In alcuni paesi, in particolare inFrancia, il "maggiore" è invece il grado più elevato di sottufficiale, derivato dalla contrazione di "aiutante maggiore". In questi paesi il grado corrispondente al maggiore degli altri paesi è denominato "comandante" (infrancese:commandant). La denominazione di comandante, invece che maggiore, è usata anche in altri paesi:Spagna, taluni paesilatinoamericani eIrlanda.
Il codice di corrispondenza, nellascala gerarchica delle forze armate dei paesi membri dellaNATO, èOF-3.[1]
Nell'Esercito Italiano il distintivo di grado per controspallina di maggiore è costituito da una corona turrita dorata e da una stelletta dorata. Il maggiore comandante dibattaglione ha la stelletta bordata di rosso. Il maggiore con incarichi di comando/staff del grado superiore ha una stelletta aggiuntiva di colore argento bordata di rosso.
Nei corpi di polizia i "gradi" sono stati sostituiti dalle "qualifiche" solo in parte corrispondenti ai gradi militari vigenti nell'Esercito italiano, nell'Arma dei carabinieri e nellaGuardia di finanza. L'art. 32 del decreto legislativo n. 298 del 2000 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78", ha fissato la seguente equiparazione tra gradi e qualifiche[2]:
InBrasile,Major è il grado che segue quello diCapitão e precede quello diTenente Coronel nell'Esercito e nell'Aeronautica. L'equivalente nella Marina èCapitão de Corveta.
All'inizio il nuovo esercito non aveva gradi, a parte il grado unico di "Krasnoarmeec" (Красноармеец; soldato dell'Armata rossa). Tuttavia, per una reale necessità, prima in modo informale e poi più formale (sebbene non sia stato emesso alcun documento sull'introduzione dei gradi o dei nomi dei comandanti) nella corrispondenza ufficiale cominciarono a comparire acronimi rappresentanti le denominazioni dei titolari delle cariche. Ad esempio Kombat (cirillico: Kомбат) era l'acronimo comandante dibattaglione omologo deltenente colonnello (russo: подполко́вник;traslitterato: Podpolkovnik), mentre Pomkombat (russo: Помкомбат) era l'acronimo di assistente comandante dibattaglione (russo: Помощник командира батальона; traslitterato: Pomoščnik Komandira Batal'ona). Verso la metà dellaguerra civile (gennaio1919), questi "gradi di posizione" divennero piuttosto formali e dal gennaio 1920 i nomi degli ufficiali furono fissati dall'Ordine dell'Armata Rossa. Invece dei gradi, questi erano ufficialmente conosciuti come "categorie dell'Armata Rossa" e alcuni di questi acronimi sono sopravvissuti fino ai giorni nostri come nomi di posizioni informali.
Nel1935 venne ripristinato il grado di maggiore (russo: Maиop, traslitterato: Major), unificando le posizioni di Kombat e di Pomkombat e nel1940 venne ripristinato il grado diPodpolkovnik.
Alessandro Fraschetti,La prima organizzazione dell'Aeronautica militare in Italia dal 1884 al 1925, Roma, Stato Maggiore Aeronautica – Ufficio Storico, 1986.
^NATO,APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, inSTANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022.