Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo unabbozzo.
Luigi Capotorti (Molfetta,17 marzo1767 –San Severo,17 novembre1842) è stato uncompositore eviolinistaitaliano.
Studiò conGiacomo Insanguine,Giuseppe Millico eNiccolò Piccinni.[1]
Ha composto prevalentemente musica per teatro soprattutto a Napoli:
- ^Corrado Ambìveri,Operisti minori dell'ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, pp. 35-36,ISBN 8877422637.
- ^Gli *sposi in rissa, opera lirica. Rappresentazione: 1796 - Napoli, Teatro Nuovo, sucorago.unibo.it.URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^Gli *Orazi e i Curiazi, opera lirica. Rappresentazione: 1800 - Napoli, Teatro San Carlo, sucorago.unibo.it.URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^L' *impegno superato, opera lirica. Rappresentazione: 1802 - Napoli, Teatro dei Fiorentini, sucorago.unibo.it.URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^Le *nozze per impegno, opera lirica. Rappresentazione: estate 1802 - Napoli, Teatro dei Fiorentini, sucorago.unibo.it.URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^Bref il sordo, opera lirica. Rappresentazione: 1805 - Napoli, Teatro dei Fiorentini, sucorago.unibo.it.URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^Ernesta e Carlino, ovvero I due Savoiardi, opera lirica. Rappresentazione: carn. 1815 - Napoli, Teatro de' Fiorentini, sucorago.unibo.it.URL consultato il 2 agosto 2018.
- Raoul Meloncelli,CAPOTORTI, Luigi, inDizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975.URL consultato il 2 luglio 2017.

- Corrado Pisani,Capotorti, una famiglia di artisti, inl'altra Molfetta, luglio 2018, pp. 30-31.