Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lukas Podolski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lukas Podolski
Podolski alGórnik Zabrze nel 2023
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza182cm
Peso83kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Górnik Zabrze
Carriera
Giovanili
1995-2003  Colonia
Squadre di club1
2003-2006  Colonia81 (46)
2006-2009  Bayern Monaco71 (15)
2009-2012  Colonia88 (33)
2012-2015  Arsenal60 (19)
2015  Inter17 (1)
2015-2017  Galatasaray56 (20)
2017-2020  Vissel Kobe52 (15)
2020-2021  Antalyaspor40 (6)
2021-  Górnik Zabrze115 (23)
Nazionale
2001-2002Germania (bandiera)Germania U-176 (2)
2002-2003Germania (bandiera)Germania U-187 (4)
2003Germania (bandiera)Germania U-193 (6)
2004Germania (bandiera)Germania U-215 (0)
2004-2017Germania (bandiera)Germania130 (49)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoGermania 2006
BronzoSudafrica 2010
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lukas Josef Podolski, natoŁukasz Józef Podolski (pron.ˈlukas poˈdolski;Gliwice,4 giugno1985), è uncalciatorepolacconaturalizzatotedesco,[1]attaccante delGórnik Zabrze.

Con lanazionale tedesca, con cui ha vinto ilcampionato mondiale del 2014, detiene il record di gol più veloce: la marcatura è stata messa a segno dopo appena 7 secondi di gioco nella partita con l'Ecuador del 29 maggio 2013.[2][3]

È il terzo marcatore più prolifico nella storia della nazionale tedesca con 49 gol, nonché quarto giocatore con maggior numero di presenze. Ha preso parte a quattro edizioni delcampionato d'Europa e tre delcampionato del mondo, oltre che allaConfederations Cup del2005.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È figlio di Krystyna Podolski, ex nazionale polacca dipallamano, e Waldemar Podolski, ex calciatore polacco professionista, campione di Polonia nel1980 con loSzombierki Bytom, squadra della città diBytom. Nel1987, quando Lukas aveva solo 2 anni, la sua famiglia si trasferì dalla Polonia allaGermania Ovest. Lukas è cresciuto aBergheim, nellaRenania Settentrionale-Vestfalia, e più tardi aPulheim.

È sposato dal2011 con Monika Puchalski, dalla quale ha avuto il primogenito Louis Gabriel, il 14 aprile2008.[4] Il giugno2016 è divenuto papà per la seconda volta, con la nascita della piccola Maya.[5]

Podolski è conosciuto per la sua passione per laFormula 1 e l'amicizia conMichael Schumacher, con il quale ha disputato numerose partite di beneficenza.[6] Ha fondato la "Lukas Podolski Foundation", organizzazione che dà appoggio e sostegno a bambini che vivono in condizioni disagiate.

Nel2015 ha preso parte al filmMacho Man, interpretando il ruolo di un calciatore. Un anno dopo ha prodotto il singolo "Liebe deine stadt", in collaborazione con il gruppo musicaleCat Ballou. È inoltre apparso in patria in diverse pubblicità.

È il proprietario di unagelateria[7] e di una catena dikebab che conta oltre 30 locali tra Germania e Turchia.[8][9]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Può ricoprire vari ruoli del reparto offensivo[10], ma la sua posizione prevalente è quella di ala sinistra.[11] Abile nel tiro dalla distanza, è anche un prolificorifinitore.[11]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Colonia

[modifica |modifica wikitesto]
Podolski con la maglia delColonia nella stagione 2005-2006

Il 14 settembre2003 segna una tripletta con il Colonia Under-19 contro ilDüsseldorf U19 finita 5 a 0.[12] L'11 ottobre segna 2 gol nella partita giocata fuori casa vinta 5 a 1 contro ilBielefeld U19.[13] Conclude il Campionato giovanile Under-19 con 7 gol in 8 partite vincendo la classifica cannoniere.

Cresciuto nelColonia, ha esordito in prima squadra giovanissimo, nel2003, segnando ben 10 reti, ma senza poter evitare la retrocessione del Colonia, terminato ultimo in campionato. Il primo gol lo realizza contro l'Hansa Rostock il 13 dicembre2003 partita pareggiata 1 a 1.[14] Segna 2 gol contro l'Hertha il 16 dicembre finita 3 a 0 e contro ilBorussia Mönchengladbach vinta 1 a 0. Realizza la sua prima doppietta da professionista nella gara di ritorno contro l'Hansa Rostock il 15 maggio2004 finita 4 a 0.

Nella stagione2004-2005 ha giocato inseconda divisione, vincendo la classifica cannonieri e guidando alla conquista del campionato e quindi alla promozione la sua squadra. Il 30 agosto2004 contro il Francoforte sigla la sua prima rete nel campionato di seconda divisione garantendo la vittoria al Colonia per 2-0.[15] Il 17 ottobre segna 3 gol nella partita vinta grazie ai suoi gol contro il RW Oberhausen finita 3-2 per il Colonia. Cinque giorni dopo va a segno con una doppietta contro il RW Essen. Il 23 gennaio2005 realizza ben 4 reti, alla diciottesima giornata di Seconda divisione tedesca contro il E. Cottbus vinta 5-3. Il 22 maggio all'ultima giornata di campionato realizza una tripletta ai danni del MSV Duisburg finita 4-0. Con la vittoria del titolo di cannoniere con 25 gol viene convocato per disputare la Confederations Cup.

Nella stagione 2005-2006 ha disputato 25 partite segnando 12 gol inBundesliga, ma nonostante ciò il Colonia è stato nuovamente retrocesso. A fronte di ciò viene soprannominatoPrinz Poldi. Il primo gol in stagione lo segna alla terza giornata di Campionato il 27 agosto2005 contro il1. Fußball-Club Kaiserslautern persa 3-2. Alla quinta giornata il 17 settembre contro ilBorussia Monchenglabdach segna il primo dei due gol della sua squadra con un tiro di sinistro su assist di Lell, la partita si conclude 2-1 a favore del Colonia.[16] Il 4 marzo sigla la propria prima doppietta in stagione ai danni dell'Hertha Berlino, partita vinta con il punteggio di 4-2 dal Colonia. All'ultima giornata di Bundesliga, contro l'Arminia Bielefeld il 13 maggio2006, segna 2 gol; la partita termina 4-2 a favore del Colonia. Podolski conclude la stagione con un bilancio di 33 partite e 12 reti, che gli permettono la convocazione alcampionato del mondo 2006 inGermania.

Bayern Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

Si è trasferito alBayern Monaco nel giugno2006 per 7,8 milioni. Con il club bavarese ha conquistato uncampionato tedesco, unaCoppa di Germania e unaCoppa di Lega. Il primo gol lo realizza inUEFA Champions League contro l'Inter finita 2 a 0 per i Bavaresi. Il 14 ottobre2006 segna un gol in campionato contro l'Hertha Berliner Sport-Club finta 4-2. Anche nella gara di ritorno il 3 marzo2007 si rende protagonista con 1 gol e 2 assist, la partita finisce 3 a 2 per il Bayern Monaco. Dopo aver superato ilReal Madrid agli ottavi di finale, ai quarti il 3 aprile il Bayern affronta il Milan dove aMilano pareggia 2 a 2 eMonaco di Baviera viene sconfitto 2 a 0 venendo eliminato dal torneo.

Nella sua seconda stagione si ritrova a fronteggiare la concorrenza diLuca Toni,Franck Ribéry eMiroslav Klose. L'8 novembre nella gara diCoppa UEFA segna 2 gol contro il Bolton, la partita finisce 2-2. Dopo aver superato i gironi, nei sedicesimi di finale affronta l'Aberdeen formazione scozzese dove nella gara di ritorno (2 a 2 all'andata) il 21 febbraio segna l'ennesima doppietta nel torneo. Negli ottavi il Bayern supera l'Anderlecht e Podolski nella gara d'andata finita 5 a 0 segna un gol. Il 29 marzo2008 segna un gol nella sfida pareggiata 1 a 1 contro il Norimberga. Perde in semifinale contro lo Zenit di San Pietroburgo, all'andata 1 a 1 e al ritorno un clamoroso 4 a 0 per la squadraRussa. Nella penultima giornata di campionato contro il Duisburg realizza una doppietta.

Alla terza stagione, il 15 agosto2008 segna il suo primo gol in campionato nella partita finita 2 a 2 contro l'Amburgo. Negli ottavi diUEFA Champions League contro lo Sporting Lisbona contribuisce alla vittoria per 7 a 1 con una doppietta. Il 12 maggio2009 è protagonista di una bella partita contro il Bayer Leverkusen dove oltre a segnare 1 gol realizza anche 2 assist, la partita si conclude per 3 a 0.

Ritorno al Colonia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 gennaio2009 il Colonia annuncia di aver trovato un accordo con il giocatore: il trasferimento, sulla base di un contratto quadriennale fino al2013, viene previsto nel mercato estivo a partire dal 1º luglio 2009 e il suo cartellino è stato pagato 7 milioni.[17] Ritornato alColonia chiude laBundesliga al 13º posto con 2 gol realizzati in 27 partite. InCoppa di Germania il Colonia viene eliminato ai quarti di finale dall'Augusta, squadra che milita nella serie B tedesca.

L'anno seguente realizza 13 reti in 32 partite di campionato, con il Colonia al decimo posto. InCoppa di Germania realizza un gol in una partita, terminando la stagione con un totale di 33 partite giocate e 14 reti messe a segno. Il primo gol arriva il 28 agosto2010 nella sfida persa 4 a 2 contro il Werder Brema. Nella gara di ritorno realizza una doppietta e questa volta la partita finisce 3-0 per il Colonia. La seconda doppietta la realizza il 13 febbraio contro il Mainz vinta per 4 a 2. Segna il gol decisivo nella sfida contro il Friburgo il 26 febbraio2010 finita 1-0. L'11 marzo, nella sfida vinta 4-0 contro l'Hannover, in cui realizza un gol e fornisce un assist per Novakovič, all'84' viene sostituito per Yabo, e mentre esce dal campo viene applaudito da tutto lo stadio che lo ringrazia per la meravigliosa prestazione.

Il primo gol nella sua terzastagione arriva nella seconda giornata diBundesliga il 13 agosto2011 nella partita persa 5-1 contro loSchalke 04. Contro ilBayer Leverkusen realizza una doppietta, la partita finisce 4-1 per il Colonia (17 settembre). Nella partita contro l'Hannover disputata il 16 ottobre è ancora decisivo per la vittoria per 2-0 con la seconda doppietta in stagione. Il 30 ottobre si ripete con altri due gol nel 3-0 controFC Augsburg, toccando anche quota 100 gol totali in carriera con i club.Il 3 e il 10 dicembre segna altre due doppiette controStoccarda (2-2) eFriburgo (4-0).[18]

Arsenal

[modifica |modifica wikitesto]
Podolski con la maglia dell'Arsenal nel 2012

Il 30 aprile2012 il sito ufficiale delColonia annuncia che dal 1º luglio2012 il giocatore giocherà nell'Arsenal che lo ha acquistato per 11 milioni. Sceglie inizialmente la maglia numero 22 ma questa viene occupata un attimo prima dal suo compagnoFrancis Coquelin, così decide di prendere la maglia numero 9 ormai lasciata libera daPark Chu-Young, il quale viene messo ai margini della squadra con un'anonima maglia numero 30.[19] Il 2 settembre2012 segna il suo primo gol con la maglia deiGunners nella vittoria per 2 a 0 contro ilLiverpool.[20]Podolski poi segnerà un goal su calcio di punizione contro il Southampton nella 4º giornata di Premier League, partita giocata il 15 settembre vinta 6 a 1.[21] Il 18 settembre segna il primo gol inUEFA Champions League contro il Montpellier, vinta 2 a 1.[22] Il secondo gol nella competizione europea lo realizza alla seconda giornata il 3 ottobre contro l'Olympiacos all'Emirates Stadium, la squadra londinese vince 3 a 1.[23]Il 23 gennaio 2013, nel recupero della 19ª giornata di campionato contro ilWest Ham United, diventa il primo giocatore della stagione a segnare un goal e effettuare 3 assist in un'unica partita, terminata poi 5-1.

La prima partita della stagione 2013/2014 la gioca il 17 agosto 2013 in occasione della sconfitta interna per 3-1 contro l'Aston Villa. Nella seconda gara di campionato segna una doppietta sul campo delFulham nella vittoria per 3-1 contro iCottagers. Il 27 agosto 2013 serve un assist per il primo dei due gol di Aaron Ramsey con cui i Gunners liquidano la pratica Fenerbahçe negli spareggi della Champions League. Successivamente si infortuna per uno strappo muscolare che lo terrà fuori dai giochi per 3 mesi. Ritorna in campo il 26 dicembre 2013 segnando il terzo goal con il quale l'Arsenal batte ilWest Ham United per 3 a 1. Il 24 gennaio 2014 segna la sua prima doppietta e i primi gol nella competizioneFA Cup durante la partita casalinga valida per i sedicesimi di finale contro il Coventry City terminata sul punteggio di 4-0. Il 16 febbraio 2014 torna a segnare ancora inFA Cup nella vittoria per 2-1 in casa sulLiverpool. Grazie a questa vittoria la sua squadra può accedere ai quarti di finale. Il 17 maggio2014 vince laFA Cup, grazie alla vittoria sull'Hull City in finale.

La nuova stagione si apre subito con la vittoria dell'Arsenal sulManchester City per 3-0, aggiudicandosi così laCommunity Shield, pur non scendendo in campo. Fa il suo esordio in Premier League nella gara contro ilLeicester, terminata 1-1, subentrando al posto diYaya Sanogo. Tuttavia la grande concorrenza in attacco non gli consente di avere molto spazio. Nella partita diChampions League contro l'Anderlecht realizza il gol del decisivo 2-1 nei minuti di recupero. Sempre in Europa si ripete nella partita contro ilGalatasaray, con una doppietta.

Inter

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2015 si trasferisce all'Inter in prestito oneroso.[24][25] Esordisce inSerie A nel giorno dell'Epifania, in occasione delderby d'Italia pareggiato con laJuventus (1-1).[26] Il giocatore, in occasione degli ottavi di finale diEuropa League, non verrà convocato dal tecnicoRoberto Mancini che deciderà di convocare invece lo svizzeroXherdan Shaqiri.[27] Il semestre in nerazzurro si rivela alquanto deludente per la punta[28][29], che realizza un solo gol.[30]

Terminata l'esperienza coi nerazzurri, il giocatore, definirà "un errore" il trasferimento in prestito oneroso senza possibilità di riscatto da parte della società milanese.[31]

Galatasaray, Vissel Kobe e Antalyaspor

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata la parentesi a Milano, il tedesco passa ai turchi delGalatasaray.[32][33] All'esordio con la nuova squadra, vince laSupercoppa di Turchia.[34] È poi decisivo, al termine della stagione, per la vittoria incoppa nazionale segnando una rete alFenerbahçe.[35] Replicato il successo in Supercoppa[36], il 24 gennaio 2017 diviene il primo calciatore nella storia del club a realizzare 5 gol in una sola gara: la circostanza è la sfida con l'Erzicanspor, battuto per 6-2 in coppa.[37]

Come preannunciato da lui stesso, il giugno 2017 firma per i giapponesi delVissel Kobe.[38] Debutta il 29 luglio, realizzando una doppietta nella vittoria contro l'Omiya Ardija.[39][40][41] L'8 dicembre 2019 segna la prima tripletta nellaJ1 League con la maglia del Vissel, nella partita vinta per 4-1 contro ilJúbilo Iwata.[42] Il 1º dicembre 2019 vince il primo trofeo con il Vissel, laCoppa dell'Imperatore 2019, in virtù del successo in finale per 2-0 contro ilKashima Antlers[43]; è anche il primo trofeo di rilievo vinto dal club.[44] Chiude l'esperienza nipponica con un bilancio di 47 presenze e 12 gol.[45]

Il 23 gennaio 2020 viene ingaggiato dai turchi dell'Antalyaspor a parametro zero.[45][46] Il 9 febbraio debutta con la nuova maglia incampionato nella partita pareggiata per 2-2 in casa delKayserispor.[47] Il 23 febbraio, alla terza presenza, segna all'89', due minuti dopo l'ingresso in campo, il gol della vittoria in casa delloYeni Malatyaspor (1-2).[48] Termina la sua seconda esperienza turca totalizzando 47 presenze andando a segno 7 volte.

Ritorno in patria

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 luglio 2021 viene ufficializzato il suo acquisto da parte delGórnik Zabrze,[49] con cui sottoscriverà un contratto annuale con opzione di rinnovo per un altro anno.[50] Debutta ufficialmente con i polacchi il 30 luglio, subentrando dalla panchina in una gara persa per 3-1 contro ilLech Poznań.[51] Il 21 novembre 2021 mette a segno la sua prima rete in una vittoria casalinga contro ilLegia Varsavia.[52]

Il 19 maggio 2022 il tedesco decide di rinnovare il proprio contratto di un altro anno.[53] Il 5 novembre mette a segno una rete a partire dalla propria metà campo in una gara contro ilPogon Stettino. Successivamente, nel maggio 2023, decide di rinnovare nuovamente il proprio contratto, questa volta di altri tre anni.[54]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale minore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 viene convocato per disputare ilcampionato europeo Under-17. Esordisce il 28 aprile 2002 nella partita pareggiata per 1-1 contro laGeorgia U-17.[55] Va a segno nella terza giornata del girone il 2 maggio contro laPolonia al 76', la partita viene vinta dalla Germania per 1-0.[56] Dopo essersi qualificata ai quarti di finale, il 5 maggio la squadra tedesca perde airigori contro laFrancia dopo l'1-1 aitempi supplementari.[57]

Nel 2004 partecipa alcampionato europeo Under-21, dove esordisce il 28 maggio aMagonza contro laSvizzera, battuta per 2-1 per la Germania.[58] Il 2 giugno la Germania viene eliminata dalPortogallo dopo la sconfitta per 2-1 all'ultima giornata del girone B.[59]

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2006: dagli esordi al campionato del mondo in casa
[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce innazionale maggiore appena diciannovenne, nell'amichevole persa dai tedeschi contro l'Ungheria (0-2) il 6 giugno 2004.[60] Subito dopo prende parte alcampionato europeo: l'unica sua presenza è contro laRepubblica Ceca, nella gara che sancisce l'eliminazione della Germania dal torneo.[61] Il 21 dicembre successivo segna i primi gol con la nazionale maggiore nella partita amichevole vinta per 5-1 contro laThailandia.[62] Ad un anno dal debutto con laMannschaft, partecipa allaConfederations Cup giocata in casa, competizione in cui segna una rete nel 4-3 contro l'Australia.[63] Va in gol anche nella semifinale persa per 3-2 contro ilBrasile[64], nonché nella finale di consolazione contro ilMessico: il 4-3 maturato dopo i supplementari vale ai tedeschi il terzo posto.[65]

In occasione dell'amichevole contro ilSudafrica del 7 settembre 2005, realizza la sua prima tripletta in nazionale: la gara finisce per 4-2 in favore della sua squadra.[66] IMondiali 2006 vedono la Germania bissare il terzo posto della Confederations Cup, con Podolski autore di 3 gol: l'attaccante va a bersaglio contro l'Ecuador nella fase a gironi[67], mettendo poi a segno la doppietta decisiva con laSvezia negli ottavi di finale.[68] Al termine della manifestazione, viene eletto miglior giovane della stessa.[69]

Podolski durante Germania-Portogallo, gara valida per la fase a gironi delcampionato d'Europa 2012
2008-2012
[modifica |modifica wikitesto]
Özil e Podolski esultano dopo un gol alcampionato del mondo 2010.

Il 6 settembre 2006, mette a referto una quaterna nel 13-0 con cui la Germania batteSan Marino.[70] Viene poi convocato per l'Europeo 2008.[71] Risulta decisivo già all'esordio con una doppietta allaPolonia, squadra del suo paese d'origine[72]: proprio le sue radici polacche sono state ricondotte, dai più, alla mancata esultanza.[73] Segna anche nel secondo incontro, che vede i tedeschi perdere di misura (2-1) con laCroazia.[74] Il torneo si conclude per lui con un altro piazzamento sul podio, poiché la Germania è battuta in finale dellaSpagna (1-0).[75]

Nel suo secondocampionato del mondo, disputato all'età di 25 anni, bagna l'esordio con un gol all'Australia (vittoria per 4-0).[76] Appone la propria firma anche nel 4-1 rifilato all'Inghilterra, nell'ottavo di finale.[77] In Sudafrica si aggiudica un'ulteriore medaglia di bronzo, con la squadra che sale sul gradino più basso del podio anche in quest'edizione del campionato mondiale.[78]

Presente anche alcampionato d'Europa del 2012[79], segna l'unica rete nella sfida vinta 2-1 con laDanimarca[80]: l'incontro, giocato il 17 giugno, coincide con la sua centesima apparizione in Nazionale.[80] La formazione consegue ancora un terzo posto, arrendensosi all'Italia in semifinale e chiudendo il campionato europeo a pari merito con ilPortogallo.[81]

2014-2017: dalla vittoria del mondiale al ritiro
[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 maggio 2013, in una partita amichevole con l'Ecuador vinta per 4-2, realizza due reti[82]: la prima, segnata dopo 6 secondi di gioco, è la più veloce nella storia della nazionale tedesca.[2][3] Partecipa, in seguito, alcampionato mondiale di calcio 2014 riportando 2 presenze nella fase a gironi: il torneo viene vinto proprio dai tedeschi, che nella finale battono l’Argentina.[83]

Nel 2016, trentunenne, prende parte alcampionato d'Europa, in cui gioca soltanto l'ottavo di finale contro la Slovacchia finito 3-0 per i teutonici.[84] Dopo l'europeo annuncia il ritiro dalla nazionale.[85][86] L'ultima gara disputata con laMannschaft è l'amichevole del 22 marzo 2017 contro l'Inghilterra, in cui veste per l'unica volta la fascia dicapitano e segna il gol della vittoria.[87] In totale con la nazionale tedesca ha segnato 49 gol in 130 presenze.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004Germania (bandiera)ColoniaBL1910CG10------2010
2004-20052L3024CG25------3229
2005-2006BL3212CG10------3312
2006-2007Germania (bandiera)Bayern MonacoBL224CG+CdL3+22+0UCL71---347
2007-2008BL255CG+CdL4+00CU125---4110
2008-2009BL246CG31UCL42---319
Totale Bayern Monaco7115123238--10626
2009-2010Germania (bandiera)ColoniaBL272CG41------313
2010-2011BL3213CG21------3414
2011-2012BL2918CG20------3118
Totale Colonia16979127----18186
2012-2013Inghilterra (bandiera)ArsenalPL3311FACup+CdL2+11+0UCL64---4216
2013-2014PL208FACup+CdL4+03UCL3[88]1[89]---2712
2014-gen. 2015PL70FACup+CdL0+10UCL53CS00133
Totale Arsenal601984148008231
gen.-giu. 2015Italia (bandiera)InterA171CI10UEL[90]-----181
2015-2016Turchia (bandiera)GalatasaraySL3013TK42UCL+UEL6+22+0ST104317
2016-2017SL267TK510---ST103217
Totale Galatasaray562091282207534
2017Giappone (bandiera)Vissel KobeJ1155CI+CdL1+20------185
2018J1245CI+CdL1+10+2------267
2019J1135CI+CdL3+00------165
Totale Vissel Kobe52158200006017
gen.-giu. 2020Turchia (bandiera)AntalyasporSL92TK20---ST--112
2020-2021SL314TK51---ST--365
Totale Antalyaspor406710000477
2021-2022Polonia (bandiera)Górnik ZabrzeE279CP30------309
2022-2023E296CP22------318
2023-2024E253CP20------273
2024-2025E285CP10------295
2025-2026E60CP00------60
Totale Górnik Zabrze1152382----12325
Totale carriera5801786531451820692227

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-6-2004KaiserslauternGermaniaGermania (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
23-6-2004LisbonaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-
18-8-2004ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
8-9-2004BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
9-10-2004TeheranIranIran (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
16-12-2004YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
19-12-2004PusanCorea del SudCorea del Sud (bandiera)3 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
21-12-2004BangkokThailandiaThailandia (bandiera)1 – 5Germania (bandiera)GermaniaAmichevole2
26-3-2005CeljeSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
4-6-2005BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 – 4Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
8-6-2005MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Russia (bandiera)RussiaAmichevole-
15-6-2005Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)4 – 3Australia (bandiera)AustraliaConf. Cup 2005 - 1º turno1
18-6-2005ColoniaTunisiaTunisia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno-
25-6-2005NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2005 - Semifinale1
29-6-2005LipsiaGermaniaGermania (bandiera)4 – 3dtsMessico (bandiera)MessicoConf. Cup 2005 - Finale 3º posto1
3-9-2005BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
7-9-2005BremaGermaniaGermania (bandiera)4 – 2Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole3
8-10-2005IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
12-10-2005AmburgoGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-
12-11-2005ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
1-3-2006FirenzeItaliaItalia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
22-3-2006DortmundGermaniaGermania (bandiera)4 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
27-5-2006Friburgo in BrisgoviaGermaniaGermania (bandiera)7 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevole2
30-5-2006LeverkusenGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
2-6-2006MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
9-6-2006Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)4 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaMondiali 2006 - 1º turno-
14-6-2006DortmundGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera)PoloniaMondiali 2006 - 1º turno-
20-6-2006BerlinoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2006 - 1º turno1
24-6-2006GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale2
30-6-2006BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finale-
4-7-2006DortmundGermaniaGermania (bandiera)0 – 2dtsItalia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - Semifinale-
8-7-2006StoccardaGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2006 - Finale 3º posto-
16-8-2006Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
2-9-2006StoccardaGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 20081
6-9-2006SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 13Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20084
7-102006RostockGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaAmichevole-
11-10-2006BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 4Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20082
24-3-2007PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2008-
8-9-2007CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2008-
12-9-2007ColoniaGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole1
13-10-2007DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2008-
17-10-2007Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
17-11-2007HannoverGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 20081
21-11-2007Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2008-
6-2-2008ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
26-3-2008BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 4Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
27-5-2008KaiserslauternGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Bielorussia (bandiera)BielorussiaAmichevole-
31-5-2008GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2008 - 1º turno2
12-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - 1º turno1
16-6-2008ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - 1º turno-
19-6-2008BasileaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 3Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - Quarti di finale-
25-6-2008BasileaGermaniaGermania (bandiera)3 – 2Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2008 - Semifinale-
29-6-2008ViennaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2008 - Finale-[91]
20-8-2008NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
6-9-2008VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 6Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 20102
10-9-2008HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008DortmundGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 20101
15-10-2008MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 2010-
19-11-2008BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
28-3-2009LipsiaGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 20101
2-4-2009CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-
29-5-2009ShanghaiCinaCina (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
2-6-2009DubaiEmirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)2 – 7Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
5-9-2009LeverkusenGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-
9-9-2009HannoverGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Mondiali 20101
10-10-2009MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009AmburgoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 20101
18-11-2009GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole2
3-3-2010Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-5-2010AquisgranaGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Malta (bandiera)MaltaAmichevole-
29-5-2010BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
3-6-2010Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
13-6-2010DurbanGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2010 - 1º turno1
18-6-2010Port ElizabethGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera)SerbiaMondiali 2010 - 1º turno-
23-6-2010JohannesburgGhanaGhana (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2010 - 1º turno-
27-6-2010BloemfonteinGermaniaGermania (bandiera)4 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2010 - Ottavi di finale1
3-7-2010Città del CapoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 4Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2010 - Quarti di finale-
7-7-2010DurbanGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2010 - Semifinale-
3-9-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2012-
7-9-2010ColoniaGermaniaGermania (bandiera)7 – 1Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 20121
8-10-2010BerlinoGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2012-
12-10-2010AstanaKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 20121
9-2-2011DortmundGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
26-3-2011KaiserslauternGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Euro 2012-
29-3-2011MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-
29-5-2011HoffenheimGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
3-6-2011ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2012-
7-6-2011BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2012-
10-8-2011StoccardaGermaniaGermania (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
2-9-2011GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)6 – 2Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 20121
6-9-2011DanzicaPoloniaPolonia (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
7-10-2011IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2012-
11-11-2011KievUcrainaUcraina (bandiera)3 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
15-11-2011AmburgoGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
26-5-2012BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)5 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
31-5-2012LipsiaGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleAmichevole-
9-6-2012LeopoliGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2012 - 1º turno-
13-6-2012CharkivPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaEuro 2012 - 1º turno-
17-6-2012LeopoliDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaEuro 2012 - 1º turno1
28-6-2012VarsaviaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - Semifinale-
7-9-2012HannoverGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Mondiali 2014-
11-9-2012ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 6Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2014-
16-10-2012BerlinoGermaniaGermania (bandiera)4 – 4Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2014-
14-11-2012AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
6-2-2013ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
22-3-2013AstanaKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 2014-
29-5-2013Boca RatonEcuadorEcuador (bandiera)2 – 4Germania (bandiera)GermaniaAmichevole2
2-6-2013WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
14-8-2013KaiserslauternGermaniaGermania (bandiera)3 – 3Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
5-3-2014StoccardaGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
1-6-2014MönchengladbachGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
6-6-2014MagonzaGermaniaGermania (bandiera)6 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaAmichevole1
16-6-2014SalvadorGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2014 - 1º turno-
26-6-2014RecifeStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2014 - 1º turno-
3-9-2014DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
7-9-2014DortmundGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2016-
11-10-2014VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2016-
14-10-2014GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2016-
14-11-2014NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Euro 2016-
25-3-2015KaiserslauternGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Australia (bandiera)AustraliaAmichevole1
29-3-2015TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2016-
10-6-2015ColoniaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
13-6-2015FaroGibilterraGibilterra (bandiera)0 – 7Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2016-
4-9-2015Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 2016-
26-3-2016BerlinoGermaniaGermania (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
4-6-2016GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
27-6-2016LillaGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaEuro 2016 - Ottavi di finale-
22-3-2017DortmundGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1cap.
TotalePresenze(4º posto)130Reti(3º posto)49

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Con i club

[modifica |modifica wikitesto]
  • Uno dei pochi giocatori ad aver segnato una manita con la maglia del Galatasaray.[37]

Con la nazionale tedesca

[modifica |modifica wikitesto]
  • Autore del gol più veloce nella storia della Nazionale: 6" (segnato in Germania-Ecuador 4-2 del 29 maggio 2013).[2][3]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Colonia:2004-2005
Bayern Monaco:2007-2008
Bayern Monaco:2007-2008
Bayern Monaco: 2007
Arsenal:2013-2014
Arsenal:2014
Galatasaray:2015,2016
Galatasaray:2015-2016
Vissel Kobe:2019

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Brasile 2014

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2005
2006
Austria-Svizzera 2008
Austria-Svizzera 2008(3 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Eingebürgerte Spieler in der deutschen Nationalmannschaft dal sito Diversity-boell.de[collegamento interrotto]
  2. ^abc(ES)Podolski le anotó a Ecuador uno de los goles más rápidos de la historia, sueluniverso.com, 29 maggio 2013.
  3. ^abc(EN)Lukas Podolski Goal: Germany Forward Scores Nine Seconds Into Ecuador Friendly (VIDEO), suhuffingtonpost.com, 30 maggio 2013.
  4. ^(DE)Poldi im Glück - "Mein kleiner Louis soll noch Geschwitser bekommen", sutz-online.de, 22 giugno 2008.URL consultato il 2 novembre 2009.
  5. ^(DE)bunte.de,http://www.bunte.de/stars/star-life/star-kinder/lukas-podolski-mit-baby-maya-im-schnee-dieses-papa-tochter-foto-ist-supersuess.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^(DE)sportmediaset.mediaset.it,http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2014/articoli/1035280/podolski-messaggio-per-schumacher-sulle-scarpe.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^„Ice Cream United“ im Test So schmeckt das Eis von Prinz Poldi ksta.de
  8. ^Podolski, non solo calcio: si dà alla cucina. L’ex Inter apre un kebab a Colonia fcinter1908.it
  9. ^ Redazione Undici,Lukas Podolski sta facendo i miliardi grazie al kebab, suRivista Undici, 26 febbraio 2024.URL consultato il 28 maggio 2024.
  10. ^ Riccardo Fusato,Età e duttilità tattica: l'Inter piomba su Podolski, sufcinter1908.it, 4 marzo 2014.
  11. ^ab Matteo Dalla Vite,Inter, Mancini alla Houdini con il 4-2-3-1. È Podolski l'uomo chiave, sugazzetta.it, 12 maggio 2015.
  12. ^Colonia-Dusseldorf 5-0, sutransfermarkt.it, 14-09-03.URL consultato il 18-06-12.
  13. ^Bielefeld-Colonia 1-5, sutransfermarkt.it, 11-10-03.URL consultato il 18-06-12.
  14. ^Hansa-Colonia 1-1, sutransfermarkt.it, 13-12-03.URL consultato il 18-06-12.
  15. ^Colonia-Francoforte 2 a 0 gol di Podolski primo in stagione, sutransfermarkt.it, 30-08-04.URL consultato il 18-06-12.
  16. ^Vittoria del Colonia sul Borussia M. per 2 a 1 - A segno Podolski, sutransfermarkt.it, 17-09-05.URL consultato il 19-06-12.
  17. ^Podolski ab Sommer beim FC, inwww.fc-koeln.de, 19 gennaio 2009.URL consultato il 25 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2010).
  18. ^ Pierfrancesco Archetti,Doppietta di Podolski, il Colonia risale Oggi Bayern e Borussia Dortmund, inLa Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2011.
  19. ^Squad numbers updated for start of season | News Archive | News | Arsenal.comArchiviato il 20 agosto 2012 inInternet Archive.
  20. ^Arsenal-Liverpool 2-0, suit.eurosport.yahoo.com(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  21. ^Premier, volano Arsenal e United, sutgcom24.mediaset.it, tgcom24.it, 15-09-12.URL consultato il 13-10-12(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  22. ^Arsenal rimonta vincente, sugazzetta.it, 18-09-12.URL consultato il 13-10-12.
  23. ^L'Arsenal fa fuori l'Olympiacos. Il Montpellier beffa lo Schalke, sugazzetta.it, 3-10-12.URL consultato il 13-10-12.
  24. ^ Matteo Brega,Podolski, che folla a Milano: "Sono felice, forza Inter", sugazzetta.it, 2 gennaio 2015.
  25. ^Inter, primo giorno di Podolski: pronto per la Juventus. Ora Shaqiri, surepubblica.it, 3 gennaio 2015.
  26. ^ Tiziana Cairati,Inter, Podolski: "Mancini decisivo, possiamo arrivare in Champions", surepubblica.it, 8 gennaio 2015.
  27. ^(EN)Podolski not on Inter's Europa list, suESPN.com, 4 febbraio 2015.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  28. ^ Fabio Bianchi,Podolski, palle perse e zero tiri: così l'Inter gioca in dieci, sugazzetta.it, 2 marzo 2015.
  29. ^(EN) James Orr,Lukas Podolski corner: Has the Arsenal forward taken the worst corner of all time?, suindependent.co.uk, 2 marzo 2015.
  30. ^ Luca Taidelli,Udinese-Inter 1-2: primo gol di Podolski, la rincorsa all'Europa League continua, sugazzetta.it, 28 aprile 2015.
  31. ^ Elmar Bergonzini,Podolski: "Inter, che errore. La Premier è più adatta a me", sugazzetta.it, 24 giugno 2015.URL consultato il 6 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
  32. ^ Elmar Bergonzini,L'ex interista Podolski dall'Arsenal al Galatasaray: 4 milioni di euro, sugazzetta.it, 2 luglio 2015.
  33. ^(EN)Lukas Podolski: Arsenal striker signs for Galatasaray, subbc.com, 4 luglio 2015.
  34. ^(TR)Türkiye Süper Kupası 2015, sumackolik.com, 8 agosto 2015.
  35. ^ Daniele Mari,VIDEO / Coppa di Turchia, Galatasaray campione: decide questo gol di Lukas Podolski, sufcinter1908.it, 26 maggio 2016.
  36. ^(ES)Muslera campeón por penales: no le anotaron ninguno y festejó bailando, suovaciondigital.com.uy, 13 agosto 2016.
  37. ^ab(TR) Hürriyet Haber,Podolski 5 gol attı efsaneler arasına girdi, suhurriyet.com.tr, 25 gennaio 2017.
  38. ^Calcio: Podolski in Giappone, a giugno passerà al Vissel Kobe, susport.repubblica.it.URL consultato il 23 marzo 2018.
  39. ^(EN) Tom Webber,Podolski's debut double earns Vissel Kobe victory, sugoal.com, 29 luglio 2017.
  40. ^(EN)Podolski scores twice in J-League debut as Kobe beats Omiya, sueu.usatoday.com, 29 luglio 2017.
  41. ^(EN)PODOLSKI MAKES SPECTACULAR J.LEAGUE DEBUT WITH VISSEL KOBE, surakuten.today, 30 luglio 2017.
  42. ^J1神戸 ポドルスキが来日初ハット 逆転残留へアピール「話があれば前向きに」, suDaily Sports online, Daily Sports, 8 dicembre 2019.URL consultato l'8 dicembre 2019.
  43. ^(JA)2019 Emperor's Cup Final Report (PDF), suJFA, 1º gennaio 2020.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  44. ^Andrés Iniesta skippers Vissel Kobe to first trophy in David Villa's final match, suAS, 1º gennaio 2020.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2021).
  45. ^abPodolski all'Antalyaspor, nuova avventura in Turchia per il 34enne, goal.com, 23 gennaio 2020.
  46. ^(EN)Lukas Podolski joins Turkish Super Lig side Antalyaspor, Fox Sports Asia, 23 gennaio 2020.URL consultato il 23 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2020).
  47. ^(EN) Lee Hurley,Podolski makes debut for new club, sudailycannon.com, 10 febbraio 2020.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  48. ^Lukas Podolski’s Left Foot Is Eternal, suThe18.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  49. ^(PL)Witaj w domu! Historyczny Transfer, Łukasz Podolski w Górniku Zabrze!, suGórnik Zabrze.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  50. ^(EN) Lee Hurley,Lukas Podolski signs for Gornik Zabrze, sudailycannon.com, 6 luglio 2021.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  51. ^(PL)https://www.facebook.com/Polsatsportpl,PKO BP Ekstraklasa: Nieudany debiut Podolskiego. Górnik przegrał z Lechem, suwww.polsatsport.pl, 30 luglio 2021.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  52. ^(PL)https://www.facebook.com/Polsatsportpl,Pierwszy gol Podolskiego w Ekstraklasie. I to w meczu z Legią!, suwww.polsatsport.pl, 21 novembre 2021.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  53. ^(DE)Auch mit 37 noch nicht fertig: Podolski verlängert in Zabrze, sukicker.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  54. ^(DE) sportschau.de,Fußball: Podolski macht weiter: Zabrze-Vertrag bis 2025 verlängert, susportschau.de.URL consultato il 18 febbraio 2024.
  55. ^Germany 1 - 1 Georgia[collegamento interrotto], suen.archive.uefa.com, uefa.com, 28-04-02.URL consultato il 19-06-12.
  56. ^Germania 1 - 0 Polonia[collegamento interrotto], suen.archive.uefa.com, uefa.com, 2 maggio 02.URL consultato il 19-06-12.
  57. ^Germania - Francia 1 a 1. Germania eliminata ai rigori[collegamento interrotto], suen.archive.uefa.com, uefa.com, 5 maggio 02.URL consultato il 19-06-12.
  58. ^Germania vince la prima 2 a 1 contro la Svizzera[collegamento interrotto], suit.archive.uefa.com, uefa.com, 28 maggio 12.URL consultato il 19-06-12.
  59. ^it.archive.uefa.com, uefa.com, 2-06-04,http://it.archive.uefa.com/competitions/under21/history/season=2004/round=1608/match=74217/index.html[collegamento interrotto] Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 19-06-12.
  60. ^(EN)Hungary shock Germany, sunews.bbc.co.uk, 6 giugno 2004.
  61. ^Le riserve della Repubblica Ceca mandano a casa la Germania, surepubblica.it, 23 giugno 2004.
  62. ^Cinquina tedesca Thailandia battuta, inLa Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2004.
  63. ^ Pierfrancesco Archetti,La Germania fa 4 gol Ma traballa in difesa, inLa Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2005.
  64. ^ Benedetto Ferrara,Bravo Adriano, magia del Brasile due gol e un rigore, ciao Germania, inla Repubblica, 26 giugno 2005, p. 54.
  65. ^ Pierfrancesco Archetti,Ballack piega il Messico La Germania si consola, inLa Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2005.
  66. ^(DE) Andre Dolle,"Lukas Podolski ist doch ganz normal", sunwzonline.de, 8 settembre 2005.
  67. ^ Corrado Sannucci,Germania a punteggio pieno con Klose esplode la festa, inla Repubblica, 21 giugno 2006, p. 54.
  68. ^ Corrado Sannucci,Klinsmann vola con Podolski i sogni tedeschi diventano realtà, inla Repubblica, 25 giugno 2006, p. 60.
  69. ^Podolski miglior giovane, suit.eurosport.com, 7 luglio 2006.
  70. ^ S.B.,Repubblica Ceca padrona nel derby, inLa Gazzetta dello Sport, 7 settembre 2006.
  71. ^Hildebrand fuori dalla lista tedesca, suit.eurosport.com, 17 maggio 2008.
  72. ^ Andrea Sorrentino,Doppio Podolski e la Germania va vergogna cori nazisti, 140 arresti, inla Repubblica, 9 giugno 2008, p. 49.
  73. ^ Pierfrancesco Archetti,Podolski si divide «Gol per i tedeschi ma cuore polacco», inLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2008.
  74. ^La bella Croazia sorprende i panzer Srna e Olic mandano ko la Germania, surepubblica.it, 12 giugno 2008.
  75. ^EUROPEO ALLA SPAGNA! Battuta la Germania 1-0, sugazzetta.it, 29 giugno 2008.
  76. ^ Luigi Panella,Germania super Australia travolta 4-0, surepubblica.it, 13 giugno 2010.
  77. ^ Pierfrancesco Archetti,Ora tutti festeggiano l'ex dilettante Müller, inLa Gazzetta dello Sport, 28 giugno 2010.
  78. ^ Elisabetta Esposito,Sul podio sale la Germania Muslera fa piangere l'Uruguay, sugazzetta.it, 10 luglio 2010.
  79. ^ Marco Mancini,Euro 2012, i convocati della Germania, sucalciopro.com, 29 maggio 2012.
  80. ^ab Valerio Clari,La Germania fa tre su tre Tedeschi primi, Danimarca fuori, sugazzetta.it, 17 giugno 2012.
  81. ^ Luigi Garlando,Balotelli show, i tedeschi k.o. L'Italia in finale con la Spagna STRAORDIMARIO!!!, inLa Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2012.
  82. ^ Alessandro Merchiori,Taccuino, inLa Gazzetta dello Sport, 30 maggio 2013.
  83. ^ Jacopo Manfredi,Germania-Argentina 1-0, Goetze regala il titolo mondiale ai tedeschi, surepubblica.it, 13 luglio 2014.
  84. ^(EN) UEFA.com,History: Germany 3-0 Slovakia | UEFA EURO 2016, suUEFA.com.URL consultato l'11 maggio 2024.
  85. ^Podolski dice addio alla nazionale tedesca, sucorrieredellosport.it, 15 agosto 2016.
  86. ^(DE)Podolski tritt aus Nationalmannschaft zurück, sudfb.de, 15 agosto 2016.
  87. ^Amichevoli, Podolski decisivo nella gara d'addio alla Germania: Inghilterra ko 1-0, surepubblica.it, 22 marzo 2017.
  88. ^2 presenze nei play-off.
  89. ^1 rete nei play-off.
  90. ^Non inseribile nella lista UEFA, essendo già sceso in campo con un altro club nel corso della stagione.
  91. ^Secondo posto

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 tedesca ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2004
1 Wiese · 2 Volz · 3 Gemiti · 4 Fathi · 5 Franz · 6 Hitzlsperger · 7 Görlitz · 8 Balitsch · 9 Auer · 10 Podolski · 11 Hanke · 12 Ochs · 13 Schweinsteiger · 14 Odonkor · 15 Feulner · 16 Preuß · 17 Madlung · 18 Riether · 19 Azaouagh · 20 Tiffert · 21 Huth · 22 Rensing · CT: StielikeGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2004
1 Kahn · 2 Hinkel · 3 Friedrich · 4 Wörns · 5 Nowotny · 6 Baumann · 7 Schweinsteiger · 8 Hamann · 9 Bobic · 10 Kurányi · 11 Klose · 12 Lehmann · 13 Ballack · 14 Brdarić · 15 Kehl · 16 Jeremies · 17 Ziege · 18 Ernst · 19 Schneider · 20 Podolski · 21 Lahm · 22 Frings · 23 Hildebrand · CT: VöllerGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·FIFA Confederations Cup 2005
1 Kahn · 2 Hinkel · 3 Friedrich · 4 Huth · 5 Owomoyela · 6 Engelhardt · 7 Schweinsteiger · 8 Frings · 9 Hanke · 10 Deisler · 11 Brdarić · 12 Lehmann · 13 Ballack · 14 Asamoah · 15 Ernst · 16 Hitzlsperger · 17 Mertesacker · 18 Borowski · 19 Schneider · 20 Podolski · 21 Schulz · 22 Kurányi · 23 Hildebrand · CT: KlinsmannGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Lehmann · 2 Jansen · 3 Friedrich · 4 Huth · 5 Kehl · 6 Nowotny · 7 Schweinsteiger · 8 Frings · 9 Hanke · 10 Neuville · 11 Klose · 12 Kahn · 13 Ballack · 14 Asamoah · 15 Hitzlsperger · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Borowski · 19 Schneider · 20 Podolski · 21 Metzelder · 22 Odonkor · 23 Hildebrand · CT: KlinsmannGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Lehmann · 2 Jansen · 3 Friedrich · 4 Fritz · 5 Westermann · 6 Rolfes · 7 Schweinsteiger · 8 Frings · 9 Gómez · 10 Neuville · 11 Klose · 12 Enke · 13 Ballack · 14 Trochowski · 15 Hitzlsperger · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Borowski · 19 Odonkor · 20 Podolski · 21 Metzelder · 22 Kurányi · 23 Adler · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Neuer · 2 Jansen · 3 Friedrich · 4 Aogo · 5 Taşçı · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Kießling · 10 Podolski · 11 Klose · 12 Wiese · 13 Müller · 14 Badstuber · 15 Trochowski · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Kroos · 19 Cacau · 20 Boateng · 21 Marin · 22 Butt · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2012
1 Neuer · 2 Gündoğan · 3 Schmelzer · 4 Höwedes · 5 Hummels · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Schürrle · 10 Podolski · 11 Klose · 12 Wiese · 13 Müller · 14 Badstuber · 15 Bender · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Kroos · 19 Götze · 20 Boateng · 21 Reus · 22 Zieler · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Neuer · 2 Großkreutz · 3 Ginter · 4 Höwedes · 5 Hummels · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Schürrle · 10 Podolski · 11 Klose · 12 Zieler · 13 Müller · 14 Draxler · 15 Durm · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Kroos · 19 Götze · 20 Boateng · 21 Mustafi · 22 Weidenfeller · 23 Kramer · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Nazionale tedesca ·Campionato d’Europa UEFA 2016
1 Neuer · 2 Mustafi · 3 Hector · 4 Höwedes · 5 Hummels · 6 Khedira · 7 Schweinsteiger · 8 Özil · 9 Schürrle · 10 Podolski · 11 Draxler · 12 Leno · 13 Müller · 14 Can · 15 Weigl · 16 Tah · 17 Boateng · 18 Kroos · 19 Götze · 20 Sané · 21 Kimmich · 22 ter Stegen · 23 Gómez · CT: LöwGermania (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri della2. Fußball-Bundesliga - Cronologia
2. BundesligaGermania Ovest (bandiera)Graul (N),Germania Ovest (bandiera)Hoffmann (S)(1975) ·Germania Ovest (bandiera)Stolzenburg (N),Germania Ovest (bandiera)Granitza (S)(1976) ·Germania Ovest (bandiera)Gerber (N),Germania Ovest (bandiera)Emmerich (S)(1977) ·Germania Ovest (bandiera)Hrubesch (N),Germania Ovest (bandiera)Günther (S)(1978) ·Germania Ovest (bandiera)Mödrath (N),Germania Ovest (bandiera)Kirschner (S)(1979) ·Germania Ovest (bandiera)Sackewitz (N),Germania Ovest (bandiera)Günther (S)(1980) ·Germania Ovest (bandiera)Mill (N),Germania Ovest (bandiera)Neumann (S)(1981) ·Germania Ovest (bandiera)Völler(1982) ·Germania Ovest (bandiera)Schatzschneider(1983) ·Germania Ovest (bandiera)Günther,Germania Ovest (bandiera)Wohlfarth(1984) ·Germania Ovest (bandiera)Burgsmüller(1985) ·Germania Ovest (bandiera)Bunk(1986) ·Germania Ovest (bandiera)Reich(1987) ·Senegal (bandiera)Sané(1988) ·Germania Ovest (bandiera)Demandt(1989) ·Germania Ovest (bandiera)Banach(1990) ·Germania (bandiera)Tönnies(1991) ·Cecoslovacchia (bandiera)Drulák (N),Germania (bandiera)Preetz (S)(1992) ·Germania (bandiera)Reich(1993) ·Germania (bandiera)Wegmann(1994) ·Germania (bandiera)Rische(1995) ·Germania (bandiera)Walter(1996) ·Germania (bandiera)Vier(1997,1998) ·Germania (bandiera)Labbadia(1999) ·Croazia (bandiera)Marić(2000) ·Camerun (bandiera)Djappa,Polonia (bandiera)Wichniarek(2001,2002) ·Ucraina (bandiera)Voronin(2003) ·Spagna (bandiera)Copado,Slovacchia (bandiera)Mintál(2004) ·Germania (bandiera)Podolski(2005) ·Germania (bandiera)Eigler(2006) ·Germania (bandiera)Federico(2007) ·Slovenia (bandiera)Novakovič(2008) ·Germania (bandiera)Auer,RD del Congo (bandiera)Makiadi,Slovacchia (bandiera)Mintál(2009) ·Germania (bandiera)Thurk(2010) ·Germania (bandiera)Petersen(2011) ·Germania (bandiera)Meier,Canada (bandiera)Occéan,Germania (bandiera)Proschwitz(2012) ·RD del Congo (bandiera)Kumbela(2013) ·Turchia (bandiera)Sağlık,Slovacchia (bandiera)Sylvestr(2014) ·Germania (bandiera)Hennings(2015) ·Germania (bandiera)Terodde(2016,2017) ·Germania (bandiera)Ducksch(2018) ·Germania (bandiera)Terodde(2019) ·Germania (bandiera)Klos(2020) ·Germania (bandiera)Dursun(2021) ·Germania (bandiera)Terodde(2022) ·Germania (bandiera)Kleindienst(2023) ·Germania (bandiera)Glatzel,Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Tabaković,Grecia (bandiera)Tzolīs(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN25744852 ·ISNI(EN0000 0000 2079 4267 ·LCCN(ENno2015094310 ·GND(DE131730800
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lukas_Podolski&oldid=147958675"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp