Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maestri comacini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dettaglio scultoreo dellabasilica di Sant'Abbondio (Como)

IMaestri comacini (Magistri cumacini,commacini ocomaceni inlatino[1]) erano dei costruttori,muratori,stuccatori e artisti, raggruppati in unacorporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dalVII-VIII secolo nella zona tra ilComasco, ilCanton Ticino e in generale laLombardia, contribuendo allo sviluppo dello stile romanico.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Duomo di Massa Marittima, vasca battesimale diGiroldo da Como (1267)

L'etimologia è incerta: probabilmente il nome dicomacini deriva daComo, terra d'origine di questi maestri.[2] Tuttavia già all'inizio del XX secoloUgo Monneret de Villard ha contestato questa etimologia sostenendo che l'aggettivo che deriva da Como ècomasco ocomense e preferendo l'origine dacum machinis ocum macinis riferendosi alle impalcature e argani che questi artigiani utilizzavano nella costruzione delle loro opere.[senza fonte]

Altri lo fanno derivare da una radice germanicamak-, dal significato generico di "costruire", analogamente alfrancesemaçon; solo successivamente venne collegato alla regione di Como perparetimologia concomàcino.[3]

Il dibattito è tuttora aperto: alcuni autori preferiscono l'etimologia geografica[4] mentre altri stanno rivalutando la teoria diUgo Monneret de Villard.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo documento che cita deiMagister Commacinus è l'Editto di Rotari del643, negli articoli 144 e 145. Successivamente viene redatto unMemoratorium de mercedibus commacinorum, un tariffario tecnico che stabilisce i prezzi delle opere prestate, probabilmente in epocaliutprandea, o forse sotto il regno diGrimoaldo.[3] Queste maestranze altamente specializzate in campo artistico dunque compaiono già in età longobarda.[6]

Gli anonimi appartenenti alla corporazione erano anche decoratori e scultori, e furono tra i primi maestri delromanico lombardo. Questi scultori si spostavano molto e la loro opera è documentata sin agli inizi delIX secolo su tutte lePrealpi, nellaPianura Padana, nelCanton Ticino, nelLazio, nelleMarche e inUmbria. Alcuni di loro si spinsero a lavorare fino inGermania,Danimarca eSvezia.[senza fonte]

Tra le migliori opere di questa scuola ci sono la decorazione esterna dellabasilica di Sant'Abbondio aComo, oppure il coro dellabasilica di San Fedele, sempre a Como, con figure zoomorfe, mostri,grifoni, ecc. In queste rappresentazioni, le figure umane sono rare e caratterizzate da un aspetto tozzo e poco realistico. Maggiore è la loro maestria nel raffigurare figure animali e complessi intrecci vegetali: ciò è forse dovuto al fatto che questi manovali poterono contare su modelli di stoffe e altri oggetti orientali. Il rilievo è piatto e stilizzato, e ampio è il ricorso al trapano per creare un netto distacco con lo sfondo, di profondità fissa, e per dare effetti di chiaroscuro.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tutti i documenti medievali concordano nell'utilizzo di questi aggettivi (con la "o"). Solo l'Itinerario Antonino del IV secolo utilizzacumacenus (con la "u") riferendosi alLago di Como. Anche alcuni autori moderni preferiscono la dicituraMagistri cumacini.[senza fonte]
  2. ^comacini, maestri, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  3. ^abTosco, p. 17.
  4. ^Tra tuttiGian Piero Bognetti
  5. ^Giuseppe Sergi eEnrico Castelnuovo (a cura di),Arti e storia nel medioevo, IV, Torino,Einaudi, 2002-2004.
  6. ^Tosco, p. 18.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Girolamo Luigi Calvi,Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano, 1859, pp. 39-40.
  • Giuseppe Merzario,I maestri Comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), I, Milano, 1893, pp. 135-136.
  • Adolfo Venturi,Storia dell'arte italiana, Milano, 1936.
  • Emilio Lavagnino,Storia dell'arte medioevale italiana, Torino, 1936.
  • Pietro Toesca,Storia dell'arte italiana, Torino, 1951.
  • Carlo Tosco,L'architettura medievale in Italia. 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016,ISBN 9788815263445.
  • Corrado Ricci,Manuale di storia dell'arte, Bergamo, 1957.
  • Eva Tea,Medio Evo, Torino, 1957.
  • Touring Club Italiano (a cura di),L'arte nel Medio Evo, I e II, Milano, 1964-1965.
  • Santo Della Torre, Tiziano Mannoni e Vittoria Pracchi (a cura di),Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti del convegno (Como, 23-26 ottobre 1996), Como, NodoLibri, 1997.
  • Renzo Dionigi e Claudia Storti,Magistri Comacini. Storie antistorie misteri e leggende 1723-1962, Pavia, Cardano, 2007,ISBN 978-88-88936-38-3.
  • Gian Piero Bognetti,I capitoli 144 e 145 di Rotari, ed il rapporto tra Como ed i "Magistri Commacini", in AA.VV.,Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, 1961, pp. 155-171.
  • (EN) Williams Ravenscroft,The Comacines : their predecessors and their successors, Forgotten Books, 2018[1910].
  • Luigi Fantini,Antichi edifici della montagna bolognese, 2 voll., Bologna, Alfa, 1971-1972,SBN SBL0452272.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Romanico
Il romanico nelle artiArte romanica ·Architettura romanica ·Scultura romanica
Varianti localiArchitettura romanica in Italia (Romanico lombardo ·Romanico pisano ·Romanico abruzzese ·Romanico fiorentino ·Romanico pugliese ·Architettura romanica in Valle d'Aosta ·Architettura romanica nel Canavese ·Architettura romanica in Sardegna) ·Architettura romanica provenzale ·Architettura normanna (Architettura normanna in Sicilia ·Cattedrali ·Chiese ·Castelli)
RevivalArchitettura neoromanica ·Romanico Richardsoniano
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
V · D · M
Como
GeneraleComo ·Diocesi di Como ·Provincia di ComoComo
Storia & TradizioniStoria di Como ·Maestri comacini ·Cucina comasca ·Filanda ·Corpi Santi di Como
AmbienteIdrografia di Como ·Lago di Como ·Prealpi Comasche ·Parco Spina Verde di Como ·Triangolo Lariano
CulturaArchitetture di Como ·Casa del Fascio ·Castel Baradello ·Duomo di Como ·Tempio voltiano ·Università degli Studi dell'Insubria ·Villa Olmo
Cucina comascaBircotto ·Laghi Lombardi ·Cutizza ·Missoltini ·Pan meino ·Polenta uncia ·Pult ·Quartirolo lombardo ·Semuda ·Taleggio ·Tóch ·Zincarlin
AltroComo 1907 ·Dialetto comasco ·Espansione Tv ·Idroscalo internazionale di Como ·Aero Club Como ·La Provincia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF16439 ·LCCN(ENsh85028782 ·GND(DE4424013-2 ·BNF(FRcb16505735n(data) ·J9U(EN, HE987007284729105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maestri_comacini&oldid=144251343"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp