Luigi Boccolini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1981 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Luigi Boccolini (Porto Recanati,11 agosto1946) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano.
Calcisticamente è cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, che allora si chiamava Adriatica, diventando campione d'Italia C.S.I nel 1964. In seguito al prestigioso traguardo raggiunto con gliArancioni, approda nella Primavera dell'Inter, calcando anche i campi di allenamento dei nerazzurri diHelenio Herrera. La nostalgia di casa si fa sentire e dopo pochi mesi ritorna a Porto Recanati per disputare il campionato diSerie D con l'Adriatica nel1966.
Da calciatore era un centrocampista, ha militato inSerie A conNapoli,Catanzaro eLazio, collezionando complessivamente 60 presenze e 3 reti. Col Napoli ha conquistato laCoppa Italia 1975-1976 (pur non disputando la finale dell'Olimpico contro ilVerona per infortunio); sempre nella stagione1975-1976 con la maglia del Napoli è stato autore del gol segnato allo stadio Olimpico contro la Lazio che permetteva ai partenopei di salire temporaneamente in testa alla classifica[2]. Col Napoli ha anche giocato due partite nelle coppe europee.[3]
Ha totalizzato anche 95 presenze e 9 reti inSerie B, tutte colBrindisi.
Da allenatore, ha al suo attivo unaCoppa Italia Serie D e otto promozioni dallaSerie D allaSerie C2, compreso un ripescaggio ottenuto con laVigor Lamezia nella stagione2003-2004 dopo aver vinto i play-off di categoria.
Per questo motivo, se si considerano le promozioni sia tra prof. che tra dilettanti, è dopoOsvaldo Jaconi il secondo tecnico in Italia che vanta più promozioni (nove per Jaconi di cui una tra i dilettanti, nel 2013 alla guida del Montegranaro Provincia Fermana), ed alla pari conGigi Simoni che ne ha conseguite otto da allenatore (però tutte tra i prof.) più due da direttore sportivo.
Boccolini è stato tecnico dellaReal Marcianise nella stagione della promozione in serie C2 nel 2004-2005 e in quella in cui fallì dopo il campionato 2009-2010 diLega Pro Prima Divisione dopo aver condotto la squadra ad una quasi insperata salvezza.Ha allenato fra le altreCastel di Sangro eAversa Normanna, con cui ha vinto una Coppa Italia di Serie D nel 2006-2007 ed è stato sostituito a stagione in corso nel campionato successivo. Inoltre alla guida delBenevento nelCampionato Interregionale 1990-1991 è giunto al primo posto nel girone I ma non ha ottenuto la promozione avendo perso il doppio spareggio con la Juve Stabia, vincitrice del girone L. Con il Benevento vinse poi il campionato nazionale dilettanti 1993-94,e conquistò i playoff l'anno seguente in C2. Dall'agosto 2011 è allenatore dellaCittà di Brindisi. Si è dimesso il 3 novembre 2011. Dal 30 ottobre 2013 è stato allenatore dellaFermana in serie D girone F.
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1966-1967 | ![]() | D | 26 | 0 |
1967-1968 | ![]() | C | 2 | 0 |
1968-1969 | C | 29 | 0 | |
1969-1970 | ![]() | C | 25 | 2 |
1970-1971 | C | 18 | 1 | |
1971-1972 | ![]() | C | 24 | 4 |
1972-1973 | C | 6 | 1[4] | |
1972-1973 | ![]() | B | 25 | 1 |
1973-1974 | B | 33 | 0 | |
1974-1975 | B | 37 | 8 | |
1975-1976 | ![]() | A | 28 | 2 |
1976-1977 | ![]() | A | 22 | 0 |
1977-1978 | ![]() | A | 10 | 1 |
1978-1979 | ![]() | C2 | 27 | 2 |
1979-1980 | C2 | 18 | 2 | |
1980-1981 | ![]() | C2 | 27 | 0 |
Altri progetti