Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lucy Ayoub

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ayoub nel 2020

Lucy Ayoub (in araboلوسي ايوب?; in ebraicoלוסי איוב?;Haifa,21 giugno1992) è unaconduttrice televisiva epoetessaisraeliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lucy Ayoub all'Eurovision Song Contest 2019.

È nata adHaifa, figlia di padrearabo cristiano e madre ebreaaschenazita poi convertita al cristianesimo.[1][2] La nonna paterna era figlia di rifugiatipalestinesi scappati inLibano durante laguerra arabo-israeliana del 1948, mentre lei fu lasciata in un monastero in Israele e poi fu adottata da una donna araba cristiana di nome Lucy Khayat.[1] I suoi nonni materni erano sopravvissuti all'Olocausto, suo nonno era stato in uncampo di concentramento nazista, mentre sua nonna era sopravvissuta da bambina tra i partigiani inRomania.[1] Lucy Ayoub si definisce atea nonostante celebri le ricorrenze sia ebree che cristiane con membri diversi della sua famiglia.[3] Ha servito nelleForze di difesa israeliane per i 2 anni di leva obbligatoria, facendo l'istruttrice per i simulatori di volo dell'Heyl Ha'Avir.[4] Dal 2016 studiafilosofia, politica ed economia all'Università di Tel Aviv.

Divenne nota nel 2016 quando lesse diverse sue poesie in unpoetry slam. Lo stesso anno fu assunta dallaIsraeli Broadcasting Corporation (la televisione pubblica israeliana). Nel 2017 condusse un programma culturale radiofonico e cominciò a condurre il programma quotidianoCulture Club sul canaleKan 11. Ayoub è stata anche portavoce diIsraele all'Eurovision Song Contest 2018[5], sollevando anche una polemica da parte del ministro dello sportMiri Regev per il fatto di aver pronunciato una frase in arabo durante lo show e non aver menzionatoGerusalemme.[6] È stata anche uno dei quattro conduttori dell'Eurovision Song Contest 2019 insieme adAssi Azar,Erez Tal eBar Refaeli.[7] Il 28 gennaio ha anche condotto il sorteggio delle semifinali almuseo d'arte di Tel Aviv.[8]

Nel 2020 conduce il programmaHaShir HaBa L'Eurovizion, programma che serve per selezionare la canzone da mandare all'Eurovision Song Contest, sul canale Kan 11[9][10].

Nell'aprile 2020, ha iniziato a presentare il suo programma giornalieroStasera con Lucy e Guri sul canaleKan 11.

Nel gennaio 2021 conduce sul canale Kan 11 il programmaHaShir Shelanu L'Eurovizion, un nuovo programma che serve per selezionare la canzone da mandare all'Eurovision Song Contest, sul canale Kan 11. Nello stesso anno interpreta Anat nella serie televisivaAlone at home, e torna a essere portavoce di Israele all'Eurovision Song Contest 2021.[11]

Il 31 marzo 2021 viene annunciata come nuova conduttrice della versione israeliana delgame showThe Chase (intitolataHaMirdaf)[12]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ayoub vive aTel Aviv con il fidanzatoebreoisraeliano Etay Bar.[1][13] Parla sia arabo che ebraico. In una sua poesia scrive: "Alcuni di voi diranno che sia figlia di un arabo e allo stesso tempo ad occhi di altri sarò la figlia di un'ebrea. Quindi non ditemi che non posso essere tutte e due le cose."[2]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Culture Club (Kan 11, 2017-2018)
  • Israel Television Academy Awards (Kan 11, 2018)
  • Eurovision Song Contest (Kan 11, 2018-2019, 2021[16])
  • HaShir HaBa L'Eurovizion (Kan 11, 2020)
  • Stasera con Lucy e Guri (Kan 11, 2020)
  • HaShir Shelanu L'Eurovizion (Kan 11, 2021)
  • HaMirdaf (Kan 11, dal 2021)
  • Fauda – serie TV, 12 episodi (2023)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdhttps://www.yediot.co.il/articles/0,7340,L-5018335,00.html
  2. ^abhttps://www.haaretz.co.il/gallery/literature/.premium-MAGAZINE-1.2975625
  3. ^Jewish-Arab Slam Poet a Hit in Person and on YouTube By Shachar Atwan Jun 29, 2016: "I’m an atheist and it means nothing to me that I was baptized. On the other hand, culturally I like the atmosphere and spending the Christian holidays with my [nuclear] family. I celebrate Jewish holidays with my [maternal] grandmother and uncles.”
  4. ^ Shachar Atwan,Jewish-Arab Slam Poet a Hit in Person and on YouTube, suhaaretz.com, Haaretz, 29 giugno 2016.URL consultato il 26 gennaio 2019.
  5. ^May we have your votes please?, sueurovision.tv, Eurovision Song Contest, 11 maggio 2018.URL consultato il 26 gennaio 2019.
  6. ^(HE)דיווח: שרת התרבות מירי רגב דורשת התערבות ממשלתית באירוויזיון 2019 [Report: Culture Minister Miri Regev demands government intervention in the Eurovision 2019], suוואלה! תרבות, 16 giugno 2018.URL consultato il 26 gennaio 2019.
  7. ^ Josianne Zwart,Bar Refaeli, Erez Tal, Assi Azar & Lucy Ayoub to host Eurovision 2019!, sueurovision.tv.URL consultato il 25 gennaio 2019.
  8. ^ Evert Groot,Semi-Final Allocation Draw pots revealed!, sueurovision.tv, Eurovision Song Contest, 26 gennaio 2019.URL consultato il 26 gennaio 2019.
  9. ^(EN)🇮🇱 Israel: Song to be selected on March 3rd?, suESCXTRA.com, 14 gennaio 2020.URL consultato il 18 febbraio 2020.
  10. ^(EN)🇮🇱 These are the titles of the competing songs for Israeli final 2020, suESCXTRA.com, 13 febbraio 2020.URL consultato il 18 febbraio 2020.
  11. ^(EN) Anthony Granger,🇮🇱 Israel: Lucy Ayoub Revealed as Spokesperson for Eurovision 2021, suEurovoix, 3 maggio 2021.URL consultato il 5 maggio 2021.
  12. ^(HE)לוסי איוב תחליף את עידו רוזנבלום בהגשת "המרדף" - וואלה! תרבות, suוואלה!, 31 marzo 2021.URL consultato il 6 maggio 2021.
  13. ^https://www.haaretz.co.il/magazine/panim/1.5864567
  14. ^(EN)Lake Malawi's new song "Lucy" is inspired by Eurovision host Lucy Ayoub, suwiwibloggs, 14 febbraio 2020.URL consultato il 26 febbraio 2020.
  15. ^ Nikola,Polonia: i Lake Malawi si esibiranno con "Lucy" nella finale di Szansa na Sukces, suEurovision IN, 18 febbraio 2020.URL consultato il 26 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2020).
  16. ^Portavoce per Israele nel2018 e nel2021; presentatrice dell'evento nel2019

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presentatori dell'Eurovision Song Contest
Conduttori dal 1956 al 1959Svizzera (bandiera)Lohengrin Filipello ·Germania Ovest (bandiera)Anaïd Iplicjian ·Paesi Bassi (bandiera)Hannie Lips ·Francia (bandiera)Jacqueline Joubert
Conduttori dal 1960 al 1969Regno Unito (bandiera)Katie Boyle ·Francia (bandiera)Jacqueline Joubert ·Lussemburgo (bandiera)Mireille Delannoy ·Regno Unito (bandiera)Katie Boyle ·Danimarca (bandiera)Lotte Wæver ·Italia (bandiera)Renata Mauro ·Lussemburgo (bandiera)Josiane Shen ·Austria (bandiera)Erica Vaal ·Regno Unito (bandiera)Katie Boyle ·Spagna (bandiera)Laurita Valenzuela
Conduttori dal 1970 al 1979Paesi Bassi (bandiera)Willy Dobbe ·Irlanda (bandiera)Bernadette Ní Ghallchóir ·Regno Unito (bandiera)Moira Shearer ·Lussemburgo (bandiera)Helga Guitton ·Regno Unito (bandiera)Katie Boyle ·Svezia (bandiera)Karin Falck ·Paesi Bassi (bandiera)Corry Brokken ·
Regno Unito (bandiera)Angela Rippon ·Francia (bandiera)Denise Fabre eLéon Zitrone ·Israele (bandiera)Yardena Arazi eDaniel Pe'er
Conduttori dal 1980 al 1989Paesi Bassi (bandiera)Marlous Fluitsma ·Irlanda (bandiera)Doireann Ní Bhriain ·Regno Unito (bandiera)Jan Leeming ·Germania Ovest (bandiera)Marlene Charell ·Lussemburgo (bandiera)Désirée Nosbusch ·Svezia (bandiera)Lill Lindfors ·Norvegia (bandiera)Åse Kleveland ·
Belgio (bandiera)Viktor Lazlo ·Irlanda (bandiera)Michelle Rocca ePat Kenny ·Svizzera (bandiera)Lolita Morena eJacques Deschenaux
Conduttori dal 1990 al 1999Jugoslavia (bandiera)Helga Vlahović eOliver Mlakar ·Italia (bandiera)Gigliola Cinquetti eToto Cutugno ·Svezia (bandiera)Lydia Cappolicchio eHarald Treutiger ·Irlanda (bandiera)Fionnuala Sweeney ·
Irlanda (bandiera)Cynthia Ní Mhurchú eGerry Ryan ·Irlanda (bandiera)Mary Kennedy ·Norvegia (bandiera)Ingvild Bryn eMorten Harket ·Irlanda (bandiera)Carrie Crowley eRonan Keating ·Regno Unito (bandiera)Ulrika Jonsson eTerry Wogan ·Israele (bandiera)Dafna Dekel,Sigal Shahamon eYigal Ravid
Conduttori dal 2000 al 2009Svezia (bandiera)Kattis Ahlström eAnders Lundin ·Danimarca (bandiera)Natasja Crone Back eSøren Pilmark ·Estonia (bandiera)Annely Peebo eMarko Matvere ·Lettonia (bandiera)Marija Naumova eRenārs Kaupers ·Turchia (bandiera)Meltem Cumbul eKorhan Abay ·Ucraina (bandiera)Maria Efrosnina ePasha Shylko ·Grecia (bandiera)Maria Menounos eSakīs Rouvas ·Finlandia (bandiera)Jaana Pelkonen eMikko Leppilampi ·
Serbia (bandiera)Jovana Janković eŽeljko Joksimović ·Russia (bandiera)Natal'ja Vodjanova,Andrey Malahov,Alsou eIvan Urgant
Conduttori dal 2010 al 2019Norvegia (bandiera)Nadia Hasnaoui,Haddy N'jie edErik Solbakken ·Germania (bandiera)Anke Engelke,Judith Rakers eStefan Raab ·Azerbaigian (bandiera)Leyla Əliyeva,Nərgiz Birk-Petersen edEldar Qasımov ·Svezia (bandiera)Petra Mede ·Danimarca (bandiera)Lise Rønne,Nikolaj Koppel ePilou Asbæk ·Austria (bandiera)Mirjam Weichselbraun,Alice Tumler eArabella Kiesbauer ·
Svezia (bandiera)Petra Mede eMåns Zelmerlöw ·Ucraina (bandiera)Oleksandr Skičko,Volodymyr Ostapčuk eTimur Mirošnyčenko ·
Portogallo (bandiera)Filomena Cautela,Sílvia Alberto,Daniela Ruah eCatarina Furtado ·Israele (bandiera)Bar Refaeli,Erez Tal,Assi Azar eLucy Ayoub
Conduttori dal 2020 al 2029Paesi Bassi (bandiera)Chantal Janzen,Edsilia Rombley,Jan Smit eNikkie de Jager ·Italia (bandiera)Alessandro Cattelan,Laura Pausini eMika ·Ucraina (bandiera)Julija Sanina,Regno Unito (bandiera)Alesha Dixon,Hannah Waddingham eGraham Norton ·Svezia (bandiera)Petra Mede eMalin Åkerman ·Svizzera (bandiera)Hazel Brugger,Sandra Studer eMichelle Hunziker
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucy_Ayoub&oldid=142875609"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp