Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Grechi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luigi Grechi
Luigi Grechi in concerto nell'aula consiliare del Comune diSolarino il 22 novembre 2008.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereCountry
Periodo di attività musicale1976 – in attività
EtichettaPDU,CBS
Album pubblicati8
Studio8
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luigi Grechi, pseudonimo diLuigi De Gregori (Padova,10 agosto1944), è uncantautore echitarristaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diGiorgio De Gregori, bibliotecario[1], e Rita Grechi, insegnante di lettere, nonché fratello del cantautoreFrancesco De Gregori, nasce aPadova nel1944 e cresce traPescara eRoma dove frequenta il liceo classico e successivamente studia letteratura inglese all'Università.

Nel frattempo impara a suonare la chitarra e si appassiona allamusica folk anglostatunitense e alcountry, compie numerosi viaggi (tra cui un lungo e importante soggiorno inIrlanda ricordato nella canzone "Dublino"). Dalla fine degli anni sessanta è attivo come interprete folk e cantautore (con il nome d'arte diLudwig) nel celebreFolkstudio di Via Garibaldi aRoma, il locale entrato nella storia come luogo di formazione di tutta la cosiddettascuola romana dei cantautori, dove stringe contatti importanti con illustri colleghi comeFabrizio De André,Edoardo De Angelis,Francis Kuipers; in questo periodo appare in televisione nel settimanale RAI di attualità "Prisma", interpretando un paio di canzoni folk. Trasferitosi a Milano dopo il servizio militare viene assunto alla Biblioteca Civica di Milano dove farà il bibliotecario (come già suo padre e suo nonno) fino al 1982: nel frattempo, assunto come nome d'arte il cognome materno Grechi, pubblica il primo albumAccusato di libertà per l'etichettaPDU nel 1975. L'anno successivo pubblica per la stessa etichetta l'albumLuigi Grechi, prodotto come il precedente da Roy Tarrant e contenente anche due canzoni inedite diFrancesco De Gregori: "Rosso corallo" e "La strada è fiorita".

Sempre assieme al fratello, Grechi firma la canzone "Dublino", pubblicata sul terzo e ultimo album per la PDUCome state?, uscito nel 1979, realizzato con la partecipazione di noti musicisti comeLucio "violino" Fabbri, poi confluito nellaPremiata Forneria Marconi, e nel quale, accanto a un classico di Grechi come "Chitarrista cieco", spicca anche una traduzione di "One of us cannot be wrong" daLeonard Cohen (intitolata "La regola d'oro"). Una lunga pausa di silenzio discografico viene spezzata nel 1987 dall'albumDromomania, pubblicato dallaCBS.

Nel frattempo continua comunque l'attività concertistica collaborando anche con artisti comePeter Rowan (di cui ha tradotto numerose canzoni) e ilpoetabeatLawrence Ferlinghetti. Nel 1990 Grechi si trova di nuovo privo di contratto discografico e decide di realizzare un demo autoprodotto intitolatoAzzardo. Le registrazioni contengono anche la prima versione della sua canzone più celebre, "Il bandito e il campione", ispirata alla storia dell'amicizia che legò il celebre ciclistaCostante Girardengo al banditoSante Pollastri.

Il demo viene però rifiutato da diverse etichette. Tuttavia nel 1993 "Il bandito e il campione" viene ripresa daFrancesco De Gregori vendendo oltre 500 000 copie col suoalbum omonimo, e nello stesso anno a Luigi Grechi viene assegnata la targa per la miglior canzone dell'anno dalPremio Tenco. Nel 1994 ha quindi la possibilità di pubblicare per la Sony un album contenente la sua versione del "Bandito e il campione" accanto ad altre canzoni nuove e alcuni aggiornamenti di materiale dei primi album ormai irreperibili. L'album si intitolaGirardengo e altre storie, prodotto daVincenzo Mancuso (ex chitarrista deiCamaleonti).

Nel 1999 esceCosì va la vita, prodotto daGuido Guglielminetti, che accosta ancora nuove versioni di brani già noti a vario materiale inedito. Nel 2003 pubblica l'albumPastore di nuvole, registrato dal vivo nel suo studio personale con lo stesso gruppo di musicisti che lo segue nei suoi concerti (la "Bandaccia"). Nel2006 partecipa alla realizzazione del secondo album diAndrea Parodi,Soldati, con un recitativo nel branoFormia ha Gaeta ma Gaeta Formia non ha. Nel2012 pubblica l'albumAngeli & fantasmi, utilizzando per la prima volta il suo vero cognome e non quello della madre[2].

Nel 2015 l'Associazione "Civilia - Cultura, parole e musica" gli assegna il Premio "Civilia - Canzone d'Autore".

Luigi Grechi è anche un divulgatore del suo strumento, e per molti anni ha collaborato con il mensileChitarre[3].

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giorgio De Gregori, suaib.it, 30 giugno 2012.
  2. ^ Ernesto Assante,Luigi, l'altro De Gregori un nuovo disco (e il vero nome), inla Repubblica, 31 ottobre 2012.
  3. ^Speciale Chitarre (PDF), sumusikatelier.it.URL consultato il 14 settembre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Enciclopedia del rock italiano, a cura di Gianluca Testani, Arcana Editrice, 2006,ISBN 88-7966-422-0.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Grechi&oldid=147927548"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp