È sposato con Tamara, nata aCarpi e conosciuta aLa Spezia, da cui ha avuto tre figli.[2][3] Aveva un fratello di nome Marcello, di sette anni più grande, deceduto il 28 maggio 2019 a causa di un tumore.[4]
Nel 1986 va a giocare nelloSpezia, neopromosso in C1: nella stagione1986-1987 contribuisce al raggiungimento della salvezza,[8][9] mentre in quelle1987-1988 e1988-1989 arrivano rispettivamente un 7º ed un 3º posto.[8]
Dopo una parentesi alViareggio, si trasferisce all'Empoli, dove chiude la carriera a 34 anni, disputando il suo ultimo campionato nella stagione1992-1993.[9]
Nell'annata 1993-1994, inizia la carriera come allenatore delle giovanili dell'Empoli. A 6 giornate dalla fine delcampionato di Serie C1, subentra adAdriano Lombardi come tecnico della prima squadra, che annaspa in zona retrocessione. Gli azzurri terminano al penultimo posto, salvandosi aiplay-out dove superano l'Alessandria. Nella stagione successiva Spalletti ricomincia dalla squadra giovanile empolese, tornando poi tecnico della prima squadra nellaSerie C1 1995-1996. La stagione, ricca di successi, vede l'Empoli vincere laCoppa Italia di Serie C e ottenere la promozione inSerie B grazie alla vittoria in finaleplay-off contro ilComo.
Nella stagione1996-97 gli azzurri di Spalletti, neopromossi in cadetteria, conquistano l'immediato salto inSerie A, a un decennio dalla precedente esperienza empolese in massima categoria. Confermato sulla panchina dei toscani, al suo debutto in Serie A nel campionato1997-98, il tecnico guida la squadra alla salvezza, ottenuta con una giornata di anticipo.
Dopo aver condotto i toscani alla permanenza in massima serie, viene chiamato alla guida dellaSampdoria.[11] Esonerato a dicembre,[12] viene richiamato neanche due mesi più tardi in seguito alle dimissioni diDavid Platt.[13] Nelle restanti 15 giornate dicampionato ottiene 21 punti, non riuscendo però ad evitare la retrocessione per il club ligure.[14]
Nella stagione seguente passa alVenezia,[15] ottenendo soltanto una vittoria nei primi due mesi diSerie A.[16] La negativa partenza ne causa il sollevamento dall'incarico,[17] ma anche questa volta temporaneo.[18] L'esonero definitivo giunge però nel febbraio 2000.[19][20]
Dopo un anno d'inattività, nel marzo 2001 viene chiamato sulla panchina dell'Udinese per rimpiazzareLuigi De Canio:[21][22] con 10 punti ottenuti in 11 giornate, i friulani si classificano dodicesimi.[23] Sostituito daRoy Hodgson per l'anno successivo,[24] nel dicembre 2001 viene ingaggiato dall'Ancona:[25] con l'obiettivo di condurre i dorici alla salvezza neltorneo cadetto,[26][27] raggiunse addirittura l'ottavo posto.[28]
Nell'estate 2002 fa ritorno all'Udinese,[29] centrando la sesta posizione incampionato e l'ingresso inCoppa UEFA.[30] Replica la qualificazione europea anche nel2003-04, posizionandosi settimo.[31] Il miglior risultato conseguito sulla panchina friulana, tuttavia, è stata la quarta piazza nelcampionato 2004-05,[27] circostanza che frutta all'Udinese la prima storica partecipazione allaUEFA Champions League.[32]
Spalletti allaRoma nella seconda metà degli anni 2000
A conclusione del triennio con i friulani,[27] diviene l'allenatore dellaRoma.[33] Durante la prima stagione riporta 11 vittorie consecutive incampionato,[34] con la squadra che giunge in quinta posizione, venendo successivamente promossa al secondo posto per le sentenze relative aCalciopoli;[35] inCoppa Italia i giallorossi raggiungono la finale, arrendendosi però all'Inter.[36] Ammessa a disputare laSupercoppa italiana per la vittoria a tavolino del campionato da parte dei nerazzurri, la squadra capitolina viene battuta per 4-3 nei supplementari dopo un temporaneo vantaggio di 3 gol.[37]
Nella stagione2006-07 conduce i capitolini alla prima qualificazione della loro storia per laknock-out phase di Champions League,[38] eliminando poi l'Olympique Lione negli ottavi di finale con un pari casalingo e una vittoria esterna.[39][40] La Roma viene estromessa dalManchester Utd nel match di ritorno, subendo una sconfitta per 7-1 che vanifica il successo di misura colto all'andata.[41] Incampionato la formazione raggiunge il secondo posto, con 22 punti di ritardo dall'Inter:[42] gli uomini di Spalletti risultano comunque l'unica avversaria in grado di affermarsi sui nerazzurri, battuti 3-1 aSan Siro.[43] La rivalsa nei confronti dei milanesi si consuma poi inCoppa Italia, dove il tecnico consegue il primo trofeo della propria carriera:[44] un trionfo per 6-2 nella gara d'andata ipoteca di fatto il successo finale, con laBeneamata impostasi solamente per 2-1 nel ritorno.[45]
L'allenatore toscano rimpingua ulteriormente il palmarès all'inizio della stagione successiva, vincendo contro gli stessi lombardi laSupercoppa italiana.[46] I capitolini superano la fase a gironi diChampions League piazzandosi alle spalle del Manchester United,[47][48] sconfiggendo quindi ilReal Madrid negli ottavi con una duplice affermazione per 2-1:[49][50] l'eliminazione giunge ancora nei quarti di finale, sempre per mano dello United.[51][52] Sul fronte delcampionato, dopo un iniziale primato, i giallorossi vengono sorpassati dall'Inter, concludendo il campionato al secondo posto.[53] Distanziata di 3 punti in classifica,[54] la compagine capitolina si aggiudica nuovamente laCoppa Italia ai danni degli stessi nerazzurri.[55]
Ben più deludente è invece la stagione2008-09, inaugurata peraltro dalla sconfitta ai rigori contro i meneghini inSupercoppa:[56] tagliato fuori dalla corsa-scudetto già in autunno per una crisi di risultati,[57][58] l'undici capitolino riesce a risollevarsi da una stentata partenza inChampions League approdando agli ottavi.[59] Eliminati in tale turno dall'Arsenal,[60][61] i giallorossi terminano ilcampionato in sesta posizione accedendo ai preliminari diEuropa League.[62]
Dopo aver condotto la squadra alla qualificazione per la fase a gruppi della suddetta competizione,[63][64][65][66] il primo settembre 2009 il tecnico rassegna le dimissioni a causa di attriti con la società e delle sconfitte rimediate nei primi turni dicampionato.[67] Al suo posto viene sceltoClaudio Ranieri.[68]
In seguito ai risultati ottenuti, nel febbraio 2012 riformula l'accordo con lo Zenit andando ad assumere un vero e proprio ruolo damanager all'interno del club.[73] Il 28 aprile vince il suo secondocampionato con tre giornate d'anticipo. InCoppa di Russia esce, invece, ai quarti di finale contro laDinamo Mosca.
Nell'annata 2012-2013 si piazza secondo in campionato, a 2 punti dalCSKA Mosca; allo Zenit mancheranno però i punti della partita persa a tavolino contro la Dinamo Mosca, a causa degli incidenti provocati dai propri tifosi.
Il 10 marzo 2014, dopo un avvio di stagione deludente, viene esonerato.[74]
Il 14 gennaio 2016 la Roma annuncia il ritorno di Spalletti sulla panchina giallorossa,[75] in sostituzione dell'esoneratoRudi Garcia.[76] Nel girone di ritorno il tecnico toscano guida i giallorossi al conseguimento di 46 punti (frutto di 14 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta); al termine della stagione sarà la migliore media punti/partita tra tutti gli allenatori di Serie A: 2,42 contro i 2,39 diMassimiliano Allegri. La squadra capitolina giunge al terzo posto finale incampionato,[77] accedendo così ai play-off di Champions League, grazie agli 80 punti finali totalizzati; proprio in Champions League la Roma viene eliminata agli ottavi di finale dai futuri campioni d'Europa del Real Madrid.[78]
Lastagione successiva comincia per la Roma di Spalletti con la mancata qualificazione alla fase a gironi diChampions League, eliminata dalPorto nei play-off in virtù dell'1-1 dell'andata e della sconfitta per 0-3 al ritorno.[79] In Europa League esce agli ottavi di finale per mano dell'Olympique Lione, mentre inCoppa Italia è eliminata dalla Lazio in semifinale. Incampionato dopo uno spettacolare duello con ilNapoli riesce ad ottenere il secondo posto alle spalle dellaJuventus e conquista anche i record di punti (87) e di reti segnate in una singola stagione (90), superando grandi tecnici del passato della squadra giallorossa comeNils Liedholm eFabio Capello.[80][81] Il 30 maggio 2017 lascia la squadra capitolina in favore diEusebio Di Francesco.[82]
Il 9 giugno 2017 viene annunciato ufficialmente come nuovo allenatore dell'Inter.[83][84] In campionato la squadra nerazzurra fa registrare un'ottima partenza,[85] tant'è che a inizio dicembre si ritrova da sola in testa alla classifica e ancora imbattuta.[86][87] Tuttavia, in coincidenza con l'arrivo della stagione invernale, il rendimento della formazione subisce un brusco calo che la fa scivolare rispetto alle posizioni di vertice.[88] Il quarto posto, ultimo piazzamento utile e obiettivo minimo stagionale, viene conquistato all'ultima giornata, battendo laLazio in trasferta e scavalcandola in virtù del miglior rendimento negli scontri diretti:[89] per i nerazzurri si tratta del ritorno nella massima competizione continentale dopo 7 anni.[90] InCoppa Italia, invece, il cammino si arresta ai quarti di finale nel derby contro ilMilan.[91]
Nellastagione 2018-2019 la squadra si rende protagonista di una falsa partenza,[92] prima di inanellare un filotto di vittorie consecutive che la riporta nelle zone nobili della classifica;[93] al termine del girone d'andata, l'Inter è terza.[94] Tuttavia, i nerazzurri accusano nuovamente una flessione nei mesi invernali, restando comunque pienamente in corsa per la qualificazione alla massima competizione continentale.[95] Anche stavolta, è necessario arrivare all'ultima giornata per la matematica: la vittoria casalinga con l'Empoli permette all'Inter di confermare il quarto posto dell'annata precedente e tornare inChampions League.[96] La stagione europea vede la squadra eliminata nella fase a gironi di Champions League[97] e, una volta retrocessa inEuropa League, uscire da questa competizione per mano dell'Eintracht Francoforte agli ottavi di finale.[98] InCoppa Italia il cammino si interrompe contro la Lazio ai quarti di finale.[99] Al termine del campionato, nonostante il raggiungimento dell'obiettivo minimo di stagione, non viene riconfermato dalla società meneghina.[100]
Dopo un biennio sabbatico, il 29 maggio 2021 viene nominato nuovo tecnico del Napoli.[101] Debutta sulla panchina partenopea il 22 agosto, vincendo per 2-0 la prima giornata diSerie A contro ilVenezia.[102] Il 16 settembre debutta nellecoppe europee, pareggiando 2-2 la sfida esterna contro ilLeicester City inEuropa League.[103] Il 23 settembre, battendo laSampdoria per 4-0 in trasferta, diventa il primo allenatore a vincere le prime cinque partite di campionato al suo esordio sulla panchina dei partenopei, primato che apparteneva precedentemente aRafael Benítez, che nellastagione 2013-2014 si era fermato a quattro.[104] Il 17 ottobre invece, sconfiggendo in casa ilTorino per 1-0, eguaglia la miglior partenza nella storia degli azzurri (otto vittorie consecutive), avvenuta nellastagione 2017-2018, quando all'epoca in panchina c'eraMaurizio Sarri.[105] Conclude il campionato al terzo posto, riportando così i partenopei inChampions League dopo due anni.[106] InCoppa Italia il cammino si interrompe agli ottavi di finale contro laFiorentina,[107] mentre in Europa League gli azzurri escono per mano delBarcellona nel primo turno ad eliminazione diretta.[108]
Lastagione 2022-2023 inizia subito con una vittoria, nella prima giornata diSerie A, grazie al risultato di 2-5 maturato sul campo delVerona.[109] Il 7 settembre 2022 debutta inChampions League con i partenopei, vincendo la prima partita del girone A giocata contro ilLiverpool (4-1).[110] Il 12 ottobre seguente gli azzurri accedono agli ottavi di finale della competizione con due giornate di anticipo, grazie alla vittoria per 4-2 contro l'Ajax.[111] Undici giorni dopo, in occasione della vittoria di misura in casa della Roma (0-1), Spalletti eguaglia il maggior numero di partite vinte consecutivamente tra campionato e coppe (11), primato stabilito dall'ex allenatoreOttavio Bianchi nellastagione 1986-1987, annata in cui il Napoli vinse il primo scudetto.[112] Tale record viene poi superato il 26 ottobre, in virtù del risultato di 3-0 inflitto aiRangers nella partita di ritorno del girone di Champions League.[113] La striscia di risultati utili (17) si interrompe il 1º novembre, in occasione di Liverpool-Napoli, partita terminata con il risultato di 2-0 in favore degli inglesi.[114] Il 12 novembre invece, grazie alla vittoria casalinga per 3-2 ai danni dell'Udinese, raggiunge quota undici vittorie di fila in Serie A, superando il primato definito nella stagione 2017-2018 dall'ex tecnico Maurizio Sarri (10).[115] La prima sconfitta in campionato arriva il 4 gennaio 2023 contro l'Inter, che si aggiudica l'incontro per 1-0.[116] Il 13 gennaio vince per 5-1 contro laJuventus; l'ultima volta che i partenopei avevano segnato cinque reti ai torinesi è stato nel 1990, durante la partita valida per laSupercoppa italiana, vinta con il medesimo risultato.[117] Cinque giorni dopo, la squadra di Spalletti viene eliminata dallaCoppa Italia per mano dellaCremonese.[118] Il 21 gennaio, grazie alla vittoria esterna nelderby contro laSalernitana (0-2), diventa l'allenatore con più partite vinte nella storia della Serie A (276) nell'era dei tre punti a vittoria.[119] Il 17 febbraio seguente, in occasione della vittoria esterna per 0-2 in casa delSassuolo,[120] raggiunge quota 1000 panchine in carriera.[121] Il 15 marzo, grazie alla vittoria casalinga per 3-0 ai danni dell'Eintracht Francoforte (5-0 tra andata e ritorno), accede con il Napoli ai quarti di finale di Champions League, traguardo mai raggiunto in precedenza dai partenopei.[122] Il cammino europeo si interrompe proprio ai quarti, con il Milan che supera gli azzurri per 2-1 tra andata e ritorno.[123] Il 4 maggio, grazie al pareggio esterno contro l'Udinese (1-1), conquista il suo primo campionato italiano con cinque giornate di anticipo,[124] diventando anche l'allenatore più anziano a vincere il titolo, a 64 anni e 58 giorni;[125] per i partenopei si tratta del terzo scudetto della loro storia, a 33 anni di distanza dalprecedente.[126] A livello individuale, Spalletti vince il premio comemiglior allenatore della Serie A nel 2022-2023.[127] A fine stagione il tecnico comunica la volontà di non proseguire l'esperienza con gli azzurri.[128]
Il 18 agosto 2023 viene ufficializzato come nuovocommissario tecnico dellanazionale italiana a partire dal 1º settembre successivo, in sostituzione del dimissionarioRoberto Mancini.[129] Esordisce in panchina il 9 settembre, nella partita pareggiata 1-1 contro laMacedonia del Nord, valida per laqualificazioni alcampionato d'Europa 2024.[130] Il 12 settembre arriva, invece, la prima vittoria da allenatore degliAzzurri, a San Siro contro l'Ucraina (2-1).[131] Il 20 novembre seguente, grazie al pareggio esterno nella gara di ritorno contro l'Ucraina (0-0), ottiene la qualificazione all'Europeo inGermania.[132] Il campionato europeo, tuttavia, si rivela deludente: dopo aver superato a fatica la fase a gironi, vincendo 2-1 contro l'Albania,[133] perdendo 0-1 contro laSpagna[134] e pareggiando 1-1 inextremis contro laCroazia,[135] gli azzurri vengono eliminati già agli ottavi di finale dallaSvizzera, vincente 2-0.[136]
Nell’edizione2024-2025 della UEFA Nations League l'Italia conclude il girone al secondo posto, dietro laFrancia, venendo poi eliminata dalla competizione ai quarti di finale contro laGermania.[137] Nelle successivequalificazioni alcampionato del mondo 2026 gli azzurri vengono inseriti nel gruppo I, conNorvegia,Israele,Estonia eMoldavia.[138] L'Italia perde la prima partita delle qualificazioni per 3-0 contro la Norvegia aOslo.[139] Due giorni dopo la sconfitta, l'8 giugno 2025, lo stesso Spalletti annuncia in conferenza stampa il proprio esonero al termine della successiva gara contro la Moldavia,[140] poi vinta per 2-0.[141] Il tecnico toscano conclude la sua esperienza alla guida della nazionale dopo 24 partite, con un bilancio di 12 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte.
A seguito dell'esonero diIgor Tudor, il 30 ottobre 2025 diventa il nuovo tecnico della Juventus.[142][143] L'esordio sulla panchina dei bianconeri arriva due giorni dopo, nella gara dicampionato vinta 2-1 sul campo della Cremonese.[144] Dopo altri tre giorni debutta anche inChampions League, con il pareggio interno per 1-1 contro loSporting Lisbona.[145]