Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Del Grosso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Del Grosso
Del Grosso (quinto da destra) nel Parma della stagione 1934-1935
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza168cm
Peso67kg
Calcio
RuoloAllenatore (exattaccante)
Termine carriera1952 - giocatore
Carriera
Giovanili
San Secondo Parmense
Squadre di club1
1929-1931 San Secondo Parmense30 (5)
?-?non conosciuta (bandiera) Giovane Italia? (?)
1933-1936  Parma47 (19)
1936-1937  Cremonese10 (1)
1937-1938  Modena8 (4)
1938-1939  Cremonese25 (4)
1939-1940  Ferrara24 (22)
1940-1941  Parma29 (19)
1941-1942  Modena24 (4)
1942  Lazio? (?)
1941-1946  Treviso36 (19)
1946-1947  Parma27 (5)
1948-1949  Pisa1 (0)[1]
1950-1952  Pescara? (?)
Carriera da allenatore
1950-1953  Pescara
1954-1962  Reggiana
1962-1963  Padova
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luigi Del Grosso (San Secondo Parmense,25 luglio1916Parma,11 maggio1976[2]) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera calcistica nelSan Secondo Parmense poi alla Giovane Italia e poi alParma.[3]. Dal1936 al1941 quindi milita alcuni fraSerie B eSerie C conCremonese (in due differenti periodi),Modena,Ferrara e nuovamente Parma.

Nella stagione1941-1942 torna alModena neopromosso inSerie A. Coicanarini disputa 24 incontri in massima serie, con all'attivo 5 reti (fra cui ilgol della bandiera all'esordio nell'1-7 subito dalMilan, e quello che vale un prestigioso pareggio in casa dellaJuventus[4]), che gli valgono il secondo posto fra i marcatori gialloblu alle spalle diValeriano Ottino[4], ma non evitano agliemiliani l'ultimo posto finale.

Passa poi la stagione successiva allaLazio, senza tuttavia mai scendere in campo in incontri di campionato.

Nel1946 torna per la terza voltaParma nuovamente in B e nel1950 diventa allenatore e giocatore delPescara.

In carriera ha totalizzato complessivamente 24 presenze e 5 reti inSerie A e 93 presenze e 37 reti inSerie B.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'esperienza alPescara,[5][6] dal1954 al1962 allena laReggiana.[7]

Nella stagione diSerie B 1962-1963 guida ilPadova.[8]

Nel 1957-1958 e nel 1958-1959 vinse ilSeminatore d'oro premio calcistico assegnato annualmente dallaFIGC all'allenatore che si è più distinto nel corso della stagione agonistica, primo allenatore a ricevere ilSeminatore d'oro che allenasse una squadra di Serie B.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ad aver ricoperto il ruolo didirettore sportivo delParma, Del Grosso è stato anche vice presidente e poi presidente dell'AIAC ovveroAssociazione Italiana Allenatori Calcio.

Nel1981 a lui fu intitolato lo stadio diSan Secondo Parmense.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Parma:1933-1934
Modena:1937-1938

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Pescara:1951-1952

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Reggiana:1955-1956
Reggiana:1957-1958

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Pescara:1951-1952

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1958-1959

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le liste della Serie B e C,Il Corriere dello Sport, 1º settembre 1949, pag.3
  2. ^Corriere di Napoli, 13 maggio 1976, pagina 2
  3. ^Info su borgodelpozzo.it, suborgodelpozzo.it.URL consultato il 26 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^abSerie A 1941-1942 Rsssf.com
  5. ^Info su quotidianiespresso.repubblica.it, suquotidianiespresso.repubblica.it.
  6. ^Info su solopescara.com, susolopescara.com(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).
  7. ^Info su lastoriadellareggiana.it, sustoriadellareggiana.it.
  8. ^Fonte libroBiancoscudo - Cent'anni di Calcio Padova

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Del_Grosso&oldid=148034681"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp