Macintosh IIci computer | |
---|---|
![]() | |
Tipo | personal computer |
Paese d'origine | ![]() |
Produttore | Apple |
Presentazione | settembre1989 |
Fine vendita | febbraio1993 |
Prezzo di lancio | $ 6 700 |
CPU | 68030 |
Frequenza | 25 MHz |
FPU | 68882 |
MMU | integrata nella CPU |
L1 Cache | 512 KB |
L2 Cache | opzionale 32 KB |
Bus | 16 MHz |
ROM | 512 KB |
RAM di serie | 2 MB |
RAM massima | 168 MB |
SlotRAM | 8 da 120 ns |
Slot interni | 5 NuBus, 1 cache |
Tastiera incorporata | no |
Display incorporato | no |
Drive incorporati | 1FDD (1 440 KB), 1HDD |
RAM video | 1 MB DRAM (max) |
Risoluzionivideo | 640 x 4808 bit |
Uscita audio | 8 bit |
Disco rigido | 40/80 MB SCSI |
Porte | 2ADB, 2 Seriali, 1 Altoparlante, 1SCSI, 1 UscitaDB15F, 1 Floppy esterno |
SO di serie | System 6.0.4 |
Consumo | 159 Watt |
Peso | 6,2 kg |
Dimensioni (A x L x P) | 14 x 30 x 36,5cm |
Sito web | www.apple.com/it/ |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlMacintosh IIci è unpersonal computer commercializzato daApple dal 20 settembre1989 al 10 febbraio1993.[1] È stato introdotto come evoluzione del precedenteMacintosh IIcx: è esteticamente simile, riprende lo stessocase compatto, ma si differenzia, tra le altre cose, per la presenza di unaROM di sistema con codice completamente a32 bit e per la maggior frequenza di clock dellaCPU.[1][2] È stato sostituito dalla serieQuadra.[2]
Il Macintosh IIci era un'evoluzione del precedente modello. IlmicroprocessoreMotorola 68030 ed ilcoprocessore matematicoMotorola 68882, gli stessi del Macintosh IIcx, venivano portati da 16 a 25 MHz e, per la prima volta su un Macintosh II, veniva utilizzato unfirmware residente in ROM completamente a 32 bit: i modelli precedenti avevano delle porzioni del codice del firmware a 24 bit, che comportava l'indirizzamento nativo di soli 8 MB di memoria. Era possibile installare da 1 a 128 MB di memoriaRAM grazie agli 8 slot a disposizione.[2] Opzionalmente era possibile acquistare una scheda per aumentare lamemoria cache della CPU ed incrementare le prestazioni del sistema. Secondo Apple, queste erano circa del 50% superiori a quelle del modello precedente.[3]
Altra caratteristica del Macintosh IIci (primo tra i Macintosh nonall-in-one) era la presenza dellascheda grafica integrata sullascheda madre: grazie a questa soluzione l'utente risparmiava l'utilizzo di uno dei soli 3 slot di espansioneNuBus presenti nel computer. Le risoluzioni disponibili erano 512×384 e 640×480 a 256 colori. Se le prestazioni grafiche non erano soddisfacenti l'utente poteva sempre installare una scheda grafica addizionale, più performante: molti utenti seguivano questa strada per liberare memoria perché la scheda grafica integrata utilizzava la RAM del sistema (mediamente da 64 a 320kB ma anche fino ad 1 MB) come memoria video.[2]
Il computer integrava un'unitàfloppy disk drive per dischetti da 3,5 pollici e 1,44 MB e, in aggiunta, poteva essere dotato di undisco rigido da 40 o 80 MB. Il prezzo di vendita andava da circa 5.600 fino oltre gli 8.000dollari, a seconda della configurazione scelta.[3]
Il Macintosh IIci fu uno dei più longevi Mac della serie II: rimase in commercio per ben 3 anni e mezzo e, per un certo periodo, fu anche il Mac più potente acquistabile. La presenza di una ROM di sistema completamente a 32 bit permetteva di utilizzare finalmente tutta la memoria installabile senza dover aggiungere kit di aggiornamento come nei modelli precedenti. La grafica integrata liberava uno slot NuBus, lasciando all'utente la possibilità di usare i 3 alloggiamenti per altrettante schede di espansione.[4] Di queste schede, grazie alla sua diffusione, fu messo in commercio un discreto numero: l'utente poteva sostituire la CPU con modelli superiori (Motorola 68040) oppure con clock più elevati (33 o 50 MHz) così come aggiungere schede grafiche più performanti (capaci di supportare milioni di colori e monitor fino a 21"),schede audio a16 bit e schedeEthernet.[5]
Altri progetti