Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luino

Coordinate:46°00′N 8°45′E46°00′N,8°45′E (Luino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Luvino" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vediLupi (cognome).
Luino
comune
Luino – Stemma
Luino – Bandiera
Luino – Veduta
Luino – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoEnrico Bianchi (lista civicaProposta per Luino) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate46°00′N 8°45′E46°00′N,8°45′E (Luino)
Altitudine202 m s.l.m.
Superficie21,01km²
Abitanti13 954[2] (31-7-2025)
Densità664,16 ab./km²
FrazioniColmegna, Poppino, Longhirolo, Creva,Voldomino e Biviglione[1]
Comuni confinantiAgra,Cannero Riviera (VB),Cannobio (VB),Cremenaga,Dumenza,Germignaga,Maccagno con Pino e Veddasca,Tresa (CH-TI),Montegrino Valtravaglia
Altre informazioni
Cod. postale21016
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012092
Cod. catastaleE734
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 465GG[4]
Nome abitantiluinesi
Patronosan Pietro esan Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Luino
Luino
Luino – Mappa
Luino – Mappa
Posizione del comune di Luino nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luino (Lüìn indialetto varesotto), dettaLuvino fino al 1889, è uncomune italiano di 13 954 abitanti[2] dellaprovincia di Varese inLombardia. Il paese, che si affaccia sulla sponda orientale delLago Maggiore o Verbano, anche soprannominata "Costa Fiorita", è noto soprattutto per ospitare ogni mercoledì un noto mercato, che coinvolge tutto il centro del paese ed è un'attrazione turistica.

È un centro importante per il turismo e per l'economia dell'alto Varesotto. Confina a est con laSvizzera, tramite il valico di Fornasette.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio del comune è circa 220 metri sullivello del mare. Dista circa23 km daVarese, capoluogo dell'omonima provincia a cui il comune appartiene.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Luino, come quello di tutto il bacino nord delLago Maggiore, è estremamente piovoso. Le precipitazioni medie annue si assestano tra i 1800 e i2500 mm nel territorio comunale[5]. Tali valori di precipitazione sono circa il doppio di quelli registrati nella città diMilano e il triplo delle medie delle altre località dellaPianura Padana. L'irraggiamento solare è uno dei più bassi d'Italia[6], con una media di appena 4736 MJ/m2.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

Colmegna, Poppino, Longhirolo, Creva,Voldomino con Biviglione[1].

Località

Carnella, Villaggio Menotti, Cattel, Moncucco, Pianazzo, Motte, Poppino, Cucco, Trebedora, Brughiere, Valdo, Bonga, Gaggio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Già anticoborgo medievale di origine romana, (necropoli del III secolo sono state ritrovate dove ora si trova la stazione ferroviaria, che ebbe, in passato, grande importanza: prima della nascita dell'asse Como-Chiasso, era, infatti, passaggio obbligato per ilSan Gottardo). Luino è citata per la prima volta in documentazioni ufficiali risalenti al 1169 con il nome diLuvino, che deriverebbe dal nome proprioLuvinum e si mantenne sino a quando il regio decreto 27 gennaio 1889, N. 5932, rese ufficiale l'attuale denominazione[7].

Si tratta di una cittadina collocata a pochi chilometri dal confine svizzero, sui declivi prealpini che circondano ilLago Maggiore.Ernest Hemingway scrive inAddio alle armi:

«Vidi uno spacco cuneiforme tra le montagne sull'altra sponda e pensai che dovesse essere Luino»

Nel corso del Medioevo fu oggetto di contesa tra potenti famiglie milanesi e comasche, riuscendo, tuttavia, pur sempre a difendere la sua libertà ed autonomia comunale. Fu occupata nel 1512 dagli Svizzeri, ma fu poi riconquistata nuovamente dagliSforza nel 1515.Carlo V nel1541 le assegnò il diritto di mercato, in alternanza a quello diMaccagno che fino ad allora aveva goduto dell'esclusiva; la concessione venne confermata nel1786 e vide Luino vincente suLaveno che aspirava ad ottenere la stessa prerogativa. Il mercato si tiene attualmente, e da molti anni, il mercoledì di ogni settimana. Nel1821 fu eletto per la prima volta ilConsiglio comunale.[8]

Nel 1848 i patrioti piemontesi sbarcarono qui per far insorgere la cittadina contro l'occupazione straniera eGaribaldi si scontrò alla Luina contro gli Austriaci. La città nel 1867, dedicò al generale nizzardo il suo primo monumento italiano, quando egli era, tra l'altro, ancora in vita.

Nel 1882 fu inaugurata lalinea ferroviaria internazionale che allacciò Luino aBellinzona, capitale delCanton Ticino. La locale stazione divenne quindi un punto di transito internazionale, specialmente per le merci che scendevano dallaMitteleuropa, attraverso lagalleria ferroviaria del San Gottardo, per dirigersi al porto diGenova. Il miglioramento dei collegamenti (pur se mai pienamente attuato a fronte dei moltissimi progetti formulati) promosse, nella seconda metà dell'Ottocento, una vivace e prolifica industrializzazione nel territorio del Luinese.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma e gonfalone
Il gonfalone comunale
La bandiera del comune

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 aprile 1970.[9]

«D'azzurro, alcastello d'argento, su terrazzo di verde, merlato alla guelfa, sinistrato da uncigno pure d'argento, chiuso di nero, torricellato di due pezzi finestrati del campo: il tutto abbassato ad un capo d'oro, caricato di un'aquila di

nero, coronata dello stesso. Ornamenti esteriori da Città.[10]»

Bandiera
«Due strisce, una di colore azzurro, l'altra di colore oro: quest'ultima all'asta.[10]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di San Giuseppe a Luino, Lago Maggiore, disegno diWilliam Turner, 1819
Veduta aerea di Luino con in primo piano la chiesa di San Pietro e Paolo.

Altri luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo Verbania, edificio Liberty dei primi del '900 che si affaccia sul lago, da poco riaperto dopo alcuni anni di restauro
  • Palazzo Crivelli Serbelloni, sede del municipio, eretto dal 1775 dall'architettoCarlo Felice Soave, rimasto incompiuto
  • Villa Hussy
  • Statua di Garibaldi, opera dello scultoreAlessandro Puttinati: oltre ad essere la prima ad essergli stata dedicata in Italia, è stata eretta nel 1867 quando l'eroe dei due mondi era ancora in vita.

A Luino è presente il sentiero naturalistico 3V.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 039 persone.[12]
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Liceo Scientifico "Vittorio Sereni" di Luino
  • ISIS Città di Luino "Carlo Volontè"
  • Istituto Comprensivo Statale Bernardino Luini, scuola secondaria di I grado
  • Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice, asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Luino è zona archeologica. Qua sono stati infatti rinvenuti reperti dell'età del Bronzo.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Prodotti tipici:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Frontalierato

[modifica |modifica wikitesto]

La vicinanza col confine italo-elvetico fa sì che Luino sia fortemente interessata dal frontalierato, cioè dalla presenza di lavoratori italiani che si recano giornalmente inSvizzera per lavoro.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Tra la fine delXIX secolo e gli inizi delXX Luino era una città fortemente industrializzata, soprattutto nel settore tessile, agevolato dalla grande disponibilità d'acqua. Molti furono gli imprenditori, sia italiani che svizzeri, a scegliere di fondare fabbriche e manifatture nel luinese.

Verso la fine delXX secolo l'industria entrò in crisi: le aree industriali sono state perlopiù dismesse e dal terzo millennio ha avuto inizio il loro processo di riqualificazione.

Finanza

[modifica |modifica wikitesto]

Il successo industriale fu altresì alla base della nascita, nel1883, della Banca Popolare di Luino (divenutaBanca Popolare di Luino e di Varese nel1941), che divenne uno degli istituti creditizi più potenti e ramificati della Lombardia nord-occidentale. "La Luino", com'era anche nota, nel1996 venne rilevata daBanca Popolare Commercio e Industria e nel2003 cessò di esistere come entità autonoma; l'insegna scomparve definitivamente nel 2007 per far spazio aUBI Banca.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto concerne il settore dei servizi pubblici e privati, Luino si configura quale punto di riferimento principale delle valli circostanti (stazione, banche, ospedale, comune, agenzia delle entrate etc.)

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

La collocazione lacustre rende Luino una popolare destinazione turistica, con flussi particolarmente forti dalla Svizzera e in generale dall'area linguistica tedesca. Data la limitata capienza delle strutture ricettive, il turismo è affidato essenzialmente al mercato spontaneo delle seconde case.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali direttrici stradali di Luino sono lastrada statale 394 del Verbano Orientale, lastrada statale 344 dir Porto Ceresio-Luino e la strada provinciale 69 di Santa Caterina.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Luino, posta sulla lineaNovara–Pino, ha funzione di scalo di frontiera traItalia eSvizzera: sul suo sedime avviene il cambio di tensione dellalinea aerea di contatto (dai 3 kV CC italiani ai 15 kV AC svizzeri) ed è dotata di ufficidoganali. Vi operano collegamenti regionali svolti daTrenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laRegione Lombardia, nonché i treni suburbani internazionali eserciti daTILO su tratte italo-elvetiche.

Ricade nel territorio comunale anche lastazione di Colmegna, a servizio dell'omonima frazione.

In passato Luino rappresentò il capolinea nordoccidentale delle ferrovie ascartamento ridottoper Ponte Tresa eper Varese, che si attestavano alle stazioni diLuino Lago, posta nei pressi dell'imbarcadero, e diLuino Scalo.

Trasporto lacustre

[modifica |modifica wikitesto]

L'Imbarcadero di Luino collega con battelli della società Navigazione Lago Maggiore molte località, anche della sponda piemontese del lago Maggiore. I collegamenti diretti sono più frequenti nel periodo marzo-ottobre, e portano alle località diCannero Riviera,Cannobio,Locarno eStresa.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

La città possiede un sistema di autobus urbani, interurbani ed internazionali con la vicina Svizzera.I servizi di autobus di linea urbani e interurbani sono gestiti dalla societàAutolinee Varesine S.r.l per conto del C.T.P.I. (Consorzio Trasporti Pubblici dell'Insubria)

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Luino ha ottenuto il titolo dicittà nel 1969, previo decreto del Presidente della Repubblica. Dal 1928 al 1948 ha fatto parte del territorio del comune, a seguito delle ristrutturazioni territoriali comunali operate in periodo fascista ancheGermignaga, come già in età napoleonica dal 1809 al 1815. Nel 1955 Luino ha assorbito la frazione di Colmegna (che nel Settecento costituiva il comune di Colmegna con Casneda) dal comune diMaccagno e nel 1928 i comuni autonomi diBrezzo di Bedero (che ha poi riacquisito la sua autonomia) eVoldomino (già annessa in età napoleonica).Per quanto concerne l'orientamento politico dell'amministrazione comunale, nella cosiddettaPrima Repubblica italiana Luino fu retta essenzialmente da giuntecentriste[14], il cui ultimo esponente fu illiberale Pietro Astini, in carica tra il1993 e il1995 e decaduto a seguito delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali. La cosiddettaSeconda Repubblica,de facto apertasi con le elezioni del1996, ha visto invece alternarsi in Municipio diverse liste civiche, più o meno tutte connotate da legami alquanto netti coi partiti politici: a un mandato con una giunta dicentrosinistra fece seguito nel2000 l'inizio dell'egemonia delcentrodestra, coi sindaci Gianercole Mentasti eAndrea Pellicini rieletti per due mandati consecutivi ciascuno[15]. Il centrosinistra è poi riuscito a riconquistare il comune nel2020, quando la lista civica di Enrico Bianchi ha superato i candidati dell'amministrazione uscente, risultati complessivamente maggioritari nel computo dei voti, ma penalizzati dall'essersi presentati (a seguito di lotte intestine[16]) divisi in due formazioni[17].

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19931995Pietro AstiniPLISindaco[18]
19951996Commissario prefettizio
19962000Pietro TosiListe civiche dicentrosinistraSindaco
20002010Gianercole MentastiLista civica dicentrodestraSindaco
20102020Andrea PelliciniLista civica dicentrodestraSindaco
2020Enrico BianchiLista civica dicentrosinistraSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è sede dellaComunità montana Valli del Verbano (precedentemente lo fu della Comunità montana Valli del Luinese) e fa parte della Comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province diLombardia ePiemonte e ilCanton Ticino svizzero[20].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La Pallacanestro Virtus Luino rappresenta cestisticamente la città, partecipando al campionato regionale diSerie C Silver.

Ha sede nel comune la società di calcio delLuino, che ha disputato alcune stagioni di terza serie.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abmycity.s3.sbg.io.cloud.ovh.net,https://mycity.s3.sbg.io.cloud.ovh.net/1112946/statuto-versione-01-11-2010.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Regione Lombardia,Precipitazioni medie annue Lombardia (JPG), sucentrometeolombardo.com.
  6. ^ ENEA - Archivio Climatico DBT,Irraggiamento solare Italia - media 1994-1999 (XLS), suclisun.casaccia.enea.it(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  7. ^Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica, suaugusto.agid.gov.it.URL consultato l'11 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
  8. ^Comune di Luvino, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.
  9. ^Luino, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  10. ^abStatuto Comunale della città di Luino (PDF), sucomune.luino.va.it(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
  11. ^Dati tratti da:
  12. ^Cittadini Stranieri 2011 - Luino (VA), sututtitalia.it.
  13. ^Il museo - www.verbanoexpress.it, suverbanoexpress.it.URL consultato il 17 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  14. ^Sconfitta a Luino per la DC e il PCI -Stampa Sera, 7 giu 1982
  15. ^Storico elezioni comunali Luino -tuttitalia.it
  16. ^A Luino la Lega corre da sola, il resto del centrodestra candida Franco Compagnoni -VareseNews, 26 lug 2020
  17. ^Bianchi trionfa e riscrive la storia -La Prealpina, 23 set 2020
  18. ^Decaduto per dimissioni della maggioranza del consiglio comunale
  19. ^Luino-Sanary sur Mer, un gemellaggio che dura da cinque anni -VareseNews, 7 giu 2006
  20. ^Soci -regioinsubrica.org

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Lago Maggiore
Collocazione geograficaItalia ·Svizzera ·Lombardia ·Piemonte ·Canton Ticino ·Provincia di Varese ·Provincia del Verbano-Cusio-Ossola ·Provincia di Novara ·Distretto di Locarno
Comuni lacustriAngera ·Arona ·Ascona ·Baveno ·Belgirate ·Besozzo ·Brebbia ·Brezzo di Bedero ·Brissago ·Cannero Riviera ·Cannobio ·Castelletto sopra Ticino ·Castelveccana ·Dormelletto ·Gambarogno ·Germignaga ·Ghiffa ·Ispra ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lesa ·Locarno ·Luino ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Meina ·Minusio ·Monvalle ·Muralto ·Oggebbio ·Porto Valtravaglia ·Ranco ·Ronco sopra Ascona ·Sesto Calende ·Stresa ·Tenero-Contra ·Tronzano Lago Maggiore ·Verbania
ImmissariTicino ·Airola-Erno ·Boesio ·Cannobino ·Giona ·Maggia ·Margorabbia ·San Bernardino ·Selvaspessa·Stronetta ·Toce ·Tresa ·Verzasca ·Vevera
EmissariTicino
IsoleIsola Bella ·Isola Madre ·Isola dei Pescatori ·Isolino di San Giovanni ·Isole di Brissago ·Castelli di Cannero ·Isolino Partegora ·Sasso Galletto
V · D · M
Comuni dellapieve di Valtravaglia nel1786
Agra con Colmegna e Cassina Casneda ·Arbizzo ·Ardena ·Armio ·Bedero con Brezzo ·Biegno ·Bosco ·Brissago ·Brusimpiano ·Cadero ·Campagnano ·Castello con Caldé ·Cossano ·Cremenaga ·Cugliate ·Cunardo ·Curiglia ·Dumenza ·Fabiasco ·Garabiolo ·Germignaga ·Graglio ·Grantola ·Lavena ·Lozzo ·Luvino ·Maccagno Superiore ·Marchirolo ·Marzio ·Mesenzana ·Montegrino ·Monteviasco ·Muceno con Ticinallo ·Musadino con Ligurno ·Musignano ·Pino ·Porto ·Roggiano ·Runo con Stivigliano ·Tronzano con Bassano ·Veccana ·Viconago ·Voldomino con Biviglione
V · D · M
Lombardia · Comuni dellaComunità montana Valli del Verbano
Agra ·Azzio ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Casalzuigno ·Cassano Valcuvia ·Castello Cabiaglio ·Castelveccana ·Cittiglio ·Cocquio-Trevisago ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Dumenza ·Duno ·Ferrera di Varese ·Gavirate ·Gemonio ·Germignaga ·Grantola ·Laveno-Mombello ·Luino ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Masciago Primo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Orino ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Tronzano Lago Maggiore
Controllo di autoritàVIAF(EN132655008 ·LCCN(ENn90630791 ·GND(DE4262226-8 ·BNF(FRcb136008820(data) ·J9U(EN, HE987007567522605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luino&oldid=148077017"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp