Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMagar (disambigua).
Magar
Ragazze delle tribù Magar in abiti tradizionali
 
Nomi alternativiManggar, Mongar
Sottogruppi
  • Athara Magaratis
  • Baraha Magaratis
Popolazione1 887 733 (7.1% del Nepal; censimento 2011)[1]
LinguaMagar
ReligioneInduismo eAnimismo
Gruppi correlatiBahun,Thakuri,Dogra,Kumaoni,Chhetri,altri popoli indoari
Distribuzione
Nepal (bandiera) Nepal1 887 733
Manuale

IMagar, chiamati ancheManggar eMongar, sono uno dei gruppi etno-linguistici delNepal che rappresentano il 7.1% della popolazione totale del Paese secondo il censimento del 2011. La loro patria ancestrale si estende dai confini occidentali e meridionali della catena deiDhaulagiri dell'Himalaya fino alle colline pedemontane del Mahabharat a sud e al bacino delfiume Gaṇḍakī a est.

I Magar governavano i loro regni nell'antico Nepal con il regno baise (22) e il regno chaubise (24) chiamato il Bara Magaranth (12 regni Magar) situato ad est delfiume Gaṇḍakī e l'Athara Magaranth (18 regni Magar) situato ad ovest del fiume Gaṇḍakī abitato dai Kham Magars.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini dei Magar sono descritte da interessanti storie mitiche che presentano tre diverse versioni relative a tre diversi gruppi linguistici.[2]

Si narra che i Magar della Bahra Magaranth a est delfiume Gaṇḍakī abbiano avuto origine nella terra di Seem. Due fratelli, Seem Magar e Chintoo Magar, combatterono e uno rimase a Seem, mentre l'altro se ne andò, finendo in Kangwachen nelSikkim meridionale. Il popoloBhutia viveva all'estremità settentrionale di questa regione. Nel corso del tempo, i Magar divennero molto potenti e fecero della popolazione Bhutia settentrionale i lorovassalli. Sintoo Sati Sheng governò in modo molto dispotico e i Bhutia cospirarono per assassinarlo. La regina di Sheng si vendicò e avvelenò 1 000 persone Bhutia in un luogo ora chiamato Tong Song Fong, che significa "dove migliaia di persone furono assassinate". In seguito, i Bhutia cacciarono i Magar, costringendoli a migrare ancora più a sud. Nell'ambito di questa migrazione, un gruppo migrò a Simrongadh, un gruppo si spostò verso la regione di Okhaldhunga e un altro gruppo sembra sia tornato ad est. Non sono indicate date.

Una seconda federazione Magar chiamata Athara Magarat era situata ad ovest delfiume Gaṇḍakī, abitata da Magar occidentali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo di Magar, tribù militare, Nepal
Uomo Magar, tribù militare, Nepal

La prima storia scritta sul popolo Magar risale al 1100 d.C.[3] Ma è ampiamente riconosciuto che essi hanno risieduto intorno a Palpa da tempo immemorabile. I Magar sono una delle tribù più antiche conosciute in Nepal; tuttavia la loro origine non è chiara. Questa parte del paese era precedentemente divisa in dodici distretti, ognuno sotto il proprio sovrano, noto comeBarah, o dodiciMagarant o dodiciThams,[4] i cui membri apparentemente erano di estrazione comune nella linea maschile. Alcuni documenti mostrano queste dodici aree comeArghakhanchi,Gulmi, Isma, Musikot, Khanchi, Ghiring, Rising, Bhirkot, Payung, Garhung, Dhor e Satung.[5] Tuttavia, è probabile che alcuni di questi ultimi luoghi avrebbero dovuto essere esclusi a favore diPalpa,Galkot, Dhurkot, Char Hajar,Parbat, anchePyuthan eSalyan.[6]

Anche i Magar della regione centrale e occidentale hanno avuto un ruolo nella storia formativa del Nepal. Il loro regno era uno dei più forti del Nepal occidentale neldistretto di Palpa e nei dintorni durante il periodo dei principatirajya 22 e 24 (XVII e inizio del XVIII secolo).[7] Il re del XVIII secolo,Prithvi Narayan Shah, il fondatore del moderno regno del Nepal, fu annunciato e amava definirsi il re diMagarat.

Molti eminenti storici del Nepal hanno sostenuto che Aramudi, un sovrano dell'ottavo secolo della regione di Kali Gandaki, era un re dei Magar.[8][9][10] Il nome "Aramudi" deriva dalla parola "fiume" inlingua magar.[8] "Ari"-"Fonte d'acqua" + "Modi"-"Fiume" ="Arimodi" o "Aramudi", quindi il significato letterale di Aramudi èfonte di fiume. Ma a causa della mancanza di prove storiche ci sono alcune idee contrastanti tra gli storici.

Distribuzione geografica

[modifica |modifica wikitesto]

Al momento del censimento Nepal 2011, 1 887 733 persone (7.1% della popolazione del Nepal) sono state identificate come Magar. La frequenza dei Magar è stata superiore alla media nazionale nei seguenti distretti:Palpa (52.3%),Rolpa (43.2%),Myagdi (39.5%),Pyuthan (32.6%),Baglung (28.0%),Tanahu (26.9%),Rukum (23.8%),Syangja (21.5%),Gulmi (20.7%),Surkhet (18.9%),Arghakhanchi (18.0%),Nawalparasi (17.5%),Salyan (15.1%),Sindhuli (14.9%),Udayapur (13.9%),Dang (13.6%),Ḍolpā (12.5%),Gorkha (11.6%),Okhaldhunga (11.2%),Ramechhap (11.1%),Parbat (11.0%),Rupandehi (10.7%),Dhankuta (9.7%),Dailekh (9.2%),Jajarkot (9.0%),Kaski (8.6%),Dhading (8.5%) eMustang (8.3%).[11]

Suddivisioni

[modifica |modifica wikitesto]

I Magar sono strutturati consette (clan), seguiti dasotto-sette (sottoclan).

In generale, i Magar sono divisi in due gruppi principali: Baraha Magaratis e Athara Magaratis. Prima dell'unificazione del Nepal nel XVIII secolo da parte del re Prithvi Narayan Shah, la terra di Magarat era divisa in due stati Magarat. Ad ovest di Kali Gandaki era chiamato Magarat diciotto e ad est di Kali Gandaki era chiamato Magarat dodici. Sono principalmente Ale, Rana, Thapa, Budha, Pun, Roka (Raika) e clan Gharti. All'interno di questi sette clan, si possono trovare più di 1 100 sottoclan. Questi clan magar si sposano tra loro e sono uguali nella posizione sociale.[6]

Linguisticamente, i Magar sono divisi in tre gruppi. Baraha Magaratis parla il dialetto di Dhut, mentre Athara Magaratis parla i dialetti Kham e Kaike.

Ildialetto Dhut è parlato da: Rana, Ale, Thapa, Gaha.

Ildialetto Kham è palato da: Budha/Budhathoki, Pun, Roka, Gharti, Thajali, Garbuja, Sherpunja, Pahare, Paija.

Il dialetto Kaike è parlato da: Tarali magar di Dolpa/Budha, Gharti, Roka, Kayat, Jhankri tutti i clan Magar che risiedono nei distretti di Dolpa e Karnali.

Lingua e scrittura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua magar.

Delle 1 887 733 persone Magar inNepal, 788 530 parlano una lingua magar come lingua madre. La maggior parte degli altri parla ilnepalese come lingua madre. Gli abitanti occidentali del Nepal non parlavano la lingua in passato, ma di recente, quasi tutti hanno iniziato ad imparare la lingua nepalese. I Magar occidentali della zona di Rapti Zone parlano lalingua kham. Nel distretto di Dolpa, i Magar parlano lalingua Kaike. Le lingue magar sono radicate nel ramobodico della famiglia tibetana. I Magar parlanti il Dhut kura sono tutti i clan magar che risiedono in Magarat dodici. Allo stesso modo, i parlanti dellalingua kham sono tutti i clan magar di Magarat diciotto. I parlanti di lingua magar Kaike sono tutti i clan magar nella zona di Karnali. Il censimento del 1971 ha stimato la popolazione totale di coloro che parlavano la lingua magar a 288 383, ovvero il 2.49% della popolazione totale delNepal, di cui più della metà viveva nelle colline occidentali del Nepal.[12]

La scrittura Akkha è stata usata nelSikkim come scrittura in lingua magar. Molti studiosi, tra cui MS Thapa, sono stati in prima linea per implementare la scrittura Akkha per scrivere in lingua magar in Nepal. Le nuove generazioni l'hanno imparata. Si dice che la scrittura Akkha sia strettamente associata allascrittura Brahmi. Alcuni ricercatori avevano trovato lascrittura Brahmi usata durante il tempo di Balihang, il re magar diPalpa (Baldengadi) nel XII secolo.

Parole magar in uso

[modifica |modifica wikitesto]

Molte parole magar sono usate ancora oggi, specialmente come nomi di località. Itoponimi magar in nepalese includono:tilaurakot (luogo che vende semi di sesamo),kanchanjunga (picco chiaro), etansen (legno diritto).[13] Alcuni studiosi ritengono che la quantità di parole magar in nepalese indica che iMagarat (terre magare storiche) erano più grandi di quanto generalmente creduto, estendendosi dalDhading Besi alDoti.[13] Essi notano che il suffisso del luogo-Kot indica un luogo da cui i re magar regnavano in precedenza. Kali Gadaki (Gandi), Rapti, Bheri, Bheri, Marsyangdi, Modi, tutti i nomi dei fiumi con il suffisso di o ti prendono il nome dalla lingua magar. Allo stesso modo, luoghi come Thabang, Libang, Bobang, Bobang, Baglung (Banglung), ecc. prendono il nome dalla lingua magar.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

I Magar seguono il buddismo e l'induismo più estremo. Le religioni o credenze originali del popolo Magar sono losciamanesimo, l'animismo, ilculto degli antenati e l'induismo, i Magar del Nepal settentrionale seguono una sorta di sciamenesimo, ilBön.

I Magar sono i principali sacerdoti del famosotempio Manakamana neldistretto di Gorkha, deltempio Budha Subba aDharan e del tempio Alamdevi (l'ex dea madre di Shah Kings o divinità familiare del Nepal) neldistretto di Syangja. I magar Thapa e Rana sono rispettivamente i sacerdoti ereditari dei templi di Manakamana e Alamdevi.

L’animismo e lo sciamanesimo fanno parte del sistema di credenze locali; il loro dhami (il guaritore di fede o una specie di sciamano) è chiamato Dangar e il loro jhankri (un altro tipo di guaritore di fede o sciamano) viene chiamato il tradizionale leader spirituale e sociale dei Magar. I Magar hanno un'istituzione culturale informale, chiamata Bhujel, che svolge attività religiose, organizza feste sociali e agricole, realizza riforme delle tradizioni e dei costumi, rafforza il sistema sociale e produttivo, gestisce le risorse, risolve casi e controversie e sistematizza attività ricreative e di solidarietà sociale.[14]

Vestiti e ornamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Cultura magar

I Magar delle basse colline indossano l'ordinario kachhad o wrap-on-loincloth, una bhoto o una camicia di gilet e il solito topi nepalese. Le donne indossano la pariya o lunghi, il chaubandhi cholo o una blusa chiusa e la pesante patuka o cintura e sulla testa portano ilmujetro o indumento a scialle. Gli uomini che vivono nella zona di Tarakot indossano persino ilchuba tibetano. Gli ornamenti sono ilmadwari sulle orecchie, ilbulaki sul naso e ilphuli sulla narice sinistra, la collana di monete d'argentohaari e ilpote (perline gialle e verdi) con il cilindro d'orotilhari, jantar, dhungri, naugedi, phul ekuntha. I maschi Magar non indossano molti ornamenti, ma alcuni hanno orecchini d'argento, pendenti dai lobi delle orecchie, chiamatigokkul. Le ragazze Magar portano l'amuleto o medaglione appeso a una collana, le donne delle colline più basse e quelle d'alta quota le indossano in argento con pietre muga incastonate in esse ekantha. Sulle loro mani vengono indossati braccialetti d'argento e di vetro insieme aisirbandhi,sirphuli echandra sulla testa. Questi sono grandi pezzi d'oro battuto in forme allungate e circolari.

Occupazioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'agricoltura e l'esercito sono le principali fonti di reddito. I Magar costituiscono il maggior numero di soldatiGurkha al di fuori del Nepal.[15][16] Sarbajit Rana Magar è diventato il capo del governo durante la reggenza della regina Rajendra Laxmi.[17]Biraj Thapa Magar, vincitore del limbuwan, il generale Abhiman Singh Rana Magar e Sarbajit Rana Magar hanno guidato l'esercito nepalese. Biraj Thapa Magar è stato il primo capo dell'esercito nepalese. I Magar sono famosi come valorosi guerrieri ovunque abbiano servito in passato. I Magar sono ben rappresentati nell'esercito nepalese, così come nelle forze di polizia di Singapore, nei reggimenti deiGurkha britannici e indiani. Sono anche impiegati come professionisti nel campo della medicina, dell'istruzione, dei servizi governativi, del diritto, del giornalismo, dello sviluppo, dell'aviazione e negli affari in Nepal e in altri paesi.

L'osservazione diDor Bahadur Bista sull'occupazione dei Magar durante gli anni '60 fu:

(inglese)
«Some of the northernmost Magars have become quite prosperous by engaging in long-range trading that takes them from near the northern border to the Terai, and even beyond to Darjeeling and Calcutta. Were it not for their role in the Gurkha regiments of the Indian and British armies, their self-sufficiency might be endangered.»
(italiano)
«Alcuni dei Magar più settentrionali sono diventati abbastanza prosperi grazie al commercio a lungo raggio che li porta dal confine settentrionale al Terai e persino oltre a Darjeeling e Calcutta. Se non fosse per il loro ruolo nei reggimenti Gurkha degli eserciti indiano e britannico, la loro autosufficienza potrebbe essere messa in pericolo.»

(Dor Bahadur Bista[18])

Toni Hagen, che ha svolto le sue ricerche sul campo in Nepal negli anni '50, ha osservato:

(inglese)
«Magars possess considerable skill as craftsmen: they are the bridge builders and blacksmiths among the Nepalese, and the primitive mining is largely in their hands. On the lower courses of the Bheri & Karnali rivers, a great number of Magars annually migrate to the Terai & there manufacture bamboo panniers, baskets, and mats for sale in the bazaars along the borders. In their most northerly settlement, on the other hand, the important trading centre of Tarakot on the Barbung river, they have largely adopted their way of life, their clothes, and their religion to that of the Tibetans; like the latter, they also live by the salt trade. As regard race, the Magars have almond-shaped eyes or even open eyes, whereas Mongoloid eyes are very rare.»
(italiano)
«I Magar possiedono una notevole abilità come artigiani: sono i costruttori di ponti e fabbri tra i nepalesi, e l'estrazione primitiva è in gran parte nelle loro mani. Nei corsi inferiori dei fiumi Bheri e Karnali, un gran numero di Magar migrano ogni anno verso il Terai e lì producono borse, cesti e stuoie di bambù da vendere nei bazar lungo i confini. Nel loro insediamento più a nord, invece, l'importante centro commerciale di Tarakot sul fiume Barbung, hanno in gran parte adottato il loro stile di vita, i loro vestiti e la loro religione a quella dei tibetani; come questi ultimi, vivono anche del commercio del sale. Per quanto riguarda la razza, i Magar hanno gli occhi a mandorla o addirittura gli occhi aperti, mentre gli occhi mongoloidi sono molto rari.»

(Toni Hagen[19])

Servizio militare

[modifica |modifica wikitesto]

Un certo numero di Magar si sono distinti nel servizio militare sotto l'esercito nepalese, britannico e indiano. Durante laguerra anglo-nepalese (1814-1816) la famosa unità Magar/Paltan dell'esercito nepalese, il battaglione di Purano Gorakh, ha combattuto coraggiosamente labattaglia di Nalapani contro lacompagnia britannica delle Indie orientali. Il generale di brigataSher Jung Thapa ricevette laMaha Vir Chakra e il tenente colonnelloDhan Singh Thapa ottenne laParam Vir Chakra, il più alto riconoscimento di galanteria, mentre serviva l'esercito indiano. Allo stesso modo,Dipprasad Pun, un sergente nepalese del Royal Gurkha Rifles (esercito britannico), è stato il primo nepalese ad essere insignito dellaconspicuous gallantry cross in Afghanistan nel 2010. Nelle due guerre mondiali, un totale di cinquevictoria cross (su 13 assegnate ai Gurkha) sono state assegnate ai Magar:[20]

  • Prima guerra mondiale:
    • FuciliereKulbir Thapa è stato il primo Gurkha a vincere la victoria cross in riconoscimento del suo valore e del suo coraggio. Era oridinario deldistretto di Gulmi. Ha servito nei 2/3 del Reggimento Gurkha. Ha ricevuto la victoria cross in Francia nel 1915.
    • FuciliereKaranbahadur Rana, era originario deldistretto di Gulmi. Ha servito di 2/3 del Reggimento Gurkha. Ha ricevuto la victoria cross in Egitto nel 1918.
  • Seconda guerra mondiale:

Magar degni di nota

[modifica |modifica wikitesto]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Sotto la guida del ministroGiri Prasad Burathoki, nel 1957 si tenne una prima convention di Magar a Bharse, neldistretto di Gulmi, uno dei 12 Magarat. L'obiettivo della conferenza era quello di sensibilizzare i Magar a farsi avanti nello spettro nazionale.[22]

Più tardi le organizzazioni politiche e sociali dei Magar comprendevanoNepal Langhali Pariwar (1972),Nepal Langhali Pariwar Sang eLanghali Pariwar Sangh.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population monograph of Nepal (PDF), vol. 2,Katmandu, Central Bureau of Statistics, 2014, p. 11,ISBN 978-9937-2-8972-6,OCLC 907976340.URL consultato il 23 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2022).
  2. ^(EN) Rājeśa Gautam e Asoke K. Thapa Magar,Tribal ethnography of Nepal, vol. 2,Delhi, Book Faith India, 1994,ISBN 978-81-7303-024-6,LCCN 94902214,OCLC 614021773.URL consultato il 23 settembre 2019.
  3. ^Vansittart, p. 21.
  4. ^Northey e Morris, pp. 122-125.
  5. ^Vansittart, p. 84.
  6. ^abMinistry of Defence, p. 27.
  7. ^Bista, p. 62.
  8. ^ab(NE) Tek Bahadur Shrestha,Parvat Rajyako Aitihasik Ruprekha,Katmandu, CNAS, 2003.
  9. ^(EN) Swami Prapannacharya,Ancient Kirant History,Varanasi, Kirateshwar Prakashan, 1994, p. 518.
  10. ^(NE) Mahesh Chaudhary,Nepalko Terai tatha Yeska Bhumiputraharu, 2007, p. 9.
  11. ^(EN)National Population and Housing Census 2011 (PDF), vol. 5,Katmandu, Central Bureau of Statistics, febbraio 2014.URL consultato il 24 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2023).
  12. ^Shaha, p. 38.
  13. ^ab(EN) Balaram Gharti Magar,Roots,Lalitpur, Tara Nath Sharma, 1999.
  14. ^(EN) Suresh Dhakal,Bheja as a Strategic Cultural Convention: Community Resource Management in the Barha Magarat, inOccasional Papers in Sociology and Anthropology (PDF), vol. 5,Tribhuvan University, 1996, pp. 39-51.URL consultato il 24 settembre 2019.
  15. ^Bista, p. 664.
  16. ^Vansittart, p. 67.
  17. ^Shaha, p. 32.
  18. ^Bista, p. 64.
  19. ^Hagen, p. 84.
  20. ^Bammi, p. 93.
  21. ^(NE) Pradeep Thapa Magar,Veer Haruka pani Veer Mahaveer, 2000, p. 9.
  22. ^Rana, p. 82.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Ulteriori letture

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magar&oldid=134916354"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp