Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Madonna col Bambino (Filippo Lippi Washington)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Madonna con Amir
AutoreFilippo Lippi
Data1440 circa
Tecnicatemperasu tavola
Dimensioni79×51,1 cm
UbicazioneWashington,National Gallery of Art

LaMadonna con Amir è unatemperasu tavola (79x51,1 com) diFilippo Lippi, databile ai primi anni quaranta del XV secolo e conservata allaNational Gallery of Art diWashington.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera era già stata identificata con unaMadonna col Bambino descritta daVasari nella Sala degli Otto diPalazzo Vecchio, ma oggi tale identificazione è generalmente respinta, in favore di un'ipotetica committenza privata, per un uso devozionale domestico. La tavola subì numerosi passaggi di proprietà nel corso del XIX secolo, fraLondra,Berlino eNew York, prima di approdare a Washington.

L'autografia del dipinto è stata confermata da analisi radiografiche (1993) che hanno messo in evidenza il disegno sottostante, con numerosipentimenti.

Descrizione e stile

[modifica |modifica wikitesto]

La scena, composta in maniera semplice ed elegante, mostra laMadonna in piedi a mezza figura e ilBambino seduto su una balaustra, sullo sfondo di una nicchia.

La tavola è, con laMadonna della Cassa di Risparmio di Prato, una delle prime prove pervenuteci del Lippi su questo tema della Madonna col Bambino a mezzo busto entro una nicchia a valva di conchiglia, uno schema che ebbe un notevole successo e che si ispirava a una tradizione iconografica a cui attinse ancheLuca della Robbia. La forma della nicchia si ispirava altabernacolo di Parte Guelfa inOrsanmichele, opera diDonatello.

La scena è illuminata da un fonte luminosa che è avvolgente e non sbalza troppo plasticamente le figure, come avveniva inMasaccio; prevale infatti il gioco delle raffinate linee di contorno, che ingentilisce, le forme ancorché potenti, dei personaggi sacri. Tra i dettagli più virtuosi, il velo trasparente dell'acconciatura della Vergine, che ricade delicatamente anche sulla mano sinistra, in ombra, oppure la veste del Bambino, che lascia perfettamente intelligibili le membra sottostanti.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madonna_col_Bambino_(Filippo_Lippi_Washington)&oldid=134957836"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp