Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Madagascar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMadagascar (disambigua).
Madagascar
Madagascar - Localizzazione
Madagascar - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Madagascar
Nome ufficiale(MG)Repoblikan'i Madagasikara
(
FR)République de Madagascar
Lingue ufficialimalgascio efrancese
CapitaleAntananarivo
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale sotto ungoverno di transizione
PresidenteMichael Randrianirina
(ad interim)
Primo ministroHerintsalama Rajaonarivelo
(ad interim)
IndipendenzaDallaComunità francese, il 26 giugno1960
Ingresso nell'ONU20 settembre1960
Superficie
Totale587 041 km² (49º)
% delle acque0,6%
Popolazione
Totale28 427 328 ab. (2021) (55º)
Densità43 ab./km²
Tasso di crescita2,5% (2017)[1]
Nome degli abitantiMalgasci, madegassi[2]
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC+3
Economia
Valutaariary malgascio
PIL (nominale)12 499[3] milioni di $ (2017) (138º)
PIL pro capite (nominale)1 600 $ (2017) (173º)
PIL (PPA)39,81 milioni di $ (2017)
ISU(2021)0,501 (basso)[4] (158º)
Fecondità4,3 (2017)[5]
Varie
CodiciISO 3166MG, MDG, 450
TLD.mg
Prefisso tel.+261
Sigla autom.RM
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleRy Tanindraza nay malala ô
Festa nazionale26 giugno
Madagascar - Mappa
Madagascar - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteMadagascar (bandiera)Repubblica Democratica Malgascia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMadagascar (AFI:/madaɡaˈskar/[6]; in malgascioMadagasikara,[ma.da.ɡa.si.kʲa.ra]), ufficialmenteRepubblica del Madagascar (in malgascioRepoblikan'i Madagasikara,[repuˈblikʲanʲ madaɡasʲˈkʲarə̥]), è unoStato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte alMozambico.

L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è laquarta più grande al mondo, dopoGroenlandia,Nuova Guinea eBorneo. Ospita il 5% dellespecie animali e vegetali del mondo, l'80% delle quali sonoendemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa eccezionalebiodiversità ci sono l'ordine deilemuri, le oltre 250 specie dirane, le numerose specie dicamaleonti e i tipicibaobab.

L'aggettivo associato al Madagascar (usato per indicarne la lingua nativa, le etnie e la cittadinanza) èmalgascio. Lalingua malgascia è la prima lingua del Madagascar, ma la popolazione parla correntemente anche ilfrancese (a seguito del passatocoloniale dell'isola).Ecoturismo eagricoltura, maggiori investimenti nel campo dell'istruzione, della sanità e le imprese private, sono gli elementi chiave dell'economia malgascia. Sotto il governo diRavalomanana, questi investimenti hanno prodotto una sostanziale crescita economica, ma i benefici non sono stati equamente distribuiti tra la popolazione, producendo tensioni in merito al crescente costo della vita e declino del tenore di vita tra i poveri e alcuni segmenti della classe media.

Nel 2005 il Paese ha annunciato di aver scoperto giacimenti di petrolio, risorsa che potrebbe avere un ruolo importante nella crescita economica dell'isola[7]; comunque al 2017 il Paese è ancora economicamente tra i più poveri e la qualità della vita rimane bassa per la maggior parte della popolazione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Madagascar.

Si ritiene che il Madagascar si sia staccato dalsupercontinente diGondwana, e quindi dall'Africa a ovest e dall'India a est, circa 140 milioni di anni fa. Il conseguente isolamento è testimoniato dallo straordinario grado diendemismo dellespecie animali evegetali dell'isola. I primi uomini a giungere sull'isola, fra 2000 e 1500 anni fa, erano probabilmente di origineindonesiana emalese; da questi primi coloni discendono leetnie malgasce dai tratti somatici e culturali più evidentemente asiatico-indonesiani, come iMerina che abitano l'altopiano centrale.

Successivamente, dall'Africa partirono flussi migratori di popolibantu, che diedero origine a etnie come iSakalava nell'ovest e iBara nel sud dell'isola; tuttavia, i loro originari linguaggi africani furono abbandonati in favore dellalingua malgascia, per esigenze di comunicazione con gli altri popoli dell'isola.

Gliarabi scoprirono l'isola prima degli europei e iniziarono a fondare insediamenti in Madagascar intorno alX oXI secolo, soprattutto con l'intento dicommerciare gli schiavi. Gli arabi ebbero numerosi contatti con le popolazioni del luogo e numerosi elementi della cultura malgascia (come le praticheastrologiche degliombiasy, o i nomi dei mesi inlingua malgascia) testimoniano questa antica influenza araba. Etnie malgasce come gliAntemoro e gliAntanosy discendono dai coloni arabi e praticano ancora oggi la fede dell'islam.

Gli Europei vennero a sapere dell'esistenza del Madagascar da fonti asiatiche o arabe; lo stessoMarco Polo cita quest'isola sconosciuta e misteriosa nel suoMilione.

«Mandegascar si è una isola verso mezzodí, di lungi da Scara intorno da 1.000 miglia. Questi sono saracini ch'adorano Malcometo; questi ànno 4 vescovi – cioè 4 vecchi uomini –, ch'ànno la signoria di tutta l'isola. E sapiate che questa è la migliore isola e la magiore di tutto il mondo, ché si dice ch'ella gira 4.000 miglia. È vivono di mercatantia e d'arti. Qui nasce piú leofanti che in parte del mondo; e per tutto l'altro mondo non si vende né compera tanti denti di leofanti quanto in questa isola ed in quella di Zaghibar. E sapiate che in questa isola non si mangia altra carne che di camelli, e mangiavisene tanti che non si potrebbe credere; e dicono che questa carne di camelli è la piú sana carne e la migliore che sia al mondo.»

(cap. 186,Dell'isola di Madegascar)

L'isola fu poi avvistata fortuitamente daDiogo Dias, che era stato portato fuori rotta da una tempesta mentre rientrava dalle Indie diretto inMozambico. Successivamente, iportoghesi vi fondarono alcune colonie sulla costa meridionale dell'isola e sull'Isola San Lorenzo,francesi eolandesi tentarono di creare insediamenti stabili sull'isola; le malattie e l'ostilità degli indigeni si rivelarono però ostacoli insormontabili.

Rimasto fuori dalla sfera di influenza delle grandi potenze europee, il Madagascar delXVI eXVII secolo divenne il rifugio ideale per ipirati che depredavano le flotte mercantili in transito per le Indie.

Ilcolonialismo e la conseguente crescita della richiesta di schiavi da parte delle potenze europee influì pesantemente sugli equilibri interni del Madagascar. Alcuni clan malgasci iniziarono a trafficare in schiavi con l'Europa, ricevendo in cambio oro e armi da fuoco. Questo afflusso di ricchezza portò alla formazione dei primi regni dell'isola; in particolare, iSakalava dell'ovest diedero vita ai regni diMenabe e diBoina e gliZana-Malata, etnia di origine mista indonesiano-europea, riuscirono a unificare tutto l'est nel regno deiBetsimisaraka.

A questi regni si aggiunse nelXVIII secolo quello dei Merina, unificati nel regno diAndrianampoinimerina, collocando la sua capitale adAntananarivo. Il suo successore,Radama I, strinse accordi strategici con gliinglesi, ottenendone l'appoggio militare ed economico in cambio di una serie di favori volti a ostacolare la presenza francese nella zona. Nel 1824 Radama estese i propri domini fino alle coste, diventando il primo sovrano delregno del Madagascar.

Mappa del Madagascar nel 1890

I diversi re Merina che si susseguirono dopo Radama I ebbero atteggiamenti alternanti fra la chiusura nazionalista e tradizionalista (Ranavalona I) e il filo-europeismo (Radama II), orientato in diverse epoche più verso gli inglesi o più verso i francesi. Nel 1885, nel contesto dellaspartizione coloniale dell'Africa, gli inglesi rinunciarono a qualsiasi pretesa nei confronti del Madagascar, lasciando il campo libero ai francesi.

Sempre nel 1885, al termine dellaprima spedizione francese in Madagascar, la Francia dichiarò il Madagascar un proprioprotettorato; un tentativo di resistenza della reginaRanavalona III fu stroncato dalla presa della capitale Antananarivo da parte delle truppe francesi nel 1895.

La conquista guidata dall'amministrazione francese durò più di quindici anni, in risposta ai guerriglieri rurali sparsi per il paese. In totale, la repressione di questa resistenza alla conquista coloniale fece tra le 100 000 e le 700 000 vittime malgasce, secondo le fonti[8]

Enormi concessioni minerarie e di disboscamento furono concesse alle grandi imprese. Anche ai leader indigeni fedeli all'amministrazione francese venne concessa una parte del territorio. Illavoro forzato venne introdotto a favore delle imprese francesi. La colonizzazione fu accompagnata anche dalla costruzione di strade e scuole.[8]

Durante la prima guerra mondiale, quasi 50 000 malgasci combatterono nell'esercito francese.

Tuttavia, il periodo coloniale fu accompagnato da movimenti in lotta per l'indipendenza: il Menalamba, il Vy Vato Sakelika, il MDRM. Nel 1927 ad Antananarivo furono organizzate grandi manifestazioni, in particolare su iniziativa dell'attivista comunista François Vittori, che fu imprigionato in seguito a queste azioni. Gli anni '30 videro il movimento anti-coloniale malgascio acquistare ulteriore slancio. Il sindacalismo malgascio cominciò ad apparire in forma sotterranea e si formò il Partito Comunista della Regione Madagascar. Tuttavia già nel 1939 tutte le organizzazioni vennero sciolte dall'amministrazione della colonia, che optò per ilregime di Vichy.[8]

Durante laseconda guerra mondiale, truppe malgasce combatterono inFrancia,Siria eMarocco. Quando la Francia cadde in mano aitedeschi, il Madagascar passò sotto il controllo del governo diVichy; alcuni vertici delNSDAP progettavano dideportare tutti gli ebrei europei in Madagascar. Nel 1942 l'isola fuoccupata dai britannici, i quali, dopo la firma dell'armistizio, garantirono il mantenimento della sovranità francese sull'intera isola,[9] affidandone l'amministrazione al generale della Francia Libera Paul Legentilhomme.[10]

Il ritorno dei combattenti malgasci arruolati durante la seconda guerra mondiale, le misere condizioni di vita delle popolazioni indigene e l'attività dei movimenti anti-colonialisti favorirono l'aspirazione all'indipendenza, portando allo scoppio dell'insurrezione. Nel 1947 unarivolta indipendentista tenne impegnate per molti mesi le forze francesi. La rivolta fu stroncata brutalmente (si parla di60 000 – 100 000 morti).[11] La repressione fu accompagnata da esecuzioni sommarie, torture, raggruppamenti forzati e incendi di villaggi. L'esercito francese sperimentò la "guerra psicologica": i sospetti venivano lanciati, vivi, dagli aerei per terrorizzare gli abitanti dei villaggi nelle zone di operazione.[8]

Nei primi anni 1950 la Francia diede inizio a una serie di riforme che consentirono al Madagascar la transizione verso l'indipendenza. Il 14 ottobre 1958 nacque ufficialmente la Repubblica del Madagascar nell'ambito della Communauté Française. Il 26 giugno 1960, finalmente, il Madagascar divenne indipendente, conPhilibert Tsiranana come primo presidente.

Tsiranana condusse una politica apertamente filo-francese, volta essenzialmente a preservare lostatus quo, causando un malcontento diffuso fra la popolazione malgascia. Dopo l'abbandono di Tsiranana e un breve periodo di transizione, il potere passò nelle mani diDidier Ratsiraka, che modificò profondamente lo stato e la politica estera malgascia in direzione di unsocialismo filo-sovietico, rinominando il paese in "Repubblica Democratica del Madagascar". Il partito di Ratsiraka divenne l'unico partito legalmente riconosciuto nel 1977 e lalibertà di stampa fu fortemente ridotta.

Ilregime di Ratsiraka iniziò a vacillare negli anni 1980[12], sotto la pressione di una forte crisi economica e del crescente isolamento internazionale del paese. Ratsiraka modificò gradualmente la propria politica, fino a indire le prime elezioni multi-partitiche nel 1993. Ratsiraka e il suo principale rivale,Albert Zafy, si alternarono alla guida del paese fino al 2001.

Leelezioni del 2001, che vedevano contrapposti ancora Ratsiraka eMarc Ravalomanana, si conclusero con reciproche accuse dibrogli e con scontri, anche armati, nel Paese. Ne uscì vittorioso Ravalomanana e Ratsiraka fu costretto all'esilio. Nemmeno questa legislatura ebbe però buon esito: il 17 marzo 2009 avvenne nuovamente un colpo di Stato. Il trentaquattrenne leader dell'opposizione,Andry Rajoelina, si pose al comando dell'esercito e assediò, per poi conquistare, il palazzo presidenziale, costringendo il presidente Ravalomanana a dimettersi, acquisendo del tutto il potere.[13] Tutte le più importanti organizzazioni internazionali, a partire dall'Unione europea, l'Unione africana e l'ONU, si opposero al rovesciamento politico, ottenuto tramite la forza.[14]

Leelezioni presidenziali tenutesi nel dicembre 2013 videro la vittoria diHery Rajaonarimampianina, proclamato presidente poche settimane dopo[15].

Nel settembre 2025, ad Antananarivo sono esplose grandi manifestazioni inizialmente scatenate dalle sempre più frequenti interruzioni di elettricità e acqua nella capitale. Le proteste, presto degenerate in episodi di saccheggi ai danni di esercizi commerciali e nell'incendio delle abitazioni di varie personalità politiche ed economiche vicine al potere, si sono rapidamente estese al resto del paese, anch'esso colpito dagli stessi disservizi[16].

Il movimento è stato in gran parte guidato da esponenti della cosiddettaGenerazione Z, che hanno denunciato la corruzione diffusa, il nepotismo e le violazioni delle libertà fondamentali, chiedendo apertamente le dimissioni del presidente Andry Rajoelina.[17]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia del Madagascar e Isole africane.
Immagine satellitare

L'isola del Madagascar, lunga oltre 1 500 km, è la quarta isola più grande del mondo. Si trova al largo della costa orientaleAfricana, nell'Oceano Indiano, a 400 km dalle coste delMozambico (da cui la separa ilCanale di Mozambico). È un'isola tropicale (attraversata dalTropico del Capricorno) ma, data la notevole estensione, paesaggio e clima variano molto.

La terra rossa di una pista verso l'Isalo, sud del Madagascar

Il tratto più distintivo dell'isola nel suo insieme è il colore rosso intenso del terreno, ricco diferro. Proprio a causa della netta prevalenza di terreni ferrosi, il Madagascar viene anche chiamato l'Isola Rossa (o ilContinente Rosso).

Il cuore del Paese è l'altopiano centrale, lehautes terres, che comprende le regioni diFianarantsoa eAntananarivo e presenta colline e montagne che proteggono valli fertili e fondamentali per l'agricoltura; numerosissime sono, in particolare, lerisaie. Nel nord (regioni diAntsiranana,Sava,Mahajanga) predominano le colline coperte di foresta, e la terra è sempre umida. La costa orientale (dal nord:Fenoarivo Est,Toamasina,Mananjary,Farafangana) è ricca di vegetazione e di risorse naturali; vi si praticano la pesca, la caccia e l'agricoltura, e gran parte del territorio è coperto da foresta come nel nord.

La savana nella regione dell'Isalo, sud del Madagascar

Tra l'altopiano centrale e la costa orientale si trovano le regioni diBezanozano,Alaotra eAmbatondrazaka, anch'esse ricche di risaie; scendendo verso sud alle regioni diZafimaniry eTanala il paesaggio predominante torna a essere la foresta, che rappresenta la principale fonte di sostentamento delle popolazioni locali. Nelle regioni del sud-est (Vangaindrano eTaolagnaro) la terra è anche fertile ma l'acqua non sempre è sufficiente. Nel sud (Ambovombe,Androy,Ampanihy) la pianura è fertile ma secca, e si trovano aree coperte dasavana e dasteppa ricca difichi d'India diMahajanga, una vasta pianura adatta alla coltivazione.

Fra il centro e la costa ovest (Tsiroanomandidy,Manja,Ankazoabo,Sakaraha,Horombe) si alternano rilievi montuosi e pianure fertili, per lo meno a nord; man mano che si procede verso sud (Isalo,Ilakaka,Benenitra,Belamoty,Bezaha) si incontrano nuovamente savana e zone meno coltivate, pur con delle eccezioni (per esempio, la valle dell'Onilahy è il cuore della produzione di riso del sud del Madagascar, con 2 o 3 raccolti l'anno). Tutta la parte occidentale dell'isola, daMahajanga adAmbovombe ha il clima adatto all'allevamento di bovini e ovini; numerosissimi sono soprattutto glizebù.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fiumi del Madagascar.
Ildelta delfiume Betsiboka.

Le montagne che corrono lungo la parte centrale dell'isola, sull'asse nord-sud, dividono il sistema deifiumi del Madagascar in due versanti: il versante occidentale, rappresentato da fiumi navigabili che scendono lentamente verso ovest fino alCanale del Mozambico, tra i quali vi sono i maggiori fiumi dell'isola: ilBetsiboka, laTsiribihina, ilMangoky e l'Onilahy, e il versante orientale, i cui corsi d'acqua, più brevi e impetuosi, sfociano ad est nell'Oceano Indiano.

Il lago più vasto è l'Alaotra, situato a circa 7 km daAmbatondrazaka (Provincia di Toamasina).

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima del Madagascar è di tipo tropicale, ma varia da località a località. Il versante orientale, a causa dell'esposizione ai flussi monsonici, è molto piovoso e spesso è anche investito da cicloni. Il clima è subdesertico nella parte occidentale e in quella meridionale. Le temperature sono elevate tutto l'anno, diminuiscono solo salendo sugli altopiani e sui rilievi montuosi. Sull'altopiano centrale il clima è caldo d'estate e freddo d'inverno, addirittura nei mesi più freddi sono frequenti le nevicate oltre i2000 m. Le piogge sono concentrate durante l'estate australe che dura da novembre a marzo. Nel sud del paese le piogge sono rare.[18]

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Madagascar vivono circa 32 milioni di abitanti; la densità è di 41,3 ab./km² (2025).[19] Ciò significa che la popolazione di questo Paese è quasi sestuplicata nell'ultimo mezzo secolo, dato che nel 1960 gli abitanti erano poco più di 5 milioni.

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Popoli del Madagascar.
Contadini degli altopiani diFianarantsoa

In Madagascar si distinguono diciotto gruppi etnici principali, prevalentemente di origine mista asiatica e africana, con elementiarabi ed europei. Solo una minoranza, collocata principalmente sugli altopiani, hatratti somatici e culturali spiccatamente asiatici. Ricerche recenti suggeriscono che l'isola sia stata inizialmente colonizzata da popolazioni di provenienzamalese, giunte fra 2000 e 1500 anni fa. Studi sulDNA delle popolazioni malgasce mostrano origini per circa metà malesi e per metà africane, con alcune influenze arabe, indiane ed europee soprattutto sulle coste.

La lingua malgascia presenta un vocabolario sovrapponibile al 90% a quelloma'anyan parlato nella regione del fiumeBarito nelBorneo meridionale. Successivemigrazioni dal Pacifico e dall'Africa hanno consolidato questa mescolanza iniziale di etnie. I tratti orientali sono presenti soprattutto negli altopiani centrali e corrispondono alle popolazioniMerina (3 milioni) eBetsileo (2 milioni); la gente della costa (dettacôtiers) è di origine più chiaramente africana (bantu). I più grandi gruppi tribali costieri sono quelli deiBetsimisaraka (1,6 milioni), deiTsimihety e deiSakalava (entrambi questi ultimi composti da circa700 000 persone).

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni in Madagascar.
Una tomba tradizionale della tribù Mahafaly, con simboli cristiani

Circa metà della popolazione malgascia è dedita aculti tradizionali locali, che tendono a essere centrati attorno all'idea del legame con i defunti. Soprattutto i merina degli altopiani seguono rigorosamente i loro riti tradizionali. Ritengono che gli antenati defunti divengano divinità e seguano con attenzione le vicende dei loro discendenti ancora in vita. Sia i merina che i betsileo hanno una pratica di "risepoltura" dettafamadihana, in cui i resti dei defunti vengono tolti dalle tombe, avvolti in nuovi sudari, e poi riposti nei loro sepolcri dopo un certo periodo di festeggiamenti cerimoniali.

Il 45% dei malgasci sono invececristiani, suddivisi circa in parti uguali fracattolici eprotestanti. In molti casi, il cristianesimo malgascio mantiene alcuni tratti derivanti dalle credenze tradizionali, come quelli relativi al culto dei morti. Non raramente un ministro di culto cristiano viene invitato a presiedere una famadihana. La Chiesa cattolica, che basa la propria attività missionaria sul concetto dell'inculturazione, non respinge queste pratiche; i pastori protestanti sono in generale più inclini a condannarle comesuperstizione o addirittura adorazione dei demoni. Sulle regioni costiere, specialmente nelle province diMahajanga eAntsiranana è presente una minoranza dimusulmani, appartenenti a etnieindo-pakistane o originarie delleComore. Le chiese cristiane in Madagascar sono spesso influenti sulla vita politica del Paese. Il Consiglio delle Chiese Malgasce (FFKM) riunisce le quattro dottrine più radicate nel Paese (cattolicesimo romano,protestantesimo riformato,luteranesimo eanglicanesimo). Sono attivi circa 33 000Testimoni di Geova.[20]

  • Cristiani 85%
    • Protestanti 45,8%
      • Luterani
      • Protestanti riformati
      • Anglicani
    • Cattolici 38,1%
    • Altri cristiani 1,1%
      • Testimoni di Geova ~ 33 000
  • Non affiliati 6,9%
  • Animisti 4,5%
  • Musulmani 3,0%

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Piroga tradizionale

Lalingua malgascia è di originemaleo-polinesiaca ed è parlata in tutta l'isola.

Gran parte della popolazione conosce anche ilfrancese. La prima costituzione del Madagascar (1960), equiparava malgascio e francese come lingue ufficiali della Repubblica. La costituzione successiva non faceva menzione del concetto di "lingua ufficiale", ma precisava che il malgascio era la "lingua nazionale". In occasione di una protesta formale di un cittadino che aveva ritenuto incostituzionale la pubblicazione di documenti ufficiali solo in francese, la Corte Costituzionale ha respinto la protesta, deliberando che in assenza di una indicazione precisa a livello legislativo, il francese poteva essere considerato ancora accettabile come lingua ufficiale. La nuova costituzione del 2007 vede il francese nuovamente riconosciuto in modo esplicito come seconda lingua ufficiale del Paese.

Dal 2007 una modifica costituzionale sostenuta dal presidente allora in carica (di formazione anglosassone) aggiunse l'inglese come terza lingua ufficiale dello Stato, mossa di natura politica volta principalmente a favorire i rapporti con il Sudafrica e l'affluire di investimenti economici da parte dei paesi anglofoni. Molti volontari anglosassoni si sono prestati ad aiutare questo progetto, volto ad estendere la sfera di influenza anglofona all'isola, insegnando l'inglese ai maestri malgasci; tuttavia durante il triennio di ufficialità dell'inglese in Madagascar è esistita una sola scuola dove l'insegnamento venisse impartito in quella lingua e l'inglese ha giocato un ruolo molto marginale sullo scenario malgascio.

Una nuova modifica costituzionale del novembre 2010 ha infine rimosso lo stato di ufficialità dell'inglese tornando a riconoscere tale status solo al malgascio e al francese.[21]

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

La costituzione vigente (quella del 1998) prevede come istituzioni principali del Paese ilPresidente, ilParlamento (composto daAssemblea Nazionale eSenato), ilPrimo ministro ed un potere giuridico indipendente.

Il presidente viene eletto per suffragio universale e rimane in carica 5 anni; può essere riconfermato due volte.

L'Assemblea Nazionale comprende centosessanta rappresentanti eletti con voto diretto ogni cinque anni. Il Senato comprende 90 senatori, due terzi dei quali eletti da legislatori locali e un terzo scelti dal presidente, tutti in carica per sei anni.

Il Primo ministro e un consiglio di altri ministri si occupano della gestione del governo e dell'applicazione della legge; il Primo ministro è scelto dal Presidente.

Il Presidente puòsciogliere l'Assemblea Nazionale; da parte sua, l'Assemblea può votare unamozione di censura e rimuovere dall'incarico i ministri. LaCorte Costituzionale ha lo scòpo di giudicare la costituzionalità delle leggi.

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Suddivisioni del Madagascar.

Il Madagascar è suddiviso amministrativamente in enti di quattro livelli principali:

  1. provincia (faritany mizakatena)
  2. regione (faritra)
  3. distretto (fivondrona odepartemanta)
  4. comune (firaisana ekaominina)

Ogni provincia prende il nome dal suo capoluogo:

  1. laProvincia di Antananarivo comprende le regioni diBongolava,Itasy eVakinankaratra
  2. laProvincia di Antsiranana comprende le regioni diDiana eSava
  3. laProvincia di Fianarantsoa comprende le regioni diAmoron'i Mania,Atsimo-Atsinanana,Haute Matsiatra,Ihorombe eVatovavy-Fitovinany
  4. laProvincia di Mahajanga comprende le regioni diBetsiboka,Boeny,Melaky eSofia
  5. laProvincia di Toamasina comprende le regioni diAlaotra Mangoro,Analanjirofo eAtsinanana
  6. laProvincia di Toliara comprende le regioni diAndroy,Anosy,Atsimo-Andrefana eMenabe

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comuni urbani del Madagascar.

Le principali città sono:

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ordinamento scolastico e università

[modifica |modifica wikitesto]

L'istruzione in Madagascar è regolata secondo le linee impostate dalla riforma scolastica del 1978, voluta dal governosocialista di Ratsiraka con lo scopo di democratizzare, nazionalizzare e decentrare il sistema scolastico. Le scuole sono organizzate in quattro fasi: educazione di base (sei anni), formazione secondaria di base (quattro anni), formazione secondaria specializzata (tre anni) e formazione universitaria (impartita dall'Università del Madagascar, fondata nel 1961 con sede nella capitale), o da altri istituti superiori equiparati. Nonostante gli sforzi messi in atto dai governi succedutisi alla guida del paese negli anni, il livello dianalfabetismo in Madagascar è ancora piuttosto elevato (intorno al 30% della popolazione). Dal 2007, con lo scopo di rendere più funzionale l'educazione di base, è nata l'iniziativa pedagogicaKeelonga.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Politica estera

[modifica |modifica wikitesto]

Il Madagascar, che ha storicamente una posizione marginale rispetto alla vita politica africana, è tornato nel luglio del 2003 (dopo la crisi politica del 2002) a essere parte attiva dell'Unione africana.

Dal 1968 al 1991, sotto il governo di Ratsiraka, il Madagascar ha allacciato legami politici soprattutto con Paesi socialisti e non-allineati comeCorea del Nord,Cuba,Libia eIran. Il successivo presidente Zafy ha cercato di ampliare la rosa dei contatti internazionali del Paese.

Dal 1997 il Madagascar ha iniziato ad aprirsi ai mercati mondiali. I suoi rapporti commerciali sono comunque più orientati verso l'oceano Indiano (Mauritius,Comore,Réunion) e l'Europa (soprattuttoFrancia,Germania,Svizzera) che verso l'Africa. Ci sono rapporti importanti anche fra Madagascar eRegno Unito,Russia,Giappone,India eCina. Ravalomanana ha coltivato anche le relazioni con gliStati Uniti, grazie alle quali il Madagascar fu una delle prime nazioni a beneficiare dell'iniziativaMillennium Challenge Account. Più in generale, Ravalomanana ha teso coscientemente a rafforzare i rapporti con i Paesi anglofoni per controbilanciare il rapporto di sudditanza politica e culturale del Madagascar nei confronti della Francia.

Diritti umani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT in Madagascar.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia del Madagascar.
Antananarivo è il cuore economico e commerciale del Madagascar

L'isola è ancora nel 2019 un paese poverissimo; infatti, il 70% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà[22]; freni strutturali permangono allo sviluppo dell'economia: corruzione e pastoie dell'amministrazione pubblica, mancanza di certezza del diritto, arretratezza della legislazione fondiaria. L'economia del Paese è comunque dal 2011 in crescita, con tassi superiori al 4% annuo registrati nell'anno 2019[23][24]; gli indicatori economici sembrano quasi tutti in crescita, Il reddito pro-capite dell'isola viene spesso indicato come intorno ai 1 600 dollari l'anno al 2017[25], uno dei più bassi del mondo, dato comunque in crescita dal 2012. Il prodotto interno lordo è anche in crescita[26]; è stata abbattuta anche la disoccupazione, che nel 2016 era pari al 2,1%[27] al 2017 c'era una forza lavoro di 13 400 000 abitanti dato in forte crescita[28]. Le principali risorse economiche del Madagascar sono ilturismo, l'esportazione tessile, la produzione ed esportazioneagricola e l'estrazione mineraria.

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Il Madagascar è il primo produttore al mondo divaniglia
Risaie nella provincia di Antananarivo

L'economia nazionale è basata essenzialmente sull'agricoltura, sull'allevamento del bestiame e sulla produzione di oggetti di artigianato. Il più importante prodotto del Paese è rappresentato dal riso.L'esportazione agricola è centrata su prodotti di volume ridotto e alto valore, come lavaniglia (il Madagascar è il primo produttore al mondo, con circa metà della produzione mondiale),litchi eoli essenziali.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

L'industria è poco sviluppata. Un settore produttivo è quello della manifattura tessile e della trasformazione dei prodotti agricoli. Il Madagascar importa materie prime, combustibili, macchinari, attrezzature industriali e prodotti chimici, mentre esporta prodotti del settore primario e minerali. La bilancia commerciale è in deficit. Le risorse del sottosuolo non sono abbondanti: alcuni giacimenti di petrolio e di gas naturale. I minerali estratti sono numerosi, quali grafite, cromite, mica, oro e pietre preziose. La disponibilità energetica è limitata.

In base ai dati ufficiali, è scomparso circa il 70% delle foreste. La deforestazione, insieme all'intenso sfruttamento dei pascoli, ha causato l'erosione del suolo e avviato un processo di desertificazione. Sono questi i motivi per cui numerose specie animali e vegetali sono in pericolo di estinzione. L'estrazione mineraria è soprattutto svolta da società straniere; si estraggono soprattuttoilmenite enickel.

L'esportazione tessile e di abbigliamento è rivolta soprattutto agliStati Uniti e ai mercati europei, e avviene rispettivamente nel contesto degli accordiAfrican Growth and Opportunity Act eEverything But Arms. Sono stati recentemente scoperti grandi giacimenti di petrolio, risorsa questa che potrebbe avere un ruolo chiave nella crescita economica dell'isola africana[7]; la produzione industriale è comunque in forte ascesa, infatti nel 2017 è cresciuta del 4,8%[29].

Servizi e turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Turismo in Madagascar.
Nosy Iranja è una delle mete del turismo internazionale in Madagascar

Il mercato di telefonia mobile è già liberalizzato e altamente competitivo. In Madagascar vengono pubblicati tre quotidiani in lingua francese. Come nella maggior parte dei Paesi africani i media radiotelevisivi costituiscono il principale mezzo di diffusione delle informazioni, soprattutto nelle aree rurali.

Grande risorsa dell'isola ancora non pienamente sfruttata è il turismo, che negli anni 1990 ha incoraggiato tante migliaia di visitatori e alla fine degli anni 2000 è diminuito con l'instabilità politica. Il settore è però da pochi anni in forte crescita: nel 2016 sono sbarcati nell'isola africana 293 000 turisti con un incremento del 20% rispetto al 2015, mentre nel 2019 le presenze turistiche erano 486 000[30].

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti in Madagascar.
Stazione diFianarantsoa, capolinea dellaFianarantsoa-Côte Est (FCE)
Aeroporto di Antananarivo-Ivato, principale struttura aeroportuale del Madagascar

In Madagascar esistono quattro linee ferroviarie principali, con complessivi 854 km di strada ferrata.[31] La manutenzione della rete è carente e gli inconvenienti all'ordine del giorno. Su varie tratte ferroviarie dismesse si incontrano bancarelle e molti seguono il percorso ferroviario a piedi.

Le arterie stradali principali sono leRoutes Nationales (RN), solo in parte asfaltate, a doppio senso di marcia, che collegano la gran parte delle città del paese.[32]

Il mezzo di trasporto più comune è iltaxi-brousse, pullmino con una capienza di 15 persone circa, che copre grandi e medie distanze. In caso di lunghi viaggi, è auspicabile la prenotazione del posto, importante per gli autisti, che aspettano che la vettura sia al completo prima di partire. Sono, in ogni caso, piuttosto radi e hanno orari molto flessibili.

Nelle grandi città si trovano anche taxi privati, in genere troppo costosi per la gran parte della popolazione, ma di gran lunga accessibili ai turisti, nonché i taxi-be, letteralmente "grandi taxi", simili ai taxi-brousse ma con percorrenza interna alla città. Una forma di trasporto urbano molto caratteristica è rappresentata daipousse-pousse, veicoli a due ruote a trazione umana simili airisciò, introdotti nell'isola all'inizio delXX secolo dai cinesi, che lo usavano per il trasporto di materiale nella costruzione di ferrovie.[33]

Il trasporto aereo può contare su una rete di 84 aeroporti (2010), di cui 27 con pista in asfalto e 57 non asfaltata.[31] La principale struttura aeroportuale del paese è l'Aeroporto di Antananarivo-Ivato,hub per la compagnia di bandieraAir Madagascar.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biodiversità in Madagascar e Aree naturali protette in Madagascar.
«Che ammirevole paese il Madagascar! Meriterebbe da solo non un osservatore ambulante, ma delle accademie intere. È nel Madagascar che, posso annunziarlo ai naturalisti, si trova per loro la terra promessa. È là che la natura sembra essersi ritirata come in un santuario particolare, per lavorarvi su modelli diversi da quelli di cui si è servita altrove; le forme più insolite e più meravigliose vi si incontrano ad ogni passo.»

(Philibert Commerson, 1771)

Il Madagascar e leSeychelles sono frammenti dell'antico supercontinente diGondwana. Quando il Gondwana iniziò a frantumarsi (circa 160 milioni di anni fa) il Madagascar si separò prima dall'Africa e solo dopo dall'India (89 milioni di anni fa). Questo isolamento ha fatto del Madagascar quello che alcunibiogeografi chiamano l'"ottavo continente". Sull'isola mancano quasi completamente le specie animali tipiche dell'Africa continentale; molte sono le specie sia animali sia vegetaliendemiche. La protezione dell'eccezionale biodiversità dell'isola è uno degli obiettivi di primaria importanza perseguiti dalWWF.

Ecoregioni

[modifica |modifica wikitesto]

IlWWF distingue in Madagascar le seguentiecoregioni terrestri:[34]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Flora del Madagascar.
IlPachypodium ("piede di elefante") viene detto "baobabbonsai"

Fra le specie vegetali, otto famiglie diangiosperme sono endemiche del Madagascar:Asteropeiaceae,Didymelaceae,Didiereaceae,Kaliphoraceae,Melanophyllaceae,Physenaceae,Sarcolaenaceae eSphaerosepalaceae. Si trovano sull'isola circa 170 specie di palme, tra cui la palma rafia (Raphia farinifera); una delle specie più tipiche dell'isola, la cosiddettapalma del viaggiatore (Ravenala madagascariensis) appartiene in realtà alla famiglia delleStrelitziaceae. Vi sono inoltre numerose specie difelci ebambù; un migliaio di specie diorchidea (tra cui quella da cui si ricava la vaniglia), moltepiante carnivore, tra cui laNepenthes madagascariensis (un tempo diffuse su tutta l'isola, ora circoscritte alla zona diTolagnaro) e leagavi da cui si ricava una fibra nota comesisal, usata per la realizzazione di imballaggibiodegradabili. Delle otto specie dibaobab note, ben sei sonoendemiche del Madagascar. Infine sono talvolta chiamati "baobabbonsai" (pur non avendo alcun legame di parentela con i baobab) i curiosiPachypodium, di poche decine di centimetri d'altezza, con tronco e rami tozzi, e di diametro relativamente largo.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fauna del Madagascar.
Un camaleonte nellaRiserva naturale di Berenty

Tutte le specie dilemuri esistenti vivono in Madagascar o nelle isole vicine, così come i due terzi delle specie note dicamaleonti e numerose specie ditartarughe e digechi. I mammiferi tipici dell'isola includono anche un roditore gigante, ilvotsotsa (Hypogeomys antimena), una famiglia di insettivori, itenrec, cinque specie di mangusta, tra cui la celebre mangusta dalla coda cerchiata (Galidia elegans), e altre specie di carnivori come ilfossa (Cryptoprocta ferox) e ilfanaloka (Fossa fossana).

Gli studi delDNA hanno mostrato come gran parte delle specie del Madagascar siano discendenti di antenati comuni giunti dall'Africa[senza fonte]. L'antenato comune dei lemuri sembra essere arrivato sull'isola 62 milioni di anni fa; quello delle otto specie dicarnivori endemiche dell'isola sarebbe invece arrivato fra 18 e 24 milioni di anni fa[senza fonte].

Numerose specie endemiche si sonoestinte in tempi relativamente recenti; molte di esse scomparvero in un periodo che corrisponde alla prima colonizzazione da parte dell'uomo, intorno a 2000 anni fa. Si trovavano sull'isola, tra l'altro, unippopotamo pigmeo, un lemure gigante, o "Megaladapis", (delle dimensioni di ungorilla), un fossa delle dimensioni di unleopardo, un "uccello elefante" (Aepyornis maximus) simile allostruzzo e una tartaruga gigante.

Fra le altre specie animali presenti sull'isola si possono citare icoccodrilli e sessanta specie diserpenti (nessuno dei quali pericoloso per l'uomo), tra cui tre specie diverse diboa. Anche i fondali marini sono ricchi di pesci, coralli e piante marine, sia al sud (soprattutto nellabarriera corallina a sudovest, fraAnakao eMorombe) sia al nord (nella zona diNosy Be). Al largo dell'isola diSainte-Marie transitano stagionalmente lebalene.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità del Madagascar.

Alcuni siti del Madagascar sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo arteQuesta sezione sull'argomento arte è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Produzione letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Si è distinta una interessante produzione letteraria malgascia, di cui tra gli autori possiamo ricordare,Jean-Joseph Rabearivelo,Jacques Rabemananjara eAntoine de Padoue Rahajarizafy, anche filosofo e presbitero.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musica malgascia.

La musica malgascia risente delsincretismo e delmulticulturalismo del Madagascar; vi si riconoscono elementi provenienti dalla tradizionefrancese,araba eafricana (specialmentesudafricana,keniota,congolese).

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito cinematografico spicca la figura diRaymond Rajaonarivelo, il cui filmRumori (1988), ispirato allarivolta del Madagascar del 1947, ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali.

Inoltre il Madagascar ha acquisito ulteriore notorietà nei primianni 2000, quando la casa cinematograficaDreamWorks nel 2005 ha realizzato e pubblicato l'omonimofilm d'animazione, da cui poi è nato ilfranchise.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sport tradizionale è lasavika: una sorta dirodeo ocorrida praticata conzebù.[35][36] Tra gli sport più popolari in Madagascar ilrugby ha una buona diffusione. Sport piuttosto diffusi tra la popolazione sono anche ilbasket e lapétanque (eredità della presenza francese sull'isola). Il calcio è molto popolare; lanazionale di calcio il 16 ottobre 2018 si è qualificata per la prima volta alle fasi finali dellaCoppa d'Africa 2019 battendo ad Antananarivo laGuinea Equatoriale[37].

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il solitario

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Solitario della Bastiglia.

È un gioco praticato da una sola persona, come dice la parola stessa, e ha origini sconosciute: viene utilizzata una ruota di legno con 36 buche contenenti delle sfere fatte di vari minerali colorati. Si inizia togliendo la sfera centrale e si gioca poi, come nella dama, "mangiando" le altre biglie saltandole in tutte le direzioni. Lo scopo del gioco è quello di rimanere con una sola biglia.

La lotta malgascia

[modifica |modifica wikitesto]

La lotta malgascia si pratica essenzialmente nei villaggi costieri. AdAnalavava, a nord ovest del Madagascar, la calma domenicale viene interrotta dal "Moraingy" (nome appunto di questa lotta). I villaggi si incontrano in una piazza dove si forma un cerchio e si sfidano gli avversari di un villaggio contro l'altro. Lo sfidante passeggia attorno al cerchio lanciando sguardi di sfida finché trova qualcuno che accetta, anche se non sempre. Questo tipo di lotta richiede agilità e rapidità di movimenti ed è accompagnata da suoni, canti e dalle urla degli spettatori che incitano i giovani (e anche i meno giovani) che si scontrano dimostrando la propria forza e virilità. In passato si praticava questa lotta per allenarsi alle battaglie. Assistendo a questa lotta si nota come molti mastichino in continuazione le foglie delkat (una pianta eccitante che aiuta a non sentire il dolore). Anche ragazzini molto giovani partecipano alla lotta sfidandosi tra di loro.

Mpanandro - Vintana

[modifica |modifica wikitesto]

Il Mpanandro (il divino) è anch'esso una persona molto importante nel villaggio perché ha il ruolo di astrologo e ha la conoscenza del "Vintana" dove il fato è ordinato dalla posizione della luna, del sole e delle stelle. Ogni istante ha diversi valori di forza attiva o passiva e le posizioni sono differenti come livello di forze: l'est è superiore all'ovest e il nord è superiore al sud. Il nord est è quindi considerata la posizione migliore. Le persone costruiscono le case in asse nord-sud e riservano un angolo a nordest per la preghiera. Gli ospiti sono fatti sedere in posizione del lato nord e la cucina è a sud.

Il Mpanandro viene consultato per determinare quale sia il migliore giorno di buon auspicio per celebrazioni quali un matrimonio o una riesumazione e anche attività quali un viaggio, il lavoro, un incontro. Un metodo utilizzato per predire il futuro è ilsikidy, il quale consiste nella divinazione e consulto con gli antenati tramite dei semi difano (Piptadenia crysostachis),tsiafakomby (Coesalpina separiaes),kili (Tamarindus indica), mais e fagioli. Glimpisikidy sono coloro che sanno interpretare questi semi ponendosi seduti con una stuoia nell'angolo nordest della casa di fronte a una pietra sacra.

Famadihana

[modifica |modifica wikitesto]

Il legame tra vivi e morti è sottolineato da un'usanza, praticata soprattutto daiMerina e daiBetsileo, dettafamadihana (riesumazione) dove il cadavere del morto (o meglio quello che ne resta) viene riportato alla luce per essere riavvolto in un nuovo sudario e per essere portato in giro per potersi rendere conto direttamente dei cambiamenti avvenuti dopo la sua morte. È una cerimonia molto costosa a causa della gran festa che ne consegue che può durare anche diversi giorni e per gli invitati che sono numericamente tanti. Questo è un momento di comunione con l'antenato che così viene celebrato, e questo in cambio protegge la famiglia.

È considerata una grave offesa per il defunto rimandare il famadihana se la famiglia è in grado di affrontarne le spese. La cerimonia avviene durante l'inverno australe, tra luglio e settembre e generalmente dopo circa 3-5 anni (ma anche fino a 10) nei quali la famiglia del defunto ha il tempo per preparare la festa. Sebbene non è solito eseguire il Famadihana al di fuori delle zone degli altopiani centrali dei Merina e Betsileo, è comunque comune a tutto il popolo malgascio un grande rispetto per la morte e per la forza e autorità che hanno gli antenati.

Ricorrenza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 26 giugno: Fête nationale o Fetim-pirenena: celebra l'indipendenza dalla Francia, nel 1960

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina malgascia.

La cucina malgascia riflette l'influenza della cucina del sud-est asiatico, africana, indiana, cinese ed europea, portate dai migranti sull'isola. I primi abitanti dell'isola provenivano dal Borneo e arrivarono tra il 100 e il 500 d.C. Alimento principale è il riso, che viene mangiato praticamente in tutti i pasti del giorno, spesso accompagnato con pollo, pesce o carne di zebù. Il Romazava è senza dubbio il piatto tipico: è un tipo di ragù fatto con foglie verdi chiamate Brèdes Mafana con un gusto piccante. Il piatto viene accompagnato da carne di manzo cotta a lungo; altro piatto tipico è il Ravitoto, foglie di manioca preparate con carne di maiale o zebù; il pesce viene mangiato in tutti i tipi, come anguille, gamberoni o granchi; per i dolci si segnalano le crêpes, di chiara discendenza francese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato il 25 giugno 2014).
  2. ^Madegasso, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^Copia archiviata, sucia.gov.URL consultato il 23 ottobre 2009(archiviato il 25 agosto 2011).
  4. ^| Human Development Reports, suhdr.undp.org.URL consultato il 14 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2018).
  5. ^Madagascar - Total fertility rate - Historical Data Graphs per Year, suindexmundi.com.URL consultato il 14 ottobre 2018(archiviato il 15 ottobre 2018).
  6. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Madagascar", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  7. ^abCopia archiviata, suwildmadagascar.org.URL consultato il 6 marzo 2017(archiviato il 15 aprile 2017).
  8. ^abcd(FR)1947, un massacre colonial français à Madagascar, suL'Humanité, 29 marzo 2017.URL consultato il 1º gennaio 2020(archiviato il 1º gennaio 2020).
  9. ^Biagi 1995 vol. III, p. 951.
  10. ^Second World War Books: History Page, sustonebooks.com.URL consultato il 24 maggio 2020(archiviato il 5 gennaio 2017).
  11. ^(DE)Rivolta indipendentista malgascia - Universität Hamburg, susozialwiss.uni-hamburg.de(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2007).
  12. ^(FR) REMBERT Nelly Fleuria,Élection présidentielle à Madagascar: les Ratsiraka, une famille divisée, suL'Écho du Sud, 20 agosto 2023.URL consultato il 26 agosto 2023.
  13. ^(EN) Chris McGreal e Christina Corbett,Madagascar's president Marc Ravalomanana resigns, inThe Guardian, 17 marzo 2009.URL consultato il 31 dicembre 2024.
  14. ^Madagascar, il presidente si è dimesso Il potere nelle mani dei militari - Corriere della Sera, sucorriere.it.URL consultato il 17 marzo 2009(archiviato il 20 marzo 2009).
  15. ^Arrêt n°10 de la Cour électorale spéciale portant proclamation des résultats définitifs du second tour de l'élection présidentielle du 20 décembre 2013, suhcc.gov.mg.URL consultato il 12 febbraio 2015(archiviato il 4 febbraio 2015).
  16. ^ Leonardo Martinelli,Madagascar, giovani in rivolta per acqua ed elettricità. Il presidente silura il premier, sula Repubblica, 30 settembre 2025.URL consultato il 14 ottobre 2025.
  17. ^ Sky TG24,Madagascar, i militari prendono il potere e si uniscono alla Gen Z, sutg24.sky.it, 13 ottobre 2025.URL consultato il 14 ottobre 2025.
  18. ^Copia archiviata, sumadacherie.com.URL consultato il 6 marzo 2017(archiviato il 6 marzo 2017).
  19. ^(EN)Popolazione del Madagascar in tempo reale, suworldometers.info(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2016).
  20. ^Rapporto dei Testimoni di Geova per l’anno di servizio 2016, suJW.ORG.URL consultato il 31 dicembre 2024.
  21. ^Madagascar, sutlfq.ulaval.ca.URL consultato il 15 maggio 2009(archiviato il 13 novembre 2007).
  22. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato il 13 giugno 2018).
  23. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato il 13 giugno 2018).
  24. ^Copia archiviata, suagenzianova.com.URL consultato il 28 marzo 2017(archiviato il 28 marzo 2017).
  25. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato il 13 giugno 2018).
  26. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato il 13 giugno 2018).
  27. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato il 13 giugno 2018).
  28. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 2 giugno 2018(archiviato il 13 giugno 2018).
  29. ^Copia archiviata, suindexmundi.com.URL consultato il 15 giugno 2018(archiviato il 16 giugno 2018).
  30. ^International tourism, number of arrivals - Madagascar, sudata.worldbank.org.
  31. ^abTransports in Madagascar, suCIA World Factbook aggiornato al 2010.URL consultato il 10 giugno 2011(archiviato il 25 agosto 2011).
  32. ^Routes nationales (PDF), inLexique de Madagascar, Suisse, DILAG Dienstleistungs-Institut AG, 2008.
  33. ^I pousse pousse di Antsirabe, suviaggi-madagascar.com.URL consultato il 18 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  34. ^(EN)Terrestrial Ecoregions, suworldwildlife.org, World Wildlife Fund.URL consultato il 28 gennaio 2017(archiviato il 9 dicembre 2016).
  35. ^corrida malgascia, suviaggiomadagascar.it.URL consultato il 23 aprile 2015(archiviato il 19 novembre 2014).
  36. ^in lingua inglese, suodditycentral.com.URL consultato il 23 aprile 2015(archiviato il 5 luglio 2015).
  37. ^Copia archiviata, susport.sky.it.URL consultato il 16 ottobre 2018(archiviato il 17 ottobre 2018).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Manina Consiglio,Lettere dal Madagascar. Come aiutare i paesi del Terzo Mondo, Lecce 2023,ISBN 979-12-21472-35-6.
  • Enzo Biagi,La seconda guerra mondiale, vol. III, Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·Africa
Algeria (bandiera) Algeria ·Angola (bandiera) Angola ·Benin (bandiera) Benin ·Botswana (bandiera) Botswana ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso ·Burundi (bandiera) Burundi ·Camerun (bandiera) Camerun ·Capo Verde (bandiera) Capo Verde ·Ciad (bandiera) Ciad ·Comore (bandiera) Comore ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio ·Egitto (bandiera) Egitto ·Eritrea (bandiera) Eritrea ·eSwatini (bandiera) eSwatini ·Etiopia (bandiera) Etiopia ·Gabon (bandiera) Gabon ·Gambia (bandiera) Gambia ·Ghana (bandiera) Ghana ·Gibuti (bandiera) Gibuti ·Guinea (bandiera) Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale ·Kenya (bandiera) Kenya ·Lesotho (bandiera) Lesotho ·Liberia (bandiera) Liberia ·Libia (bandiera) Libia ·Madagascar (bandiera) Madagascar ·Malawi (bandiera) Malawi ·Mali (bandiera) Mali ·Marocco (bandiera) Marocco ·Mauritania (bandiera) Mauritania ·Mauritius (bandiera) Mauritius ·Mozambico (bandiera) Mozambico ·Namibia (bandiera) Namibia ·Niger (bandiera) Niger ·Nigeria (bandiera) Nigeria ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo ·Ruanda (bandiera) Ruanda ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Senegal (bandiera) Senegal ·Seychelles (bandiera) Seychelles ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone ·Somalia (bandiera) Somalia ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica ·Sudan (bandiera) Sudan ·Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera) Tanzania ·Togo (bandiera) Togo ·Tunisia (bandiera) Tunisia ·Uganda (bandiera) Uganda ·Zambia (bandiera) Zambia ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Statide facto indipendentiSomaliland (bandiera) Somaliland
Territori constatus indefinitoSahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale
Dipendenze
FranciaTerre Australi e Antartiche Francesi (bandiera)Isole Sparse dell'Oceano Indiano
Regno UnitoSant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (bandiera) Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani
di Paesi non africani
FranciaMayotte (bandiera) Mayotte ·La Riunione (bandiera) La Riunione
ItaliaItalia (bandiera)Lampedusa ·Italia (bandiera)Lampione
PortogalloMadera (Portogallo (bandiera)Isole Selvagge)
SpagnaCeuta Ceuta ·  Canarie ·Melilla Melilla ·Spagna (bandiera)Plazas de soberanía (Chafarinas ·Peñón de Alhucemas ·Peñón de Vélez de la Gomera ·Perejil)
YemenYemen (bandiera)Socotra
Controllo di autoritàVIAF(EN255285986 ·ISNI(EN0000 0001 2298 4950 ·LCCN(ENn80087494 ·GND(DE4074425-5 ·BNE(ESXX451573(data) ·BNF(FRcb119323881(data) ·J9U(EN, HE987007552494505171 ·NDL(EN, JA00567376
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madagascar&oldid=148018784"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp