Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Macaronesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Macaronesia
(ES) Macaronesia
(
PT) Macaronésia
Panorama diLas Palmas, centro abitato più popoloso della Macaronesia
StatiCapo Verde (bandiera) Capo Verde
Spagna (bandiera) Spagna
Portogallo (bandiera) Portogallo
TerritorioOceano Atlantico: 68 isole più svariati isolotti minori
CapoluogoGran Canaria,Madera,São Miguel,Santiago[1]
Superficie14 614 km²
Abitanti3 276 997 (2012)
Densità224,24 ab./km²
Linguespagnolo,portoghese,creolo capoverdiano
Fusi orariUTC-1,UTC+0
Nome abitantimacaronesiani
Le isole appartenenti alla regione geografica della Macaronesia

Il termineMacaronesia (inspagnoloMacaronesia, inportogheseMacaronésia) è un nome collettivo moderno utilizzato per indicare diversiarcipelaghi dell'oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle costeafricane. Le isole della Macaronesia fanno parte diPortogallo,Spagna eCapo Verde.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomeMacaronesia deriva dalgreco μακάρων νῆσοι (makàrōn nêsoi) e significaIsole Fortunate, espressione utilizzata dagli antichi geografi greci per riferirsi ad alcune isole che si trovavano al di là delloStretto di Gibilterra. In tali isole si riteneva che fossero accolti degli eroi e immortali di natura straordinaria[2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le isole della Macaronesia sono di originevulcanica, e si pensa siano il prodotto di alcunipunti caldigeologici. Ilclima delle isole varia dasubtropicale atropicale. LeAzzorre eMadeira hanno generalmente un clima più fresco e piovoso rispetto alleCanarie e aCapo Verde.

Le isole hanno unabiogeografia unica e ospitano alcune distinte comunità di animali e piante. Nessuna delle isole macaronesiane ha mai fatto parte di un continente, così che le piante e gli animali qui presenti non hanno potuto raggiungere le isole che attraverso una dispersione a lunga distanza. Le foreste dialloro, chiamatelaurisilva, coprivano un tempo gran parte delle Azzorre, Madeira, le Selvagge, e parti delle Canarie. Queste foreste assomigliano a quelle antiche che coprivano ilbacino del Mediterraneo e l'Africa nord-occidentale prima dell'aridità e del freddo delleere glaciali.

Ildisboscamento per ottenerelegna da costruzione o da ardere, lo sviluppo dell'agricoltura e l'introduzione di specie esotiche di piante e animali da parte degli uomini ha poi ulteriormente distrutto o fortemente ridotto molta della vegetazione originaria, specialmente la laurisilva. Come risultato di ciò, molto delbiota endemico delle isole è in serio pericolo o estinto.

La Macaronesia è così suddivisa:

IsoleSuperficiePopolazione (2011[3])DensitàCentro principaleLingua ufficialeStato
Arcipelago delle Azzorre2 333 km²246 746 ab.106 ab./km²Ponta DelgadaportoghesePortogallo (bandiera) Portogallo
Arcipelago di Madera801 km²267 938 ab.334 ab./km²FunchalportoghesePortogallo (bandiera) Portogallo
Isola di Porto Santo40 km²4 474 ab.112 ab./km²Porto SantoportoghesePortogallo (bandiera) Portogallo
Isole Desertas14,21 km²portoghesePortogallo (bandiera) Portogallo
Isole Selvagge2,73 km²portoghesePortogallo (bandiera) Portogallo
Isole Canarie7 447 km²2 126 769 ab.284 ab./km²Las Palmas de Gran Canaria eSanta Cruz de TenerifespagnoloSpagna (bandiera) Spagna
Arcipelago di Capo Verde4 033 km²499 796 ab.118 ab./km²PraiaportogheseCapo Verde (bandiera) Capo Verde

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Intese come isole e arcipelaghi principali.
  2. ^Vedi Flavio Filostrato,Vita di Apollonio di Tiana, Libro II.
  3. ^2008 perCapo Verde

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Macaronesia
Antilia ·Atlantide ·Giardino delle Esperidi ·Isole Gorgadi ·Guanci ·Isole Fortunate ·Piramidi di Güímar ·Isole Esperidi
Capo Verde (bandiera) Capo Verde
BarlaventoSanto Antão ·São Vicente ·Santa Luzia ·São Nicolau ·Ilha do Sal ·Boa Vista
SotaventoMaio ·Santiago ·Fogo ·Brava
Portogallo (bandiera) Portogallo
AzzorreFlores ·Corvo ·Faial ·Pico ·São Jorge ·Graciosa ·Terceira ·São Miguel ·Santa Maria ·Formigas ·Ilhéu do Monchique ·Ilhéus dos Mosteiros ·Ilhéu de Vila Franca do Campo ·Ilhéu da Vila do Porto
MaderaMadera ·Porto Santo ·Desertas (Ilhéu Chão ·Deserta Grande ·Bugio) ·Isole Selvagge
Spagna (bandiera) Spagna
Isole CanarieTenerife ·Fuerteventura ·Gran Canaria ·Lanzarote ·La Palma ·La Gomera ·El Hierro ·Arcipelago Chinijo (La Graciosa ·Alegranza ·Montaña Clara ·Roque del Oeste ·Roque del Este)
V · D · M
Regionieuroasiatiche
Asia
Macroregioni ONUAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
Altre regioniAsia settentrionale ·Anatolia ·Anello del Pacifico ·Arcipelago malese ·Caucaso ·Estremo Oriente ·Indie orientali ·Indocina ·Levante ·Mashrek ·Medio Oriente ·Mezzaluna Fertile ·Palestina ·Penisola arabica ·Siberia ·Subcontinente indiano ·Terra di Israele ·Vicino Oriente
Mappa
Europa
Macroregioni ONUEuropa orientale ·Europa settentrionale (Isole del Canale) ·Europa meridionale ·Europa occidentale
Altre regioniBacino del Mediterraneo ·Banana blu ·Benelux ·Caucaso ·Europa atlantica ·Europa centro-orientale ·Europa continentale ·Fennoscandia ·Isole britanniche ·Italia ·Macaronesia ·Paesi nordici ·Penisola balcanica ·Penisola iberica ·Regione baltica ·Russia europea ·Scandinavia ·Sunbelt
Controllo di autoritàVIAF(EN316733212 ·GND(DE4074476-0 ·BNE(ESXX453886(data) ·J9U(EN, HE987007553864705171
  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macaronesia&oldid=147205710"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp