Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Joseph Dorffmeister,Ritratto della granduchessa Luisa Maria di Borbone-Napoli,olio su tela,1797,Kunsthistorisches Museum
Granduchessa consorte di Toscana
Stemma
Stemma
In carica15 agosto1790 –
21 marzo1801
PredecessoreMaria Luisa di Borbone-Spagna
SuccessoreMaria Ferdinanda di Sassoniadopo la restaurazione delGranducato di Toscana
Nome completoLuisa Maria Amalia Teresa di Borbone-Napoli
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliPrincipessa delle Due Sicilie
Infanta di Spagna
Arciduchessa d'Austria
NascitaPalazzo Reale di Napoli, 27 luglio1773
MorteHofburg,Vienna, 19 settembre1802
Luogo di sepolturaCripta Imperiale
Casa realeBorbone-Napoli per nascita
Asburgo-Lorena per matrimonio
PadreFerdinando I delle Due Sicilie
MadreMaria Carolina d'Asburgo-Lorena
ConsorteFerdinando III di Toscana
FigliCarolina Ferdinanda
Francesco Leopoldo
Leopoldo
Maria Luisa
Maria Teresa
ReligioneCattolicesimo

Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (Napoli,27 luglio1773Vienna,19 settembre1802) nata principessa diNapoli e diSicilia, fu moglie del terzogranduca di Toscana delladinastia lorenese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]
Luisa Maria Amalia ritratta in tenera età con la sorellaMaria Amalia daAngelica Kauffman nel1782

Nacque nelPalazzo reale di Napoli. Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro reFerdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessaMaria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni eranoCarlo III di Spagna e sua moglie, la principessaMaria Amalia di Sassonia, mentre quelli materni eranoFrancesco I di Lorena eMaria Teresa d'Austria.

I suoi padrini eranoFerdinando I di Parma,Luigi XVI di Francia. Le sue madrine erano le sorelle della madre,Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena eMaria Amalia d'Asburgo-Lorena.

Luisa Maria Amalia non era bella[1], e quandoElisabeth Vigée-Le Brun visitòNapoli, realizzò i ritratti della famiglia reale, e affermò più tardi:"La principessa Luisa Maria era estremamente brutta, e avrei volentieri fatto a meno di finire il suo ritratto, ma alla fine modificai alcuni tratti della principessa in modo da renderla almeno presentabile"[1].

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]
Luisa Maria Amalia, granduchessa di Toscana, ritratta daElisabeth Vigée-Le Brun nel1790, i cui tratti sono stati "leggermente modificati".

Il 15 agosto1790 sposò aNapoli il suo due volte primo cugino, l'arciducaFerdinando d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; la madre di Luisa Maria Amalia era sorella del padre dello sposo, mentre il padre di lei era fratello della madre di Ferdinando.

Leopoldo, in procinto di lasciare la Toscana per assumere lo scettro imperiale, desiderava che Ferdinando salisse al trono granducale ammogliato. Al riguardo decise di rivolgersi alla sorella Maria Carolina, regina di Napoli, che accordò la mano della sua primogenitaMaria Teresa. Sennonché la situazione mutò rapidamente, a causa della prematura scomparsa diElisabetta di Württemberg, prima moglie dell'arciducaFrancesco, fratello maggiore di Ferdinando e destinato a succedere al padre sul soglio imperiale. Al fine di lenire il dolore del figlio, che aveva amato sinceramente la moglie, Leopoldo si rivolse nuovamente alla corte napoletana, affinché la secondogenita Luisa Maria Amalia venisse data in moglie al cugino vedovo. I Borbone di Napoli erano tuttavia inquieti a causa della scelta, venuta a cadere su Luisa che, a detta di tutti era "un po' difettosa della persona, benché graziosissima come la sorella maggiore". Maria Carolina nell'inviare, come dovuto, i ritratti in miniatura richiesti dalle corti dell'epoca per conoscere le sembianze delle future spose, fece in modo che a Francesco venisse consegnato il ritratto di Maria Teresa, ed a Ferdinando quello di Luisa Amalia. Nel compiere tal gesto, Maria Carolina affermò che "la corona d'Imperatrice esige maggiori riguardi, mentre per una Granduchessa, anche se con qualche difetto era più che sufficiente". Luisa venne quindi destinata a sposare Ferdinando.Lo stratagemma adottato dalla corte di Napoli, quando venne reso noto, suscitò infiniti commenti e battute di spirito nei circoli e nelle corti di tutta Europa, e lo stesso Leopoldo ne rise di cuore, al punto da scrivere alla sorella che ella poteva rallegrarsi poiché tutto era andato secondo i suoi desideri.[senza fonte]

Le coppia fece il suo ingresso aFirenze, capitale delGranducato di Toscana, che suo marito governava sin dal principio del 1790, l'8 aprile1791, accolta da grandi feste.

Ritratto diFerdinando III, granduca di Toscana diGiovanni Battista Tempesti,1799,Museo nazionale di Palazzo Reale,Pisa

Ferdinando III regnò in Toscana fino al1801, quando, con iltrattato di Aranjuez, fu costretto daNapoleone a far posto alRegno di Etruria. Durante questo periodo Luisa Amalia fu dunqueGranduchessa consorte. APalazzo Pitti ella suscitò spiacevoli commenti, a causa della sua scarsa avvenenza, ma vi fu anche chi affermò che ella riusciva a far dimenticare tale sua pecca, grazie alla grande gentilezza che mostrava verso tutti.

La coppia andò in esilio aVienna, capitale dell'Impero austriaco, governato dal fratello maggiore di Ferdinando,Francesco II d'Asburgo-Lorena; in seguito Ferdinando fu compensato ricevendo delle terre dalla secolarizzazione dell'arcidiocesi di Salisburgo, divenendoGranduca di Salisburgo.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]
La granduchessa Luisa Maria di Napoli in unastampa delXVIII secolo

Luisa Maria Amalia morì di parto l'anno successivo al palazzo imperiale di Vienna, laHofburg; la Principessa venne sepolta nellaCripta imperiale dei Cappuccini con il figlio nato morto tra le braccia. Il marito le sopravvisse per ventitré anni; nel1814 venne rinsediato nel suo titolo toscano, dopo che il titolo era stato detenuto daElisa Bonaparte; inoltre, il 6 maggio1821, contrasse nuove nozze, conMaria Ferdinanda di Sassonia, da cui non ebbe figli.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Luisa e Ferdinando ebbero sei figli:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Borbone delle Due Sicilie

Carlo VII (1734-1759)
Figli
Ferdinando IV (1759-1816)

Ferdinando I (1816-1825)
Figli
Francesco I (1825-1830)
Figli
Ferdinando II (1830-1859)
Figli
Francesco II (1859-1894)
Figli
  • Maria Cristina Pia (1869-1870)
Alfonso (1894-1934)
Figli
  • Ferdinando Pio (1869-1960)
  • Carlo Tancredi (1870-1949)
  • Francesco di Paola (1873-1876)
  • Maria Immacolata (1874-1947)
  • Maria Cristina (1877-1947)
  • Maria di Grazia Pia (1878-1973)
  • Maria Giuseppina (1880-1971)
  • Gennaro (1882-1944)
  • Ranieri (1883-1973)
  • Filippo (1885-1949)
  • Francesco d'Assisi (1888-1914)
  • Gabriele (1897-1975)
Ferdinando Pio (1934-1960)
Figli
  • Maria Antonietta (1898-1957)
  • Maria Cristina (1899-1985)
  • Ruggero (1901-1914)
  • Barbara (1902-1927)
  • Lucia (1908-2001)
  • Urraca Maria (1913-1999)
NOTA

Con l'atto di Cannes,Carlo Tancreti avrebbe rinunciato al diritto di succedere a suo fratello Ferdinando Pio per poter entrare nella famiglia reale spagnola. Il titolo di Capo della Real Casa delle Due Sicilie fu quindi assunto dal fratello minoreRanieri, ma la presunta rinuncia di Carlo Tancredi fu contestata dal figlioAlfonso Maria che rivendicò per sé e per i suoi discendenti il titolo. Esistono quindi due possibili linee di successione:


GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Filippo V di SpagnaLuigi, il Gran Delfino 
 
Maria Anna Vittoria di Baviera 
Carlo III di Spagna 
Elisabetta FarneseOdoardo II Farnese 
 
Dorotea Sofia di Neuburg 
Ferdinando I delle Due Sicilie 
Augusto III di PoloniaAugusto II di Polonia 
 
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth 
Maria Amalia di Sassonia 
Maria Giuseppa d'AustriaGiuseppe I d'Asburgo 
 
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg 
Luisa di Napoli e Sicilia 
Leopoldo di LorenaCarlo V di Lorena 
 
Eleonora Maria Giuseppina d'Austria 
Francesco I di Lorena 
Elisabetta Carlotta di Borbone-OrléansFilippo I di Borbone-Orléans 
 
Elisabetta Carlotta del Palatinato 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena 
Carlo VI d'AsburgoLeopoldo I d'Asburgo 
 
Eleonora del Palatinato-Neuburg 
Maria Teresa d'Austria 
Elisabetta Cristina di Brunswick-WolfenbüttelLuigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg 
 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abJustin C. Vovk: In Destiny's Hands: Five Tragic Rulers, Children of Maria Theresa (2010)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vannucci Marcello,I Lorena, Granduchi di Toscana, Newton & Compton Editori, Roma, 2003.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreGranduchessa di ToscanaSuccessore
Maria Luisa di Borbone-Spagna15 agosto1790 - 21 marzo1801Maria Luisa di Borbone-Spagna
come Regina consorte d'Etruria
*Maria Ferdinanda di Sassonia nel 1821
Controllo di autoritàVIAF(EN91107410 ·ISNI(EN0000 0001 2213 3873 ·SBNBCTV009871 ·BAV495/158165 ·CERLcnp01202925 ·LCCN(ENno2009100353 ·GND(DE139771174 ·J9U(EN, HE987007394311905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luisa_Maria_Amalia_di_Borbone-Due_Sicilie&oldid=146402572"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp