Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi d'Este
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto postumo delcardinale d'Este
In motu immotum
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita25 dicembre1538 aFerrara
Creazione a cardinale26 febbraio1561 dapapa Pio IV
Morte30 dicembre1586 (48 anni) aRoma
Manuale

Luigi d'Este (Ferrara,25 dicembre1538Roma,30 dicembre1586) è stato uncardinaleitaliano.

Luigi[1], quinto ed ultimo dei figli, era il secondogenito maschio del duca diFerraraErcole II d'Este e di sua moglie la principessaRenata di Francia, figlia diLuigi XII di Francia e diAnna di Bretagna. Suoi nonni paterni furonoAlfonso I d'Este eLucrezia Borgia, figlia delpapa Alessandro VI. Suo fratello maggioreAlfonso II d'Este ereditò ilducato di Ferrara.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu di indole libera e vivace, sarebbe stato adatto a tutto fuorché alla vita ecclesiastica. Tuttavia, la «legge del secondogenito» prevedeva che vestisse l'abito talare, e, per quanto Luigi si ribellasse, già da bambino fu messo sotto la guida dell'austeroNicolò Tassoni, che lo doveva formare nella prospettiva di una prossima nomina a cardinale.[2]

Solo la madre si mostrava indulgente alle lamentele del figlio, mentre Ercole, lo zioIppolito II e il fratello Alfonso si dimostrarono pronti a qualsiasi sopruso pur di vincere le resistenze del giovane e rafforzare l'alleanza, cruciale, con la Santa Sede. Così, Ippolito ed Ercole condussero un giorno Luigi alla villa di Sabbioncello, con l'intento di ricondurlo alla ragione. Pare che ne nascesse un violento diverbio, in seguito al quale Luigi subì uno spostamento del globo oculare che lo resestrabico per tutta la vita.[3]

L'Impresa del Cardinale Luigi d'Este daLe imprese illustri del S. Ieronimo Ruscelli...., Venezia, 1584, pag. 279. Rappresenta Prometeo che ascende al cielo con il motto ALTIORA. In basso, al centro, lo stemma degli Este con le aquile ed i gigli.

Nel1558 si recò inFrancia, dov'era Alfonso, nel tentativo disperato di cambiare il proprio destino. «Piuttosto se ne andrebbe alla corte del re Filippo et in Turchia, se non potesse far altrimenti», scriveva il fratello in una lettera coeva. Luigi si diede da fare per contrarre un matrimonio con Maria di Borbone, ma le speranze risultarono vane: il 26 febbraio1561papa Pio IV lo creavaCardinale diSanta Romana Chiesa.[4].

Iniziò una vita amara e frustrata, dalla quale Luigi cercò di evadere dandosi al fasto e a costumi disordinati. Spesso si recava a Ferrara, dove intratteneva una relazione conLucrezia Bendidio, sposatasi nel1562 col conte Baldassarre Macchiavelli[5], e dove trovava conforto nell'affetto della sorellaLeonora.[6], si dice anche che durante il suo soggiorno aFerrara conobbe il soprano MantovanoLivia d'Arco che dopo una serie di frequenti incontri, divenne sua amante, dove la cortigiana Livia venne definita dai Ferraresi la passionale amante del Cardinale[7].

Furono questi gli anni in cuiTorquato Tasso era al suo servizio. Il giovane poeta gli dedicò nel 1562 ilRinaldo e lo accompagnò nel1570 in un viaggio transalpino, prima di lasciare il suo seguito e tentare senza successo di passare alle dipendenze di Ippolito II eFrancesco Maria della Rovere, mettendosi infine al servizio di Alfonso II.[8]

Dopo aver soggiornato spesso in Francia, nel1572 si stabilì definitivamente nelloStato Pontificio, ereditando dallo zio cardinale la proprietà dellaVilla d'Este, in cui nel1581 ricevetteMichel de Montaigne. Gli anni aTivoli ebbero sostanzialmente un'impronta mondana e dissipata, tanto che non di rado Leonora dovette aiutare economicamente il prodigo fratello. Luigi fece sistemare la villa, diede prova di un governo discreto nella città e si legò aiGesuiti, ottenendo numerosi benefici.

Alconclave del1585 seppe anche dar prova di amore autentico per la Chiesa, battendosi per un'elezione che rafforzasse l'unità tra i principi cristiani nella comune battaglia contro gli «infedeli». Grazie a lui in quell'occasione si raggiunse un'unanimità di consensi che portòSisto V sul soglio pontificio. Accanto alle spese mondane, Luigi si prodigò anche in opere di sincera carità per i poveri, dimostrando infine una bontà di cuore che le violenze subite negli anni dell'infanzia e della giovinezza avevano messo a dura prova.[9][10]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ercole I d'EsteNiccolò III d'Este 
 
Ricciarda di Saluzzo 
Alfonso I d'Este 
Eleonora d'AragonaFerdinando I di Napoli 
 
Isabella di Clermont 
Ercole II d'Este 
Papa Alessandro VIJofré Llançol i Escrivà 
 
Isabel de Borja 
Lucrezia Borgia 
Vannozza CattaneiGiacomo Conte dei Cattanei 
 
Mencia Pinctoris 
Luigi d'Este 
Carlo d'OrléansLuigi I di Valois-Orléans 
 
Valentina Visconti 
Luigi XII di Francia 
Maria di ClèvesAdolfo I di Kleve 
 
Maria di Borgogna 
Renata di Francia 
Francesco II di BretagnaRiccardo di Dreux 
 
Margherita di Valois-Orléans 
Anna di Bretagna 
Margherita di FoixGastone IV di Foix 
 
Eleonora I di Navarra 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vincenzo Pacifici,Luigi d'Este, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, vol. IX-X (1929-30), pp. 3-128[1] e volumi successivi[2] e in quello postumo[3]
  2. ^L. Chiappini,Gli Estensi, Milano, Dall'Oglio, 1967, p. 273
  3. ^L. Chiappini, cit., p. 274
  4. ^Deuotissime orationi ch'ogni notte, Oltre il diuino Offitio, soleua dire la fe. me. Dell'illustriss. et reuerrndiss Sig. Cardinal d'Este, 1588, Seconda ristampa anastatica, Tivoli 2013[4]
  5. ^Le fonti sono discordi riguardo al modo di scrivere il cognome del conte: la varianteMacchiavelli è predominante, ma viene spesso indicato anche comeMachiavelli.
  6. ^L. Chiappini, cit., p. 275
  7. ^Hippolita Torelli (PDF), sulnx.societapalazzoducalemantova.it.URL consultato il 28 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).
  8. ^L. Tonelli,Tasso, Torino, Paravia, 1935, p. 89
  9. ^L. Chiappini, cit. pp. 275-277
  10. ^Devotissime orationi ... di Giovanni Battista Alliani, cit.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreAmministratore apostolico di FerraraSuccessore
Giovanni Salviati1º maggio1550 - 8 ottobre1563Alfonso Rossetti Trotti
(vescovo)

PredecessoreAbate commendatario di ChaalisSuccessore
Ippolito II d'Este16 febbraio1560 - 30 dicembre1586Julien de Saint-Germain

PredecessoreCardinale diaconia dei Santi Nereo e Achilleo
(diaconiapro hac vice)
Successore
Jean Bertrand6 luglio1562 - 22 ottobre1563Gabriele Paleotti

PredecessoreAmministratore apostolico di AuchSuccessore
Ippolito d'Este8 ottobre1563 - 30 dicembre1586Léonard de Trapes,O.F.M.Cap.
(arcivescovo metropolita)

PredecessoreCardinale diacono di Santa Lucia in SiliceSuccessore
Innico d'Avalos d'Aragona,O.S.Iacobi22 ottobre1563 - 31 luglio1577-

PredecessoreAbate commendatario di Saint-Georges de BoschervilleSuccessore
Ippolito II d'Este2 dicembre1572 - 30 dicembre1586Charles de Balsac

PredecessoreAbate commendatario di Notre-Dame de LyreSuccessore
Ippolito II d'Este2 dicembre1572 - 30 dicembre1586Luigi II di Guisa

PredecessoreAbate commendatario di BoulbonneSuccessore
Ippolito II d'Este2 dicembre1572 - 30 dicembre1586Arnaud V de Boulbonne

PredecessoreAbate commendatario di Notre-Dame de BreteuilSuccessore
Ippolito II d'Este2 dicembre1572 - 30 dicembre1586Marcel Saint-Crucis

PredecessoreAbate commendatario di PontignySuccessore
Ippolito II d'Este2 dicembre1572 - 30 dicembre1586Jean Vitriani

PredecessoreAbate commendatario di Notre-Dame de LongpontSuccessore
Louis I de La Chambre1º gennaio1577 - 1º gennaio1578René de Birague

PredecessoreAbate commendatario di Saint-ÉvroultSuccessore
Antoine Evrard de Saint-Sulpice4 febbraio1577 - 30 dicembre1586Antoine de Roquelaure

PredecessoreCardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaSuccessore
Giovanni Antonio Serbelloni31 luglio1577 - 19 dicembre1583Filippo Guastavillani

PredecessoreAbate commendatario di Saint-Quentin-en-l'IsleSuccessore
François de Luxembourg1º gennaio1578 - 30 dicembre1586Adrian Lefèvre de Caumartin

PredecessoreCardinale diacono di Santa Maria in Via LataSuccessore
Antonio Carafa19 dicembre1583 - 30 dicembre1586Ferdinando I de' Medici

PredecessoreCardinale protodiaconoSuccessore
Antonio Carafa19 dicembre1583 - 30 dicembre1586Ferdinando I de' Medici
V · D · M
Ducato di Ferrara -Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella ·Beatrice ·Alfonso ·Ferrante ·Ippolito ·Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale ·Giulio, figlio naturale ·Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro ·Ercole ·Ippolito ·Eleonora ·Francesco (Bradamante ·Marfisa) ·Isabella Maria ·Alfonso, figlio naturale (Alfonsino ·Cesare ·Eleonora · Ippolita ·Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna ·Alfonso ·Lucrezia ·Eleonora ·Luigi
Alfonso II
V · D · M
Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II ·Folco I ·Obizzo I ·Azzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Francesco ·Bertoldo I ·Francesco ·Azzo IX ·Taddeo ·Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Azzo VIII ·Fresco ·Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II ·Obizzo III ·Aldobrandino III ·Niccolò II ·Alberto V ·Niccolò III ·Leonello ·Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso ·Ercole I ·Alfonso I ·Ercole II ·Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare ·Alfonso III ·Francesco I ·Alfonso IV ·Francesco II ·Rinaldo ·Francesco III ·Ercole III ·Ferdinando Carlo ·Francesco IV ·Francesco V
ConsortiAlda ·Alisa ·Anna ·Anna Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Bianca ·Elisa ·Enrichetta ·Ginevra ·Isabella ·Isabella ·Jacopina Fieschi ·Laura ·Lucia ·Lucrezia d'Este ·Lucrezia ·Marfisa ·Margherita d'Este (1411-1476) ·Margherita ·Maria Beatrice Ricciarda ·Maria ·Maria Beatrice ·Taddea
Santi eBeatiBeatrice I ·Beatrice II ·Contardo
CardinaliIppolito I ·Ippolito II ·Luigi ·Alessandro ·Rinaldo I ·Rinaldo II
Vescovi earcivescoviAldobrandino ·Meliaduse II ·Francesco Maria ·Niccolò Maria ·Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico ·Azzo X ·Ferrante ·Francesco ·Luigi I ·Nicolò I ·Rinaldo II ·Taddeo ·Tebaldo
Architetture
Palazzi DucaliFerrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Pavullo nel Frignano ·Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine ·Rocca di Camporgiano ·Castello del Catajo ·Castello di Este ·Castello Estense ·Castello delle Rocche ·Castello di Salvaterra (Casalgrande) ·Castello di Sestola ·Castello di Formigine ·Castello di Montecchio Emilia ·Castello di Sarzano ·Castello di Spezzano ·Fortezza delle Verrucole ·Fortezza di Mont'Alfonso ·Rocca Ariostesca ·Rocca dei Bentivoglio ·Rocca dei Boiardo ·Rocchetta di Castellarano ·Rocca di Stellata ·Rocca di Vignola ·Rocca estense di San Felice sul Panaro ·Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti ·Palazzo di Renata di Francia ·Palazzina di Marfisa d'Este ·Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense ·Villa Ferri (San Felice sul Panaro) ·Villa d'Este (Tivoli) ·Villa ducale di Rivalta ·Villa Rivaltella ·Casino d’Este ·Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso ·Palazzo Schifanoia ·Delizia di Belfiore ·Delizia del Verginese ·Castello di Mesola ·Villa della Mensa ·Delizia di Benvignante ·Delizia di Belriguardo ·Delizia di Copparo ·Delizia di Fossadalbero ·Delizia della Diamantina ·Palazzo Pio ·Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana ·Delizia della Montagna di San Giorgio ·Delizia di Consandolo ·Villa Costabili ·Torre di Parisina ·Casematte di Libolla ·Casa Pavanelli ·Casa Vandini ·La Tagliata
AltroAddizione Erculea ·Cappelletta del Duca ·Torre dei Modenesi (Finale Emilia) ·Via Coperta ·Mura di Ferrara
Patronati
Pittori,scultori earchitettiCosmè Tura ·Francesco del Cossa ·Ercole de' Roberti ·Jacopo Bellini ·Piero della Francesca ·Andrea Mantegna ·Pisanello ·Dosso Dossi ·Peter Paul Rubens ·Leon Battista Alberti ·Biagio Rossetti ·Francesco Vandelli (architetto)
Poeti eletteratiLudovico Ariosto ·Matteo Maria Boiardo ·Battista Guarini ·Torquato Tasso ·Guilhem de la Tor
Umanisti efilosofiPietro Bembo ·Guarino Veronese ·Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli ·Francesco Vandelli (astronomo) ·Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini ·Alfonso Fontanelli ·Luzzasco Luzzaschi ·Luca Marenzio ·Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale ·Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti ·Marchesi d'Este cadetti ·Este di San Martino ·Este di Montecchio ·Este di Scandiano ·Austria-Este
AraldicaArmoriale di Casa d'Este ·Stemma del Ducato di Modena e Reggio ·Bandiera del Ducato di Modena e Reggio ·Croce d'anzianità di servizio ·Medaglia per la disciolta Brigata Estense ·Ordine dell'Aquila estense ·Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara ·Ducato di Ferrara ·Ducato di Modena e Reggio ·Ducato di Reggio ·Brigata Estense ·Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese ·Romagna estense ·Scuola ferrarese ·Salone dei Mesi ·Studiolo di Belfiore ·Camerini d'alabastro ·Camerino delle Duchesse ·Canto delle dame ·Balletto delle donne ·Vendita di Dresda ·Galleria Estense ·Biblioteca Estense universitaria di Modena ·Pinacoteca nazionale di Ferrara ·Museo lapidario estense ·Este (Italia) ·Ferrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Università degli Studi di Ferrara ·Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi ·Monastero del Corpus Domini ·Chiesa di San Francesco (Ferrara) ·Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara ·Abbazia territoriale della Vangadizza ·Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) ·Chiesa del Gesù (Ferrara) ·Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF(EN61353628 ·ISNI(EN0000 0000 4711 5850 ·BAV495/172134 ·LCCN(ENno2008068793 ·GND(DE113679302X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_d%27Este&oldid=147401990"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp