| Maggie Cogger-Orr | |
|---|---|
| Dati biografici | |
| Paese | |
| Altezza | 165cm |
| Rugby a 15 | |
| Carriera arbitrale | |
| Federazione | |
| Iscrizione | 2015 |
| Attività internazionale | |
| Internazionale dal | 2022 |
| Esordio | Galles –Francia (Cardiff, 22 aprile 2022) |
| Coppe del Mondo femminili | 1 |
| Sei Nazioni femminili | 1 |
| Statistiche aggiornate al 1º novembre 2022 | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Margaret Cogger-Orr, dettaMaggie (Ontario,23 dicembre1991), è un'arbitra di rugby a 15 di originecanadese affiliata allafederazione neozelandese.
Canadese di padrescozzese appassionato di rugby[1], Cogger-Orr crebbe praticandofootball aOttawa, finché a 12 anni la rugbista (e in seguito arbitro) Jen Boyd le suggerì di provare a praticare la sua disciplina[2], consiglio che seguì alla ripresa della stagione sportiva.
Fece parte in seguito della squadra di rugby dell'Università McMaster diHamilton venendo selezionata per l'U-20 canadese;[1]; decise quindi che se non fosse stata convocata in nazionale prima di compiere 25 anni, avrebbe tentato la carriera arbitrale[1].Nel 2015 si trasferì adAuckland, inNuova Zelanda, per gli studi in pedagogia e un futuro sviluppo professionale come insegnante[2], e giocò per l'università di Canterbury.A 25 anni partecipò al primo raduno arbitrale[1] e prese impiego presso una scuola femminile[2].
A trent'anni, nel 2022, è divenuta arbitra internazionale e ha diretto inEuropa il suo incontro di debutto, aCardiff nelSei Nazioni traGalles eFrancia[3]; la responsabile dello sviluppo arbitrale diWorld RugbyAlhambra Nievas ha designato Cogger-Orr direttrice di gara dell'incontro d'apertura dellaCoppa del Mondo di rugby femminile 2021 traFrancia eSudafrica[4]; nel prosieguo del torneo ha diretto ancheGiappone –Italia nella fase a gironi e il quarto di finale traInghilterra eAustralia.
Altri progetti