Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Madonna della Quercia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Raffaello, vediSacra Famiglia sotto la quercia.
Madonna della quercia
AutoreGirolamo dai Libri
Data1533
Tecnicaolio su tela
Dimensioni311×177 cm
UbicazioneMuseo di Castelvecchio,Verona

LaMadonna col Bambino e i santi Pietro e Andrea, detta ancheMadonna della quercia, è un dipinto adoliosu tela diGirolamo dai Libri, conservato nelmuseo di Castelvecchio aVerona.[1]

Essa è la più tarda opera di Girolamo dai Libri, giunta fino a noi. Rappresenta l'apice del suomanierismo, influenzato da artisti comeGiovan Francesco Caroto,Francesco Torbido, ma anche daGiulio Romano eTiziano. Originariamente concepita come pala d'altare per la chiesa di Sant'Andrea, dopo la sua soppressione nel 1812 è entrata a far parte delle collezioni civiche cittadine, costituendo il loro primo nucleo.[2]

Nel corso dell'Ottocento, la pala d'altare è stata fonte di ispirazione per numerosi pittori veronesi. Tra questi,Giovanni Caliari, il cui dipinto per la parrocchiale di Marcellise trae chiaramente ispirazione dall'opera di dai Libri.[3]

La tela dellaMadonna della quercia rientra nel genere dellaSacra conversazione. Vi vengono rappresentati la Madonna e il Bambino Gesù, con a fianco i barbutisant'Andrea (alla sinistra mentre regge la Croce) ed un anzianosan Pietro (alla destra mentre regge le chiavi dategli dal Cristo), davanti ad un tronco di quercia che dà il nome all'intera opera. Sullo sfondo in lontananza si può scorgere, in un salto temporale e rappresentativo,san Giovanni Battista mentre battezza forse Gesù (in piccolo nel fiume o lago).[4]

L'attenzione che il pittore,Girolamo dai Libri, dedica ad i vari e numerosi dettagli presenti denota chiaramente il suo sentire artistico: egli era infatti, oltre che pittore, un grande e noto miniatore, arte imparata dal padreFrancesco dai Libri, anch'esso, come il fratello, conosciuto miniatore in tutta la regione veneta.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Madonna della Quercia, sufinestresullarte.info.URL consultato il 13 novembre 2024.
  2. ^Catalogo Museo di Castelvecchio, 2018, p. 360.
  3. ^Catalogo Museo di Castelvecchio, 2018, pp. 360-361.
  4. ^Castiglioni, 2008, p. 108.
  5. ^Eberhardt, 1974, pp. 141, 144.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo di Castelvecchio, a cura di Paola Marini, Ettore Napione e Gianni Peretti,Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Dalla fine del X all'inizio del XVI secolo, volume 1, Cinisello Balsamo, Silvana, 2010,ISBN 978-88-8215-425-7,SBN MOD1568500.
  • Gino Castiglioni (a cura di),Per Girolamo dai Libri: pittore e miniatore del Rinascimento veronese, Venezia, Marsilio, 2008,ISBN 978-88-317-9611-8,SBN MOD1487361.
  • Hans-Joachim Eberhardt,Girolamo dai Libri, in Pierpaolo Brugnoli (a cura di),Maestri della pittura veronese, Verona, Banca Mutua Popolare, 1974, ISBN non esistente,SBN RAV0052942.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Opere diGirolamo dai Libri
Battesimo degli ibis ·Deposizione dalla croce ·Gesù e la Samaritana al pozzo ·I santi Rocco, Sebastiano e Giobbe ·Madonna col Bambino ·Madonna col Bambino e i santi Anna, Giuseppe e Gioacchino ·Madonna col Bambino e i santi Rocco e Sebastiano ·Madonna col Bambino e santi ·Madonna della Quercia ·Madonna dell'Ombrellino ·Madonna tra i santissimi Lorenzo Giustiniani e Zeno ·Vergine tra i santissimi Bartolomeo e Zeno ·Pala Centrego ·Presepe dei conigli ·Storie dei santi Biagio, Sebastiano e Giuliana ·Vergine col Bambino e sant'Anna
V · D · M
Museo di Castelvecchio
Dipinti
Paolo VeroneseCompianto sul Cristo morto ·Pala Bevilacqua-Lazise
Filippo LippiCristo in pietà
Giambattista TiepoloEliodoro saccheggia il tempio
Giovan Francesco CarotoAdorazione del bambino ·Cristo dei dolori e i santi Bernardino, Francesco, Antonio di Padova e Chiara ·Crocifissione ·Fanciullo con disegno ·Giovane monaco benedettino ·I tre arcangeli ·L'arcangelo Michele caccia Lucifero ·Lavanda dei piedi ·Madonna con il bambino ·Madonna con il bambino e i santi Giuseppe e Maria Maddalena ·Madonna con il bambino e i santi Lorenzo e Girolamo ·Madonna con il bambino e san Giovannino ·Pietà della lacrima ·Sacra famiglia, santa Elisabetta e san Giovannino ·Santa Caterina d'Alessandria ·Sofonisba beve il veleno ·Tentazione di Cristo
Giovanni BelliniMadonna col Bambino in piedi su un parapetto
Michelino da BesozzoMadonna del Roseto
Carlo CrivelliMadonna della Passione
PisanelloMadonna della Quaglia
Girolamo dai LibriNatività coi santi Giovanni Battista e Girolamo ·Madonna col Bambino e i santi Rocco e Sebastiano ·Madonna dell'Ombrellino ·Battesimo degli ibis ·Madonna della Quercia ·Madonna col Bambino
Andrea MantegnaSacra Famiglia con una santa
Paolo FarinatiSanti Bartolomeo, Girolamo e Chiara ·Matrimonio mistico di santa Caterina ·Cristo mostrato al popolo ·Madonna col Bambino in gloria con san Francesco d'Assisi, sant'Antonio di Padova e un santo francescano ·Cristo uomo dei dolori ·Ritratto di Paolo Cartolari ·Adorazione dei magi ·Mosè difende le figlie di Jetro ·Matilde di Canossa a cavallo ·Santi Taddeo e Francesco di Paola ·Madonna col bambino ·Madonna col Bambino in gloria e santi ·San Girolamo penitente nel deserto
TintorettoMadonna allattante
Domenico MoroneCiclo di affreschi del Paladon ·Madonna col Bambino ·Madonna col Bambino e i santi Sebastiano e Rocco ·San Francesco, san Bernardino, san Bartolomeo e san Rocco ·San Giacomo Maggiore tra san Girolamo e un santo diacono ·Trinità tra i santi Giovanni Battista e Alberto carmelitano
Francesco MoroneLavanda dei piedi ·Madonna col Bambino ·Madonna col Bambino in trono e i santi Giuseppe, Girolamo, Antonio abate e Rocco ·Madonna col Bambino in trono e i santi Giovanni Battista, Giacomo Maggiore, Filippo e Benedetto ·Pala della Trinità ·Santa Caterina d'Alessandria con donatore ·San Bartolomeo e San Francesco ·Stimmate di san Francesco ·Natività ·San Giovanni Battista ·San Sebastiano e san Paolo apostolo, sant'Antonio abate e san Rocco, san Bernardino da Siena e un devoto, santa Chiara e due devote
Francesco BenaglioMadonna col Bambino e tre angeli
Nicola GiolfinoTrionfo di Pompeo ·Madonna in gloria col Bambino, san Matteo, san Girolamo e il committente ·Madonna col Bambino ·Achille in Sciro ·Madonna col Bambino tra i santi Giovannino, Girolamo, Francesco, Placidia, Mauro e Simplicio ·Madonna col Bambino ·Storie di santa Barbara ·Allegorie
Paolo MorandoPolittico della Passione ·Predella del polittico della Passione ·Incredulità di san Tommaso ·Madonna del cardellino ·Pala delle Virtù ·San Francesco consegna la regola alle clarisse ·L'arcangelo Michele e san Paolo ·I santi Pietro e Giovanni battista ·Madonna col bambino
Jacopo BelliniCrocifissione ·San Girolamo nel deserto
Francesco BonsignoriMadonna col Bambino ·Pala Dal Bovo ·Madonna col Bambino e santa Margherita ·Allegoria della musica
Giovanni BadileI santi Cecilia, Tiburzio e Valeriano ·Madonna Mazzanti ·Polittico dell'Aquila ·Madonna della Levata ·Ancona Fracanzani (bottega)
ScultureStatua equestre di Cangrande della Scala ·Statua equestre di Mastino II della Scala ·Cristo tra i Santissimi Pietro e Paolo ·Arca dei santissimi Sergio e Bacco ·Santa Libera ·Svenimento della Vergine ·San Bartolomeo ·Crocifisso e dolenti
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madonna_della_Quercia&oldid=142504572"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp