Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

MUBI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
MUBI
sito web
Logo
Logo
URLmubi.com
Tipo di sitovideo on demand /social networking /critica cinematografica
LinguaInglese
ProprietarioMUBI Inc.
Creato daEfe Çakarel
Lancio14 febbraio 2007
Stato attualeAttivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

MUBI (/ˈmuːbi/;The Auteurs fino al 2010) è unsito web difilm d'autore, che integra elementi disocial networking con ilvideo streaming.

Il sito consente agli utenti di guardarefilm,cortometraggi edocumentari, poterli valutare e recensire brevemente, e partecipare a discussioni con altri utenti riguardo ai film contenuti all'interno dellacineteca. MUBI produce[1] e distribuisce pellicole diregisti emergenti o già noti, che sono disponibili in esclusiva sulla piattaforma, in più di 190 paesi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea di creare un sito per rendere disponibili su internet i film d'autore nasce in un bar diTokyo: Efe Çakarel, il giovane fondatore di origineturca, esortato dall'impossibilità di vedereIn the Mood for Love diWong Kar-wai sul propriolaptop, decise di dare vita aThe Auteurs, primo abbozzo di MUBI finanziato da Celluloid Dreams.[2]

Nel novembre del 2010, è stato integrato su piattaformaPlayStation 3 tramitePlayStation Network.[3][4] Successivamente sono arrivate le integrazioni con i principali dispositivi distreaming comeApple TV,Chromecast,Fire TV eRoku. L'applicazione di MUBI è inoltre disponibile anche suPS4, sulle piattaforme delle principalismart TV e su dispositivi mobileAndroid eiOS.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Darrell Etherington,MUBI’s production effort nets it a Sundance selection as the company goes cashflow positive, sutechcrunch.com, 12 dicembre 2019.URL consultato l'8 gennaio 2023.
  2. ^ Alessandro Stellino,mubi: per il cinema d'autore il futuro è vod, sufilmidee.it, maggio 2011.URL consultato il 3 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
  3. ^MUBI, inPlay Generation, n. 63, Edizioni Master, febbraio 2011, p. 73,ISSN 1827-6105 (WC ·ACNP).
  4. ^MUBI punta sulla Svezia e sull'orrore, inPlay Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 77,ISSN 1827-6105 (WC ·ACNP).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MUBI&oldid=140845997"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp