Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

MG XPower SV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
MG XPower SV
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Morris Garages
Tipo principaleCoupé
Produzionedal2003 al2005
Esemplari prodotti82[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4480 mm
Larghezza1900 mm
Altezza1320 mm
Passo2670 mm
Massa1540 kg
Altro
StilePeter Stevens
Stessa famigliaQvale Mangusta
Auto similiBMW M3 (E46)
Ford Mustang
Mercedes-Benz CLK 55 AMG

LaMG XPower SV è un'autovetturacoupé prodotta dallaMG dal 2003 al 2005 in serie limitata di soli 82 esemplari per rilanciare il marchio inglese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La XPower SV è stata originalmente prodotta aModena inItalia e terminata nel Regno Unito a Longbridge realizzata sul pianale della Qvale Mangusta originariamente sviluppata dallaDe Tomaso.[2]

Nata originalmente nel 2001 comeconcept car con il nome di X80 in breve tempo fu presa in considerazione la possibilità di crearne una piccola serie stradale e grazie al designer Peter Stevens la X80 divenne prodotta sotto il nome di XPower SV.

L'obiettivo principale della casa inglese era quello di tenere la vettura in vendita sotto il prezzo di 100.000 sterline partendo con un prezzo da 65.000 sterline per arrivare a 85.000 sterline (110000 euro).

Prestazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La base della XPower era unmotore V8 di 4,6 litri di origineFord da 320 CV con una coppia di 409 Nm che garantirono una velocità di 265 km/h e un'accelerazione a 100 km/h in 5,3 secondi.

Nel 2004 con l'aggiornamento la vettura montò un motore V8 Ford da 5,0 litri 32 valvole da 385 CV toccando una velocità massima di 283 km/h e un'accelerazione a 100 km/h in 4,8 secondi.[3]

Attività sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Una Xpower è stata impiegata nel 2005 dal team Peter Lloyd Racing per partecipare al VdeV Endurance Championships. Per omologarla all'impiego in pista, la vettura è stata modificata in alcune componenti dalla JP Motorsport di Birmingham.[4]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

I gruppi ottici anteriori sono gli stessi dallaFiat Punto 2ª generazione mentre quelli posteriori sono gli stessi dellaFiat Coupé.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCopia archiviata, suyuk4woo.com.URL consultato il 21 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2020).
  2. ^Quella Mangusta XPower Un brivido tutto inglese, suricerca.repubblica.it,La Repubblica, 21 giugno 2004.URL consultato il 6 maggio 2019.
  3. ^(EN)The cars : MG XPower SV development story, suaronline.co.uk, 23 giugno 2011.URL consultato il 6 maggio 2019.
  4. ^(EN)An Historic Race Debut For MG XPower's SV Supercar, sucarpages.co.uk.URL consultato il 31 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Regno Unito (bandiera)Morris Garages

Autovetture
19241955MG 14/28 ·MG 14/40 ·MG 18/80 ·MG M-Type Midget ·MG C-Type Midget ·MG D-Type Midget ·MG F-Type Magna ·MG J-Type Midget ·MG K-Type Magnette ·MG L-Type Magna ·MG KN ·MG N-Type Magnette ·MG P-Type Midget ·MG TA Midget ·MG VA ·MG TB Midget ·MG TC Midget ·MG Y-Type ·MG TD Midget ·MG TF Midget
1955–1980MG A ·MG Midget ·MG B ·MG 1100/1300 ·MG C ·MG B GT V8
1980–2005MG Metro ·MG Maestro ·MG Metro 6R4 ·MG Montego ·MG EX-E ·MG RV8 ·MG F ·MG ZR ·MG ZS ·MG ZT ·MG TF ·MG XPower SV
dal20114 EV ·MG 6 ·MG 3 ·MG 5 ·MG HS ·MG ZS ·One ·Marvel R ·Cyberster ·ES5
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2007001049 ·J9U(EN, HE987007549673005171
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MG_XPower_SV&oldid=138230537"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp