Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Osphranter antilopinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMacropus antilopinus)
Wallaroo antilopino[1]
Osphranter antilopinus
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenereOsphranter
SpecieO. antilopinus
Nomenclatura binomiale
Osphranter antilopinus
Gould,1842

Ilwallaroo antilopino (Osphranter antilopinusGould,1842) è una specie dimarsupiale appartenente alla famiglia deiMacropodidi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei canguri di dimensioni maggiori, essendo superato solo di poco dalcanguro rosso e dalcanguro gigante grigio[3]: la lunghezza del corpo può raggiungere 140 cm. Come in gran parte degli altri canguri le zampe posteriori sono molto più sviluppate e forti di quelle anteriori, la coda è lunga e muscolosa; il muso è di forma allungata.

La specie esibisce uno spiccatodimorfismo sessuale nel colore: i maschi hanno un pelo bruno-rossiccio, mentre il colore delle femmine è grigiastro.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Il wallaroo antilopino vive nell'estremo nord dell'Australia: nellaPenisola di Capo York, nell'estremità settentrionale delTerritorio del Nord e nella regione del Kimberley, inAustralia Occidentale. I suoi habitat preferiti sono laprateria e lasavana.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività è prevalentemente crepuscolare e notturna. La dieta è esclusivamente vegetariana e consiste soprattutto di erba[3].

Vive in piccoli gruppi senza strutture sociali ben definite.

La gestazione dura circa un mese e al suo termine nasce in genere un solo cucciolo. A volte sono state osservate nascite ritardate: la femmina concepisce subito dopo il parto, ma l'embrione non si sviluppa fino a quando il nato precedente non lascia il marsupio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Osphranter antilopinus, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^(EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008,Osphranter antilopinus, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  3. ^ab Peter Menkhorst,A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 110.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osphranter_antilopinus&oldid=130915711"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp