Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magadan

Coordinate:59°34′N 150°48′E59°34′N,150°48′E (Magadan)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magadan
località abitata
Магадан
Magadan – Stemma
Magadan – Bandiera
Magadan – Veduta
Magadan – Veduta
Vista della città
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Soggetto federale Magadan
RajonNon presente
Territorio
Coordinate59°34′N 150°48′E59°34′N,150°48′E (Magadan)
Altitudine70 m s.l.m.
Superficie1 190km²
Abitanti92 782 (2018)
Densità77,97 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale685000–685005, 685007, 685017, 685021, 685024, 685030, 685031, 685098, 685099, 685700, 685960, 685961
Prefisso4132
Fuso orarioUTC+11
Targa49
Cartografia
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Magadan
Magadan
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Magadán (in russoМагада́н?) è unacittà eportostagionalerusso; è situata nell'estremo oriente russo, nelmare di Ochotsk, in fondo alla piccolabaia di Nagaev all'interno dellabaia del Tauj. È ilcapoluogo dell'omonima oblast'.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città, come altre località siberiane, è nata come campo di prigionia nell'epocastalinista e precisamente nel1930. Il reporter polaccoRyszard Kapuściński nel suo libroImperium, vivace raccolta di memorie di viaggio sulla Russia, dedica alcune pagine a Magadan. Nel reportage viene ripercorsa in breve la storia della città dalla sua fondazione come miniera estrattiva, fino all'evoluzione in campo di concentramento per deportati politici degli anni successivi.

Anche l'autore russoSalamov, nel libroI racconti di Kolyma, cita in diversi racconti la città di Magadan.

Su una collina, vicino alla città, è ubicato il monumento memorialeMaschera del rimorso oMaschera del dolore in ricordo di tutte le vittime delladittatura sovietica: il memoriale fu costruito nel 1996.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città è isolata: la grande città più vicina,Jakutsk, sorge a 2.000km collegata dallastrada R504; è dotata di unaeroporto internazionale (Sokol) dove si basa una filiale della compagnia aerea russaAeroflot -Magadan Airlines.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Magadan presenta unclima freddo durante tutto l'arco dell'anno, nonostante lalatitudine non eccessivamente elevata. Gliinverni sono tuttavia meno freddi che nell'immediato entroterra, dove si raggiungono le temperature più basse dell'interoemisfero settentrionale.

Magadan
(1991-2020)
Fonte:[2]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)−13,3−12,5−7,5−1,15,411,515,115,110,82,1−7,0−12,3−12,7−1,113,92,00,5
T. media (°C)−15,6−15,4−10,9−4,12,28,012,112,27,8−0,7−9,5−14,5−15,2−4,310,8−0,8−2,4
T. min. media (°C)−17,8−17,8−13,9−6,9−0,25,59,99,95,3−3,0−11,7−16,6−17,4−7,08,4−3,1−4,8
T. max. assoluta (°C)2,4
(1997)
3,2
(2014)
5,8
(2017)
9,7
(2013)
22,3
(1944)
24,5
(1936)
27,8
(2021)
26,1
(1962)
20,2
(1951)
13,8
(1971)
6,6
(2006)
3,6
(2010)
3,622,327,820,227,8
T. min. assoluta (°C)−34,6
(1954)
−33,3
(1969)
−30,8
(1954)
−23,5
(1950)
−10,8
(1946)
−3,0
(1972)
2,0
(1938)
−1,0
(1967)
−6,3
(1962)
−21,1
(1962)
−26,9
(1949)
−37,0
(1995)
−37,0−30,8−3,0−26,9−37,0
Nuvolosità (okta algiorno)6,36,76,77,18,07,88,17,87,47,47,06,46,57,37,97,37,2
Precipitazioni (mm)18142124405267102857561275985221221586
Giorni di pioggia0,10,30,32,011,017,021,020,019,010,02,00,10,513,358,031,0102,8
Nevicate (cm)26242525249000523318174928192
Giorni di neve161616171200011419164845034127
Giorni di nebbia0,00,11,03,011,014,017,011,08,01,00,030,10,215,042,09,066,2
Umidità relativa media (%)65646571788286837869666464,371,383,77172,6
Vento (direzione-m/s)NE
4,2
NE
3,9
NE
3,7
NE
3,6
W
3,2
W
3,2
W
3,0
W
2,9
NE
3,1
NE
3,8
NE
4,2
NE
4,2
4,13,53,03,73,6

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca moderna vi è stata costruita laChiesa della Natività di Magadan, di fedecattolica.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Al2008, la popolazione residente era di 99.600 abitanti; questo valore, se confrontato con i 152.000 abitanti del1992, mette in evidenza come anche Magadan, similmente alle città delle zone anecumeniche russe, abbia subito un tracollo seguente alladissoluzione dell'Unione Sovietica.[3]

Evoluzione Demografica
193919731979199220032006200820102015
27 000101 000121 300151 60099 400100 00099 60095 92592 974

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Le miniere dioro sono sempre state molto ricche delle preziosepepite, estratte sfruttando illavoro forzato deiprigionieri politici durante iltotalitarismosovietico e tanti detenuti perirono in quelle gallerie, scavate senza il minimo rispetto delle norme di sicurezza per i minatori che, essendo oppositori politici della dittatura, erano trattati comeschiavi. Dopo lo smantellamento del sistema repressivo deigulag e la fine dell'URSS, il territorio di Magadan conserva ancora tanto oro, ma pochi sono coloro i quali si avventurano alla ricerca dell'oro in una zona nella quale durante dieci mesi su dodici ogni anno le temperature scendono vertiginosamente sotto lo zero; inoltre la legge statale di epoca sovietica, che impone la consegna dell'oro estratto allo Stato, non è stata ancora abolita. In città nel 2016 hanno inaugurato la prima scuola russa per cercatori di oro.[4]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Погода и климат. КЛИМАТ МАГАДАНА. URL consultato il 28-01-2010., supogoda.ru.net.
  2. ^(RU)Погода и климат, supogodaiklimat.ru.
  3. ^Магадан, suwww.mojgorod.ru.URL consultato il 2 dicembre 2024.
  4. ^Nella regione di Magadan, cuore del Gulag, aperta la prima scuola per cercatori d’oro, surainews, 15 giugno 2016.URL consultato il 2 dicembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stemma dell'Oblast' di MagadanCittà dell'Oblast' di MagadanRussia (bandiera)
Capoluogo:Magadan
Susuman
V · D · M
Russia (bandiera) Capitali e capoluoghi dellesuddivisioni amministrative dellaFederazione russa
Capitale:Mosca
Abakan ·Aginskoe ·Anadyr' ·Arcangelo ·Astrachan' ·Barnaul ·Belgorod ·Birobidžan ·Blagoveščensk ·Brjansk ·Čeboksary ·Čeljabinsk ·Čerkessk ·Chabarovsk ·Chanty-Mansijsk ·Čita ·Dudinka ·Ekaterinburg ·Ėlista ·Gorno-Altajsk ·Groznyj ·Irkutsk ·Ivanovo ·Iževsk ·Jakutsk ·Jaroslavl' ·Joškar-Ola ·Južno-Sachalinsk ·Kaliningrad ·Kaluga ·Kazan' ·Kemerovo ·Kirov ·Kostroma ·Krasnodar ·Krasnojarsk ·Kudymkar ·Kurgan ·Kursk ·Kyzyl ·Lipeck ·Magadan ·Magas ·Mahačkala ·Majkop ·Murmansk ·Nal'čik ·Nar'jan-Mar ·Nazran' ·Nižnij Novgorod ·Novosibirsk ·Omsk ·Orël ·Orenburg ·Palana ·Penza ·Perm' ·Petropavlovsk-Kamčatskij ·Petrozavodsk ·Pskov ·Rjazan' ·Rostov ·Salechard ·Samara ·San Pietroburgo ·Saransk ·Saratov ·Sebastopoli(status conteso) ·Sinferopoli(status conteso) ·Smolensk ·Stavropol' ·Syktyvkar ·Tambov ·Tjumen' ·Tomsk ·Tula ·Tura ·Tver' ·Ufa ·Ulan-Udė ·Ul'janovsk ·Ust'-Ordynskij ·Velikij Novgorod ·Vladikavkaz ·Vladimir ·Vladivostok ·Volgograd ·Vologda ·VoronežBandiera della Russia
Controllo di autoritàVIAF(EN146542586 ·LCCN(ENn80162888 ·GND(DE4441100-5 ·J9U(EN, HE987007566864505171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magadan&oldid=147809317"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp