Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi II Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri Luigi Gonzaga, vediLuigi Gonzaga (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti politica e nobili è ritenutada controllare.
Motivo:La pretesa al trono viene trattata come se fosse un titolo nobiliare da detenere.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luigi II Gonzaga
Rosalba Carriera,ritratto di giovane cavaliere
Pretendente Principe di Castiglione
Stemma
Stemma
PredecessoreFerdinando II Gonzaga
Erededel principato di Castiglione
Altri titoliPrincipe diSolferino
NascitaCastiglione, 18 novembre1680
MorteVenezia, 7 novembre1746 (65 anni)
DinastiaGonzaga
PadreFerdinando II Gonzaga
MadreLaura Pico della Mirandola
ConsorteAnna Anguissola
FigliLeopoldo
Carlo
Elisabetta

Luigi II Gonzaga (Castiglione delle Stiviere,18 novembre1680Venezia,7 novembre1746) è stato unnobileitaliano, pretendente principe diCastiglione.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Castiglione delle Stiviere, Palazzo del Principe.

Figlio primogenito diFerdinando II Gonzaga e diLaura Pico della Mirandola[1], Luigi visse per molto tempo inSpagna.

Quando le truppe francesi presero possesso di Castiglione e successivamente i tedeschi, nel1701 che saccheggiarono e vessarono la città il padreFerdinando riparò aMilano. Nel1702 la zona fu nuovamente occupata da parte dei francesi fino nel1706, anno in cui Castiglione fu bombardata dall'artiglieria tedesca. Il 21 gennaio1707 l'ultimoduca diMantovaFerdinando Carlo fuggì aVenezia e fu raggiunto da Ferdinando II, sulle cui teste gravava l'accusa difellonia. Il 13 marzo dello stesso anno a Milano fu firmato il trattato che prevedeva la cessione delducato di Mantova sotto l'autorità dell'imperatoreGiuseppe I. Ferdinando fu spogliato dei suoi beni e trascorse gli ultimi anni di vita nell'indigenza a Venezia, dove morì nel1723.
Con l'uscita di scena di Ferdinando II terminò la sovranità deiGonzaga su Castiglione durata per tre secoli.

Luigi cercò di avanzare diritti sulla successione al Principato di Castiglione.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Luigi sposò Anna Anguissola nel1715 ed ebbero tre figli:

  • Leopoldo (1716-1760), principe diSolferino, sposò Elena Medin ed ebbero due figli, Laura eLuigi III;
  • Carlo (?-1733), religioso;
  • Elisabetta (1728-?), sposò Bartolomeo Violini.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Cristierno GonzagaFerrante Gonzaga 
 
Marta Tana 
Carlo Gonzaga 
Marcella MalaspinaAlfonso Malaspina 
 
Ginevra Marioni 
Ferdinando II Gonzaga 
Lelio Martinengo 
 
 
Isabella Martinengo 
Elena Furietti 
 
 
Luigi II Gonzaga 
Galeotto IV Pico della MirandolaAlessandro I Pico della Mirandola 
 
Eleonora Segni 
Alessandro II Pico della Mirandola 
Maria Cybo-MalaspinaCarlo I Cybo-Malaspina 
 
Brigida Spinola 
Laura Pico della Mirandola 
Alfonso III d'EsteCesare d'Este 
 
Virginia de' Medici 
Anna Beatrice d'Este 
Isabella di SavoiaCarlo Emanuele I di Savoia 
 
Caterina Michela d'Asburgo 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Genealogia dei Gonzaga, sugenealogy.euweb.cz.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo Marocchi,I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePretendente al Principato di CastiglioneSuccessore
Ferdinando II Gonzaga
(Fine del Principato)
1707-1746
Luigi II
Leopoldo Gonzaga
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_II_Gonzaga&oldid=145439338"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp