| Luigi Del Grosso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 168cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 67kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (exattaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1952 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Del Grosso (San Secondo Parmense,25 luglio1916 –Parma,11 maggio1976[2]) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, di ruoloattaccante.
Inizia la sua carriera calcistica nelSan Secondo Parmense poi alla Giovane Italia e poi alParma.[3]. Dal1936 al1941 quindi milita alcuni fraSerie B eSerie C conCremonese (in due differenti periodi),Modena,Ferrara e nuovamente Parma.
Nella stagione1941-1942 torna alModena neopromosso inSerie A. Coicanarini disputa 24 incontri in massima serie, con all'attivo 5 reti (fra cui ilgol della bandiera all'esordio nell'1-7 subito dalMilan, e quello che vale un prestigioso pareggio in casa dellaJuventus[4]), che gli valgono il secondo posto fra i marcatori gialloblu alle spalle diValeriano Ottino[4], ma non evitano agliemiliani l'ultimo posto finale.
Passa poi la stagione successiva allaLazio, senza tuttavia mai scendere in campo in incontri di campionato.
Nel1946 torna per la terza voltaParma nuovamente in B e nel1950 diventa allenatore e giocatore delPescara.
In carriera ha totalizzato complessivamente 24 presenze e 5 reti inSerie A e 93 presenze e 37 reti inSerie B.
Dopo l'esperienza alPescara,[5][6] dal1954 al1962 allena laReggiana.[7]
Nella stagione diSerie B 1962-1963 guida ilPadova.[8]
Nel 1957-1958 e nel 1958-1959 vinse ilSeminatore d'oro premio calcistico assegnato annualmente dallaFIGC all'allenatore che si è più distinto nel corso della stagione agonistica, primo allenatore a ricevere ilSeminatore d'oro che allenasse una squadra di Serie B.
Oltre ad aver ricoperto il ruolo didirettore sportivo delParma, Del Grosso è stato anche vice presidente e poi presidente dell'AIAC ovveroAssociazione Italiana Allenatori Calcio.
Nel1981 a lui fu intitolato lo stadio diSan Secondo Parmense.