Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Portigliatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Portigliatti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
Ruoloportiere
Carriera
Squadre di club1
1906-1911  Juventus II? (?)
1911-1912  Juventus1 (-2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Luigi Portigliatti
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneNon esisteva all'epoca alcuna sezione.
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1912-1921
1921-1925
Prima Categoria
Prima Divisione
Arbitro
Arbitro
Premi
AnnoPremio
1919
1925
Arbitro regionale[1]
Arbitro benemerito[2]

Luigi Vittorio Giovanni Battista Portigliatti (Torino,9 gennaio1888[3][4]Torino,25 gennaio1956[5]) è stato uncalciatore earbitro di calcioitaliano.Non è da confondere con l'altroLuigi Portigliatti, cui è stato dedicato il campo sportivo diBruzolo e il relativo "Memorial Luigi Portigliatti", che si svolge inprovincia di Cuneo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Rimase per sempre legato ai colori bianconeri dellaJuventus.

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò a giocare da giovane nelle squadre riserve dellaJuventus, partite di 2ª e 3ª categoria, anche dopo esser diventato maggiorenne.[6]

Arbitro

[modifica |modifica wikitesto]

Smessi i colori della Juventus, continuò a prendere la tessera quale arbitro bianconero a carriera calcistica terminata,[7] dirigendo la gara diPromozioneVeloces Biella-Vigor Torino (2-3) del 26 gennaio 1912.[8]

Lastagione successiva esordì inPrima Categoria, arbitrando la partitaPro Vercelli-Savona (6-0) del 28 dicembre 1913.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La gazzetta dello sport.
  2. ^Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1932 p. 138, sudlib.coninet.it.
  3. ^Foglio matricolare con dati di nascita di Luigi Portigliatti, suarchiviodistatotorino.beniculturali.it.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  4. ^Dati anagrafici di Luigi Portigliatti, sufamilysearch.org.URL consultato il 12 ottobre 2017.
  5. ^Luigi Portigliatti (necrologio), inNuova Stampa Sera, 26-27 gennaio 1956, p. 7.
  6. ^Corinti.
  7. ^Corinti 1912-1913.
  8. ^Corinti 1912-13.
  9. ^Corinti 1913-14.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Guido Baccani,Annuario Italiano del Football 1913-14,Novara,De Agostini, 1913, p. 106 (elenco degli arbitri di Torino).
  • Guido Baccani,Annuario Italiano del Football 1914-15,Novara,De Agostini, 1914, p. 115 (elenco degli arbitri di Torino).
  • La gazzetta dello sport, articolo "Elenco Generale Arbitri Ufficiali della F.I.G.C.", pubblicato il 26 settembre 1919.
  • Carlo Fontanelli,Annogol 1922-23, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2006.
  • Carlo Fontanelli,Nove volte Genoa - I campionati italiani della stagione 1923-24, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000, p. 21.
  • Carlo Fontanelli,La sfida infinita - I campionati italiani della stagione 1924-25, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000, p. 32.
  • Alfredo Corinti,Storia del Calcio - I Campionati del 1912-1913, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti,Storia del Calcio - I Campionati del 1913-1914, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti,Storia del Calcio - I Campionati del 1914-1915, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti,La Juventus dei pionieri 1897-1919, New York, U.S.A., Lulu.com, 2016, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Portigliatti&oldid=143018552"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp