Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ludovico Zorzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ludovico Alvise Zorzi (Venezia,2 agosto1928Firenze,15 marzo1983) è stato uncritico teatrale esaggistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Ricostruzione della scenografia dell'Annunciazione perSan Felice in Piazza diBrunelleschi dalla MostraIl luogo teatrale a Firenze curata da Ludovico Zorzi (1975)

Ludovico Zorzi fu in Italia il promotore degli studi sugli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.

Insegnò all'Università degli Studi di Firenze dove fu istituita per lui un'apposita cattedra, la prima inItalia, di Storia dello Spettacolo. Sono basilari i suoi studi sul teatro rinascimentale fiorentino, dalla ricostruzione di certe macchine per le scenografia dellesacre rappresentazioni diBrunelleschi alla nascita della scenografia di corte dei palazzi medicei diVasari eBuontalenti.

Negli anni cinquanta Zorzi lavorò, insieme aGeno Pampaloni,Paolo Volponi e altri intellettuali del secondo dopoguerra, presso l'Olivetti aIvrea dove curava il settore culturale e la biblioteca aziendale dal1963. L'Olivetti, data la politica illuminata diAdriano Olivetti, era in quel momento storico uno dei centri culturali più ferventi di iniziative per i giovani studiosi del secondo dopoguerra. In questo periodo, e in questo ambiente Zorzi mostrò le sue simpatie politiche verso la sinistra (nonostante fosse membro di un'importante famiglia dell'aristocrazia veneziana).

Nel1969 affiancò, insieme aTullio Kezich,Giorgio Strehler per l'allestimento di uno sceneggiato televisivo tratto daiMèmoires diCarlo Goldoni, ma il progetto, finanziato dallaRAI, rimase soltanto sulla carta anche se, in seguito, la sceneggiatura di questo lavoro è stata pubblicata dalPiccolo Teatro di Milano.

Curò mostre importanti come quella sulLuogo teatrale a Firenze del1975, quella suiMedici del1981 (dove si occupò della sezione teatrale intitolataLa scena del Principe) ambedue svoltesi a Firenze e quella sui teatri di Venezia del Cinquecento-Seicento per laBiennale di Venezia del1971. Una parte preponderante dei suoi studi fu dedicata all'iconografia dei luoghi scenici tratti prevalentemente dai quadri dei pittori delRinascimento come quelli diVittore Carpaccio per la rappresentazione delleStorie di sant'Orsola e i tre grandi ferraresi,Cosmè Tura,Francesco del Cossa eErcole de' Roberti per ilSalone dei Mesi di Palazzo Schifanoia aFerrara.

La sua traduzione dell'opera diRuzante del1967 dalla linguapavana, che era parlata dai villani di Ruzante dei dintorni diPadova, alla lingua italiana per l'editoreEinaudi è ancora oggi il principale testo di riferimento degli studi su questo grande autore-attore e regista padovano del XVI secolo.

Nel1977 Zorzi pubblicò il suo saggio più importante, punto d'arrivo degli studi sull'arte dello spettacolo,Il teatro e la città (Premio internazionale Viareggio 1978 per la saggistica)[1] dove convergono le ricerche più importanti sulla nascita del teatro umanistico del Quattrocento aFerrara, gli eventi spettacolari aFirenze nel periodo del Rinascimento e il manierismo e sulla nascita e la diffusione dei teatri pubblici aVenezia tra il XVI e il XVIII secolo.

Collaborò con registi teatrali comeGianfranco De Bosio eGiorgio Strehler per la rappresentazione di opere inlingua veneta. In particolare con De Bosio, suo amico fin dai tempi dell'Università, ebbe un sodalizio artistico che proveniva dal loro allestimento dellaMoscheta di Ruzante nel1950 al teatro dell'Università di Padova e si concluse nel 1983 con la morte di Zorzi. Nel1983 gli venne assegnato ilPremio Pirandello alla memoria.

Quando morì, nel 1983, stava finendo di raccogliere tutti i canovacci dellacommedia dell'arte per una grande opera sulla drammaturgia delSeicento.

Nel1988 è stato creato, presso l'ufficio cultura dellaProvincia di Firenze, l'Istituto Ludovico Zorzi per le Arti dello Spettacolo (all'atto della fondazione lo presiedette lo storico Franco Cardini; ne fecero parte, tra gli altri, i professori Sara Mamone, Lia Lapini e Siro Ferrone, il critico teatrale Sandro Damiani, l'attriceMarcellina Ruocco) che organizza seminari di studio, convegni e mostre sull'arte teatrale ispirati dalla figura e gli studi di questo storico dello spettacolo.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Note ruzantesche:La Moscheta, inRivista di Studi Teatrali, Gennaio-Marzo 1952
  • Bertolt Brecht e "L'opera da tre soldi" inComunità 1956
  • Canzoni inedite del Ruzante, inAtti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXIX (1960-1961), pp. 25-74.
  • Anonimo del XVI secolo,La Venexiana, testo e traduzione a cura di Ludovico Zorzi, Torino, G. Einaudi, 1965.
  • Ruzante,Teatro, a cura di Ludovico Zorzi, CollanaI Millenni Torino, Einaudi, 1967.
  • Tradizione e innovazione nel "repertorio" diAndrea Calmo, InStudi sul teatro veneto, 1971.
  • Carlo Goldoni,L'amante militare, a cura di Ludovico Zorzi, in appendice:Il Quartiere fortunato, Torino, G. Einaudi, 1972.
  • Carlo Goldoni,Gl'innamorati, a cura di Ludovico Zorzi, Torino, G. Einaudi, 1972.
  • Struttura [e] fortuna della fiabagozziana - Convegno internazionale di studi musicali per la XXXI Settimana musicale senese (1974) inChigiana, XXXII, n.s., II, 1976.
  • Il luogo teatrale a Firenze.Brunelleschi,Vasari,Buontalenti,Parigi , catalogo della mostra a cura di M. Fabbri, E. Garbero Zorzi, A. M. Petrioli Tofani; introduzione di Ludovico Zorzi, Milano, Electa 1975.
  • La raccolta degli scenari italiani della Commedia dell'Arte inAlle origini del teatro moderno: la Commedia dell'Arte. Atti del Convegno. Pontedera, 1976
  • Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi 1977.
  • Figurazione pittorica e figurazione teatrale, inStoria dell'arte italiana, vol. I.Questioni e metodi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 419-463.
  • Intorno alla commedia dell'Arte, inForum Italicum, vol. XIV. n. 3, University of Wisconsin, Winter 1980.
  • Tra Ruzante eVitruvio, inAlvise Cornaro e il suo tempo, Comune di Padova, 1980, pp. 94-104.
  • "Teatralità" diLorenzo Da Ponte tra Memorie e Libretti d'opera inVenezia e il Melodramma nel Settecento II ParteStudi di Musica Veneta Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1981.
  • Ludovico Zorzi-Giuliano Innamorati-Siro Ferrone,Il teatro del Cinquecento, Firenze, Sansoni, 1982.

Pubblicazioni postume

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carpaccio e la rappresentazione di Sant'Orsola. Ricerche sulla visualità dello spettacolo nel Quattrocento, Torino, Einaudi, 1988,ISBN 88-06-60014-1.
  • L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.
  • L'immagine della città nel ciclo di San Giovanni Evangelista ed. Elvira Garbero Zorzi, inBiblioteca Teatrale 19/20 (1990): 33–62.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianfranco De Bosio,Un trentennio di lavoro sul Ruzante e Ludovico Zorzi, inConvegno Internazionale di studi sul Ruzante, a cura di G. Calendoli e G. Vellucci, Venezia, Corbo e Fiore, 1983, pp. 240-242
  • AA.VV.,Ludovico Zorzi e la "Nuova Storia" del teatro, monografia speciale inQuaderni di teatro (anno VII, n. 27), a cura di S. Mamone, Firenze, Vallecchi, febbraio 1985
  • L. Caretti,Congedo da Ludovico Zorzi inMontale e gli altri Napoli, 1987
  • AA.VV., Il metodo storiografico di Ludovico Zorzi, convegno al Civico Museo Biblioteca dell'attore, Teatro Stabile di Genova, 1988.
  • Raimondo Guarino,Immagini di spettacolo a Venezia nel tardo Quattrocento. Riflessioni sul 'Carpaccio' di Ludovico Zorzi, inTeatro e Storia, 6 - Anno IV/1 - Aprile 1989 pp. 19–70.
  • Marzia Pieri,Ludovico Zorzi e il metodo della curiosità, in"Belfagor", XLIV (1989), pp. 66–70
  • Elvira Garbero Zorzi,Ludovico Zorzi e il teatro di RuzzanteinPadova e il suo territorio, Padova 1997
  • AA. VV.,Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, inMedioevo e Rinascimento, VI/n.s. III (1992), pp. 97–114.
  • ConvegnoIn memoria di Ludovico Zorzi, inTra libri, carte e immagini Firenze, 17 marzo 2003.
  • Stefano Mazzoni,Ripensando Ludovico Zorzi, inDrammaturgia (2007).
  • Stefano Mazzoni,Ludovico Zorzi. Profilo di uno studioso inquieto, inDrammaturgia, XI/n.s. 1 (2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • (EN)Opere di Ludovico Zorzi, suOpen Library,Internet Archive.Modifica su Wikidata
  • La grandezza di Ludovico Zorzi (da "Drammaturgia")[1]
  • Zorzi e Pasolini all'Olivetti[2]
  • Ricordo di Ludovico Zorzi nel ventennale della scomparsa, Università di Firenze[3]
  • Una lezione di Ludovico Zorzi all'Università di Bologna[4]
  • LaMoscheta di Ruzante nella traduzione di Zorzi[5]
  • Ripensando Ludovico Zorzi (da "Drammaturgia")[6]
  • Ludovico Zorzi. Profilo di uno studioso inquieto (da Drammaturgia nuova serie)[7]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la saggistica
1950-1975Massimo Mila (1950) •Ruggero Zangrandi eMarcello Venturoli (1951) •Roberto Battaglia (1953) •Giuseppe Giarrizzo (1954) •Eugenio Garin eGiuseppe Ravegnani (1955) •Nino Valeri eGiancarlo Vigorelli (1956) •Marcello Venturoli,Dino Del Bo eDanilo Dolci (1957) •Ernesto de Martino (1958) •Giorgio Levi Della Vida (1959) •Carlo Ludovico Ragghianti (1962) •Sergio Solmi (1963) •Manara Valgimigli (1964) •Angelo Maria Ripellino (1965) •Ottiero Ottieri (1966) •Santo Mazzarino (1967) •Giuliano Procacci (1968) •Giovanni Getto (1969) •Pietro Citati (1970) •Nino Valeri (1971) •Lucio Lombardo Radice (1972) •Mario Praz (1973) •Giorgio Amendola (1974) •Gianandrea Gavazzeni (1975)
1976-2000Sergio Solmi (1976) •Cesare Brandi (1977) •Ludovico Zorzi (1978) •Giuseppe Boffa (1979) •Elvio Fachinelli (1980) •Gennaro Sasso (1981) •Luigi Lombardi Satriani eMariano Meligrana (1982) •Gianfranco Folena (1983) •Bruno Gentili (1984) •Rosellina Balbi (1985) •Giorgio Candeloro (1986) •Nino Pirrotta (1987) •Gianfranco Contini (1988) •Carlo Dionisotti (1989) •Maurizio Calvesi (1990) •Grazia Livi (1991) •Paolo Rossi Monti (1992) •Antonio Gambino (1993) •Chiara Frugoni (1994) •Serena Vitale (1995) •Giovanni Pozzi (1996) •Corrado Stajano (1997) •Carlo Ginzburg (1998) •Alessandro Portelli (1999) •Mimmo Franzinelli (2000)
2001-oggiGiorgio Pestelli (2001) •Alfonso Berardinelli (2002) •Salvatore Settis (2003) •Andrea Tagliapietra (2004) •Alberto Arbasino (2005) •Giovanni Agosti (2006) •Paolo Mauri (2007) •Miguel Gotor (2008) •Adriano Prosperi (2009) •Michele Emmer (2010) •Mario Lavagetto (2011) •Franco Lo Piparo (2012) •Giulio Guidorizzi (2013) •Luciano Mecacci (2014) •Massimo Bucciantini (2015) •Bruno Pischedda (2016) •Giuseppe Montesano (2017) •Guido Melis (2018) •Saverio Ricci (2019) •Giulio Ferroni (2020) •Walter Siti (2021) •Silvia Ronchey (2022) •Francesco Piccolo (2023) •Vincenzo Trione (2024) •Ernesto Galli della Loggia (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN14803494 ·ISNI(EN0000 0001 1040 594X ·SBNCFIV079753 ·LCCN(ENn85251326 ·GND(DE120456885 ·BNF(FRcb12123011d(data) ·J9U(EN, HE987007428935105171 · CONOR.SI(SL116814179
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ludovico_Zorzi&oldid=142074682"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp