Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

MHPArena

Coordinate:48°47′32″N 9°13′55″E48°47′32″N,9°13′55″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
MHPArena
Neckarstadion
Gottlieb-Daimler-Stadion
Mercedes-Benz Arena
UEFA
Informazioni generali
StatoGermania (bandiera) Germania
UbicazioneStoccarda
Inizio lavori1929
Inaugurazione1933
Costo130 000 000 €
Ristrutturazione2006
Proprietario  Stoccarda
ProgettoPaul Bonatz
Friedrich Eugen Scholer
Intitolato aMHP Management- und IT-Beratung GmbH
Informazioni tecniche
Posti a sedere60 058
Classificazionecategoria 4 UEFA
Strutturacircolare
Coperturatutti i settori
Mat. del terrenoErba
Uso e beneficiari
Calcio  Stoccarda
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaMHPArena, nota comeNeckarstadion dalle origini sino al 1993,Gottlieb-Daimler-Stadion dal 1993 al 2008 eMercedes-Benz Arena dal 2008 al 2023, è il maggiorestadio dicalcio diStoccarda, inGermania.

Inaugurato nel 1933, è sede delle partite casalinghe delloStoccarda e ha ospitato alcuni incontri delcampionato del mondo 1974, delcampionato d'Europa 1988 (compresa una semifinale del torneo), del campionato europeo 2024 e delcampionato del mondo 2006, la finale dellaCoppa dei Campioni 1958-1959, la ripetizione della finale dellaCoppa delle Coppe 1961-1962, la finale dellaCoppa dei Campioni 1987-1988 e la finale di ritorno dellaCoppa UEFA 1988-1989. Ha ospitato anche icampionati europei di atletica leggera 1986, icampionati mondiali di atletica leggera 1993 e laIAAF World Athletics Final dal 2006 al 2008. Nel 2009 è stato adibito a stadio esclusivamente calcistico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costruito dal 1929 al 1933 su progetto degli architettiPaul Bonatz eFriedrich Scholer, era inizialmente noto comeStuttgarter Kampfbahn e dopo la sua edificazione fu ridenominatoAdolf-Hitler-Kampfbahn. Dal 1945 al 1949 ebbe il nome diStadio del secolo e in seguito diKampfbahn; durante laseconda guerra mondiale venne utilizzato dalle truppe statunitensi per ilbaseball. Dal 1949 fu chiamatoNeckarstadion dal nome del fiumeNeckar, che scorre a poca distanza dallo stadio.

Dopo una grossa ristrutturazione attuata a cavallo degli anni '80 e '90 delXX secolo, finanziata in parte dallaDaimler-Benz, nel 1993 il consiglio comunale di Stoccarda decise di cambiare nome allo stadio, intitolandolo aGottlieb Daimler. Il 30 luglio 2008, in occasione di una partita amichevole contro l'Arsenal, il nome dello stadio fu cambiato inMercedes-Benz Arena.

Lo stadio ospitò il primo incontro dellanazionale tedesca occidentale dopo laseconda guerra mondiale, nel 1950 contro laSvizzera, e il primo incontro della nazionale tedesca dopo lariunificazione tedesca del 1990, sempre contro la Svizzera. Lo stadio ha inoltre ha ospitato varie finali diCoppa UEFA, diCoppa delle Coppe e diCoppa dei Campioni, oltre a vari incontro delcampionato del mondo 1974, delcampionato d'Europa 1988 (compresa la finale) e delcampionato del mondo 2006.

Lo stadio ha adottato il nomeMercedes-Benz Arena nel 2008. I lavori di ristrutturazione sono iniziati il 18 maggio 2009, reinventando l'impianto di Stoccarda in stile stadio inglese attraverso la ricostruzione delle tribune, la rimozione della pista di atletica e l'ampliamento del tetto. La capienza è aumentata da 60 a 100 posti.

Il 31 ottobre 2015 lo stadio ospitò la finale del campionato mondiale diLeague of Legends.

La MHP Arena e la rinnovata tribuna principale dello stadio durante una partita dei gironi del Campionato europeo 2024.
La MHP Arena e la rinnovata tribuna principale dello stadio durante una partita dei gironi delCampionato europeo 2024.

Il 1º luglio 2023 il nome dello stadio fu cambiato inMHPArena.

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiale 1974

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di calcio 1974.
  • Polonia (bandiera)Polonia -Argentina (bandiera)Argentina 3-2 (Gruppo 4-Primo turno, 15 giugno) 31.000 spettatori;
  • Argentina (bandiera)Argentina -Italia (bandiera)Italia 1-1 (Gruppo 4-Primo turno, 19 giugno) 68.900 spettatori;
  • Polonia (bandiera)Polonia -Italia (bandiera)Italia 2-1 (Gruppo 4-Primo turno, 23 giugno) 68.900 spettatori;
  • Svezia (bandiera)Svezia -Polonia (bandiera)Polonia 0-1 (Gruppo B-Secondo turno, 26 giugno) 43.755 spettatori.

Europeo 1988

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato europeo di calcio 1988.

Mondiale 2006

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di calcio 2006.

Europei 2024

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato europeo di calcio 2024.

Coppa dei Campioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Finale 1959

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa dei Campioni 1958-1959.

Finale 1988

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa dei Campioni 1987-1988.
  •   PSV -  Benfica 0-0, 6-5 d.c.r. (25 maggio 1988).

Coppa delle Coppe UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa delle Coppe 1961-1962.

Coppa UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 1988-1989.

Visitatori

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio può essere raggiunto con laS-Bahn presso lastazioneNeckarpark (Mercedes-Benz) o con iltram presso la fermata NeckarPark (Stadion).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1974
Volksparkstadion (Amburgo) ·Olympiastadion (Berlino Ovest) ·Westfalenstadion (Dortmund) ·Rheinstadion (Düsseldorf) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno)
Parkstadion (Gelsenkirchen) ·Olympiastadion (Monaco di Baviera) ·Neckarstadion (Stoccarda)
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 2006
AOL Arena (Amburgo) ·Olympiastadion (Berlino) ·RheinEnergieStadion (Colonia) ·FIFA WM-Stadion Dortmund (Dortmund) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno)
Veltins-Arena (Gelsenkirchen) ·AWD-Arena (Hannover) ·Fritz-Walter-Stadion (Kaiserslautern) ·Zentralstadion (Lipsia)
FIFA WM-Stadion München (Monaco di Baviera) ·Frankenstadion (Norimberga) ·Gottlieb-Daimler-Stadion (Stoccarda)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1988
Volksparkstadion (Amburgo) ·Müngersdorfer (Colonia) ·Rheinstadion (Düsseldorf) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno) ·Parkstadion (Gelsenkirchen) ·Niedersachsenstadion (Hannover) ·Olimpico (Monaco di Baviera) ·Neckarstadion (Stoccarda)
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026) ·Metropolitano (Madrid, 2027)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa delle Coppe UEFA
Ibrox (Glasgow, 1961 a.) ·Comunale (Firenze, 1961 r.) ·Hampden Park (Glasgow, 1962) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1962, ripetizione) ·Feijenoord (Rotterdam, 1963) ·Heysel (Bruxelles, 1964) ·Bosuilstadion (Anversa, 1964, ripetizione) ·Wembley I (Londra, 1965) ·Hampden Park (Glasgow, 1966) ·Frankenstadion (Norimberga, 1967) ·Feijenoord (Rotterdam, 1968) ·St. Jakob (Basilea, 1969) ·Prater (Vienna, 1970) ·Karaiskákis (Atene, 1971) ·Camp Nou (Barcellona, 1972) ·Kaftanzogleio (Salonicco, 1973) ·Feijenoord (Rotterdam, 1974) ·St. Jakob (Basilea, 1975) ·Heysel (Bruxelles, 1976) ·Olimpico (Amsterdam, 1977) ·Parco dei Principi (Parigi, 1978) ·St. Jakob (Basilea, 1979) ·Heysel (Bruxelles, 1980) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1981) ·Camp Nou (Barcellona, 1982) ·Ullevi (Göteborg, 1983) ·St. Jakob (Basilea, 1984) ·Feijenoord (Rotterdam, 1985) ·Gerland (Lione, 1986) ·Olimpico (Atene, 1987) ·la Meinau (Strasburgo, 1988) ·Wankdorfstadion (Berna, 1989) ·Ullevi (Göteborg, 1990) ·Feijenoord (Rotterdam, 1991) ·da Luz I (Lisbona, 1992) ·Wembley I (Londra, 1993) ·Parken (Copenaghen, 1994) ·Parco dei Principi (Parigi, 1995) ·Re Baldovino (Bruxelles, 1996) ·Feijenoord (Rotterdam, 1997) ·Råsunda (Solna, 1998) ·Villa Park (Birmingham, 1999)
UEFA ·Coppa delle Coppe UEFA
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Impianti sede deicampionati del mondo di atletica leggera
Helsinki 1983 ·Roma 1987 ·Tokyo 1991 ·Stoccarda 1993 ·Göteborg 1995 ·Atene 1997 ·Siviglia 1999 ·Edmonton 2001 ·Saint-Denis 2003 ·Helsinki 2005 ·Osaka 2007 ·Berlino 2009 ·Taegu 2011 ·Mosca 2013 ·Pechino 2015 ·Londra 2017 ·Doha 2019 ·Eugene 2022 ·Budapest 2023
V · D · M
Impianti sede deicampionati europei di atletica leggera
Torino 1934 ·Parigi 1938 (uomini) ·Vienna 1938 (donne) ·Oslo 1946 ·Bruxelles 1950 ·Berna 1954 ·Stoccolma 1958 ·Belgrado 1962 ·Budapest 1966 ·Atene 1969 ·Helsinki 1971 ·Roma 1974 ·Praga 1978 ·Atene 1982 ·Stoccarda 1986 ·Spalato 1990 ·Helsinki 1994 ·Budapest 1998 ·Monaco di Baviera 2002 ·Göteborg 2006 ·Barcellona 2010 ·Helsinki 2012 ·Zurigo 2014 ·Amsterdam 2016 ·Berlino 2018 ·Monaco di Baviera 2022 ·Roma 2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MHPArena&oldid=148051068"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp