Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lupi Grigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLupi grigi)
Lupi Grigi
Bandiera delKhaganato turco patria ancestrale dei turchici, talvolta usata dai Lupi Grigi e vista anche in un avamposto durante laguerra nell'Artsakh del 2020[1]
Attiva1968 - oggi
NazioneTurchia
ContestoGuerra fredda
IdeologiaUltranazionalismo turco
Islamofascismo
Panturchismo
Turanismo
Sinofobia
Anticristianesimo
Sentimento anti-greco
Omofobia
Neofascismo
Sentimento anti-curdo
Anticomunismo
Antisemitismo
Antieuropeismo
AlleanzePartito del Movimento Nazionalista
Componenti
FondatoriAlparslan Türkeş
Componenti principaliAbdullah Çatlı
Oral Çelik
Mehmet Ali Ağca
Attività
Azioni principaliAttentato a papa Giovanni Paolo II
Tentato omicidio del primo ministro turcoTurgut Özal
Prima guerra del Nagorno-Karabakh
Il “Segno del Lupo”, tipico saluto dei Lupi Grigi, bandito in Austria dal febbraio 2019.[2]
Bandiera delPartito del Movimento Nazionalista (MHP) della quale esistono versioni anche con unatughra (sigillo) dellabasmala, la “Lupa che ulula alla Luna” e laMezzaluna con la Stella.[3][4]

ILupi Grigi (Bozkurtlar inturco, noti col nome ufficiale diÜlkücüler,lett. "idealisti") sono un movimento estremistanazionalista turco che ha tra i suoi fondamenti ideologici l'ideale delpanturchismo (oturanismo, cioè l'unione di tutte lepopolazioni di cultura turca), laxenofobia nei confronti delleminoranze etnico-religiose inTurchia e un generale atteggiamentomilitarista.

I Lupi Grigi sono ritenuti responsabili di una serie di attentanti terroristici in Turchia e all'estero, compresoquello a papa Giovanni Paolo II, che diede notorietà internazionale al gruppo. Sembra, infatti, che facesse parte dei Lupi Grigi anche ilterroristaMehmet Ali Ağca, l'attentatore di papa Wojtyła. Secondo alcune ipotesi, i Lupi Grigi sarebbero anche dietro lascomparsa di Emanuela Orlandi, rapita per ottenere la liberazione di Ali Ağca[5].

La storia

[modifica |modifica wikitesto]

I Lupi Grigi costituivano il movimento giovanile e paramilitare del partitoMHP (Milliyetçi Hareket Partisi, Partito del Movimento Nazionalista)[6], fondato dal colonnelloAlparslan Türkeş[7], ed erano guidati daAbdullah Çatlı, che morì nel1996 in un incidente automobilistico a Susurluk insieme a Hüseyin Kocadağ, vicecapo della polizia diIstanbul, mentre trasportava armi[8][9].

Il movimento fu protagonista di un'ondata di violenze che neglianni '70 provocarono oltre 5.000 morti inTurchia, dando inizio a scontri con gruppi di sinistra e a disordini, con 20-30 assassinii al giorno di attivisti di sinistra e liberali, intellettuali,curdi, funzionari e giornalisti[7]. Il conflitto tra gruppi di sinistra e di destra alla fine sfociò in uncolpo di stato nelsettembre1980, quando il generaleKenan Evren prese il potere e mise al bando i Lupi Grigi e ilMHP: in seguito a questa ondata repressiva in patria, i leader del movimento si rifugiarono in Germania, Francia e Austria, dove si dedicarono prevalentemente al traffico dieroina e alle rapine[10]. Nel1978 venne fondata (come “associazione senza fini di lucro e di promozione sociale” a supporto degli emigranti turchi inGermania Ovest) l’ADÜTDF (Almanya Demokratik Ülkücü Türk Dernekleri Federasyonu, Federazione delle Associazioni Idealiste Democratiche Turche in Germania), una vera e propria organizzazione ombrello dell’MHP e dei Lupi Grigi all'estero con sede aFrancoforte sul Meno, di cui divenne presidente Musa Sedar Çelebi, che venne arrestato e poi assolto dalla magistratura italiana per aver fornito all’attentatore dipapa Giovanni Paolo II,Ali Ağca, denaro e supporto logistico per il suo viaggio aRoma[11].

Sono maturati anche forti sospetti circa la partecipazione dei Lupi Grigi allacontroguerriglia (in turco:Kontrgerilla), il nodo anatolico dellarete Gladio, un'organizzazione di tipostay-behind ispirata e articolata in chiaveanticomunista dallaCIA e dallaNATO, in collaborazione con gli Stati dell'Europa occidentale, al fine di impedire con qualsiasi mezzo ai partiticomunisti di raggiungere il potere con i mezzi democratici (operazioni sotto falsa bandiera, attentati,propaganda,diffamazione)[9].

Neglianni '80 la ramificazione dei Lupi Grigi nelle comunità di emigrazione turca inGermania, inAustria, inSvizzera e neiPaesi Bassi ha permesso loro di gestiremoschee e organizzazioni commerciali[12] nelle principali città industriali di quei Paesi, ma anche di impiantare una rete distributiva dieroina necessaria per finanziare l'attività politica e l'acquisto di armi[13]. Nel1987 il movimento uscì dalla clandestinità con la fine della dittatura militare diEvren in Turchia[14].

SottoDevlet Bahçeli, che ha assunto la leadership dell'MHP e dei Lupi Grigi dopo la morte diTürkeş nel1997, il movimento si è spostato su posizioni più moderate e ha appoggiato fortemente il Primo ministroRecep Tayyip Erdoğan[15].

Da una costola del movimento è sorto il gruppo ultra-nazionalistaNizami Alem ("l'ordine dell'universo"), attivo nel fornire aiuti agli indipendentisticeceni e legato alle organizzazioni fondamentalistelibanesi.

Cipro

[modifica |modifica wikitesto]

A Cipro l'espressione fu usata per indicare i militanti dell'organizzazione paramilitare turco-cipriota delMovimento di Resistenza Turco, creata per il conseguimento delTaksim (spartizione dell'isola), che appoggiò l'invasione turca di Cipro nel 1974.

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel romanzo del2003L'Empire des loups ("L'impero dei lupi") diJean-Christophe Grangé i Lupi Grigi sono coinvolti nell'omicidio di tre donne di origine turca in Francia. Dal romanzo di Grangè è stato tratto l'omonimo film (2005), diretto daChris Nahon.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 luglio 2024, durante la partita Austria-Turchia, valida per gli ottavi deglieuropei di calcio, il calciatoreMerih Demiral ha scatenato un caso diplomatico a seguito della sua esultanza nella quale ha mimato il gesto dei lupi grigi. Il gesto costó al giocatore turco la squalifica nelle due giornate successive, che non gli permise di giocare la partita dei quarti di finale persa dalla Turchia contro l'Olanda.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bandiera dei Lupi Grigi in Artsach nel 2020 assieme a bandiere turche e azere.
  2. ^(EN)Turkey condemns Austria's ban on 'Grey Wolves' salute,Hürriyet Daily News, 14 febbraio 2019.
  3. ^Variante della bandiera del MHP (JPG), suitl.cat.
  4. ^Shahada come quella sulla portaBabussalam del Palazzo Topkapi
  5. ^' EMANUELA ORLANDI NELL' 88 ERA ANCORA VIVA' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 17 marzo 1992.URL consultato il 12 ottobre 2020.
  6. ^I lupi Grigi islamici, sulastampa.it, 23 novembre 2006.URL consultato l'8 ottobre 2020.
  7. ^abMUORE PER INFARTO TURKES LEADER DEI LUPI GRIGI TURCHI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 6 aprile 1997.URL consultato il 9 ottobre 2020.
  8. ^Turchia, video choc contro don Santoro - esteri - Repubblica.it, surepubblica.it.URL consultato l'8 ottobre 2020.
  9. ^abCASINO', DONNE E POLITICA LA TANGENTOPOLI TURCA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 2 gennaio 1997.URL consultato l'8 ottobre 2020.
  10. ^Attentato a Wojtyla, l'ultima verità il mistero della terza pallottola, suLa Repubblica, 20 aprile 2011.URL consultato il 9 ottobre 2020.
  11. ^'ERGASTOLO ANCHE A CELEBI' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 19 febbraio 1986.URL consultato il 13 ottobre 2020.
  12. ^ Paolo Valentino,Linea dura di Kurz in Austria. Chiuse 7 moschee, espulsi gli imam, suCorriere della Sera, 6 agosto 2018.URL consultato l'8 ottobre 2020.
  13. ^L' ATTENTATO AD OZAL, COMPLOTTO DELLA DESTRA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 21 giugno 1988.URL consultato l'8 ottobre 2020.
  14. ^ShowDoc, susenato.it.URL consultato il 16 ottobre 2020.
  15. ^Turchia,con amnistia libero boss mafioso - Europa, suAgenzia ANSA, 16 aprile 2020.URL consultato il 16 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Terrorismo
Per ideologiaAnarchico ·Di Stato ·Di estrema destra ·Di estrema sinistra ·Indipendentista(Basco ·Curdo ·Irlandese ·Palestinese ·Sionista ·Tamil ·Turco) ·Islamista ·Cristiano ·Ecoterrorismo
Per metodoAssassinio ·Attacco suicida(Cintura esplosiva) ·Autobomba ·Bioterrorismo ·Dirottamento aereo ·Ordigno esplosivo improvvisato ·Presa di ostaggi ·Terrorismo nucleare
Nel mondoEuropa ·Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN132705008 ·LCCN(ENn98011918 ·GND(DE4158091-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lupi_Grigi&oldid=147786775"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp