Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lynette Woodard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lynette Woodard
La Woodard campionessa d'Italia con Priolo
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza180cm
Peso70kg
Pallacanestro
RuoloAllenatrice (exguardia)
Termine carriera1998 - giocatrice
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2004)
Women's Basketball Hall of Fame (2005)
Carriera
Giovanili
Wichita North High School
1977-1981  Kansas Jayhawks139 (3.649)
Squadre di club
1981-1982  Pall. Schio25 (844)
1986-1987  Harlem Globetrotters
1987-1989  Trogylos Priolo63 (1.763)
1989-1990  Basket Bari13 (361)
1989-1993 Daiwa Securities f.
1997  Cleveland Rockers28 (217)
1998  Detroit Shock27 (95)
Nazionale
1979-1991Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Carriera da allenatore
1999-2004  Kansas Jayhawks(vice)
2004  Kansas Jayhawks
2017-2020  Winthrop Eagles24-70
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi100
Mondiali110
Giochi Panamericani101
Universiadi100
Goodwill Games100

TrofeoVittorie
Campionato italiano1 scudetto

Vedimaggiori dettagli

 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984
 Mondiali
ArgentoBrasile 1983
OroMalesia 1990
 Giochi panamericani
OroCaracas 1983
BronzoL'Avana 1991
 Universiadi
OroCittà del Messico 1979
 Goodwill Games
OroSeattle 1990
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lynette Woodard (Wichita,12 agosto1959) è un'excestista eallenatrice di pallacanestrostatunitense, capitano dellaNazionale vincitrice della medaglia d'oro altorneo femminile olimpico di pallacanestro a Los Angeles nel 1984. Prima donna a essersi esibita con gliHarlem Globetrotters, è tra i membri delWomen's Basketball Hall of Fame e delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ritenuta tra le migliori cestiste della storia della pallacanestro femminile[1][2], Lynette Woodard disputò parte della sua carriera di club all'estero, non potendo contare le donne, all'epoca, su una Lega professionistica negliStati Uniti[2].

Proveniente daWichita, nelKansas, rappresentò la squadra femminile dell'Università di tale Stato, realizzando 3 469 punti tra il 1978 e il 1981[2].Dopo l'esperienza universitaria fu ingaggiata in Italia dallaPallacanestro Schio[2][3], per poi tornare negli Stati Uniti dove lavorò presso la stessa Università del Kansas e fu a disposizione della Nazionale per il torneo olimpico femminile aLos Angeles; lì fu il capitano della squadra che si aggiudicò la medaglia d'oro[2][3].

Nel 1985 si propose come giocatrice negliHarlem Globetrotters e vinse una selezione tra cinquanta sue colleghe[2] divenendo nel 1986 la prima donna a esibirsi nella famosa squadra-spettacolonewyorkese[3].Rimase in tale squadra fino a tutto il 1987, quando decise di lasciarla in anticipo di due anni sulla fine del contratto[4] per tornare inItalia allaTrogylos diPriolo Gargallo, con cui si aggiudicò il titolo nazionale1988-89[5].

Nel 1989 fu ingaggiata inGiappone dalDaiwa Securities, compagine oggi nota come Niigata Albirex[2], in cui rimase fino al 1993; nel 1990 si laureò campione del mondo altorneo femminile in Malesia con la Nazionale statunitense, della cui rosa fu la giocatrice più anziana[6].

Dopo avere conosciuto in Giappone una compagna di squadra che praticava la professione diagente di cambio, decise, una volta tornata negli Stati Uniti e messa fine alla carriera agonistica, di intraprendere anche lei l'attività finanziaria allaBorsa di New York[7]; tuttavia, quando nacque laWNBA, la Lega femminile nordamericana, a Lynette Woodard fu proposto il primo contratto professionistico negli Stati Uniti, per la (ormai defunta) squadra delleCleveland Rockers[7]; l'anno successivo disputò, a 39 anni, la sua ultima stagione in assoluto con le neonateDetroit Shock[2] (oggi di stanza aTulsa).

Tra il 1999 e il 2004 fu allenatrice in seconda della squadra di pallacanestro femminile dell'Università del Kansas[2], e nel suo ultimo anno in tale incarico fu anche capo-allenatore[2]; da allora svolge a tempo pieno l'attività diagente di cambio.

Figura nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame in qualità di giocatrice, essendovi stata ammessa individualmente nel 2004[1]. Due anni prima erano stati ammessi gliHarlem Globetrotters come squadra; proprio la Woodard fu prima donna a essersi mai esibita per i Globetrotters[2]. Nel 2005 è stata ammessa nelWomen's Basketball Hall of Fame[8].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 1998[9][10]

StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1981-1982Italia (bandiera)UFO SchioSerie A125844
1987-1988Italia (bandiera)Ibla PrioloSerie A124744
1988-1989Italia (bandiera)Enichem PrioloSerie A139969
1989-1990Italia (bandiera)Basket BariSerie A113517141/2682/1173/92992635361
1997Stati Uniti (bandiera)Cleveland RockersWNBA282771287/2100/743/64115674510217
1998Stati Uniti (bandiera)Seattle StormWNBA27838336/930/036/93662222395
Totale carriera161351.612264/5712/18139/19628011593483.230

Statistiche nelle competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 1998[11]

StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1987-1988Italia (bandiera)Ibla PrioloRonchetti00
1988-1989Italia (bandiera)Enichem PrioloRonchetti8189
Totale carriera8189

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Trofei internazionali
Stati Uniti:Los Angeles 1984
Stati Uniti:1990
Stati Uniti:1983
Stati Uniti:1979
Stati Uniti:1990
Trofei nazionali
Trogylos Priolo:1988-1989

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Lynette Woodard, suhoophall.com, Naismith Basketball Hall of Fame.URL consultato il 9 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2009).
  2. ^abcdefghijk(EN) Liz Robbins,Reflecting on Days Before the W.N.B.A., inNew York Times, 12 luglio 2006.URL consultato il 9 novembre 2013.
  3. ^abcOra gli Harlem hanno una "Lei", inLa Stampa, 21 ottobre 1986, p. 24.URL consultato il 9 novembre 2013.
  4. ^(EN)Former Kansas star Lynette Woodard said Friday she is leaving the Harlem Globetrotters, inChicago Tribune, 25 ottobre 1987.URL consultato il 9 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2014).
  5. ^ Guglielmo Troina,All'ombra delle raffinerie di Priolo cresce e vince il basket delle donne, inla Repubblica, 5 maggio 1989.URL consultato il 9 novembre 2013.
  6. ^ Dick Rockne,No Substitute For American Depth. Bench Helps U.S. Reach Final Against Soviet Union, inThe Seattle Times, 5 agosto 1990.URL consultato il 9 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  7. ^ab(EN)Woodard has fax, will travel, inLawrence Journal, 10 maggio 1997.URL consultato il 9 novembre 2013.
  8. ^(EN)Lynette Woodard, suwbhof.com, Women's Basketball Hall of Fame.URL consultato il 9 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  9. ^Mascolo, p. 156.
  10. ^Statistiche - 1989/1990 - A.S. Basket Bari, suLega Basket Femminile.URL consultato il 2 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  11. ^Quartarone, p. 236.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimiliano Mascolo,Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
  • Roberto Quartarone,Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!, Catania, Basket Catanese, 2021,ISBN 9798701135862.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1983
4 Hedges · 5 Cook · 6 Woodard · 7 Donovan · 8 Pollard · 9 Miller · 10 Lawrence · 11 Noble · 12 Mulkey · 13 Curry · 14 McGee · 15 Ingram · All. Pat Summitt
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro femminile ai IX Giochi panamericani
4 Hedges · 5 Cook · 6 Woodard · 7 Donovan · 8 Pollard · 9 Miller · 10 Lawrence · 11 Noble · 12 Mulkey · 13 Curry · 14 McGee · 15 Ingram · All. Fran Garmon
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo femminile
4 Edwards · 5 Henry · 6 Woodard · 7 Donovan · 8 Boswell · 9 Miller · 10 Lawrence · 11 Noble · 12 Mulkey · 13 Curry · 14 McGee · 15 Menken-Schaudt · All. Pat Summitt
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1990
4 Edwards · 5 Hall · 6 Woodard · 7 Jackson · 8 Azzi · 9 Orr · 10 Bullett · 11 Henning · 12 McClain · 13 Dixon · 14 Cooper · 15 Jones · All. Theresa Grentz
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro femminile agli XI Giochi panamericani
4 T. Edwards · 5 Henning · 6 Woodard · 7 M. Edwards · 8 Azzi · 9 Gordon · 10 Stinson · 11 Lloyd · 12 McClain · 13 Dixon · 14 Street · 15 Lacy · All. C. Vivian Stringer
V · D · M
Draft WNBA 1997
Elite Draft
Primo giroDena Head ·Isabelle Fijalkowski ·Rhonda Mapp ·Kym Hampton ·Wanda Guyton ·Judy Mosley ·Bridget Pettis ·Daedra Charles
Secondo giroWendy Palmer ·Lynette Woodard ·Michi Atkins ·Vickie Johnson ·Janeth ·Mikiko Hagiwara ·Nancy Lieberman ·Zheng Haixia
Draft WNBA
Primo giroTina Thompson ·Pamela McGee ·Jamila Wideman ·Eva Němcová ·Tammi Reiss ·Sue Wicks ·Tora Suber ·Toni Foster
Secondo giroTia Jackson ·Sharon Manning ·Sophia Witherspoon ·Jessie Hicks ·Merlakia Jones ·Tamecka Dixon ·Denique Graves ·Tammy Jackson
Terzo giroRacquel Spurlock ·Chantel Tremitiere ·Katrina Colleton ·Tina Nicholson ·Raegan Scott ·Trena Trice ·Debra Williams ·Umeki Webb
Quarto giroMonique Ambers ·Andrea Congreaves ·Kisha Ford ·Kim Williams ·Anita Maxwell ·Travesa Gant ·Tajama Abraham ·Catarina Pollini
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
Controllo di autoritàVIAF(EN63005307 ·ISNI(EN0000 0000 2544 5111 ·LCCN(ENn85336065
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lynette_Woodard&oldid=142293753"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp