Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ma mère l'Oye

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMa Mère l'Oye)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento composizioni musicalinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:mancano totalmente le fonti
Ma mère l'oye
CompositoreMaurice Ravel
Tonalitàvarie
Tipo di composizionesuite
Epoca di composizione1908-1910
Prima esecuzione20 aprile 1910
PubblicazioneParigi, Durand, 1910
DedicaMimie et Jean Godebski
Durata media15 minuti
Organicopianoforte a quattro mani
Movimenti
1º Pavane de la Belle au bois dormant

2º Petit poucet
3º Laideronnette, impératrice des pagodes
4º Les Entretiens de la Belle et la Bête

5° Le Jardin féerique
Manuale
Silvano De Forheger - bozzetto per Ma Mère l'Oye di Maurice Ravel (1974) - Teatro Regio Torino

Ma mère l'oye/ma mɛʁ lwa/ (initalianoMamma oca) è unasuite diMaurice Ravel, originalmente composta perpianofortea quattro mani e successivamente ampliata e trascritta perorchestra. La versione pianistica, pubblicata nel 1910, è composta di cinque pezzi, ispirati ai racconti diCharles Perrault, diMadame d'Aulnoy eMadame Leprince de Beaumont, libri di fiabe per l'infanzia (di qui il sottotitoloCinq pièces enfantines).

L'opera porta nella classificazione realizzata dal musicologoMarcel Marnat il numero M60 che non corrisponde però a una numerazione d'opus voluta da Ravel.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pavane de la belle au bois dormant (Pavana della Bella addormentata nel bosco): è una danza lenta intempo di 4/4, basata su una semplice melodia dal tono misterioso.
  • Petit poucet (Pollicino): è un brano moderato, che utilizza una lunga successione diaccordi di terza per evocare l'immagine di una camminata solitaria nel bosco.
  • Laideronnette, impératrice des pagodes (Laideronnette, imperatrice delle pagode): è una marcia veloce che alterna una sezione vivace, sviluppata nei registri acuti, a una sezione più lenta e riflessiva, nei registri gravi, secondo lo schema A-B-A. L'utilizzo dell'armonia quartale e dellascala pentatonica le donano una sonorità tipicamente "orientaleggiante".
  • Les entretiens de la Belle et la Bête (Le conversazioni della Bella e la Bestia): è il brano strutturalmente più complesso della raccolta, nel quale la raffinatezza della scrittura armonica riesce a trasmettere la sensazione di una delicata serenità e al tempo stesso di una sottile inquietudine.
  • Le jardin féerique (Il giardino fatato): è un brano moderato, che esordisce come uncorale sommesso e si sviluppa increscendo fino allo sfolgorante finale, caratterizzato da ampiglissati nei registri alti.

Solo i primi due pezzi derivano direttamente dalla raccolta di fiabeMa mère l'oye di Charles Perrault, mentre gli altri discendono da altre fonti (Madame d'Aulnoy perLaideronnette e Jeanne-Marie Leprince de Beaumont perLa Bella e la Bestia; rimane dubbia l'ispirazione delGiardino fatato). Questa versione fu scritta per i figli di Ida e Cipa Godebski (ai quali Ravel aveva in precedenza dedicato la propriaSonatine), Mimie e Jean, di sei e sette anni rispettivamente. Contrariamente alle speranze dell'autore, non fu possibile affidare la prima esecuzione pubblica ai due bambini, che furono perciò sostituiti da Jeanne Leleu e Geneviève Durony.

Nei suoi appunti autobiografici, il compositore afferma: «Il proposito di evocare in questi pezzi la poesia dell'infanzia mi portò naturalmente a semplificare il mio stile e a raffinare i miei mezzi espressivi». Rispetto ad altre opere di Ravel, la suite è in effetti piuttosto semplice dal punto di vista tecnico, ma possiede lo stesso rigore formale e la stessa profondità di ispirazione delle opere più complesse. In questo può essere avvicinata aChildren's Corner diClaude Debussy.

La versione orchestrale, datata 28 gennaio 1912, presenta due nuovi pezzi introduttivi,Prélude (Preludio) eDanse du rouet et scène (Danza del filatoio e scena), seguiti da un diverso arrangiamento dei brani già esistenti (nell'ordine,Pavane de la Belle au bois dormant,Les Entretiens de la Belle et la Bête,Petit poucet,Laideronnette, impératrice des pagodes e infineLe Jardin féerique). In seguito l'autore realizzò una versione per balletto nel 1912.

Esiste anche una trascrizione dell'opera per pianoforte a due mani, realizzata nel 1910 da Jacques Charlot, amico di Ravel.

Organico della versione orchestrale

[modifica |modifica wikitesto]

Sia la versione per orchestra della suite, sia il balletto che ne viene tratto, sono scritti per:

  • fiati: due flauti (2° anche ottavino), due oboi (2° anche corno inglese), due clarinetti in Si bemolle e La, due fagotti (2° anche controfagotto), due corni cromatici in Fa;
  • due timpani e percussioni: triangolo, piatti, grancassa, tam-tam, xilofono, campanelli;
  • celesta, arpa e archi (contrabbassi a cinque cordead libitum)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Maurice Ravel
Musica di scenaL'Heure espagnole (1907) ·Daphnis et Chloé (1909–12) ·Ma mère l'oye (1911) ·L'enfant et les sortilèges (1919–25)
Musica orchestraleMenuet antique (1895) ·Shéhérazade, ouverture de féerie (1898) ·Rapsodie espagnole (1908) ·Pavane pour une infante défunte (1910) ·Ma mère l'oye (1911) ·Valses nobles et sentimentales (1912) ·Miroirs (1914-1915) ·Le tombeau de Couperin (1919) ·La valse (1919–20) ·Quadri da un'esposizione (1922) ·Boléro (1928)
Musica concertanteTzigane (1924) ·Concerto per la mano sinistra (1929–30) ·Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (1929–31)
Musica da cameraIntroduction et allegro pour harpe, flûte, clarinette et quatour à cordes (1905) ·Sonata per violino n. 2 (1923-1927) ·Trio per pianoforte (1914) ·Sonata per violino e violoncello (1920-1922)
Musica per pianoforteMenuet antique (1895) ·Pavane pour une infante défunte (1899) ·Jeux d'eau (1901) ·Sonatine (1903-1905) ·Gaspard de la nuit (1908) ·Valses nobles et sentimentales (1911) ·Miroirs (1914-1915) ·Le tombeau de Couperin (1914–17)
Musica vocaleShéhérazade (1903) ·Histoires naturelles (1906) ·Trois poèmes de Mallarmé (1913) ·Chansons madécasses (1925-1926)
Musica per coroTrois Chansons (1914-1915) Trois chansons pour chœur mixte sans accompagnement
Lista delle composizioni
Controllo di autoritàVIAF(EN181040366 ·GND(DE300125399 ·BNF(FRcb13984243k(data) ·J9U(EN, HE987007581256405171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ma_mère_l%27Oye&oldid=148167082"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp