Il nomeMacaronesia deriva dalgreco μακάρων νῆσοι (makàrōn nêsoi) e significaIsole Fortunate, espressione utilizzata dagli antichi geografi greci per riferirsi ad alcune isole che si trovavano al di là delloStretto di Gibilterra. In tali isole si riteneva che fossero accolti degli eroi e immortali di natura straordinaria[2].
Le isole hanno unabiogeografia unica e ospitano alcune distinte comunità di animali e piante. Nessuna delle isole macaronesiane ha mai fatto parte di un continente, così che le piante e gli animali qui presenti non hanno potuto raggiungere le isole che attraverso una dispersione a lunga distanza. Le foreste dialloro, chiamatelaurisilva, coprivano un tempo gran parte delle Azzorre, Madeira, le Selvagge, e parti delle Canarie. Queste foreste assomigliano a quelle antiche che coprivano ilbacino del Mediterraneo e l'Africa nord-occidentale prima dell'aridità e del freddo delleere glaciali.
Ildisboscamento per ottenerelegna da costruzione o da ardere, lo sviluppo dell'agricoltura e l'introduzione di specie esotiche di piante e animali da parte degli uomini ha poi ulteriormente distrutto o fortemente ridotto molta della vegetazione originaria, specialmente la laurisilva. Come risultato di ciò, molto delbiota endemico delle isole è in serio pericolo o estinto.