Luna principessa argentata (夢のクレヨン王国?,Yume no Crayon Ōkoku, lett. "Il Regno Crayon dei sogni") è unanime prodotto daToei Animation e trasmesso inGiappone suTV Asahi dal 7 settembre 1997 al 31 gennaio 1999[1]. InItalia è andato in onda suItalia 1 dal 17 settembre 2001[2][3].
La serie è basata suilibri per l'infanzia, dal titolo omonimo, diReizō Fukunaga.
Prima parte (episodi 1-49)
Luna Argentata è la figlia del re e della regina del Regno dell'Arcobaleno. È una bambina estremamente viziata, tanto da avere ben dodici cattive abitudini che la rendono inadatta al suo ruolo di principessa. Durante la festa per il suo dodicesimo compleanno si presenta un misterioso ragazzo che trasforma i genitori di Luna in statue di pietra con un incantesimo; da quel momento Luna avrà un anno di tempo per trovare il colpevole e fargli annullare la magia, che altrimenti diverrà permanente. Luna si imbarca così in un lungo viaggio in compagnia dei due guardiani del castello, un maialino sempre affamato di nome StonSton ed il saggio gallo Araessa, che a sua volta, incaricato dal Primo Ministro, deve portare a termine un'altra missione. Ad affiancare il trio ci sono i dodici Spiriti Vegetali, a cui Luna ha diritto di rivolgere appello una sola volta al giorno, invocandoli attraverso il suo magico "astuccio portaprofumi", donatole dal Primo Ministro.
Poco dopo la sua partenza, al castello si scopre che le forze del male che un tempo minacciarono il regno sono state misteriosamente liberate. Il malvagio Notte Nera, che era stato rinchiuso in uno specchio, intende scatenare la sua vendetta sugli eredi di colei che lo imprigionò, ossia la grande regina Valour, idolo della principessa Luna. Secondo la profezia, solo un discendente della regina potrà distruggere per sempre le forze del male. Per riuscirci, Luna dovrà liberarsi delle sue dodici cattive abitudini, cercando inoltre di rintracciare i dodici pezzi di un misterioso puzzle che riveleranno il curioso punto debole di Notte Nera.
Seconda parte (episodi 50-70)
Conclusa la caccia a Notte Nera, la principessa Luna decide da sé di intraprendere nuovamente un viaggio. La gatta Punya, una governante in erba da poco giunta a palazzo per servire Luna, libera per errore due angeli intrappolati in un vecchio orologio. I due misteriosi angioletti cominciano subito a seminare guai nel Regno dell'Arcobaleno e la principessa, sempre affiancata dai suoi fidati amici, decide di dargli la caccia. Luna ripercorre alcune delle tappe visitate l'anno prima a bordo di un simpatico treno parlante, imbattendosi spesso in Punya che, per rimediare al danno, a sua volta rincorre i due angeli per convincerli a ritornare nell'orologio. I protagonisti della storia finiranno con lo scoprire che in realtà i due angeli sono vittime di una maledizione e, unendo le forze, cercheranno di salvarli. Al termine di questa avventura, verrà rivelato il segreto del Regno dell'Arcobaleno.
- Principessa Luna Argentata (シルバー王女?,Shirubā Ōjo)
- Doppiata da:Yuka Tokumitsu (ed. giapponese),Tosawi Piovani (ed. italiana)
- È la principessa del Regno dell'Arcobaleno. È la figlia del Re e della Regina e per questo è amata e coccolata da tutti, e allo stesso tempo è discendente della leggendaria regina Valour, colei che ha sconfitto Notte Nera, e che rappresenta il suo idolo: Luna vorrebbe essere come lei, ma in realtà è piena di difetti. Infatti, Luna è caratterizzata dalle sue 12 cattive abitudini, che tutti le fanno continuamente notare e che la rendono apparentemente molto diversa dalla regina Valour. È tirchia, diffidente, avida, ci impiega sempre tre ore nel prepararsi, è irascibile, scarica sempre la colpa sugli altri, è golosa, vanitosa, disordinata, testarda, bugiarda e dormigliona. Da quando i suoi genitori sono stati tramutati in statue, Luna è determinata a liberarli, quindi inizia ad inseguire un ragazzo che crede sia Notte Nera o un suo alleato; questi si rivela invece il principe Cloud, il cui obiettivo è proprio sconfiggere Notte Nera. Così Luna inizia il suo viaggio attraverso regni e regioni, sia per trovare il modo di far tornare normali i suoi genitori che per migliorare nelle sue cattive abitudini e diventare più simile alla regina Valour. Pur comportandosi in modo capriccioso, Luna si dimostra coraggiosa nel momento del bisogno, e tiene molto a coloro che le stanno a cuore e ai sudditi del suo regno. Col tempo stringe amicizia anche con Cloud, con cui però ha un rapporto di amore-odio: si arrabbia ogni volta che lo sente additarla delle cattive abitudini e gli dice di detestarlo, ma in diversi momenti sembra provare dei sentimenti per lui e vi condivide alcuni momenti romantici (ad esempio Luna che scambia un insulto per un complimento, fissandolo arrossendo, solo per tornare in sé una volta che si rende conto che l'aveva insultata). Una volta dice ad Araessa di essersi "innamorata una volta, ma ha deciso di non farlo mai più", dopodiché immagina Cloud nella sua mente.
- Araessa (アラエッサ?,Araessa)
- Doppiato da:Osamu Sakata (ed. giapponese),Gianfranco Gamba (ed. italiana)
- Un saggio gallo che viaggia con Luna per trovare Notte Nera. È orfano, perciò è stato adottato dalla Signora Tigre, che considera sua madre. Gli è stata affidata anche la missione secondaria di scattare fotografie a vari elementi della natura, per cui va sempre in giro con una macchina fotografica. Ha un carattere talvolta paternalistico nei confronti di Luna, e la rimprovera delle sue cattive abitudini più spesso degli altri, ma solo perché le vuole molto bene.
- StonSton (ストンストン?,Sutonsuton)
- Doppiato da:Junko Takeuchi (ed. giapponese),Cristiana Rossi (ed. italiana)
- Un maialino sempre affamato che viaggia con Luna per trovare Notte Nera. È poco atletico e molto ingordo, ma allo stesso tempo fedele verso i suoi amici.
- Cloud (クラウド?,Kuraudo)
- Doppiato da:Nanaho Katsuragi (ed. giapponese),Davide Garbolino (ed. italiana)
- Un ragazzo di 13 anni dai capelli biondi e gli occhi blu, che compare improvvisamente al palazzo reale nel giorno del dodicesimo compleanno di Luna, e trasforma in pietra i genitori della ragazza. Assistendo a questo gesto, Luna crede che si tratti di un alleato del malvagio Notte Nera, ma dopo averlo incrociato alcune volte durante il viaggio, scopre la verità sulla sua identità. Cloud è in realtà un discendente del duca Klaus, il coraggioso spadaccino che tempo addietro riuscì a sconfiggere Notte Nera insieme alla regina Valour. Ha trasformato i genitori di Luna in pietra solo per convincerla a cominciare il suo viaggio, unico modo di farla liberare delle sue cattive abitudini e farla somigliare a Valour, a sua volta unico modo di sconfiggere Notte Nera. Seguendo le orme di Klaus, anche Cloud è specializzato nell'arte della spada; utilizza le sue capacità in battaglia per scacciare Notte Nera in diverse occasioni di pericolo, e mentre Luna prosegue il suo viaggio, tra un incontro e l'altro con lei, si allena anche presso esperti maestri per diventare uno spadaccino più forte. Pur non risultando strettamente presuntuoso, Cloud è alquanto sicuro di sé e questo lo porta a scontrarsi con Luna in quasi tutti i loro incontri, e in particolare le rimarca insistentemente le sue cattive abitudini, il che la manda su tutte le furie. Cloud è coraggioso, leale e intraprendente, e salva più volte Luna dalle minacce di Notte Nera sia in combattimenti diretti che grazie alla sua intelligenza; talvolta, però, anche lui è preda in maniera minore di qualche cattiva abitudine, e quando accade Luna è la prima a rinfacciargliele. Cloud si adatta a quasi tutte le situazioni con prontezza, ma non sopporta proprio i peperoni. Durante alcuni allenamenti, comunque, si sforza di mangiare anche quelli, dimostrando di non abbandonarsi ai capricci. Nell'episodio 17 dona a Luna l'Identità della Principessa, un tesoro che apparteneva alla regina Valour e che è stato tramandato dai membri della famiglia Klaus. Ponendolo sul palmo della mano, quest'oggetto è in grado di riconoscere la vera principessa del Regno dell'Arcobaleno, ma solo quando lei è veramente degna di questo nobile titolo.
- Notte Nera (死神?,Shinigami)
- Doppiato da:Ken Yamaguchi (ed. giapponese),Mario Zucca (ed. italiana)
- Un'entità maligna che tempo addietro aveva cercato di distruggere e conquistare il Regno dell'Arcobaleno, venendo infine sigillata dall'opera della regina Valour e del duca Klaus. Nel presente, un fulmine lo ha liberato dalla cava in cui era imprigionato. Il suo obiettivo è uccidere la principessa Luna, cancellando così lo spirito della regina Valour che lei, in quanto sua discendente, ancora custodisce; in questo modo nulla vi si opporrebbe oltremodo, e sarebbe libero di conquistare il Regno dell'Arcobaleno. Può trasformare gli esseri viventi in pietra, incantesimo che sparisce solo quando lui viene sconfitto. È inoltre in grado di possedere temporaneamente il corpo di qualcun altro: in questo modo maschera la propria identità, si infiltra ovunque senza essere scoperto e sparge falsità per ordire le sue trame. Fingendosi un consigliere nei regni di Hamburger e Onigiri, ad esempio, riesce a trascinare i due eserciti sull'orlo di una guerra. Pur essendo potente e a volte strategico, è in diversi casi molto stupido e non sfrutta affatto i suoi poteri. Ogni volta che cerca di catturare Luna, ad esempio, lo fa in maniere immotivatamente complicate, finendo per darle il tempo e il modo di trovare una soluzione, mentre in altre situazioni si fa raggirare da trucchi banali. Pur essendo una presenza spesso comica, che crea moltissime gag all'interno della serie, Notte Nera è seriamente malvagio e punta a uccidere fisicamente Luna, esponendola più volte a pericoli per la sua vita. Si presenta quasi sempre come un'ombra nera dalla forma sinuosa e allungata, e può distorcersi a piacimento per infiltrarsi in qualunque luogo o possedere i corpi; in realtà, però, ha l'aspetto di un'amadriade.
- Primo Ministro Chameleon (カメレオン総理?,Kamereon sōri)
- Doppiato da:Kenji Nomura (ed. giapponese),Riccardo Peroni (ed. italiana)
- Primo Ministro del Regno dell'Arcobaleno. Chiama quasi ogni giorno la Principessa Luna al telefono, per controllare come sta andando il viaggio e assicurarsi che stia bene; pur essendo sempre indaffarato, tiene molto ai sudditi del Regno e alla Principessa. Spesso, insieme agli altri ministri, dà consigli a Luna su come superare o risolvere al meglio i problemi. Inoltre, nel corso della serie è sempre lui a donarle i vari oggetti magici che la affiancheranno, come l'Astuccio dei Profumi, il bracciale per laHappy Dance e la Penna Arcobaleno.
- Signorina Kirupp (キラップ女史?,Kirappu joshi)
- Doppiata da:Miyako Takeuchi (ed. giapponese),Caterina Rochira (ed. italiana)
- Direttrice del museo reale del regno. Consiglia la principessa Luna e il Primo Ministro su varie questioni del regno.
- Signorina Pucci (プーチ夫人?,Pūchi fujin)
- Doppiata da:Yoshiko Shimizu (ed. giapponese),Rosalba Bongiovanni (ed. italiana)
- Moglie dell'ex segretario capo della famiglia reale. Spesso è in coppia con la signorina Kirupp. Sebbene sia in balia dell'egoismo e delle cattive abitudini di Luna, quando vede il suo sorriso si scioglie.
- Re Golden (ゴールデン国王?,Gōruden kokuō)
- Doppiato da:Hiroaki Hirata (ed. giapponese),Diego Sabre (ed. italiana)
- Re del Regno dell'Arcobaleno e padre di Luna. Ha una personalità calma e gentile, sempre sorridente. Adora sua figlia e tende a viziarla. Pensa che il sorriso di Luna sia un tesoro nazionale che mette tutti a proprio agio.
- Regina Opal (オパール王妃?,Opāru ōhi)
- Doppiata da:Kumiko Nishihara (ed. giapponese),Giovanna Papandrea (ed. italiana)
- Regina del Regno dell'Arcobaleno e madre di Luna. È gentile e premurosa. Sembra avere una certa golosità per i dolci.
- Punya (プーニャ?,Pūnya)
- Doppiata da:Yukiko Hanioka (ed. giapponese),Alessandra Karpoff (ed. italiana)
- Una gatto senza baffi venuta a prendersi cura della principessa Luna dopo che Notte Nera è stato sigillato.
- Shaka-Tic (シャカチック?,Shakachikku)
- Doppiato da:Yuki Matsuoka (ed. giapponese),Monica Bonetto (ed. italiana)
- Un angelo dispettoso rinchiuso in un orologio a pendolo. Ha un carattere irascibile e violento, ed è spesso lui a suggerire gli scherzi da fare. All'inizio fa scherzi solo per divertimento, ma poi si affeziona a Punya.
- Yuku-Tac (ユックタック?,Yukkutakku)
- Doppiato da:Nami Miyahara (ed. giapponese),Irene Scalzo (ed. italiana)
- Un angelo dispettoso rinchiuso in un orologio a pendolo. Ha una personalità più gentile e docile di Shaka-Tic. Pur approvando gli scherzi del compagno, mostra compassione nei confronti di Punya.
- Luna d'Argento (シルバー号?,Shirubā-gō)
- Doppiata da:Megumi Takamura (ed. giapponese), Anna Radici (ed. italiana)
- Un treno rosa che percorre la ferrovia del Regno dell'Arcobaleno, inaugurata dopo la fine di Notte Nera. Dal suo camino escono fiori anziché fumo. Il suo nome è uguale a quello della principessa, alla quale somiglia in tutto, compresa la personalità. Quando si arrabbia, corre a perdifiato. Il suo cibo preferito sono le torte.
- Controllore (ベル車掌?,Beru-shashō)
- Doppiato da:Kyōsei Tsukui (ed. giapponese),Riccardo Rovatti (ed. italiana)
- Il capotreno di Luna d'Argento, a forma di orologio. È molto puntuale e si affida al manuale per ogni cosa, il che lo rende completamente inflessibile. All'inizio litiga spesso con Luna a causa dei suoi ritardi, ma in seguito i due diventano buoni amici e gradualmente lui diventa più flessibile, aspettando a volte oltre l'orario di partenza.
- Regina Valour (武烈女王?,Buretsu joō)
- Doppiata da:Mayumi Shō (ed. giapponese),Dania Cericola (ed. italiana)
- L'ex regina del Regno dell'Arcobaleno, la 33ª, è considerata un'eroina da tutti per aver sconfitto in passato Notte Nera assieme al Duca Klaus, antenato di Cloud. È rispettata da tutti i cittadini ed è così popolare che all'interno del regno si vendono ancora dei gadget in suo onore. Ora deceduta, la si può vedere parlare solo durante la cerimonia della visione allo specchio. In realtà, aveva più cattive abitudini di Luna (ben oltre 20), ma insegna alla principessa che, se le si guarda in modo diverso, possono anche essere trasformate in punti di forza della personalità.
I 12 Spiriti Vegetali che possono essere evocati dall'astuccio portaprofumi della principessa Luna. Possono essere evocati solo una volta al giorno e non è possibile decidere chi o quanti si desidera evocare.
- Tofu (トーフモン?,Tōfumon, Tofumon)
- Doppiato da:Ginzō Matsuo (ed. giapponese),Stefano Albertini (ed. italiana)
- Lo spirito deltofu. Un uomo con un asciugamano avvolto intorno alla testa. È il più anziano dei dodici e ama i bagni, trascorrendoci tre ore. A volte si comporta in modo giovanile e aggressivo.
- Susina (ウメケロ?,Umekero, Umekero)
- Doppiata da:Yayoi Nakazawa (ed. giapponese),Giuliana Nanni (ed. italiana)
- Lo spirito della susina (umeboshi). Una donna anziana avida e astuta che afferma di essere brava a contare il denaro. Con i suoi anni di esperienza e la sua vasta conoscenza, a volte mostra una saggezza che supera quella di Porro. Usa un grosso stuzzicadenti come bastone da passeggio. Da giovane era di colore blu e apparentemente molto popolare.
- Popi (トモロコフスキー?,Tomorokofusukī, Tomorokovsky)
- Doppiato da:Yūta Mochizuki (ed. giapponese), Davide Garbolino (ed. italiana)
- Lo spirito delmais. Un donnaiolo pretenzioso che ama flirtare con le donne ovunque vada. È estremamente sicuro del suo aspetto ed è il più grande di dimensioni tra i dodici.
- Melanzano (ソソソナス?,Sososonasu, Sososonasu)
- Doppiato da:Youji Ietomi (ed. giapponese), Diego Sabre (ed. italiana)
- Lo spirito dellamelanzana. Un uomo d'affari frettoloso e arrogante. È debole, sotto pressione e le sue decisioni e azioni affrettate spesso si ritorcono contro di lui. A causa della sua personalità e del suo lavoro, si comporta sempre con umiltà nei confronti di chi lo circonda, indipendentemente dall'età o dal sesso. Ha un figlio.
- Pomodorina (トマトマト?,Tomatomato, Tomatomato)
- Doppiata da:Chihiro Sakurai (ed. giapponese), Giovanna Papandrea (ed. italiana)
- Lo spirito delpomodoro. Una casalinga coraggiosa e vivace, con un carattere irascibile. È premurosa e si comporta come una figura materna per Carotino e gli altri, ma quando si arrabbia diventa incontrollabile, mostrando una forza sovrumana e un'abilità atletica che supera persino Cloud e Bambù. Nell'episodio finale, dà alla luce un figlio e lo chiama "Tomatoppi" nella speranza che diventi gentile come Carotino.
- Cavolina (キャーベッタ?,Kyābetta, Cabetta)
- Doppiata da: Megumi Takamura / Meron Kaneda(ep. 30) (ed. giapponese), Laura Brambilla (ed. italiana)
- Lo spirito delcavolo cappuccio. Ama la moda e aspira a diventare attrice. Ha eccellenti doti recitative e canore, e viene spesso scelta per ruoli da protagonista in opere teatrali. È la più assennata dei dodici, ma a volte è un po' presuntuosa.
- Bambù (ノビルジャー?,Nobirujā, Nobilger)
- Doppiato da:Yoshihiko Akaida (ed. giapponese),Enrico Bertorelli (ed. italiana)
- Lo spirito deigermogli di bambù. È forte e ha la migliore abilità atletica e la migliore forza tra i dodici, quindi è affidabile in molti modi, ma non è bravo a usare la testa ed è un po' ingenuo. Nel bene e nel male, è turbolento e atletico, proprio come suggerisce il suo aspetto, e scoppia subito in lacrime se viene commosso da qualcosa. Ha un appetito grande quanto StonSton.
- Porro (ネギック?,Negikku, Negik)
- Doppiato da:Kōki Miyata (ed. giapponese),Simone D'Andrea (ed. italiana)
- Lo spirito delporro. È brillante e istruito con un QI di 300, ma ha anche un lato vanitoso. È così orgoglioso che quando commette un errore si rifiuta di ammetterlo. Il suo obiettivo è entrare nell'università più prestigiosa del regno.
- Fogliolina (ホーレソレ?,Hōresore, Horesore)
- Doppiata da:Hiroko Konishi (ed. giapponese),Emanuela Pacotto (ed. italiana)
- Lo spirito deglispinaci. Indossa un completo alla marinara e ha sempre un atteggiamento apatico, tanto da non interessarsi mai a nulla. D'altra parte, s'innamora facilmente, prima di Cloud, poi di un uomo incontrato durante un viaggio, e persino di Tofu. Quando non c'è Porro, a volte le vengono idee brillanti.
- Sesamina (ゴマータ?,Gomāta, Gomaata)
- Doppiata da:Mikako Sakurada (ed. giapponese), Alessandra Karpoff (ed. italiana)
- Lo spirito delsesamo. È la più piccola di dimensioni tra i dodici. Ha una personalità cinica e scontrosa. Odia essere presa in giro per la sua piccolezza. È riluttante a sorridere e si imbarazza se glielo si fa notare.
- Carotino (ニンジッピ?,Ninjippi, Ninjippi)
- Doppiato da:Miwa Matsumoto (ed. giapponese),Patrizia Mottola (ed. italiana)
- Lo spirito dellacarota. È timido e riservato, ma anche coraggioso quando serve. Vede Pomodorina come una madre.
- Fior di Loto (レンコポッチ?,Renkopocchi, Renkopocchi)
- Doppiata da: Yūri (ed. giapponese), Emanuela Pacotto (ed. italiana)
- Lo spirito dellaradice di loto. È la più piccola di dimensioni dopo Sesamina. Sebbene sia malaticcia, a volte usa questa caratteristica come scusa per ricevere simpatia o ottenere qualcosa per sé, mostrando il suo lato astuto.
I Ministri del Regno dell'Arcobaleno, hanno la forma di 12 pastelli colorati. Insieme al Primo Ministro Camaleonte, sono spesso in balia delle cattive abitudini della principessa Luna. Ognuno di loro è responsabile di una delle dodici regioni del regno, ma anche di quelle al di fuori della loro giurisdizione. Sono esperti in questioni relative al proprio colore e consigliano la principessa Luna e il Primo Ministro Camaleonte.
- Ministro Bianco (白大臣?,Shiro daijin)
- Doppiato da: Youji Ietomi (ed. giapponese), Davide Garbolino (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Gennaio. È sovrappeso, suda sempre e porta sempre con sé un fazzoletto bianco. Quando i colori del regno stanno per scomparire, è felice ed esclama "tutto diventerà bianco come me", venendo così rimproverato da chi gli sta intorno.
- Ministro Giallo (黄色大臣?,Kiiro daijin)
- Doppiata da: Miwa Matsumoto (ed. giapponese),Federica Valenti (ed. italiana)
- La responsabile della Regione di Febbraio.
- Ministro Rosa (ピンク大臣?,Pinku daijin)
- Doppiata da: Chihiro Sakurai (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
- La responsabile della Regione di Marzo.
- Ministro Kusairo (草色大臣?,Kusairo daijin)
- Doppiato da: Miwa Matsumoto (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Aprile.
- Ministro Nero (黒大臣?,Kuro daijin)
- Doppiato da: Yoshihiko Akaida (ed. giapponese), Simone D'Andrea (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Maggio. Parla con un accento francese, indossa un papillon nero ed è orgoglioso del proprio colore.
- Ministro Arancione (オレンジ大臣?,Orenji daijin)
- Doppiata da: Yūri (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
- La responsabile della Regione di Giugno. Porta sempre con sé unukulele e fa giochi di parole stupidi che lasciano tutti a bocca aperta, a cui ride solo lei. Ha le lentiggini sul viso.
- Ministro Verde (緑大臣?,Midori daijin)
- Doppiato da: Yūta Mochizuki (ed. giapponese),Daniele Demma (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Luglio.
- Ministro Blu (青大臣?,Ao daijin)
- Doppiato da:Yūsuke Oguri (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Agosto. È una persona seria e affidabile. Indossa una cravatta viola.
- Ministro Azzurro (水色大臣?,Mizuiro daijin)
- Doppiata da: Megumi Takamura (ed. giapponese), Giusy Di Martino (ed. italiana)
- La responsabile della Regione di Settembre. Ha un tono di voce sensuale e lunghi capelli biondi.
- Ministro Rosso (赤大臣?,Aka daijin)
- Doppiata da: Kumiko Nishihara (ed. giapponese), Federica Valenti (ed. italiana)
- La responsabile della Regione di Ottobre. Ha l'aspetto di una neonata, porta il ciuccio e nastri rossi su entrambi i lati dei capelli.
- Ministro Marrone (茶色大臣?,Chairo daijin)
- Doppiato da: Ginzō Matsuo (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Novembre. Un anziano con dei lunghi baffi.
- Ministro Grigio (灰色大臣?,Haiiro daijin)
- Doppiato da: Kōki Miyata (ed. giapponese),Patrizio Prata (ed. italiana)
- Il responsabile della Regione di Dicembre. Porta gli occhiali e riferisce tutto nei minimi dettagli. Ha sempre con sé una lavagna e una penna.
- Primo Ministro di Hamburger (ナゲット総理?,Nagetto sōri, Primo Ministro Nugget)
- Doppiato da: Tanuki Sugino (ed. giapponese),Federico Danti (ed. italiana)
- Il Primo Ministro del Regno di Hamburger.
- Principe Fileo (フィレオ王子?,Fireo-ōji)
- Doppiato da:Yūko Saitō (ed. giapponese),Marcella Silvestri (ed. italiana)
- Il principe del Regno di Hamburger.
- Principe Good (グット王子?,Gutto-oji)
- Doppiato da:Hiroki Takahashi (ed. giapponese),Luca Bottale (ed. italiana)
- Principe Crat (クラット王子?,Kuratto-ōji)
- Doppiato da:Kazumi Okushima (ed. giapponese),Dania Cericola (ed. italiana)
- Arcivescovo (大僧正?,Daisōjō)
- Doppiato da: Ken Yamaguchi (ed. giapponese),Mario Scarabelli (ed. italiana)
- Signora Tigre (おトラ?,Otora)
- Doppiata da:Kujira (ed. giapponese),Cinzia Massironi (ed. italiana)
- Era la balia che allevò Araessa fin da quando era dentro un uovo. Ama le pesche sciroppate.
- Dragon King (ドラゴンキング?,Doragon Kingu)
- Doppiato da:Hiroshi Ōtake (ed. giapponese), Stefano Albertini (ed. italiana)
- Tata di Cloud (クラウドの乳母?,Kuraudo no uba)
- Doppiata da: Yūko Saitō (ed. giapponese), Rosalba Bongiovanni (ed. italiana)
- La tata di Cloud. Vuole che Cloud si comporti sempre bene ed è disperata nel tentativo di trovargli una sposa, cercando di organizzare un matrimonio combinato con ogni mezzo necessario.
- Dick (ディック?,Dikku)
- Doppiato da: Yūsuke Oguri (ed. giapponese),Gabriele Calindri (ed. italiana)
- Capo degli Angeli (長老?,Chōrō)
- Doppiato da: Hiroshi Ōtake (ed. giapponese), Mario Scarabelli (ed. italiana)
- Dottore
- Doppiato da: Stefano Albertini (ed. italiana)
- Irondella
- Doppiata da: Marcella Silvestri (ed. italiana)
- Fluffy
- Doppiato da: Emanuela Pacotto (ed. italiana)
- Principessa Octopus (オクトパス姫?,Okutopasu-hime)
- Doppiata da: Shihori Niwa (ed. giapponese), Emanuela Pacotto (ed. italiana)
- Principessa Topina
- Doppiata da:Deborah Morese (ed. italiana)
- Principessa Topolotta
- Doppiata da: Giusy Di Martino (ed. italiana)
- Signorina Bonita
- Doppiata da:Nadia Biondini (ed. italiana)
- Spicy (ピリカラ?,Pirikara, Pirikara)
- Doppiato da:Reiko Kiuchi (ed. giapponese), Marcella Silvestri (ed. italiana)
- Signora Hippo
- Doppiata da: Rosalba Bongiovanni (ed. italiana)
L'anime, prodotto dallaToei Animation, è composto da 70 episodi, andati in onda suTV Asahi dal 7 settembre 1997 al 31 gennaio 1999. È stato successivamente raccolto in 17VHS e 12DVD, questi ultimi usciti in unico BOX il 22 settembre 2005[4]. La serie TV è composta da due archi narrativi: l'arco di Notte Nera (死神編?,Shinigami-hen) dall'episodio 1 al 49 e l'arco degli angeli (天使編?,Tenshi-hen) dall'episodio 50 al 70.
InItalia è stato acquistato daMediaset e trasmesso sull'emittente televisivaItalia 1 dal 17 settembre 2001, all'interno del contenitoreCiao Ciao Mattina[2][3]. Il doppiaggio è stato curato daMerak Film, la direzione del doppiaggio è diFederico Danti e i dialoghi italiani sono di Simona Testa, Ilaria Parini, Benedetta Brugia eCristiana Rossi. Le voci narranti nella versione italiana sono diGabriele Calindri eMarcella Silvestri. La serie è stata trasmessa per intero soltanto una volta, durante la prima visione; ci sono state in seguito più repliche, ma nessuna di esse è mai arrivata fino alla fine.
Per compiere il suo viaggio, Luna e il suo gruppo si avventurano in una serie di regioni contraddistinte dai nomi dei mesi dell'anno[5]. Per questo motivo, il titolo giapponese di quasi tutti gli episodi è costituito dalla parola "viaggio" (旅?,tabi) più il mese relativo alla regione in cui si svolgono le vicende. Solo gli episodi 1, 50 e 70 fanno eccezione. Gli episodi dal 51 in avanti proseguono con lo stesso sistema di nomenclature, pur avendo esaurito già tutti i mesi disponibili; in lingua giapponese, infatti, i mesi si scrivono col numero di quel mese nell'anno seguito dal kanji月?, per cui i titoli continuano allo stesso modo, indicando con numeri dal 13 in poi dei mesi che in realtà non esistono ("tredicesimo mese", "quattordicesimo mese" e così via).
In Italia, durante la prima messa in onda gli episodi sono stati trasmessi divisi in due parti da circa 10 minuti l'una e ciascuno ha due titoli, uno per parte. Per le repliche invece, in cui sono stati trasmessi per intero, i titoli degli episodi sono unici e più simili alla controparte giapponese, composti da "Alla scoperta di…" più il mese di riferimento.
| Nº | Titolo italiano (1ª parte - 2ª parte / episodio intero)[6] Giapponese 「Kanji」 -Rōmaji -Traduzione letterale | In onda |
|---|
| Giapponese | Italiano |
|---|
| Arco narrativo di Notte Nera |
| 1 | Il compleanno - Colpo di fulmine / ? 「王女旅立つ」 - Ōjo tabidatsu – "La principessa parte" | 7 settembre 1997
| 17 settembre 2001
|
| 2 | Cattive abitudini - Presentazioni / Alla scoperta di settembre (prima parte) 「9月の旅I」 - 9-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di settembre 1" | 14 settembre 1997
| 18 settembre 2001
|
| 3 | Gli spiriti vegetali - La prigione delle nuvole / Alla scoperta di settembre (seconda parte) 「9月の旅II」 - 9-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di settembre 2" | 21 settembre 1997
| 19 settembre 2001
|
| 4 | Avarizia - Il segreto / Alla scoperta di settembre (terza parte) 「9月の旅III」 - 9-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di settembre 3" | 28 settembre 1997
| 20 settembre 2001
|
| 5 | La noce magica - L'incendio / Alla scoperta di ottobre (prima parte) 「10月の旅I」 - 10-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di ottobre 1" | 5 ottobre 1997
| 21 settembre 2001
|
| 6 | Le previsioni della tigre - I giochi olimpici / Alla scoperta di ottobre (seconda parte) 「10月の旅II」 - 10-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di ottobre 2" | 12 ottobre 1997
| 24 settembre 2001
|
| 7 | Un ragazzo solo - L'isola delle olive / Alla scoperta di ottobre (terza parte) 「10月の旅III」 - 10-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di ottobre 3" | 19 ottobre 1997
| 25 settembre 2001
|
| 8 | Finalmente si mangia - Il sacerdote del tempio / Alla scoperta di ottobre (quarta parte) 「10月の旅IV」 - 10-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di ottobre 4" | 26 ottobre 1997
| 26 settembre 2001
|
| 9 | Caccia alla principessa - Lo spettacolo / Alla scoperta di novembre (prima parte) 「11月の旅I」 - 11-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di novembre 1" | 16 novembre 1997
| 27 settembre 2001
|
| 10 | Il segno della sfortuna - Il bacio del perdono / Alla scoperta di novembre (seconda parte) 「11月の旅II」 - 11-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di novembre 2" | 23 novembre 1997
| 28 settembre 2001
|
| 11 | Magia - Sesamina ritorna / Alla scoperta di novembre (terza parte) 「11月の旅III」 - 11-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di novembre 3" | 30 novembre 1997
| 1º ottobre 2001
|
| 12 | L'influenza - Il fungo dell'influenza / Alla scoperta di novembre (quarta parte) 「11月の旅IV」 - 11-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di novembre 4" | 7 dicembre 1997
| 2 ottobre 2001
|
| 13 | Iscrizione a scuola - Termine del corso / Alla scoperta di dicembre (prima parte) 「12月の旅I」 - 12-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di dicembre 1" | 14 dicembre 1997
| 3 ottobre 2001
|
| 14 | La città grigia - La cura dell'immagine / Alla scoperta di dicembre (seconda parte) 「12月の旅II」 - 12-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di dicembre 2" | 21 dicembre 1997
| 4 ottobre 2001
|
| 15 | L'esca - La signora alligatore / Alla scoperta di dicembre (terza parte) 「12月の旅III」 - 12-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di dicembre 3" | 28 dicembre 1997
| 5 ottobre 2001
|
| 16 | Le chiavi - La sconfitta degli scheletri / ? 「ン・パカの旅」 - N-paka no tabi – "Il viaggio di N-Paka" | 4 gennaio 1998
| 8 ottobre 2001
|
| 17 | Capodanno - Pupazzi di neve / Alla scoperta di gennaio (prima parte) 「1月の旅I」 - 1-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di gennaio 1" | 11 gennaio 1998
| 9 ottobre 2001
|
| 18 | La foresta di bambù - Terremoto / Alla scoperta di gennaio (seconda parte) 「1月の旅II」 - 1-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di gennaio 2" | 18 gennaio 1998
| 10 ottobre 2001
|
| 19 | Il regalo di fidanzamento - La città ritorna verde / Alla scoperta di gennaio (terza parte) 「1月の旅III」 - 1-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di gennaio 3" | 25 gennaio 1998
| 11 ottobre 2001
|
| 20 | La locanda della rondine - Carotino innamorato / Alla scoperta di febbraio (prima parte) 「2月の旅I」 - 2-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di febbraio 1" | 1º febbraio 1998
| 12 ottobre 2001
|
| 21 | Il tempio del pirata - Il prurito alla schiena / Alla scoperta di febbraio (seconda parte) 「2月の旅II」 - 2-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di febbraio 2" | 8 febbraio 1998
| 15 ottobre 2001
|
| 22 | Nel regno di Kappa - La rivincita di Ston-Ston / Alla scoperta di febbraio (terza parte) 「2月の旅III」 - 2-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di febbraio 3" | 15 febbraio 1998
| 16 ottobre 2001
|
| 23 | Viaggio verso la luna - Il lato dolce della luna / Alla scoperta di febbraio (quarta parte) 「2月の旅IV」 - 2-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di febbraio 4" | 22 febbraio 1998
| 17 ottobre 2001
|
| 24 | Il castello dei tulipani - Le gocce di vapore / Alla scoperta di marzo (prima parte) 「3月の旅I」 - 3-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di marzo 1" | 1º marzo 1998
| 18 ottobre 2001
|
| 25 | La zona pericolosa - La fuga / Alla scoperta di marzo (seconda parte) 「3月の旅II」 - 3-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di marzo 2" | 8 marzo 1998
| 19 ottobre 2001
|
| 26 | Un nuovo piano - La principessa in pericolo / Alla scoperta di marzo (terza parte) 「3月の旅III」 - 3-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di marzo 3" | 15 marzo 1998
| 22 ottobre 2001
|
| 27 | La miniera d'oro - La talpa gigante / Alla scoperta di marzo (quarta parte) 「3月の旅IV」 - 3-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di marzo 4" | 22 marzo 1998
| 23 ottobre 2001
|
| 28 | Il generale fenicottero - Il ciliegio della verità / Alla scoperta di marzo (quinta parte) 「3月の旅V」 - 3-gatsu no tabi Faibu – "Il viaggio di marzo 5" | 29 marzo 1998
| 24 ottobre 2001
|
| 29 | Il petalo sul naso - Liberate Pomodorina / Alla scoperta di aprile (prima parte) 「4月の旅I」 - 4-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di aprile 1" | 5 aprile 1998
| 25 ottobre 2001
|
| 30 | Le torte di riso - La principessa pagliaccio / Alla scoperta di aprile (seconda parte) 「4月の旅II」 - 4-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di aprile 2" | 12 aprile 1998
| 26 ottobre 2001
|
| 31 | Stato d'allerta - La decisione di Sesamina / Alla scoperta di aprile (terza parte) 「4月の旅III」 - 4-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di aprile 3" | 19 aprile 1998
| 29 ottobre 2001
|
| 32 | Scontro inevitabile - Intervento della principessa / Alla scoperta di aprile (quarta parte) 「4月の旅IV」 - 4-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di aprile 4" | 26 aprile 1998
| 30 ottobre 2001
|
| 33 | Il lottatore di sumo - La scomparsa della carta / Alla scoperta di maggio (prima parte) 「5月の旅I」 - 5-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di maggio 1" | 3 maggio 1998
| 31 ottobre 2001
|
| 34 | La gara di cucina - Il vincitore / Alla scoperta di maggio (seconda parte) 「5月の旅II」 - 5-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di maggio 2" | 10 maggio 1998
| 1º novembre 2001
|
| 35 | La montagna del naso - La trappola di Notte Nera / Alla scoperta di maggio (terza parte) 「5月の旅III」 - 5-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di maggio 3" | 17 maggio 1998
| 2 novembre 2001
|
| 36 | Il gruppo di studio - L'incontro con la regina / Alla scoperta di maggio (quarta parte) 「5月の旅IV」 - 5-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di maggio 4" | 24 maggio 1998
| 5 novembre 2001
|
| 37 | Il regno della musica - ? / Alla scoperta di maggio (quinta parte) 「5月の旅V」 - 5-gatsu no tabi Faibu – "Il viaggio di maggio 5" | 31 maggio 1998
| 6 novembre 2001
|
| 38 | Alla scoperta di giugno (prima parte) 「6月の旅I」 - 6-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di giugno 1" | 7 giugno 1998
| 7 novembre 2001
|
| 39 | Alla scoperta di giugno (seconda parte) 「6月の旅II」 - 6-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di giugno 2" | 14 giugno 1998
| 8 novembre 2001
|
| 40 | Alla scoperta di giugno (terza parte) 「6月の旅III」 - 6-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di giugno 3" | 28 giugno 1998
| 9 novembre 2001
|
| 41 | Alla scoperta di giugno (quarta parte) 「6月の旅IV」 - 6-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di giugno 4" | 5 luglio 1998
| 12 novembre 2001
|
| 42 | Alla scoperta di luglio (prima parte) 「7月の旅I」 - 7-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di luglio 1" | 12 luglio 1998
| 13 novembre 2001
|
| 43 | Alla scoperta di luglio (seconda parte) 「7月の旅II」 - 7-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di luglio 2" | 19 luglio 1998
| 14 novembre 2001
|
| 44 | Alla scoperta di luglio (terza parte) 「7月の旅III」 - 7-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di luglio 3" | 26 luglio 1998
| 15 novembre 2001
|
| 45 | Alla scoperta di luglio (quarta parte) 「7月の旅IV」 - 7-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di luglio 4" | 2 agosto 1998
| 16 novembre 2001
|
| 46 | Alla scoperta di agosto (prima parte) 「8月の旅I」 - 8-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio di agosto 1" | 9 agosto 1998
| 19 novembre 2001
|
| 47 | Alla scoperta di agosto (seconda parte) 「8月の旅II」 - 8-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio di agosto 2" | 16 agosto 1998
| 20 novembre 2001
|
| 48 | Alla scoperta di agosto (terza parte) 「8月の旅III」 - 8-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio di agosto 3" | 23 agosto 1999
| 21 novembre 2001
|
| 49 | Alla scoperta di agosto (quarta parte) 「8月の旅IV」 - 8-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio di agosto 4" | 30 agosto 1998
| 22 novembre 2001
|
| Arco narrativo degli angeli |
| 50 | Come una principessa 「王女らしく」 - Ōjo rashiku – "Come una principessa" | 6 settembre 1998
| 23 novembre 2001
|
| 51 | Alla scoperta del tredicesimo mese (prima parte) 「13月の旅I」 - 13-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio del tredicesimo mese 1" | 13 settembre 1998
| 26 novembre 2001
|
| 52 | Alla scoperta del tredicesimo mese (seconda parte) 「13月の旅II」 - 13-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio del tredicesimo mese 2" | 20 settembre 1998
| 27 novembre 2001
|
| 53 | Alla scoperta del tredicesimo mese (terza parte) 「13月の旅III」 - 13-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio del tredicesimo mese 3" | 27 settembre 1998
| 28 novembre 2001
|
| 54 | Alla scoperta del quattordicesimo mese (prima parte) 「14月の旅I」 - 14-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio del quattordicesimo mese 1" | 4 ottobre 1998
| 29 novembre 2001
|
| 55 | Alla scoperta del quattordicesimo mese (seconda parte) 「14月の旅II」 - 14-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio del quattordicesimo mese 2" | 11 ottobre 1998
| 30 novembre 2001
|
| 56 | Alla scoperta del quattordicesimo mese (terza parte) 「14月の旅III」 - 14-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio del quattordicesimo mese 3" | 18 ottobre 1998
| 3 dicembre 2001
|
| 57 | Alla scoperta del quattordicesimo mese (quarta parte) 「14月の旅IV」 - 14-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio del quattordicesimo mese 4" | 25 ottobre 1998
| 4 dicembre 2001
|
| 58 | Alla scoperta del quindicesimo mese (prima parte) 「15月の旅I」 - 15-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio del quindicesimo mese 1" | 8 novembre 1998
| 5 dicembre 2001
|
| 59 | Alla scoperta del quindicesimo mese (seconda parte) 「15月の旅II」 - 15-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio del quindicesimo mese 2" | 15 novembre 1998
| 6 dicembre 2001
|
| 60 | Alla scoperta del quindicesimo mese (terza parte) 「15月の旅III」 - 15-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio del quindicesimo mese 3" | 22 novembre 1998
| 7 dicembre 2001
|
| 61 | Alla scoperta del quindicesimo mese (quarta parte) 「15月の旅IV」 - 15-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio del quindicesimo mese 4" | 29 novembre 1998
|
| 62 | Alla scoperta del sedicesimo mese (prima parte) 「16月の旅I」 - 16-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio del sedicesimo mese 1" | 6 dicembre 1998
|
| 63 | Alla scoperta del sedicesimo mese (seconda parte) 「16月の旅II」 - 16-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio del sedicesimo mese 2" | 13 dicembre 1998
|
| 64 | Alla scoperta del sedicesimo mese (terza parte) 「16月の旅III」 - 16-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio del sedicesimo mese 3" | 20 dicembre 1998
|
| 65 | Alla scoperta del sedicesimo mese (quarta parte) 「16月の旅IV」 - 16-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio del sedicesimo mese 4" | 27 dicembre 1998
|
| 66 | Alla scoperta del diciassettesimo mese (prima parte) 「17月の旅I」 - 17-gatsu no tabi Wan – "Il viaggio del diciassettesimo mese 1" | 3 gennaio 1999
|
| 67 | Alla scoperta del diciassettesimo mese (seconda parte) 「17月の旅II」 - 17-gatsu no tabi Tsū – "Il viaggio del diciassettesimo mese 2" | 10 gennaio 1999
|
| 68 | Alla scoperta del diciassettesimo mese (terza parte) 「17月の旅III」 - 17-gatsu no tabi Surī – "Il viaggio del diciassettesimo mese 3" | 17 gennaio 1999
|
| 69 | Alla scoperta del diciassettesimo mese (quarta parte) 「17月の旅IV」 - 17-gatsu no tabi Fō – "Il viaggio del diciassettesimo mese 4" | 24 gennaio 1999
|
| 70 | Grazie a tutti 「ありがと〜」 - Arigato~ – "Grazie~" | 31 gennaio 1999
|
- Sigla di apertura
- N-Paka March (ン・パカ マーチ?), diYuka Tokumitsucon il Tōkyō shōnen shōjo gasshō-tai
- Sigla di chiusura
- Ari no mama ni (ありのままに?), di Kana Sugiyamacon il Tōkyō shōnen shōjo gasshō-tai
- Sigla di apertura e di chiusura italiana
La sigla italianaLuna, principessa argentata, scritta daAlessandra Valeri Manera con la musica diFranco Fasano ed interpretata daCristina D'Avena, presenta un arrangiamento completamente diverso dalle originali e viene usata sia in apertura che in chiusura. Il brano è stato poi incluso nell'albumFivelandia 19 (2001).
Ilmanga diYume no Crayon Ōkoku, disegnato da Michiru Kataoka, è stato pubblicato dalla casa editriceKōdansha sulla rivistaNakayoshi, da agosto 1997 ad agosto 1998. I capitoli sono stati raccolti in tretankōbon. Gli eventi narrati coprono l'interno arco narrativo di Notte Nera; la storia avrebbe dovuto continuare con le vicende dell'arco narrativo degli angeli, ma a causa delle cattive condizioni di salute della mangaka che la disegnava, la serie è stata cancellata nel numero di settembre 1998 e non si è mai conclusa. Quando il manga è stato pubblicato in volumi, il finale è stato modificato per potersi concludere con l'arco narrativo di Notte Nera.
L'anime è stato trasmesso, oltre che inGiappone e inItalia, anche in diversi Paesi in tutto il mondo. Nel doppiaggio francese, la protagonista è chiamata Princesse Diamant (Principessa Diamante).
| Stato | Canale/i televisivo | Data prima TV | Titolo |
|---|
Corea del Sud | Tooniverse | 15 giugno – 17 agosto 2007(ep. 1-37) aprile – ottobre 2008(ep. 38-70) | Kkum-ui keuleyong wang-gug (꿈의 크레용 왕국?) |
Francia | Canal J | 22 ottobre 2005 – 2006 | Le Royaume des couleurs |
Hong Kong | | | Làbǐ xiǎo wángguó (蠟筆小王國S) |
Taiwan | YOYO TV | | Mènghuàn làbǐ wángguó (夢幻蠟筆王國S) |
- ^(EN)Yume no Crayon Oukoku, sumyanimelist.net.
- ^abI programmi di oggi, suarchiviolastampa.it, 17 settembre 2001.
- ^ab Il mondo dei doppiatori,"Luna principessa argentata", suantoniogenna.net.
- ^(JA)夢のクレヨン王国 DVD-BOX, suamazon.co.jp, 22 settembre 2005.
- ^Ad esempio, nell'episodio 5 Luna e il suo gruppo entrano nella "Regione di ottobre".
- ^Alcuni titoli dell'edizione italiana non sono reperibili e sono perciò assenti nella lista.
- ^(JA)夢のクレヨン王国(1), sukodansha.co.jp, 5 gennaio 1998.
- ^(JA)夢のクレヨン王国(2), sukodansha.co.jp, 3 giugno 1998.
- ^(JA)夢のクレヨン王国(3), sukodansha.co.jp, 2 dicembre 1998.