Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Perrone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Perrone

Sindaco di Corato
Durata mandato27 maggio 2003 –
19 gennaio 2013
PredecessoreRuggiero Maria Fiore
SuccessoreRenato Bucci

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
22 marzo 2018
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
-Forza Italia-PdL(Fino al 29/05/2015)
-CoR(Dal 30/05/2015 al 1°/04/2017)
-Misto(Dal 2/04/2017 al 10/05/2017)
-GAL-UdC(Dall'11/05/2017 al 21/12/2017)
-NcI(Dal 22/12/2017 )
CoalizioneCentro-destra
CircoscrizionePuglia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFratelli d'Italia(dal 2019)
In precedenza:
FI(1994-2009)
PdL(2009-2013)
FI(2013-2015)
CoR(2015-2017)
DI(2017-2019)
ProfessioneImprenditore

Luigi Perrone dettoGino (Corato,1º maggio1946) è unpoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attività politica

[modifica |modifica wikitesto]

Elezione a senatore

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2013 viene eletto alSenato della Repubblica, inregione Puglia, nelle liste delPopolo della Libertà.

Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività delPopolo della Libertà, aderisce aForza Italia.[1]

Fa parte della corrente fittiana del partito, critica nei confronti del leaderSilvio Berlusconi,[2] che il 30 maggio 2015 abbandonaForza Italia per aderire aiConservatori e Riformisti, il neonato movimento politico diRaffaele Fitto.[3]

Il 28 febbraio 2017 aderisce aDirezione Italia, naturale proseguimento del percorso politico diConservatori e Riformisti.[4]

Il 2 aprile 2017, assieme agli altri sei senatori diDirezione Italia confluisce nelgruppo misto, per via dello scioglimento del gruppo parlamentare (ormai al di sotto della soglia minima di 10 senatori);[5] l'11 maggio successivo aderisce al gruppo parlamentare di centro-destra "Grandi Autonomie e Libertà-Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro".

Il 22 dicembre 2017, assieme agli altri sei senatori diDirezione Italia e alle tre senatrici diFare!, confluisce nel nuovo gruppo parlamentareNoi con l'Italia.[6]

Alleelezioni politiche del 2018 è candidato allaCamera dei Deputati, nelcollegio uninominale di Molfetta sostenuto dalla coalizione di centro-destra (in quotaNoi con l'Italia)[7] non venendo rieletto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia, suCorriere della Sera, 16 novembre 2013.URL consultato il 15 gennaio 2022.
  2. ^Scissione in Forza Italia: quanti parlamentari perderà Silvio Berlusconi, suliberoquotidiano.it.URL consultato il 19 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2015).
  3. ^Centrodestra: Fitto va avanti, nasce gruppo "Conservatori e riformisti" al Senato, suilvelino.it.URL consultato il 3 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2015).
  4. ^Fitto: "Nasce 'Direzione Italia', casa per chi vuole buona politica", suadnkronos.com.URL consultato il 6 gennaio 2018.
  5. ^Sciolto il gruppo di Fitto al Senato: Berlusconi lo "tenta" di nuovo... - Secolo d'Italia, susecoloditalia.it.URL consultato il 6 gennaio 2018.
  6. ^Centrodestra: costituito oggi al Senato il gruppo di "Noi con l'Italia", suAgenzia Nova.URL consultato il 6 gennaio 2018.
  7. ^Elezioni, tutti i candidati alla Camera nel collegio in cui vota Molfetta. Nomi e volti Le foto, inMolfettaLive.it.URL consultato il 4 febbraio 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Perrone&oldid=145849367"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp