| Luigi Sgarbozza | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Ciclismo | |||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1972 | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||
Luigi Sgarbozza, dettoGigi (Amaseno,21 giugno1944), è un exciclista su strada egiornalistaitaliano.
Velocista, fu professionista dal 1967 al 1971. I suoi principali successi furono una tappa alGiro d'Italia, aMarina Romea nel1968,[1] e una allaVuelta a España, aTalavera de la Reina nel1969: alla Vuelta indossò in tale occasione anche lamaglia amarillo, sia pure per solo tre giorni.
Neigrandi giri, cui ha partecipato per cinque volte (quattro Giri e una Vuelta), colse anche cinque secondi posti e sette terzi posti di tappa, sovente involata. La sua carriera fu piuttosto breve: smise a soli 28 anni, dopo aver vestito le divise diSalamini-Comet (1967),Max Meyer (1968-69),Dreher (1970),G.B.C.-Zimba (1971) e della piccola formazione Commercio Petroli (1972).
Dopo il ritiro dalle corse è attivo come rappresentante di commercio. Nel 1997, divenuto giornalista pubblicista, rientra nell'ambiente ciclistico come commentatore tecnico inRai.[2] Ha collaborato alla trasmissioneTGiro e commentato soprattutto le gare minori del calendario (in coppia conAlessandro Fabretti).
Altri progetti
| Adorni ·Armani ·Basso ·Bitossi ·Boifava ·Dancelli ·Paolini ·Taccone ·Vianelli ·Zandegù ·Riserva Sgarbozza ·Riserva Vicentini ·CT: Mario Ricci | ||
| Adorni ·Basso ·Bitossi ·Dancelli ·Gimondi ·Motta ·Santambrogio ·Simonetti ·Zandegù ·Zilioli ·Riserva Colombo ·Riserva Sgarbozza ·CT: Mario Ricci | ||