Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luciano Zecchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luciano Zecchini
Zecchini al Torino nel 1973
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1984 - giocatore
2009 - allenatore
Carriera
Giovanili
1965-1967  Forlì
Squadre di club1
1965-1967  Forlì37 (0)
1967-1969  Prato67 (1)
1969-1970  Brescia12 (0)
1970-1974  Torino93 (0)
1974-1975  Milan26 (0)
1975-1977  Sampdoria53 (2)
1977-1982  Perugia45 (0)
1982-1984  Massese39 (0)
Nazionale
1974Italia (bandiera)Italia3 (0)
Carriera da allenatore
1988-1989  Pro Patria
1990-1992  Lecco
1992-1993  Oltrepò
1993-1995  Solbiatese
1995-1998  Tempio
1998-1999  Pro Patria
1999-2000  Tempio
2000  Rimini
2001-2005  Teramo
2005-2006  Sambenedettese
2006-2007  Portogruaro-Summaga
2007-2008  Carrarese
2008-2009  Isola Liri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luciano Zecchini (Forlimpopoli,10 marzo1949) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolostopper olibero.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Zecchini (a sinistra) assieme ai compagni di squadraSaltutti (al centro) eOrlandi (a destra), nella Sampdoria degli anni 1970.

Cresciuto nelForlì, giocò nelPrato dal 1967 al 1969 prima di approdare alBrescia nelle cui file esordì inSerie A nel campionato1969-1970; nella società lombarda fu riserva diGiancarlo Bercellino. L'anno successivo (1970-1971) si trasferì alTorino, inizialmente come riserva diGiorgio Puia per poi disputare in granata altri tre campionati da titolare. Nel periodo di militanza sotto la Mole fece anche il suo esordio nellanazionale A e nell'Under-23.

Nel1974-1975 passò alMilan, per una parentesi di un anno. La stagione successiva, in occasione delmercato di riparazione di ottobre, venne ceduto allaSampdoria. Dopo due anni nelle file blucerchiate, avviene il passaggio alPerugia, dove giocò il torneo1978-1979 conclusosi per la squadra umbra con uno storico secondo posto e il record d'imbattibilità.

Zecchini al Perugia a cavallo degli anni 1970 e 1980

Nella stagione1979-1980 fu tra i giocatori coinvolti nello scandalo delTotonero: dopo l'arresto e il successivo rilascio, fu squalificato per tre anni.[1]

Riprese l'attività agonistica a seguito del condono di due anni deliberato dallaFedercalcio dopo la vittoria italiana alcampionato del mondo 1982, militando nellaMassese inSerie D, con cui conquista la promozione inSerie C2, categoria in cui disputa la stagione1983-1984 prima di chiudere la carriera agonistica.

In carriera ha totalizzato complessivamente 229 presenze e 2 reti in Serie A.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Per la stagione 1988-1989, è alla guida dellaPro Patria, appena retrocessa in Interregionale, subentrando all'ottava giornata a Giuseppe Zanelli. Il gioco praticato dalla squadra è piacevole e divertente, con pressing e applicazione del fuorigioco, e con il passare delle giornate vengono lanciati di diversi giovani. Chiude al nono posto finale, a otto punti dalla promossaSolbiatese. A causa dei problemi societari non viene confermato alla guida deiTigrotti.

Passa poi sulla panchina delLecco, dell'Oltrepò e quindi per un biennio su quella della Solbiatese, sempre in C2, dove lancia diversi giovani. Dalla stagione 1995-1996 diventa allenatore delTempio, rimanendo fino al termine del campionato 1997-1998, centrando sempre la salvezza con i sardi.

Per il campionato 1998-1999, torna a essere il tecnico della Pro Patria in C2. La rosa è ridimensionata rispetto a quella che nelle tre stagioni precedenti aveva centrato i play-off, e si va a giocare la salvezza aiplay-out, centrandola superando ilBorgosesia. Conclusa la sua seconda esperienza con iBustocchi, torna al Tempio.

Nella stagione 2000-2001 è sulla panchina delRimini in C2, ma viene esonerato a novembre, mentre in quella successiva passa su quella delTeramo che conduce alla promozione inSerie C1. Per il campionato 2005-2006 è alla guida dellaSambenedettese, poi negli anni successivi allenaPortogruaro eIsola Liri.

Dal 2021 allena le giovanili del Buguggiate[2]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-9-1974ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
20-11-1974RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1976-
29-12-1974GenovaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
TotalePresenze3Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1970-1971
Massese:1982-1983(girone E)

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Perugia: 1978
Teramo:2001-2002(girone B)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il primo grande scandalo del calcio italiano, suIl Post, 23 marzo 2020.URL consultato l'11 marzo 2023.
  2. ^https://www.sprintesport.it/varese/2021/08/17/news/buguggiate-al-debutto-in-under-18-l-allenatore-e-l-ex-milan-e-torino-luciano-zecchini-513063/, susprintesport.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. De Martino, A. Pigna, B. Pizzul e C. Sassi,Monaco 74, Bietti, 1974.
  • Gianni Brera,Derby!, Baldini & Castoldi, 1994.
  • Marco Sappino (a cura di),Dizionario del calcio italiano, 1ª edizione, Milano, Baldini & Castoldi, 2000.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luciano_Zecchini&oldid=142798983"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp