| Luigi Gui | |
|---|---|
![]() | |
| Ministro dell'interno | |
| Durata mandato | 23 novembre 1974 – 12 febbraio 1976 |
| Capo del governo | Aldo Moro |
| Predecessore | Paolo Emilio Taviani |
| Successore | Francesco Cossiga |
| Ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni | |
| Durata mandato | 15 marzo 1974 – 23 novembre 1974 |
| Capo del governo | Mariano Rumor |
| Predecessore | Silvio Gava[1] |
| Successore | Francesco Cossiga |
| Ministro della sanità | |
| Durata mandato | 8 luglio 1973 – 15 marzo 1974 |
| Capo del governo | Mariano Rumor |
| Predecessore | Remo Gaspari |
| Successore | Vittorino Colombo |
| Ministro della difesa | |
| Durata mandato | 25 giugno 1968 – 28 marzo 1970 |
| Capo del governo | Giovanni Leone Mariano Rumor |
| Predecessore | Roberto Tremelloni |
| Successore | Mario Tanassi |
| Ministro della pubblica istruzione | |
| Durata mandato | 22 febbraio 1962 – 25 giugno 1968 |
| Capo del governo | Amintore Fanfani Giovanni Leone Aldo Moro |
| Predecessore | Giacinto Bosco |
| Successore | Giovanni Battista Scaglia |
| Ministro del lavoro e della previdenza sociale | |
| Durata mandato | 19 gennaio 1954 – 10 febbraio 1954 |
| Capo del governo | Amintore Fanfani |
| Predecessore | Leopoldo Rubinacci |
| Successore | Ezio Vigorelli |
| Durata mandato | 20 maggio 1957 – 17 giugno 1958 |
| Capo del governo | Adone Zoli |
| Predecessore | Ezio Vigorelli |
| Successore | Ezio Vigorelli |
| Sottosegretario di Stato alMinistero dell'agricoltura e delle foreste | |
| Durata mandato | 27 luglio 1951 – 19 gennaio 1954 |
| Contitolare | Mariano Rumor |
| Capo del governo | Alcide De Gasperi Giuseppe Pella |
| Predecessore | Emilio Canevari Emilio Colombo |
| Successore | Mario Riccio Mario Vetrone |
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 5 luglio 1976 – 19 giugno 1979 |
| Legislatura | VII |
| Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
| Circoscrizione | Veneto |
| Collegio | Este |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Deputato della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 25 giugno 1946 – 11 luglio 1983 |
| Legislatura | AC,I, II, III, IV, V, VI, VIII |
| Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
| Circoscrizione | Verona |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Democrazia Cristiana |
| Titolo di studio | Laurea inFilosofia |
| Professione | insegnante |
Luigi Gui (Padova,26 settembre1914 –Padova,26 aprile2010) è stato unpolitico epartigianoitaliano.Esponente dellaDemocrazia Cristiana, fu membro dell'Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro. È considerato uno dei padri della Repubblica.
Vincitore di una borsa di studio nelcollegio Augustinianum, si laureò inFilosofia nel 1937 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fece parte dellaFederazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI). Subito prima della guerra insegnò per qualche tempo storia e filosofia presso ilLiceo scientifico Paleocapa diRovigo.
Nellaseconda guerra mondiale fa parte del contingente dialpini inviati sulfronte russo, nelBattaglione alpini Val Cismon rientrato inItalia, l'8 settembre si trova aGorizia, guida il suo battaglione fino aFeltre dove dà il rompete le righe.
Si reca quindi sulmonte Grappa, ospite del suo attendente, e inizia clandestinamente a prendere parte alle attività dellaresistenza,ritirandosi dal Sacro Monte dopo aver registrato la disorganizzazione, le divisioni e il caos regnante tra le file partigiane[senza fonte]. Dopo il bombardamento della casa paterna, ritorna a Padova e ripara con i genitori aBrusadure di Bovolenta ospiti del parroco Bruno Cremonese, anche lui impegnato nella resistenza.[2]
Partecipa aPadova in modo attivo assieme aStanislao Ceschi eMarcello Olivi, alla preparazione politica. Con l'aiuto di monsignorGiovanni Nervo dell'Istituto Barbarigo, distribuisce un suo scritto: La politica del buon senso. È tra le ragazze che operano al Barbarigo per aiutare ex internati, che incontra quella che poi diventerà sua moglie, Alessandra Volpi.
Eletto deputato all'Assemblea Costituente, è statoministro della pubblica istruzione,ministro della difesa,ministro della sanità[3] eministro dell'interno[4].
Come ministro dell'Istruzione il suo più importante provvedimento riguardò l'attuazione della Costituzione con l'applicazione della norma che prevedeva l'istruzione obbligatoria per 8 anni, fino ai 14 anni d'età. Si devono a Luigi Gui in particolare la legge 31 dicembre 1962, n. 1859, che istituì la scuola media unica, e la legge 18 marzo 1968, n. 444, che istituì la scuola materna statale.
È morto aPadova il 26 aprile2010[5].
Insieme conMariano Rumor eMario Tanassi fu coinvolto, nella metà deglianni settanta[6], nel famososcandalo Lockheed, ma dopo il processo[7] venne riconosciuto innocente dallaCorte costituzionale[8].
Altri progetti
| Predecessore | Ministro della pubblica istruzione | Successore | |
|---|---|---|---|
| Giacinto Bosco | 21 febbraio1962 - 24 giugno1968 | Giovanni Battista Scaglia |
| Predecessore | Ministro della difesa | Successore | |
|---|---|---|---|
| Roberto Tremelloni | 1968 -1970 | Mario Tanassi |
| Predecessore | Ministro della sanità | Successore | |
|---|---|---|---|
| Remo Gaspari | 7 luglio1973 - 14 marzo1974 | Vittorino Colombo |
| Predecessore | Ministro dell'interno | Successore | |
|---|---|---|---|
| Paolo Emilio Taviani | 23 novembre1974 - 12 febbraio1976 | Francesco Cossiga |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 44311388 ·ISNI(EN) 0000 0001 1471 4133 ·SBNCFIV034543 ·BAV495/127589 ·LCCN(EN) n82102470 ·GND(DE) 119336308 ·BNE(ES) XX885841(data) ·BNF(FR) cb120205603(data) |
|---|