Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luogo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLuogo (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti geografia e dirittonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Conluogo si identifica un ambitospaziale, determinato materialmente o mentalmente.

Definizione scientifica

[modifica |modifica wikitesto]

A livello geografico terrestre, un luogo è univocamente identificato da coordinate geografiche dilatitudine rispetto all'equatore elongitudine, rispetto almeridiano diGreenwich.Ad esempio:Nuuk è un centro abitato (dunque un luogo di dimensioni non ridotte) dellaGroenlandia meridionale. Allo stesso modo però anche un'aula di una determinatascuola di una certa città è un luogo.

È descritto come luogo anche un punto o un'area che si trova all'esterno delpianetaTerra, dando un taglio astronomico. Anche in astronomia esistono dei sistemi dicoordinate per identificare esattamente un luogo.Ad esempio:Fobos è un satellite diMarte (dunque un luogo, anche se di enormi dimensioni) ma allo stesso tempo anche la cima delMonte Olimpo, ilvulcano più alto del nostrosistema solare è un luogo ben definito (è ben delimitato).

Definizione umanistica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia antropica, Spazio (filosofia) e Genius loci.

Lageografia umana considera iluoghi come spazi emotivamente vissuti. Già nellastoria della filosofia, peraltro, essi non erano soltanto degli spazi misurabili quantitativamente, ma erano associati a dellequalità:[1] fino all'etàrinascimentale, lafilosofia della natura si basava sulla dottrinaaristotelica dei «luoghi naturali», in virtù della quale ognuno deiquattro elementi ha un luogo o unospazio suonaturale al quale tende a ritornare qualora vi venga rimosso. L'acqua e la terra tendono verso il basso, l'aria e il fuoco verso l'alto.[2]Ilvuoto, in quanto assenza di elementi e quindi di luoghi, era qualcosa di inammissibile perAristotele, che polemizzò per questo con gliatomisti.[3]

In età moderna,Leibniz riaffermò che «lo spazio è ciò che risulta da luoghi presi insieme»,[4] identificandolo cioè con l'insieme delle relazioni spaziali tra gli oggetti del mondo: anche per lui non possono esistere dei luoghi indipendentemente dagli oggetti eventualmente presenti, perché ciò implicherebbe la possibilità di due universi esattamente uguali pur differenti per la loro posizione, paradosso che contraddirebbe il principio dell'identità degli indiscernibili e diragion sufficiente.[5] Egli si opponeva in tal modo alla concezionenewtoniana di uno spazio inteso come luogo assoluto e astratto rispetto alle forze che vi operano.[5]

Mostra delGenius Loci allaFundació Joan Miró.

Nel corso delXX secolo, nuovi esponenti del pensiero geografico hanno preso le distanze dalle teoriestrutturaliste, che riducevano ilterritorio ad una realtà spiegata in termini dicausa-effetto, non tenendo conto dellasoggettività specifica dei singoli individui, rivalutandola come prevalente sull'oggettività dei dati puramente fisici: il luogo acquista importanza per i sentimenti, i ricordi e le suggestioni che trasmette al singolo individuo, attraverso modalità del tutto personali.

Lo studio dellegeografie private si avvale di strumenti quali laletteratura, ilcinema o lapittura.Attraverso le espressioniartistiche, il luogo si carica di una moltitudine disignificati esimboli che concorrono a crearne l'esclusività e a definirne ilGenius loci, così chiamato dagliantichi Romani, cioè lospirito, il carattere, l'anima di un luogo.Genius loci, ad esempio, è l'atmosfera che si respira in un determinato quartiere, i colori delle case, gli odori, i suoni, o la parlata della gente che vi abita; individuando, così, le caratteristiche socio-culturali del quadro ambientale, la sua identità.[6]

Derivante dallatinolocus, il termineluogo sembra avere peraltro la stessa radice delsanscritoloka,[7] che nellacosmologia induista denota diversipiani di realtà spazialmente suddivisi, ai quali corrispondono metaforicamente anche diversistati di coscienza.[8]

Diritto

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dirittonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il diritto distingue la natura del luoghi, in applicazione del principio che la libertà personale è limitata dal diritto altrui, o dalle ragioni di pubblico interesse, e che pertanto determinati diritti sono garantiti solo in certi luoghi, come determinati comportamenti sono sanzionati o permessi a secondo della natura del luogo.

Per esempio, alcune situazioni giuridiche se avvengono o riguardanoluoghi pubblici oluoghi aperti al pubblico oluoghi esposti al pubblico, hanno caratteristiche specifiche e sono regolate danorme speciali o da specifiche disposizioni delle norme ordinarie, rispetto al caso in cui avvenissero in unluogo privato.

Unluogo pubblico è unospazio pubblico a cui può accedere chiunque senza alcuna particolareformalità, essendo quello il suoscopo ed utilizzo normale e prevalente (ad esempio strade, piazze, giardini pubblici, spiagge demaniali).

Unluogo aperto al pubblico è uno spazio in cui chiunque può accedere, limitatamente e nel rispetto diregole (che possono ad esempio essere un orario d'apertura, il pagamento di un biglietto d'ingresso, l'obbligo d'iscrizione ad un'associazione che lo gestisca) stabilite dal proprietario (sia esso un privato o un ente pubblico) o da altre norme. Per esempio, uno dei principali principi delle democrazie moderne e che c'è liberta assoluta di riunione, se lo scopo non è contrario alla legge, nei luoghi aperti al pubblico (salvo in genere alcune limitazioni tecniche sul numero di persone che possono accedervi contemporaneamente), mentre le riunioni in luogo pubblico sono soggette spesso a formalità o autorizzazione preventiva.

Unluogo esposto al pubblico è un luogo non aperto al pubblico e non pubblico dove una parte del luogo, ciò che vi si trova e ciò che vi accade può essere esposto alla visione di un generico pubblico di persone. Tale nozione riguarda per esempio i comportamenti contrari alla morale pubblica o al pubblico decoro, che in quasi tutti gli ordinamenti sono sanzionati anche se commessi in uno spazio privato se aperto al pubblico.

Non-luogo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nonluoghi.

Il non-luogo rappresenta la perdita di centralità e di identità di un luogo: un processo che caratterizza la società post-moderna, metropolitana e globalizzata.

Marc Augé (antropologo francese, autore diNon-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernitè) oppone al luogo, inteso come spazio centrale dellacittà consolidata, il non-luogo della città diffusa.

Esempi di non-luoghi possono essere offerti dalle periferie delle grandi città contemporanee, oggetto di ricerca privilegiato per comprendere le problematiche etnico-socio-culturali del terzo millennio.

Luogo di fantasia

[modifica |modifica wikitesto]

Molte opere letterarie e cinematografiche (soprattutto a carattere fantastico, fantascientifico o cartoni animati) descrivono o raccontano di luoghi immaginari, cioè luoghi che non esistono nella realtà se non nella realtà del racconto stesso.Esempio è il "paese delle meraviglie" del film d'animazione dellaDisneyAlice nel Paese delle Meraviglie".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fulvio Carmagnola,Luoghi della qualità: estetica e tecnologia nel postindustriale, pp. 51-52, Domus academy, 1991.
  2. ^Mikos Tarsis,La scienza nel Seicento: l'inizio della fine della natura, pag. 55, Amazon, 2020.
  3. ^Aristotele,Fisica, IV, 6, 213 a-b.
  4. ^Leibniz,Quinta lettera a Samuel Clarke, in H. G. Alexander (curatore),The Leibniz-Clarke Correspondence, Manchester University Press, 1956, pp. 55-96.
  5. ^abL. Sklar,Philosophy of Physics, pp. 20-22, Boulder, Westview Press, 1992.
  6. ^«Il carattere è determinato da come le cose sono, ed offre alla nostra indagine una base per lo studio dei fenomeni concreti della nostra vita quotidiana. Solo in questo modo possiamo afferrare completamente ilGenius Loci, lo "spirito del luogo" che gli antichi riconobbero come quell'"opposto" con cui l'uomo deve scendere a patti per acquisire la possibilità di abitare» (Christian Norberg-Schulz e Anna Maria Norberg-Schulz,Genius Loci. Paesaggio, ambiente, architettura, Documenti di architettura, Milano, Electa, 1992[1979], p. 11,ISBN 978-88-435-4263-5.)
  7. ^Flavio Cuniberto,Paesaggi del Regno: dai luoghi francescani al Luogo Assoluto, pag. 267, Vicenza, Neri Pozza Editore, 2005. Cfr. anche Franco Rendich,Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, pag. 485, 2013.
  8. ^(EN)Lokas, sutheosophy.world.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luogo&oldid=144861395"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp