Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Malice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Malice

Luigi Malice (Napoli,1937) è unpittore escultoreitaliano.

Biografia e produzione artistica

[modifica |modifica wikitesto]

Formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli alla fine degli anni cinquanta sotto la guida diEmilio Notte, dopo un primo periodoespressionista, sotto l'influenza di Domenico Spinosa eRenato Barisani si orientò verso l'arte informale[1][2]. Ricorrente in quegli anni fu la tecnica dellastesura a spatola del colore, con effetticostruttivisti epost-cubisti. Seguì uno schiarimento della tavolozza che portò negli anni successivi ad una maggior ariosità della composizione[2].

Nel 1959 fu tra i fondatori a Napoli dell'Organismo rappresentativo artistico nazionale, diretto fino al 1962[3].Trasferitosi a Reggio Calabria nel 1963, è stato -insieme a Luca Monaco e Ugo D'Ambrosi- tra i rappresentanti dell'arte informale inCalabria del decennio[2][4][5].

Dalla fine degli anni sessanta iniziò a realizzare «estroflessioni in plasticaciré su legno sagomato» (Shaped canvas[6]), traendo ispirazione dalle contemporanee esperienze milanesi diEnrico Castellani eAgostino Bonalumi[7]. L'inizio di questa nuova fase ebbe un primo riscontro con la personale tenutasi nel settembre 1968 alNew York Coliseum[8].

Dalla metà degli anni ottanta l'artista è ritornato alla pitturatout court con l'esperienza neoinformale[9].

Nel 2011 ha partecipato aReggio Calabria alla sezionecalabra del Padiglione Italia per la 54ªBiennale di Venezia con l'operaTempesta di sabbia (2011)[10][11].

Sue opere sono presenti alMuseo delle Generazioni Italiane del '900 diPieve di Cento[12][13], al Casoria Contemporary Art Museum[14], al Museo d'arte dell'Otto e Novecento diRende[15], alla Galleria d'Arte Moderna diPaternò[16] e alla Pinacoteca AM Interantional diBivongi[17].

È stato inoltre docente presso l'Accademia di belle arti di Reggio Calabria[18], che ha diretto dal 1984 al 1989[19].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Barbera, pp. 111-112.
  2. ^abcDi Genova, pp. 116-117.
  3. ^S. a., p. 414.
  4. ^Barbera, p. 111.
  5. ^Bignardi - Mamone, pp. 27-35.
  6. ^S. a., p. 305.
  7. ^Di Genova, p. 635.
  8. ^S. a., p. 1658.
  9. ^Barbera, pp. 15-30.
  10. ^Sgarbi, p. 92.
  11. ^Lo "Stato dell'Arte", Sgarbi e Scopelliti inaugurano domani a Reggio la sezione calabrese della Biennale di Venezia, suregione.calabria.it, 30 luglio 2011.URL consultato il 31 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  12. ^Di Genova, p. 147.
  13. ^Artisti in collezione (PDF), sumagi900.com.URL consultato il 31 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  14. ^Artisti (PDF), sucasoriacontemporaryartmuseum.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  15. ^Luigi Malice, sumaon.it.URL consultato il 31 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2018).
  16. ^Gallo, pp.48-51, 117-119.
  17. ^Artisti del Museo, suaminternational.it.URL consultato il 13 settembre 2014.
  18. ^Prof. Luigi Malice, suaccademiabelleartirc.it.URL consultato il 31 agosto 2014.
  19. ^Barbera, p. 112.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN13215981 ·ISNI(EN0000 0000 1565 0429 ·Europeanaagent/base/112588 ·GND(DE12340004X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Malice&oldid=143986992"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp