Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maggiore età

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Permaggiore età si intende, indiritto, e in particolare indiritto civile, l'età alla quale il soggetto acquisisce, in linea di principio, lacapacità di agire, cioè la capacità di porre in essere in autonomiacontratti ed altrinegozi giuridicamente validi. Tale capacità è distinta dalla meracapacità giuridica, che invece è semplicemente la titolarità, in astratto, di diritti e doveri.[1]

Per lo Stato italiano, dal1975, si è maggiorenni il giorno del compimento dei 18 anni (art. 2 comma 1 delcodice civile). Da non confondere, tuttavia, come è ancora oggi errata credenza popolare, con l'età del consenso né con l'età minima per contrarre matrimonio e neppure con l'età adulta, dal momento che quest'ultima viene biologicamente raggiunta in medio-tarda adolescenza (generalmente intorno ai 16 anni).[2]

Maggiore età (2020):

     21

     20

     19

     18

     17

     16

Colui che ha raggiunto la maggiore età viene dettomaggiorenne, mentre colui che non l'ha raggiuntaminorenne, sebbene sia a tutti gli effetti un soggetto di diritto, necessita generalmente dell'assistenza di un maggiorenne per compiere gli atti necessari ad esercitare i diritti di cui è titolare, fatti salvi i casi in cui i singoliordinamenti prevedono un'età inferiore, ad esempio per svolgere un'attività lavorativa o per i cosiddetti diritti esistenziali, oppure per esercitare gli obblighi di custodia, potestà, tutela o responsabilità, a seconda dell'ordinamento, nei confronti dei figli.

Un minorenne (ossia una persona generalmente sotto i 18 anni, ma la maggiore età può essere più alta o più bassa in alcune parti del mondo, come 16 anni inScozia e aCuba o 19 e 21 inNebraska,Alabama eMississippi) può comunque ottenere certi diritti prima della maggiore età, a seconda della giurisdizione.[3][4][5] Per esempio, può acconsentire a relazioni e attività sessuali con chiunque o quasi tranne in caso diprostituzione (età del consenso), prendere la patente e guidare automezzi, lavorare o esercitare e gestire una propria impresa, ottenere il diritto di voto o anche comprare e/o bere alcolici, tutto questo prima della maggiore età.[6][7][8][9] La parola minorenne, tuttavia, non si applica solo verso chi non ha ancora raggiunto la maggiore età locale, viene usata anche per persone che hanno raggiunto la maggiore età ma non hanno ancora acquisito certi diritti. Per esempio, negliStati Uniti l'età per ottenere la patente di guida e guidare automezzi è 16 anni (prima della maggiore età), mentre l'età sia per bere che per comprare alcolici è 21 anni, e se in quest'ultimo caso il soggetto in questione non ha ancora compiuto tale età pur essendo oltre la maggiore età viene comunque considerato minorenne o minore. Per quanto riguarda l'età del consenso, in Stati come ilBahrain (21 anni) può essere persino più alta della maggiore età (18 anni), e anche in questo caso si viene considerati minorenni o minori anche oltre la maggiore età.[10][11][12][13][14][15][16][17][18] Inoltre, sempre a seconda della giurisdizione e del reato, si può essere processati e condannati come adulti prima della maggiore età.[19][20][21][22][23]

Lalegge può altresì prevedere l'istituto dell'emancipazione, che consiste nell'attribuzione anticipata della capacità di agirede iure osub iudice, sebbene solitamente con alcune limitazioni, al verificarsi di determinate condizioni. InItalia, ad esempio, il minore è emancipato di diritto quando contraggamatrimonio, oppure quando diventi, in determinate circostanze, amministratore dell'impresa familiare.

La disciplina italiana

[modifica |modifica wikitesto]
«Ma la ragazza cantava come uno stornello, perché aveva diciotto anni, e a quell’età se il cielo è azzurro vi ride negli occhi, e gli uccelli vi cantano nel cuore.»

(Giovanni Verga neI Malavoglia)

Secondo l'ordinamento italiano, con la maggiore età si acquisisce lacapacità di agire, da non confondere con lacapacità giuridica, che si acquisisce, invece, direttamente con la nascita. La maggiore età era fissata dal Codice civile a 21 anni[24], e venne abbassata a 18 con la legge 39 dell'8 marzo 1975.[25]

I minorenni sono sottoposti, in base alla riforma del diritto di famiglia del2013[26], alla responsabilità genitoriale, istituto che ha superato il vecchio regime dellapotestà (sino al 1975patria potestà) e che si applica a qualsiasifiglio che i genitori riconoscano come tale ai sensi della legge, essendo venuta meno la distinzione tra figli legittimi, figli legittimati, figli naturali riconosciuti e figli adottati. La responsabilità consiste nel diritto-dovere all'educazione, all'istruzione e alla tutela, nonché nella rappresentanza nell'esercizio didiritti reali suibeni di loroproprietà. Quest'ultima funzione può essere esercitata datutori, anche temporanei. Il minore, a partire dalla riforma del 1975, può ricorrere algiudice tutelare nel caso ritenga che i suoi genitori o tutori non stiano perseguendo i suoi interessi; al minore viene inoltre riconosciuto il diritto a provvedere autonomamente, in ragione delle sue possibilità, ai suoi bisogni esistenziali.

Inegozi giuridici posti in essere autonomamente dai minorenni, secondo i più recenti ordinamentidottrinali egiurisprudenziali, non sonoannullabili se relativi all'esercizio di bisogni esistenziali (come per esempio l'iscrizione a unpartito, a un'associazione, a un certo indirizzo di studi piuttosto che un altro dopo l'istruzione obbligatoria); sono annullabili, ma nonnulli, invece, i contratti.

Per assumere la responsabilità genitoriale è necessario aver compiuto 14 anni di età, laddove per la vecchia potestà ne occorrevano 16. Anche i minorenni nonemancipati hanno la responsabilità genitoriale sui propri figli, se riconosciuti; con ilmatrimonio possono ottenere l'emancipazione e quindi la capacità di agire, seppur limitata. In altri sistemi giuridici l'emancipazione può essere disposta in sede giurisdizionale su richiesta del minore. Va precisato che il concetto di maggiore età ha natura squisitamente privatistica.

Ilcodice penale italiano prevede ilperdono giudiziale e riduzioni di pena per soggetti minori di 18 anni e la totale non imputabilità di soggetti minori di 14 anni. Per ildiritto penale è infatti rilevante lacapacità di intendere e di volere, non la capacità di agire (cioè contrarre). I minorenni che commettonoreati vengono giudicati daitribunali per i minorenni e scontano le eventuali pene detentive, se rese esecutive prima del compimento dei 21 anni, negliistituti penitenziari minorili. Se il rinvio a giudizio avviene successivamente al compimento dei 25 anni, il processo si celebra dinanzi algiudice ordinario. Il tribunale dei minorenni è anche competente per l'affidamento dei figli in caso diseparazione legale dei genitori, colpa, incapacità o altra ragione, per l'affido familiare e per l'adozione di minorenni. Per l'affidamento e l'adozione il parere del minore è vincolante se esso ha compiuto i 12 anni.

L'articolo 48 dellaCostituzione attribuisce ildiritto di voto ai cittadini maggiorenni, ma secondo alcunigiuristi l'abbassamento dell'età minima per l'elettorato attivo, ma anche passivo, nei consigli deglienti locali disposto con legge ordinaria sarebbe compatibile con il disposto costituzionale.

Non è legato in alcun modo alla maggiore età il fatto che i 18 anni siano anche l'età minima per il conseguimento dellapatente di guida europea di categoria B in Italia; per il conseguimento della patente di categoria A1 bastano 16 anni, mentre per categorie superiori ne sono necessari da 21 a 24.

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

9 anni

[modifica |modifica wikitesto]

15 anni

[modifica |modifica wikitesto]

16 anni

[modifica |modifica wikitesto]

17 anni

[modifica |modifica wikitesto]

18 anni

[modifica |modifica wikitesto]

19 anni

[modifica |modifica wikitesto]

20 anni

[modifica |modifica wikitesto]

21 anni

[modifica |modifica wikitesto]

Nella legge mosaica

[modifica |modifica wikitesto]

Nellareligione ebraica, ilbar mitzvah è il rituale che segna l'ingresso del giovane maschio nellasinagoga. Lalegge mosaica riservava agliIsraeliti maggiori di venti anni l'obbligo di partecipare alle battaglie del popolo d'Israele (Numeri 1:1-7[50]).

Dai venti ai sessanta di età vigeva un medesimo obbligo di registrarsi nelcensimento periodico, e un'identica quantificazione dell'offerta in oro e argento per l'edificazione e cura del santuario di Dio (Esodo 38:21-27[51]) ovvero il prezzo del riscatto personale che doveva essere corrisposto alsommo sacerdote per essere manlevato da unvoto al Signore (Levitico 27:1-8[52]).

NelPentateuco, 20 anni era quindi l'età che segnava l'ingresso del singolo individuo nel pieno godimento dei diritti e dei doveri di ogni israelita, sia rispetto all'ordine naturale con gli altri figli di Abramo che rispetto all'ordine divino e al suo sistema di diritti e obbligazioni amministrati dal sommo sacerdote. Tale limite di età può essere assimilato ai diritti e agli obblighi civici e religiosi propri delle nazioni moderne.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La maggiore età | Il portale giuridico online per i professionisti - Diritto.it, sudiritto.it, 8 gennaio 2022.URL consultato il 29 marzo 2024.
  2. ^23.8: Adulthood, subio.libretexts.org.
    «A person may be physically mature and a biological adult by age 16 or so, but not defined as an adult by law until older ages. For example, in the U.S., you cannot join the armed forces or vote until age 18, and you cannot take on many legal and financial responsibilities until age 21.»
  3. ^ Aurelio Colucci,La maggiore età nel Mondo - Informazioni e Curiosità sugli altri Paesi, suFesta 18 anni Roma: i migliori locali a Roma per festeggiare il compleanno, 21 giugno 2025.URL consultato l'11 ottobre 2025.
  4. ^La titolarità dei diritti, suAssociazione La Famiglia nel Diritto e nella Società.URL consultato il 22 ottobre 2025.
  5. ^ controllo@xonex.it,Maggiorenne a 16 anni!, suStudio Legale Salata, 11 giugno 2021.URL consultato l'11 ottobre 2025.
  6. ^ controllo@xonex.it,Maggiorenne a 16 anni!, suStudio Legale Salata, 11 giugno 2021.URL consultato il 7 ottobre 2025.
  7. ^Minimum Driving Age by State - US Driving Age - Rhinocarhire.com, suwww.rhinocarhire.com.URL consultato il 7 ottobre 2025.
  8. ^La titolarità dei diritti, suAssociazione La Famiglia nel Diritto e nella Società.URL consultato il 22 ottobre 2025.
  9. ^Dove si vota a 16 anni nel mondo, suPagella Politica.URL consultato il 21 ottobre 2025.
  10. ^Children and the law, sulearning.nspcc.org.uk.
  11. ^(EN)Bahrain - Data Protection Overview, suDataGuidance, 25 settembre 2023.URL consultato il 29 marzo 2024.
  12. ^(EN)Age of Consent by Country 2025, suWorld Population Review.URL consultato il 6 ottobre 2025.
  13. ^(EN) The Week Staff last updated,The ages of consent around the world, sutheweek, 6 marzo 2018.URL consultato il 29 marzo 2024.
  14. ^(EN)When Is It Legal For Minors To Drink?, suAlcohol.org.URL consultato il 29 marzo 2024.
  15. ^(EN)Legal Consequences of Underage Involvement with Alcohol, suCity of Lawrence, Kansas.URL consultato il 29 marzo 2024.
  16. ^Underage Drinking | APIS - Alcohol Policy Information System, sualcoholpolicy.niaaa.nih.gov.URL consultato il 29 marzo 2024.
  17. ^(EN)What Happens if a Minor Is Caught with Alcohol?, suCollins Gann McCloskey & Barry PLLC.URL consultato il 29 marzo 2024.
  18. ^Minimum Driving Age by State - US Driving Age - Rhinocarhire.com, suwww.rhinocarhire.com.URL consultato il 6 ottobre 2025.
  19. ^(EN)What Crimes Can Juveniles Be Charged as Adults? - Smith Johnson Attorney, susmith-johnsonlaw.com, 21 novembre 2024.URL consultato il 20 ottobre 2025.
  20. ^Minori e giovani adulti in Europa fra detenzione e misure alternative – Ragazzi dentro, suragazzidentro.it.URL consultato il 31 marzo 2024.
  21. ^Offenses Minors can be Tried as Adults | Leah Legal Criminal Defense, suwww.leahlegal.com.URL consultato il 31 marzo 2024.
  22. ^Youth Tried as Adults, sujlc.org.
  23. ^(EN) Vindicate Criminal Law Group,When can a juvenile be tried in adult court?, suVindicate Criminal Law, 28 luglio 2021.URL consultato il 31 marzo 2024.
  24. ^gazzettaufficiale.it,https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1942/04/04/79/sg/pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  25. ^normattiva.it,https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1975-03-10&atto.codiceRedazionale=075U0039&atto.articolo.numero=1&atto.articolo.sottoArticolo=1&atto.articolo.tipoArticolo=0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  26. ^Legge 219 del 2012 e decreto legislativo 154 del 2013
  27. ^abIRAN: Calls to ban juvenile death penalty, sulatimesblogs.latimes.com,Los Angeles Times, 10 settembre 2008.URL consultato il 23 settembre 2009.
    «In Iran, capital punishment can be imposed if the defendant has reached the age of “," which is set by Iranian law as young as 9 for girls and 15 for boys.»
  28. ^Constitution of the Republic of Cuba 1992, sucubanet.org(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
  29. ^Culture of Cuba - traditional, history, people, clothing, women, beliefs, food, customs, family, social, marriage, men, life, population, religion, rituals, Cultural name, sueveryculture.com.
  30. ^Interpol report on Kyrgyzstan (PDF), suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  31. ^Interpol report on Uzbekistan law (PDF), suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  32. ^Interpol report on Andorra law (PDF), suinterpol.int(archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2008).
  33. ^Telam: Política - El Senado aprobó la ley de la mayoría de edad a los 18 años, sutelam.com.ar(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  34. ^Interpol report on Armenia, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  35. ^The Age of Majority, sutangledmoon.org, Website of the Tangled Moon Coven.URL consultato il 23 settembre 2009.
  36. ^Interpol report on Austria, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  37. ^Interpol report on Azerbaijan, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  38. ^Interpol report on Bahamas, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  39. ^Interpol report on Barbados, suinterpol.int(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2001).
  40. ^Interpol report on BelgiumArchiviato il 10 agosto 2009 inInternet Archive. (in francese)
  41. ^Interpol report on Belarus, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  42. ^Interpol report on Bosnia and Herzegovina, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  43. ^Interpol report on Denmark, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  44. ^Interpol report on DjiboutiArchiviato il 29 giugno 2011 inInternet Archive. (in francese)
  45. ^Copia archiviata, suworldlawdirect.com.URL consultato il 29 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2011). (EN)
  46. ^Copia archiviata, sufosigrid.org.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015). (EN)
  47. ^Codice di diritto canonico del 1983, cann. 97-98
  48. ^Interpol report on Bahrain, suinterpol.int.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  49. ^Ordonnance 62-041 du 19 septembre 1962 relative aux dispositions générales de droit interne et de droit international privé, sudroit.francophonie.org(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).
  50. ^Numeri 1:1-7, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  51. ^Esodo 38:21-27, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  52. ^Levitico 27:1-8, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stadi dellosviluppo del corpo umano
ZigoteEmbrioneFetoNascitaNeonatoBambinoInfanziaRagazzo/RagazzaPreadolescenzaPubertàAdolescenzaGiovinezzaMaggiore etàMaturitàAdultoInvecchiamentoSenilitàMorte
Sviluppo biologico ·Formazione ·Rito di passaggio ·Crisi del quarto di secolo ·Crisi di mezza età ·Psicologia dello sviluppo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF3727 ·GND(DE4063901-0 ·NDL(EN, JA00575340
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maggiore_età&oldid=148091666"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp