MAVEN (acronimo perMarsAtmosphere andVolatileEvolutioN) è una missione di esplorazione spaziale che fa parte delProgramma Mars Scout ed è costituita da unasonda entrata in orbita attorno aMarte il 22 settembre 2014.[1]
L'investigator principale di MAVEN è Bruce Jakosky, delLaboratory for Atmospheric and Space Physics della University of Colorado. L'hardware è basato su quello delle sondeMars Reconnaissance Orbiter eMars Odyssey.
Il 15 settembre2008 laNASA annunciò che MAVEN era stata selezionata come la seconda missione delProgramma Mars Scout.[2]
La sonda è stata lanciata con successo il 18 novembre2013 con un razzo vettoreAtlas V dallaCape Canaveral Air Force Station. Si è inserita in una orbita ellittica attorno a Marte il 22 settembre del2014, ad una altezza compresa tra 90 miglia (145 km) e 3 870 miglia (6 228 km) dalla superficie.
Il costo della missione MAVEN è stato stimato in 485 milioni didollari.
Gli obiettivi scientifici primari della missione sono i seguenti:[3]
- Determinare il ruolo della perdita di materiali volatili dall'atmosfera nel tempo.
- Determinare l'attuale stato dell'atmosfera superiore, della ionosfera e l'interazione di queste con ilvento solare.
- Determinare l'attuale tasso di fuga di molecole neutre e ioni nello spazio, e gli elementi che controllano questo processo.
- Determinare le quantità degliisotopi stabili nell'atmosfera marziana.
Si ritiene che i dati raccolti permetteranno di conoscere meglio l'evoluzione dell'atmosfera marziana, in particolare per accertare la presenza diacqua in passato, ritenuta molto probabile.
Gli strumenti di MAVEN analizzeranno l'atmosfera superiore del pianeta rosso e come essa interagisce con ilSole, misurando i gas atmosferici, ilvento solare e la ionosfera[4]. LaUniversity of Colorado, laUniversity of California e ilGoddard Space Flight Center costruiranno ciascuno un gruppo di strumenti da installare sulla sonda.
La strumentazione installata sulla sonda comprende:
- Particles and Field (P&F) Package
- Solar Wind Electron Analyzer (SWEA)- Misurazione deglielettroni presenti nella ionosfera e nel vento solare
- Solar Wind Ion Analyzer (SWIA) - Misurazione della densità e della velocità degli ioni del vento solare e della magnetosfera
- Suprathermal and Thermal Ion Composition (STATIC) - Misurazione degli ioni termici e di quelli a media energia
- Solar Energetic Particle (SEP) - Determinazione dell'impatto delle particelle energetiche solari sull'atmosfera superiore
- Lagmuir Probe and Waves (LPW) - Determinazione delle proprietà della ionosfera
- Magnetometer (MAG) - Misurazione deicampi magnetici della ionosfera e del vento solare
- Remote Sensing (RS) Package
- Imaging Ultraviolet Spectrometer (IUVS) - Misurazione delle caratteristiche globali dell'atmosfera superiore e della ionosfera
- Neutral Gas and Ion Mass Spectrometer (NGIMS) - Misurazione della composizione e degli isotopi degli elementi neutri e degli ioni
- La rilevazione della perdita della maggior parte dell'atmosfera di Marte nello spazio nel tempo attraverso una combinazione di processi chimici e fisici ha suggerito[5] ai ricercatori coinvolti nella missione di applicare i dati ottenuti ad un genetico ed ipotetico pianeta simile a Marte orbitante intorno ad una nana rossa, diversa dal Sole ma più comune nella Via Lattea.
- ^(EN) Dwayne Brown, Nancy Neal-Jones, Elizabeth Zubritsky,NASA's Newest Mars Mission Spacecraft Enters Orbit around Red Planet, sujpl.nasa.gov, JPL, NASA, 21 settembre 2014.URL consultato il 23 settembre 2014.
- ^NASA Selects 'MAVEN' Mission to Study Mars Atmosphere, sunasa.gov, NASA, 15 settembre 2008.URL consultato il 10 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
- ^MAVEN Fact Sheet (PDF), sulasp.colorado.edu(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).
- ^CU chosen for $485M Mars exploration project, suvaildaily.com.URL consultato il 10 novembre 2008(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- ^(EN)Mars Mission Sheds Light on Habitability of Distant Planets, sunasa.gov, Rob Garner, 13 dicembre 2017.