Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Marchisio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luigi Marchisio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Carriera
Squadre di club
1929-1931  Legnano
1932  Bianchi
1933  Olympia
1934Individuale
1935S.C. Vigor Torino
1936Individuale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luigi Marchisio (Castelnuovo Don Bosco,26 aprile1909Castelnuovo Don Bosco,3 luglio1992) è stato unciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1929 al 1936, vinse ilGiro d'Italia 1930.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi fatto notare per le sue prestazioni correndo da "isolato" (nel 1928 fu campione italiano in questa speciale categoria) salì alla ribalta alGiro d'Italia 1930, approfittando anche dell'assenza del superfavoritoAlfredo Binda (la storia vuole che venne addirittura pagato per non correrlo in virtù della sua netta superiorità).

Marchisio vinse subito la terza tappa e conquistò la leadership della gara; si ripeté con una vittoria anche nella tappa seguente e riuscì a difendere il primato fino aMilano. All'età di 21 anni, 1 mese e 15 giorni divenne così il più giovane vincitore della corsa rosa: tale primato verrà superato solo daFausto Coppi nel 1940 (mantiene tuttora la seconda posizione in questa particolare classifica).

Con queste premesse sembrava destinato ad una carriera luminosa ma, dopo il terzo posto nelGiro dell'anno seguente (in cui vestì per due giorni lamaglia rosa, introdotta proprio nel 1931 come simbolo del primato) non riuscì più a ottenere risultati di rilievo, tanto da chiudere la carriera nel 1936 a neppure trent'anni.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati italiani, Prova in linea Indipendenti
Piccolo Giro di Lombardia
Coppa Val Maira
3ª tappaGiro d'Italia (Palermo >Messina)
4ª tappaGiro d'Italia (Reggio Calabria >Catanzaro)
Classifica generaleGiro d'Italia
Giro della Provincia di Reggio Calabria
4ª tappaBarcellona-Madrid (Guadalajara >Madrid)
Classifica generaleBarcellona-Madrid

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1930:vincitore
1931: 3º
1932: 26º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1930: 6º
1931: 11º
1931: 4º

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delGiro d'Italia
1909:Luigi Ganna ·1910:Carlo Galetti ·1911:Carlo Galetti ·1912:Atala (Carlo Galetti,Eberardo Pavesi,Giovanni Micheletto) ·1913:Carlo Oriani ·1914:Alfonso Calzolari ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Gaetano Belloni ·1921:Giovanni Brunero ·1922:Giovanni Brunero ·1923:Costante Girardengo ·1924:Giuseppe Enrici ·1925:Alfredo Binda ·1926:Giovanni Brunero ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Luigi Marchisio ·1931:Francesco Camusso ·1932:Antonio Pesenti ·1933:Alfredo Binda ·1934:Learco Guerra ·1935:Vasco Bergamaschi ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Giovanni Valetti ·1940:Fausto Coppi ·1941-1945 ·1946:Gino Bartali ·1947:Fausto Coppi ·1948:Fiorenzo Magni ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Fausto Coppi ·1953:Fausto Coppi ·1954:Carlo Clerici ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Charly Gaul ·1960:Jacques Anquetil ·1961:Arnaldo Pambianco ·1962:Franco Balmamion ·1963:Franco Balmamion ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Vittorio Adorni ·1966:Gianni Motta ·1967:Felice Gimondi ·1968:Eddy Merckx ·1969:Felice Gimondi ·1970:Eddy Merckx ·1971:Gösta Pettersson ·1972:Eddy Merckx ·1973:Eddy Merckx ·1974:Eddy Merckx ·1975:Fausto Bertoglio ·1976:Felice Gimondi ·1977:Michel Pollentier ·1978:Johan De Muynck ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Bernard Hinault ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Bernard Hinault ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Francesco Moser ·1985:Bernard Hinault ·1986:Roberto Visentini ·1987:Stephen Roche ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Laurent Fignon ·1990:Gianni Bugno ·1991:Franco Chioccioli ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Evgenij Berzin ·1995:Tony Rominger ·1996:Pavel Tonkov ·1997:Ivan Gotti ·1998:Marco Pantani ·1999:Ivan Gotti ·2000:Stefano Garzelli ·2001:Gilberto Simoni ·2002:Paolo Savoldelli ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Damiano Cunego ·2005:Paolo Savoldelli ·2006:Ivan Basso ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Alberto Contador ·2009:Denis Men'šov ·2010:Ivan Basso ·2011:Michele Scarponi ·2012:Ryder Hesjedal ·2013:Vincenzo Nibali ·2014:Nairo Quintana ·2015:Alberto Contador ·2016:Vincenzo Nibali ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Chris Froome ·2019:Richard Carapaz ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Jai Hindley ·2023:Primož Roglič ·2024: Tadej Pogačar ·2025: Simon Yates
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Marchisio&oldid=137701703"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp