Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lucio Emilio Mamercino Privernate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucio Emilio Mamercino Privernate
Console eDittatore dellaRepubblica romana
Nome originaleLucius Aemilius Mamercinus Privernas
GensEmilia
Consolato341 a.C.,329 a.C.
Dittatura335 a.C.,316 a.C.

Lucio Emilio Mamercino Privernate, inlatinoLucius Aemilius Mamercinus Privernas, (Roma, ... – ...;fl.IV secolo a.C.), è stato unpoliticoromano delIV secolo a.C.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Lucio Emilio apparteneva allagens Aemilia, una delle più antichegenspatrizie dell'antica Roma. Ricoprì numerosi incarichi importanti, tra cui due volte il consolato (nel341 e nel329 a.C.).

Nell'anno342 a.C. fumagister equitum durante ladittatura diMarco Valerio Corvo.

L'anno seguente fu nominatoconsole insieme aGaio Plauzio Venoce Ipseo, eletto per la seconda volta. Durante questo consolato, mentre Gaio Plauzio combatteva vittoriosamente iPrivernati e iVolsci[1], Lucio Emilio si recò nelSannio e, mentre ne devastava il territorio, ricevette gli ambasciatori sanniti che chiedevano la pace. Dopo l'accettazione della pace da parte delSenato romano lasciò il Sannio, ottenendo per le sue truppe un anno di stipendio e razioni di viveri per tre mesi[2]. Fu tuttavia costretto, come raccontaLivio, a dimettersi prima del termine del suo mandato a causa delle imminenti elezioni per la guerra contro iLatini[3].

Nell'anno335 a.C., i consoliMarco Atilio Regolo Caleno eMarco Valerio Corvo, dovendo partire per la guerra lo nominarono dittatore (dictator comitiorum habendorum causa) per assicurare lo svolgimento deicomizi centuriati e l'elezione dei consoli per l'anno successivo[4].

Fu eletto console per la seconda volta nel329 a.C., collega diGaio Plauzio Deciano[5], e si preparò a combattere contro iGalli, che si diceva marciassero verso sud, bandendo una leva; quando la notizia si rivelò infondata, riunì le sue forze a quelle di Deciano, assediando la città di Privernum. La caduta della città fu considerata un avvenimento di tale importanza che ambedue i consoli ottennero iltrionfo e Lucio Emilio fusoprannominato "Privernate"[6].

Nel326 a.C. venne nominatointerrex e nel316 a.C. nuovamente dittatore (dictator rei gerundae causa), per condurre le operazioni militari contro iSanniti[7]. I romani, condotti da Lucio Emilio ottennero una vittoria contro i Sanniti sotto la città diSaticula[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 1, 1-2.
  2. ^Tito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 2, 4.
  3. ^Tito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 3, 4.
  4. ^Tito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 16, 12.
  5. ^Tito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 20.
  6. ^Smith, p. 911.
  7. ^abTito Livio, Ab urbe condita libri, IX, 21.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreFasti consularesSuccessore
Quinto Servilio Ahala III
eGaio Marcio Rutilo IV
(341 a.C.)
conGaio Plauzio Venoce Ipseo II
Tito Manlio Torquato III
e
Publio Decio Mure
I
Lucio Papirio Crasso II
e
Lucio Plauzio Venno I
(329 a.C.)
conGaio Plauzio Deciano
Publio Plauzio Proculo
e
Publio Cornelio Scapula
II
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucio_Emilio_Mamercino_Privernate&oldid=141716242"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp