Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Macintosh IIci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Macintosh IIci
computer
Tipopersonal computer
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ProduttoreApple
Presentazionesettembre1989
Fine venditafebbraio1993
Prezzo di lancio$ 6 700
CPU68030
Frequenza25 MHz
FPU68882
MMUintegrata nella CPU
L1 Cache512 KB
L2 Cacheopzionale 32 KB
Bus16 MHz
ROM512 KB
RAM di serie2 MB
RAM massima168 MB
SlotRAM8 da 120 ns
Slot interni5 NuBus, 1 cache
Tastiera incorporatano
Display incorporatono
Drive incorporati1FDD (1 440 KB),
1HDD
RAM video1 MB DRAM (max)
Risoluzionivideo640 x 4808 bit
Uscita audio8 bit
Disco rigido40/80 MB SCSI
Porte2ADB,
2 Seriali,
1 Altoparlante,
1SCSI,
1 UscitaDB15F,
1 Floppy esterno
SO di serieSystem 6.0.4
Consumo159 Watt
Peso6,2 kg
Dimensioni (A x L x P)14 x 30 x 36,5cm
Sito webwww.apple.com/it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMacintosh IIci è unpersonal computer commercializzato daApple dal 20 settembre1989 al 10 febbraio1993.[1] È stato introdotto come evoluzione del precedenteMacintosh IIcx: è esteticamente simile, riprende lo stessocase compatto, ma si differenzia, tra le altre cose, per la presenza di unaROM di sistema con codice completamente a32 bit e per la maggior frequenza di clock dellaCPU.[1][2] È stato sostituito dalla serieQuadra.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Il Macintosh IIci era un'evoluzione del precedente modello. IlmicroprocessoreMotorola 68030 ed ilcoprocessore matematicoMotorola 68882, gli stessi del Macintosh IIcx, venivano portati da 16 a 25 MHz e, per la prima volta su un Macintosh II, veniva utilizzato unfirmware residente in ROM completamente a 32 bit: i modelli precedenti avevano delle porzioni del codice del firmware a 24 bit, che comportava l'indirizzamento nativo di soli 8 MB di memoria. Era possibile installare da 1 a 128 MB di memoriaRAM grazie agli 8 slot a disposizione.[2] Opzionalmente era possibile acquistare una scheda per aumentare lamemoria cache della CPU ed incrementare le prestazioni del sistema. Secondo Apple, queste erano circa del 50% superiori a quelle del modello precedente.[3]

Altra caratteristica del Macintosh IIci (primo tra i Macintosh nonall-in-one) era la presenza dellascheda grafica integrata sullascheda madre: grazie a questa soluzione l'utente risparmiava l'utilizzo di uno dei soli 3 slot di espansioneNuBus presenti nel computer. Le risoluzioni disponibili erano 512×384 e 640×480 a 256 colori. Se le prestazioni grafiche non erano soddisfacenti l'utente poteva sempre installare una scheda grafica addizionale, più performante: molti utenti seguivano questa strada per liberare memoria perché la scheda grafica integrata utilizzava la RAM del sistema (mediamente da 64 a 320kB ma anche fino ad 1 MB) come memoria video.[2]

Il computer integrava un'unitàfloppy disk drive per dischetti da 3,5 pollici e 1,44 MB e, in aggiunta, poteva essere dotato di undisco rigido da 40 o 80 MB. Il prezzo di vendita andava da circa 5.600 fino oltre gli 8.000dollari, a seconda della configurazione scelta.[3]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Il Macintosh IIci fu uno dei più longevi Mac della serie II: rimase in commercio per ben 3 anni e mezzo e, per un certo periodo, fu anche il Mac più potente acquistabile. La presenza di una ROM di sistema completamente a 32 bit permetteva di utilizzare finalmente tutta la memoria installabile senza dover aggiungere kit di aggiornamento come nei modelli precedenti. La grafica integrata liberava uno slot NuBus, lasciando all'utente la possibilità di usare i 3 alloggiamenti per altrettante schede di espansione.[4] Di queste schede, grazie alla sua diffusione, fu messo in commercio un discreto numero: l'utente poteva sostituire la CPU con modelli superiori (Motorola 68040) oppure con clock più elevati (33 o 50 MHz) così come aggiungere schede grafiche più performanti (capaci di supportare milioni di colori e monitor fino a 21"),schede audio a16 bit e schedeEthernet.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSpecifiche tecniche del Macintosh IIci, sueverymac.com.URL consultato il 02/03/2014.
  2. ^abcdMacintosh IIci, suvectronicsappleworld.com, Vectronic's Apple World.URL consultato il 03/03/2014(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013).
  3. ^abSpecifiche del macintosh IIci, sulowendmac.com.URL consultato il 03/03/2014.
  4. ^What is a Mac IIci?, sushobaffum.com.URL consultato il 03/03/2014.
  5. ^Mac IIci Upgrades, sushobaffum.com.URL consultato il 03/03/2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
ProdottiApple antecedenti al 1998
Computer
AppleApple I ·Apple II (II plus ·IIe ·IIc ·IIc Plus) ·Apple III ·Apple IIGS
Macintosh classici128K ·512K ·512Ke ·XL ·Plus ·SE ·SE FDHD ·SE/30 ·Classic ·Classic II ·Color Classic ·Color Classic II
Macintosh IIII ·IIx ·IIcx ·IIci ·IIfx ·IIsi ·IIvi ·IIvx
Macintosh LCMacintosh LC ·Macintosh TV
Macintosh QuadraMacintosh Quadra
PowerBookMacintosh Portable · basati su68000 (PowerBook originali (100 ·140 ·170 ·160 ·180 ·150 ·190) ·PowerBook Duo (210 ·230) ·PowerBook 500) · basati suPowerPC (2300c ·5300 ·1400 ·3400 ·2400)
Power MacintoshSerie 6000 (6100 ·6200 ·6300 ·6400 ·6500) · Serie 7000 (7100 ·7200 ·8200 ·7220 ·7300 ·7500 ·7600) · Serie 8000 (8100 ·8500 ·8600) · Serie 9000 (9500 ·9600)
VariApple Lisa ·Macintosh Centris ·Twentieth Anniversary Macintosh
Periferiche
SchermiMonocromatici ·A colori ·AppleVision/ColorSync
Drive esterniDisk II ·ProFile ·Hard Disk 20 ·Hard Disk 20SC ·PowerCD
Dispositivi di inputTastiere ·Desktop Bus ·Mouse ·Scanner ·QuickTake
StampantiImageWriter ·LaserWriter ·Color LaserWriter ·StyleWriter
NewtonMessagePad ·eMate 300
AltroSet Top Box ·Pippin
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macintosh_IIci&oldid=143192281"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp