Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi De Rosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento calcio è stata messa in dubbio.
Motivo:Toni esageratamente celebrativi, non adatti ad un'enciclopedia, avviso tolto senza discussione, voce che era stata leggermente migliorata da utenti terzi, tuttavia negli ultimi mesi sono stati aggiunti di nuovo passaggi enfatici e/o diingiusto rilievo da utenza monotematica.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Manca la tabella delle statistiche da allenatore. Le note che linkano ai quotidiani online vanno inserite con il cita news.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luigi De Rosa
Luigi De Rosa con la maglia del Cosenza (1988)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza170cm
Peso64kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Bari
Squadre di club1
1979-1984  Bari86 (3)
1984-1987  Pescara77 (5)
1987-1993  Cosenza196 (4)
1993-1994  Matera29 (5)
1994-1997  Cosenza64 (1)
1997-1999  Castrovillari57 (1)
Nazionale
1982Italia (bandiera)B Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1999-2001  CosenzaVice
2001-2002  Cosenza
2003  Crotone
2004-2005  Cosenza
2007  Pescara
2007-2008  CrotoneBerretti
2009  Monopoli
2009  Francavilla
2010  Francavilla
2010  CosenzaAllievi Naz.
2010-2011  CosenzaVice
2011  Cosenza
2013-2014  Castrovillari
2014-2015  Castrovillari
2021  Rende
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luigi De Rosa (Bari,8 luglio1962) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista eattaccante, responsabile tecnico del settore giovanile delRende.

È nellaHall of fame delCosenza[1], formazione in cui ha militato complessivamente in nove stagioni della sua carriera di calciatore, risultando il secondo per numero di incontri disputati in tutte le competizioni, e in cui ha allenato la prima squadra per tre stagioni.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista di talento,[2]dotato di grande tecnica e bravo tatticamente.[3] Ha giocato in ogni parte del campo, tanto da esser sceso sui terreni di gioco indossando tutti i numeri dal 2 all'11.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delBari[5], debutta in prima squadra a 17 anni, in Bari-Palermo 1-1 del 1º giugno 1980[6][7]. Nel 1980-81 vince da capitano e protagonista laCoppa Italia Primavera battendo il Milan 2-0 in finale[8]. Il 23 agosto 1981 debutta inCoppa Italia contro il Napoli[9][10]. Dopo tre anni con la Primavera nel campionato diSerie B 1981-1982 è promosso e lanciato daEnrico Catuzzi in prima squadra, segnando il suo primo gol da professionista contro il Verona (3-3)[11][12] e chiude la stagione delBari dei baresi[13] con 2 reti in 35 presenze, fornendo buone prestazioni[14] daala sinistra[15][16] otrequartista in tandem conMaurizio Iorio[17], sfiorando per 2 punti in classifica la promozione in Serie A e guadagnandosi la convocazione con laNazionale B Under 21[18]. Fu tra i protagonisti della zona totale e di un calcio molto offensivo[19]insieme a Iorio,Bagnato,Armenise eFrappampina[20][21][22]

Nella stagione1982-83, in cui i galletti terminano il campionato cadetto all'ultimo posto in classifica, gli allenatoriCatuzzi eRadice lo schieranoala sinistra[23][24][25] etrequartista[26][27][28], fornendo ancora buone prestazioni[29][30], realizzando una rete. Sceso di categoria, sempre con il Bari, allenato daBruno Bolchi, vince ilcampionato di serie C1, in una stagione che vede i pugliesi arrivare fino alle semifinali di Coppa Italia, dopo aver eliminatoJuventus eFiorentina.

Nell'estate del 1984 passa al Pescara, in Serie B, voluto dal tecnico Catuzzi[31], e gioca una buona stagione daregista[32] eala destra[33][34], tra gli artefici del calcio a zona e offensivo già praticato a Bari[35] che si conclude con un buon settimo posto. A fine stagione il club abruzzese riscatta metà cartellino dal Bari in cambio di 2 miliardi di lire[36].

Nella stagione1985-1986 nel derby contro laSambenedettese realizza una rete con un pallonetto di testa da 40 metri[37]

ConGiovanni Galeone sulla panchina biancazzura, De Rosa, reintegrato a dicembre, gioca nuovamente nel ruolo di attaccante e contribuisce alla vittoria del campionato diSerie B 1986-1987 e alla promozione in Serie A del Pescara.

Nell'estate 1987 è acquistato dal Cosenza: sotto la guida tecnica diGianni Di Marzio, i calabresi ottengono lapromozione in Serie B attesa da 24 anni, segnando 2 reti (contro Casertana e Torres) in 29 presenze[38]. Nella stagione seguente, allenato daBruno Giorgi, sfiora con i rossoblù la promozione in Serie A, persa a causa della classifica avulsa giocando una positiva stagione da centrocampista e per la prima volta anche come difensore centrale.

Nella stagione 1989-1990 gioca tutte le 38 partite con due reti allenato da Luigi Simoni e nuovamente Gianni di Marzio che si conclude con una sofferta salvezza contribuendo molto insieme con Ciro Muro,Padovano e Marulla.

Con la maglia del Cosenza sfiora in più occasioni la massima categoria (1991-1992 conReja, alternandosi con buoni risultati nei ruoli di libero e regista, tra gli artefici insieme aMarulla,Biagioni,Compagno eSignorelli del quinto posto finale[39],1992-1993 conSilipo che arriva settimo è tra i più brillanti con Marulla,Statuto eBalleri[40]).

Nel 1993 passa alMatera dove disputa, dacapitano,[41] un solo campionato come centrocampista finendo la stagione da miglior marcatore (5 reti) suo record personale, tra i più presenti della squadra[41] e contribuisce in maniera importante alla salvezza della squadra. Tornato a Cosenza, nel campionato1994-1995 guidato daAlberto Zaccheroni, disputa una stagione positiva coi rossoblù[42][43], impiegato spesso come centrocampista a supporto delle punteMarco Negri eFrancesco Palmieri che, con 9 punti di penalizzazione in classifica, sfiorano la promozione in Serie A[44] giocando un bel calcio[45]. Nei successivi due campionati di Serie B è allenato prima daBortolo Mutti e poi nell'ultima stagione, a 35 anni, daGianni De Biasi eFranco Scoglio. Al termine dell'esperienza calabrese diviene il terzo calciatore del club per numero di presenze in tutte le competizioni.

Chiude la carriera da calciatore con due stagioni nelCastrovillari; nella sua carriera ha totalizzato più di 500 presenze tra i professionisti.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Conta una presenza con laNazionale B Under 21, contro i pari età della Grecia, giocata l'8 dicembre 1982: al 67' sostituisceBeppe Incocciati[46].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Subito dopo aver concluso la carriera di calciatore, diviene il vice diBortolo Mutti per due stagioni al Cosenza in B. Nel 2001 partecipa al corso Master diCoverciano e ottiene ilpatentino per allenare in massima serie, primo nel suo corso[47] insieme aSerse Cosmi[47].

Per la stagione diSerie B 2001-2002, gli è affidata la panchina del Cosenza[48]. Debutta con una vittoria in casa , poi ottiene due pareggi (il primo in trasferta con laSampdoria) e una vittoria in trasferta nelle quali la squadra gioca un calcio piacevole[49][50]. È esonerato dopo otto partite, sostituito daEmiliano Mondonico e richiamato a 4 giornate dalla fine del campionato[51], dove ottiene un pari in casa colNapoli e due vittorie in casa e in trasferta controPalermo eEmpoli, salvando la squadra dalla retrocessione[52]. A Cosenza lancia il diciannovenneFrancesco Modesto e rilancia l'ex MilanGianluigi Lentini ePietro Strada.

Il 27 gennaio 2003 diventa allenatore delCrotone, inSerie C1 2002-2003, sostituendo l'esoneratoAuteri[53]. È esonerato dopo cinque gare (4 pari, una sconfitta), venendo rimpiazzato da Auteri[54]. Torna a guidare il Cosenza nel 2003 in Serie B: poco prima dell'inizio della stagione, il club è escluso dal campionato per problemi burocratici[55]. Nella stagione2004-2005 diventa nuovamente allenatore del Cosenza, partecipante dopo le vicissitudini societarie al campionato diSerie D; le precarie condizioni societarie lo costringono a dimettersi dopo qualche mese da inizio campionato[56].

Il 17 gennaio 2007 è ufficializzato nuovo allenatore delPescara, inSerie B 2006-2007[57]: nonostante l'arrivo dei primi successi stagionali,[58][59][60] e alcuni buoni risultati[61][62][63] (il miglior Pescara della stagione)[64][65] facendo un calcio offensivo[66] e buone prestazioni anche contro Juventus[67] e Napoli[68] De Rosa, che guida gli abruzzesi sino a fine stagione, non riesce a evitare la retrocessione, avvenuta alla 38ª giornata con la sconfitta a Piacenza[69]. Il 4 agosto 2007 diventa allenatore dellaBerretti del Crotone[70], allenandola per un campionato. Nel 2009 è commentatore tecnico sull'emittente televisivaContoTv[71]. Il 7 aprile 2009 è ingaggiato come nuovo allenatore delMonopoli[72], inLega Pro 2008-2009, sostituendo l'esonerato Geretto. Guida i pugliesi alla salvezza anticipata e al 7º posto finale (3 vittorie, 2 pari, una sconfitta). Nella stagione 2009-2010 allena ilFrancavilla[73]. Il 7 agosto 2010 è presentato allenatore degliAllievi Nazionali del Cosenza. Lascia gli Allievi Nazionali dopo un mese e mezzo dall'incarico, diventando il vice diMario Somma al Cosenza, inLega Pro Prima Divisione 2010-2011.[74]

L'8 febbraio 2011 è chiamato alla guida della prima squadra del Cosenza, sostituendo il dimissionario Toscano:[75] a causa dei problemi societari - la squadra è penalizzata di 5 punti -De Rosa vive momenti difficili[non chiaro], inclusi i ripetuti ammutinamenti dei giocatori agli allenamenti,[76] che nonostante dei buoni risultati[77][78][79] e buone prestazioni[80] culmineranno con la retrocessione della squadra inLega Pro Seconda Divisione dopo i play-out colViareggio.[81]

Nel 2012 è nominato Presidente Provinciale dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio[82], carica che ricopre anche negli anni successivi[83].

Il 26 luglio 2013 diviene il nuovo allenatore delCastrovillari[84] per la stagione 2013-2014, in cui guida la squadra al secondo posto finale in classifica e alla vittoria dei play-off.[85] A metà novembre 2014 torna ad allenare il Castrovillari durante il campionato 2014-2015. Il 14 febbraio 2015 si dimette dopo tre mesi dall'incarico, a causa dei gravi problemi societari[86].

Il 31 luglio 2015 è annunciato allenatore e direttore tecnico della società sportiva giovanile diLuigi Marulla, suo ex compagno di squadra[87]. Il 3 febbraio 2017 è ufficializzato come responsabile tecnico del settore giovanile delRende, in Lega Pro[88].

Nel 2020 è inserito dall'Associazione Italiana Calciatori nel progetto "L'inviato AIC sul campo", che prevede il coinvolgimento diretto di alcuni ex calciatori con la loro presenza allo stadio per le gare di campionato e materialmente sul campo e far raccontare loro storie ed esperienze che hanno vissuto durante la loro carriera.[89]

Il 29 maggio 2021 è ufficializzato nuovo allenatore del Rende, terz'ultimo in classifica a un punto dalla zona retrocessione, con il compito di ottenere la salvezza diretta nelle ultime quattro gare[90]. Conquista anticipatamente la salvezza, a seguito della vittoria per 5-3 sul Biancavilla[91].

Attualmente è responsabile delle giovanili e allenatore dell'U17 del Rende[92]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 maggio 1999[93].

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
...
1979-1980Italia (bandiera)BariB20CI?0[94]20
1980-1981B00CI?0[95]00
1981-1982B352[12]CI20[12]352
1982-1983B31[96]1[96]CI5[97]0[97]361
1983-1984C1180CI3[1][2][3]0[98]CIC3[4][5]1241
Totale Bari86310031993
1984-1985Italia (bandiera)PescaraB352[99]CI3[6][100]2[101]36+4
1985-1986B333[102]CI?0[103]333
1986-1987B90CI?0[104]90
Totale Pescara7753280+7
1987-1988Italia (bandiera)CosenzaC1292CI?0[105]CIC1[106]?292
1988-1989B321[107]CI5[106]0[108]321
1989-1990B382[109]CI20[110]382
1990-1991B34+?[111]0[112]+0[112]CI40[113]34+0
1991-1992B361[114]CI20[115]351
1992-1993B27[106]0CI10[116]140
1993-1994Italia (bandiera)MateraC1295[117]CIC??295
1994-1995Italia (bandiera)CosenzaB291CI?0[118]291
1995-1996B180CI10[119]180
1996-1997B170CI10[120]170
Totale Cosenza2607+01601?2777
1997-1998Italia (bandiera)CastrovillariC2290CIC??290
1998-1999C2281CIC??281
Totale Castrovillari571??571
Totale carriera5092130+241542+23

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Pescara:1986-1987
Bari:1983-1984
Cosenza: 1987-1988

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Bari 1980-1981

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rispetto e soggezione, ecco la Hall of Fame del Cosenza [FOTO], sucosenzachannel.it,http://www.cosenzachannel.it/, 14 ottobre 2016.URL consultato il 15 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
  2. ^Quattro per Valcareggi, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 1º marzo 1982.
  3. ^SERIE D. PROSSIMO AVVERSARIO (DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 ORE 14:30): IL CASTROVILLARI - A.S.D. Roccella, inA.S.D. Roccella, 27 ottobre 2016.URL consultato il 23 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  4. ^Lupi alè! - La top 11 di sempre del Cosenza - Il Posticipo[collegamento interrotto], inIl Posticipo, 13 novembre 2017.URL consultato il 23 agosto 2018.
  5. ^De Rosa, goleador del Bari, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 22 settembre 1980.
  6. ^Festa negli spogliatoi per De Rosa, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 2 giugno 1980.
  7. ^La Stampa, di lunedì 2 giugno 1980.
  8. ^(EN)Bari - VirtualNEWSPAPER - 15/06/1981, suarchivio.lagazzettadelmezzogiorno.it.URL consultato il 23 agosto 2018.
  9. ^Più applausi al Bari dei giovani che al Napoli miliardario di Krol, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 24 agosto 1981.
  10. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 23 agosto 2018.
  11. ^Emozioni a Verona con 6 gol,La Stampa, anno 113, numero 298, 2 novembre 1981.URL consultato il 25 agosto 2018.
  12. ^abcSerie B 1981-82, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  13. ^E sul palco sfilano i biancorossi che incantarono il della Vittoria Repubblica.it
  14. ^5 giugno 1988-5 giugno 2013: 25 anni fa una delle pagine più belle della storia del Cosenza. Mai più prigionieri di un sogno, suSito ufficiale del Cosenza Calcio, 5 giugno 2013.URL consultato il 5 aprile 2019.
  15. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 5 aprile 2019.
  16. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 5 aprile 2019.
  17. ^Catuzzi calcio champagne, suricerca.repubblica.it.
  18. ^Italia Under 21 della Serie B (PDF), suarchivio.unita.news.
  19. ^Bari, dal record di Kuttik allo scandalo Calcioscommesse: la storia dei galletti, sufootballnews24.it.
  20. ^Carmelo Bagnato, un talento mai sbocciato del tutto, suglieroidelcalcio.com.
  21. ^Frappampina, il Facchetti del Sud, suilnobilecalcio.it.
  22. ^Ruolo per ruolo, i giocatori del Bari più forti di tutti i tempi (che non sono nella nostra top 11), subari.repubblica.it.
  23. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  24. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  25. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  26. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  27. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  28. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  29. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  30. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 6 aprile 2019.
  31. ^De Rosa, 3 anni da giocatore in biancazzurro ricerca.gelocal.it
  32. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 13 aprile 2019.
  33. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 13 aprile 2019.
  34. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 13 aprile 2019.
  35. ^PESCARA, DA CATUZZI A GALEONE: ANNI ’80 ALL’INSEGNA DEL CALCIO CHAMPAGNE, suabr24.it.
  36. ^Aspettando Serena s'accende la rissa Repubblica.it
  37. ^Un pallonetto da 40 metri batte la Samb, suarchiviolastampa.it.
  38. ^Il Cosenza compie 109 anni, buon compleanno Lupi, sutifocosenza.it.
  39. ^Cosenza 91-92, sutifocosenza.it.
  40. ^Livello Nostalgia: Gigi Marulla. Una carrellata di emozioni dedicata ai nostalgici di Cosenza, suoperazionenostalgia.com.
  41. ^abCentrocampista Luigi De Rosa Materacalciostory.it
  42. ^Enrico Buonocore, il “piccolo Diego” che ha fatto sognare Cosenza e Frosinone, sutifocosenza.it.
  43. ^Livello Nostalgia: Gigi Marulla. Una carrellata di emozioni dedicata ai nostalgici di Cosenza, suoperazionenostalgia.com.
  44. ^La straordinaria stagione del Cosenza 1994/1995Archiviato il 21 settembre 2013 inInternet Archive. Tuttosport.com
  45. ^ALBERTO ZACCHERONI, suudinese.it.
  46. ^Panini, pag. 511.
  47. ^abFrancavilla Calcio: De Rosa è il nuovo tecnicoArchiviato il 27 ottobre 2010 inInternet Archive. Agenziacalcio.it
  48. ^ Gasparotto Manlio,De Rosa, una vita per il Cosenza ma ora dovrà fare tutto da solo, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 28 marzo 2019.
  49. ^ Caruso Francesco,Cosenza, che scatto con Zaniolo-Tatti Il Cittadella perde Martusciello e crolla, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 12 maggio 2019.
  50. ^ Stella Silvano,Il Cosenza sulla Strada giusta, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 12 maggio 2019.
  51. ^E il Cosenza ha licenziato Mondonico - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 28 marzo 2019.
  52. ^Il tecnico barese cerca il bis del 2002 quando salvò i silani dalla retrocessione[collegamento interrotto] Gazzettadelsud.it
  53. ^Rossoblù, De Rosa al posto di Auteri, suIl Crotonese, 31 gennaio 2003.URL consultato il 28 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  54. ^Vrenna richiama Auteri: ma non è solo colpa dei tecnici, suIl Crotonese, 11 marzo 2003.URL consultato il 28 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  55. ^Pasquale Grandinetti, il cuore del San Vito da 32 anni, suparoladivita.org.
  56. ^Solo guai a Cosenza. Si cerca la fusione archiviostorico.gazzetta.it
  57. ^De Rosa: "Pescara, io ci credo!" Pescaracalcio.com
  58. ^Copia archiviata, suvario.it.URL consultato il 1º giugno 2013(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014). Vario.it
  59. ^ Imparato Gaetano,Il Lecce riprende a scivolare, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 12 maggio 2019.
  60. ^Calcio / Serie B - Bari affonda col Pescara, sulagazzettadelmezzogiorno.it.URL consultato il 12 maggio 2019.
  61. ^Nel deserto dell'Adriatico, Pescara-Mantova termina 0-0, suprimadanoi.it.URL consultato il 12 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  62. ^Pescara-Cesena (1-0), la migliore prestazione dei biancazzurri, suprimadanoi.it.URL consultato il 12 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  63. ^Pescara calcio: inutile 2-2 a Rimini. La C1 è solo questione di aritmetica, suprimadanoi.it.URL consultato il 12 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  64. ^ Berardino Nicola,Vantaggiato, ancora lui Il Pescara vola, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 14 maggio 2019.
  65. ^ Calvi Giuseppe,Bari, ti ricordi Vantaggiato?, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 14 maggio 2019.
  66. ^Sì, Pescara credici: la salvezza non è più un miraggio..., suprimadanoi.it.URL consultato il 14 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2019).
  67. ^La Juve vince di misura a Pescara ed è sola in vetta a sei punti dal Genoa - Serie B - Calcio - Sport - Repubblica.it, surepubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2019.
  68. ^Il Napoli è brutto e vincente lo salva ancora Bogliacino - Serie B - Calcio - Sport - Repubblica.it, surepubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2019.
  69. ^TMW A CALDO - Pescara, De Rosa: "Lasciamo la B con onore", sututtomercatoweb.com.URL consultato il 30 marzo 2019.
  70. ^Ufficiale: Crotone, Gigi De Rosa nello staff tecnico Tuttomercatoweb.com
  71. ^Conto Tv festeggia l'8 Marzo con il doppio audiotutto rosa - Digital-News, suDigital News, 8 marzo 2009.URL consultato il 1º aprile 2019.
  72. ^Ufficiale: Monopoli, De Rosa nuovo allenatore Tuttomercatoweb.com
  73. ^FRANCAVILLA CALCIO: De Rosa è il nuovo tecnico | AgenziaCalcio, suagenziacalcio.it.URL consultato il 31 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  74. ^Se l'uomo in più è Gigi De Rosa - CosenzaChannel.it, inCosenzaChannel.it, 29 marzo 2011.URL consultato il 25 agosto 2018.
  75. ^Si riprende con Gigi De Rosa alla guida del Cosenza Calcio 1914 Cosenzacalcio.net
  76. ^Cosenza, i giocatori si rifiutano di allenarsi[collegamento interrotto] Tuttomercatoweb.com
  77. ^Cosenza-Nocerina: Le voci dallo spogliatoio, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale.URL consultato l'8 maggio 2019.
  78. ^ Piero Ferrante,Biancolino ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?, suStato Quotidiano, 15 maggio 2011.URL consultato l'8 maggio 2019.
  79. ^ Direttore,Lanciano-Cosenza 0-2: Fiore-Biancolino, play-off ora lontani, suAbruzzoNews, 11 aprile 2011.URL consultato il 9 maggio 2019.
  80. ^Cosenza buona gara, suilpallonaro.com.
  81. ^Cosenza, Biancolino e Matteini non partono con la squadra Tuttolegapro.it
  82. ^L'Aiac Calabria vota a Firenze tra Strama e Sacchi, sucatanzarosport24.it.URL consultato il 30 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  83. ^Roselli ospite dell'Aiac Calabria, che duetto con Gigi De Rosa [FOTO], suCosenzaChannel.it, 18 aprile 2016.URL consultato il 30 marzo 2019.
  84. ^http://www.castrovillari.tv/video/viewnews.asp?newsID=673, sucastrovillari.tv.URL consultato il 25 agosto 2018.
  85. ^ECCELLENZA, finale play-off regionale: il trionfo del Castrovillari, suottoetrenta.it.URL consultato il 25 agosto 2018.
  86. ^ Francesca Aversa,Crisi rossonera. Gigi De Rosa lascia il Castrovillari calcio, inAbmreport :: Servizi per l'informazione.URL consultato il 26 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
  87. ^ Osvaldo Morisco,IL MARCA ANNUNCIA IL TESSERAMENTO DEI TECNICI CICCIO MARINO E GIGI DE ROSA - COSENZA 1 SPECIAL, sucosenza1special.it.URL consultato il 19 aprile 2019.
  88. ^Gigi De Rosa è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile del Rende calcio, inLacnews24.it, 3 febbraio 2017.URL consultato il 25 agosto 2018.
  89. ^ Redazione,L’inviato AIC sul campo, suAIC - Associazione Italiana Calciatori, 22 agosto 2019.URL consultato il 20 settembre 2020.
  90. ^UFFICIALE - Rende: panchina affidata al Responsabile del Settore Giovanile, Gigi De Rosa. Ad affiancarlo, il tecnico della Juniores Nazionale Alessandro Pellicori, sututtoseried.com.URL consultato il 1º luglio 2021(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2023).
  91. ^ Redazione,Ex Cosenza, il Rende di Gigi De Rosa resta in Serie D, suTifo Cosenza, 1º luglio 2021.URL consultato il 1º luglio 2021.
  92. ^-cera-una-volta-il-bari-dei-baresi-gigi-de-rosa-dal-piazzale-del-flacco-alle-partite-contro-maradona-ma-per-il-bari-ho-detto-no-alla-juventus, sutelebari.it.
  93. ^Scheda anagrafica di Luigi De Rosa, suaic.football.it.URL consultato il 25 agosto 2018.
  94. ^Coppa Italia 1979-80, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  95. ^Coppa Italia 1980-81, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  96. ^abPanini, pag. 242.
  97. ^abPanini, pagg. 282, 283, 284.
  98. ^Coppa Italia 1983-84, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  99. ^Serie B 1984-85, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  100. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 26 agosto 2018.
  101. ^Coppa Italia 1984-85, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  102. ^Serie B 1985-86, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  103. ^Coppa Italia 1985-86, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  104. ^Coppa Italia 1986-87, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  105. ^Coppa Italia 1987-88, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  106. ^abcIl Cosenza contro il suo passato: Gigi De Rosa - CosenzaChannel.it, inCosenzaChannel.it, 18 aprile 2009.URL consultato il 26 agosto 2018.
  107. ^Serie B 1988-89, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  108. ^Coppa Italia 1988-89, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  109. ^Serie B 1989-90, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  110. ^Coppa Italia 1989-90, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  111. ^Play-off Serie B 1990-1991 (dato sconosciuto).
  112. ^abSerie B 1990-91, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  113. ^Coppa Italia 1990-91, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  114. ^Serie B 1991-92, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  115. ^Coppa Italia 1991-92, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  116. ^Coppa Italia 1992-93, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  117. ^Scheda di De Rosa Luigi, sumateracalciostory.it.URL consultato il 25 agosto 2018.
  118. ^Coppa Italia 1994-95, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  119. ^Coppa Italia 1995-96, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.
  120. ^Coppa Italia 1996-97, sumikyegenny.altervista.org.URL consultato il 25 agosto 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianni Antonucci,1908-1998: 90 anni di Bari, da «Uniongrafica Corcelli Bari», 1998.
  • Edizioni Panini,Almanacco illustrato del Calcio 1984, Modena, Edizioni Panini s.p.a., 1984.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_De_Rosa&oldid=146606673"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp