| MDHMA | |
|---|---|
| NomeIUPAC | |
| 3,4-metilendiossi-N-idrossi- N-metilamfetamina | |
| Nomi alternativi | |
| FLEA | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta omolecolare | C11H15NO3 |
| Numero CAS | 214414-88-7 |
| PubChem | 44350092 |
| SMILES | CC(Cc1ccc2c(c1)OCO2)N(C)O |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaMDHMA, nome completo3,4-metilendiossi-N-idrossi- N-metilamfetamina, (nota anche comeFLEA) è un composto chimico con effettientactogeni, psichedelici e stimolanti facente parte della classe chimica delle fenetilammina e anfetamine. È l'omologo N-hydroxy delMDMA ("Ecstasy") e l'omologo N-metilico delMDOH. MDHMA è stato prima sintetizzato e poi classificato daAlexander Shulgin. Nel suo libroPiHKAL, Shulgin ha elencato il dosaggio per cui la sostanza ha effetto come di 100-160 mg con una durata in circa 4-8 ore. Descrive inoltre che l'MDHMA causa effetti entattogenici simili alMDMA, facilitando la comunicazione e aumentando l'apprezzamento dei sensi.[1]
Questa sostanza è una sostanza di classe A nei composti controllati dalla legge britannica sull'abuso di droghe.[2]
Altri progetti