I Lupi Grigi sono ritenuti responsabili di una serie di attentanti terroristici in Turchia e all'estero, compresoquello a papa Giovanni Paolo II, che diede notorietà internazionale al gruppo. Sembra, infatti, che facesse parte dei Lupi Grigi anche ilterroristaMehmet Ali Ağca, l'attentatore di papa Wojtyła. Secondo alcune ipotesi, i Lupi Grigi sarebbero anche dietro lascomparsa di Emanuela Orlandi, rapita per ottenere la liberazione di Ali Ağca[5].
I Lupi Grigi costituivano il movimento giovanile e paramilitare del partitoMHP (Milliyetçi Hareket Partisi, Partito del Movimento Nazionalista)[6], fondato dal colonnelloAlparslan Türkeş[7], ed erano guidati daAbdullah Çatlı, che morì nel1996 in un incidente automobilistico a Susurluk insieme a Hüseyin Kocadağ, vicecapo della polizia diIstanbul, mentre trasportava armi[8][9].
Il movimento fu protagonista di un'ondata di violenze che neglianni '70 provocarono oltre 5.000 morti inTurchia, dando inizio a scontri con gruppi di sinistra e a disordini, con 20-30 assassinii al giorno di attivisti di sinistra e liberali, intellettuali,curdi, funzionari e giornalisti[7]. Il conflitto tra gruppi di sinistra e di destra alla fine sfociò in uncolpo di stato nelsettembre1980, quando il generaleKenan Evren prese il potere e mise al bando i Lupi Grigi e ilMHP: in seguito a questa ondata repressiva in patria, i leader del movimento si rifugiarono in Germania, Francia e Austria, dove si dedicarono prevalentemente al traffico dieroina e alle rapine[10]. Nel1978 venne fondata (come “associazione senza fini di lucro e di promozione sociale” a supporto degli emigranti turchi inGermania Ovest) l’ADÜTDF (Almanya Demokratik Ülkücü Türk Dernekleri Federasyonu, Federazione delle Associazioni Idealiste Democratiche Turche in Germania), una vera e propria organizzazione ombrello dell’MHP e dei Lupi Grigi all'estero con sede aFrancoforte sul Meno, di cui divenne presidente Musa Sedar Çelebi, che venne arrestato e poi assolto dalla magistratura italiana per aver fornito all’attentatore dipapa Giovanni Paolo II,Ali Ağca, denaro e supporto logistico per il suo viaggio aRoma[11].
Neglianni '80 la ramificazione dei Lupi Grigi nelle comunità di emigrazione turca inGermania, inAustria, inSvizzera e neiPaesi Bassi ha permesso loro di gestiremoschee e organizzazioni commerciali[12] nelle principali città industriali di quei Paesi, ma anche di impiantare una rete distributiva dieroina necessaria per finanziare l'attività politica e l'acquisto di armi[13]. Nel1987 il movimento uscì dalla clandestinità con la fine della dittatura militare diEvren in Turchia[14].
SottoDevlet Bahçeli, che ha assunto la leadership dell'MHP e dei Lupi Grigi dopo la morte diTürkeş nel1997, il movimento si è spostato su posizioni più moderate e ha appoggiato fortemente il Primo ministroRecep Tayyip Erdoğan[15].
Da una costola del movimento è sorto il gruppo ultra-nazionalistaNizami Alem ("l'ordine dell'universo"), attivo nel fornire aiuti agli indipendentisticeceni e legato alle organizzazioni fondamentalistelibanesi.
A Cipro l'espressione fu usata per indicare i militanti dell'organizzazione paramilitare turco-cipriota delMovimento di Resistenza Turco, creata per il conseguimento delTaksim (spartizione dell'isola), che appoggiò l'invasione turca di Cipro nel 1974.
Nel romanzo del2003L'Empire des loups ("L'impero dei lupi") diJean-Christophe Grangé i Lupi Grigi sono coinvolti nell'omicidio di tre donne di origine turca in Francia. Dal romanzo di Grangè è stato tratto l'omonimo film (2005), diretto daChris Nahon.
Il 2 luglio 2024, durante la partita Austria-Turchia, valida per gli ottavi deglieuropei di calcio, il calciatoreMerih Demiral ha scatenato un caso diplomatico a seguito della sua esultanza nella quale ha mimato il gesto dei lupi grigi. Il gesto costó al giocatore turco la squalifica nelle due giornate successive, che non gli permise di giocare la partita dei quarti di finale persa dalla Turchia contro l'Olanda.