Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Madonna della Vallicella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dipintinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Madonna della Vallicella
AutorePeter Paul Rubens
Data1606-1608
Tecnicaolio suardesia
Dimensioni425×250 cm
UbicazioneChiesa Nuova,Roma

LaMadonna della Vallicella è un dipinto a olio su tavola diardesia (425x250 cm) realizzato tra il1606 ed il1608 dal pittorePeter Paul Rubens. È la seconda commissione pubblica cui attese l'artista a Roma, che alcuni anni prima aveva realizzato un ciclo pittorico, non più in loco e in parte perduto, per labasilica di Santa Croce in Gerusalemme.

LaMadonna della Vallicella è pala dell'altare maggiore della chiesa diSanta Maria in Vallicella, detta anchechiesa Nuova, aRoma ed ospita al suo interno un'antica immagine miracolosa (laMadonna vallicelliana, un'icona ad affresco del tipo dellaNicopeia oKyriotissa).

Intorno alla nicchia che ospita l'immagine, si posizionano cerchi concentrici di angeli e cherubini adoranti, mentre una lastra dirame, sulla quale venne dipinta dallo stesso Rubens unaMadonna e con il bambino benedicente, riproduce e protegge l'icona sacra sottostante[1], ma è sollevabile per mezzo di un meccanismo di pulegge e corde.

L'insieme è completato, formando un trittico, per così dire, espanso, da altri due dipinti su lastre di lavagna, collocati sulle pareti dell'ambiente che ospita l'altare, con iSantiGregorio Magno,Papia e Mauro (sulla parete sinistra) e iSantiFlavia Domitilla,Nereo eAchilleo (sulla parete destra).[2] Santi che figurano in queste due tavole laterali in quanto la chiesa Nuova ne possiede delle reliquie.La scelta del Trittico con le tele in dialogo visivo tra loro, fu forse suggerita a Rubens dall'analogascelta compositiva messa in atto, pochi anni prima, daAnnibale Carracci nella Cappella Salviati inSan Gregorio al Celio[3].Rubens, infatti, distanziò i due laterali, con figure di santi, dalla tavola centrale, posta sull'altar maggiore della chiesa. Le tavole laterali sono quindi orientate verso il pannello centrale all'interno del quale vi è, anche in questo caso, un'antica e venerata icona, cui si indirizzano gli sguardi devoti di san Gregorio Magno (altro punto di contatto con la perduta tavola del Celio) e di santa Domitilla[3].

Nella tavola centrale lo spazio sembra dilatarsi oltre i confini della cornice, motivo che sarà ripreso dalla successivapittura barocca.

Una prima versione era stata realizzata su tela, ma non soddisfece i committenti a causa dei riflessi che in quell'ambiente produceva la luce naturale su quel tipo di supporto. Rubens mise allora mano ad una nuova versione su lastre di ardesia, materiale che per le diverse proprietà riflettenti eliminava l'inconveniente iniziale.

I dipinti della chiesa Nuova sono le uniche opere eseguite da Rubens a Roma rimaste nella loro collocazione originaria.

Altre immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Visione d'insieme delle tre tavole nell'abside della Chiesa Nuova.
    Visione d'insieme delle tre tavole nell'abside della Chiesa Nuova.
  • Laterale sinistro, San Gregorio Magno tra i santi Mauro e Papia.
    Laterale sinistro,San Gregorio Magno tra i santi Mauro e Papia.
  • Laterale destro, Santa Domitilla tra i santi Nereo e Achilleo.
    Laterale destro,Santa Domitilla tra i santi Nereo e Achilleo.
  • Il bozzetto della tavola centrale della Vallicella (Accademia di belle arti di Vienna).
    Ilbozzetto della tavola centrale della Vallicella (Accademia di belle arti di Vienna).
  • La prima versione su tela, rimpiazzata dalla pala attuale su ardesia (Museo di Grenoble).
    La prima versione su tela, rimpiazzata dalla pala attuale su ardesia (Museo di Grenoble).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Un'immagine dell'icona della Vallicella di regola coperta dalla lastra inserita da Rubens nella pala d'altare, susites.google.com.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2022).
  2. ^Chiesa di Santa Maria in Vallicella, sulasinodoro.it.
  3. ^ab Charles Scribner,Rubens, New York, 1989, p. 54.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madonna_della_Vallicella&oldid=141058384"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp