Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luciano Spalletti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luciano Spalletti
Spalletti nel 2024
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso78kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Juventus
Termine carriera1º luglio 1993 - giocatore
Carriera
Giovanili
1973-1975  Fiorentina
1975-1978  Alabastri Volterra
1978-1982  Cuoiopelli
Squadre di club1
1982-1985  Castelfiorentino? (?)
1985-1986  Entella Bacezza27 (2)
1986-1990  Spezia120 (7)
1990-1991  Viareggio29 (1)
1991-1993  Empoli53 (3)
Carriera da allenatore
1993-1994  EmpoliGiovanili
1994  Empoli
1994-1995  EmpoliGiovanili
1995-1998  Empoli
1998-1999  Sampdoria
1999-2000  Venezia
2001  Udinese
2002  Ancona
2002-2005  Udinese
2005-2009  Roma
2009-2014  Zenit San Pietroburgo
2016-2017  Roma
2017-2019  Inter
2021-2023  Napoli
2023-2025Italia (bandiera)Italia
2025-  Juventus
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luciano Spalletti (Certaldo,7 marzo1959) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico dellaJuventus.

Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso il percorso di allenatore. Dal 1995 al 1998 è stato tecnico dell'Empoli, guidando la squadra fino alla promozione inSerie A e vincendo unaCoppa Italia Serie C (1995-1996). Dal 1998 al 2002 ha allenato, a fasi alterne,Sampdoria,Venezia,Udinese eAncona. Dal 2002 al 2005 è tornato all'Udinese, portando la squadra ad uno storico quarto posto nellastagione 2004-2005. Nel 2005 è stato ingaggiato dallaRoma, dove in quattro anni ha conquistato dueCoppe Italia (2006-2007,2007-2008) e unaSupercoppa italiana (2007). Dal 2009 al 2014 ha guidato loZenit San Pietroburgo, vincendo duePrem'er-Liga (2010,2011-2012), unaCoppa di Russia (2009-2010) e unaSuperkubok Rossii (2011). È tornato sulla panchina della Roma tra il 2016 e il 2017, per poi allenare l'Inter nel biennio 2017-2019. Dal 2021 al 2023 è stato l'allenatore delNapoli, con cui ha vinto uncampionato italiano (2022-2023). Dal 2023 al 2025 è statocommissario tecnico dellanazionale italiana, che ha guidato nella fase finale delcampionato d'Europa 2024.

A livello individuale, ha conseguito due volte laPanchina d'oro (2004-2005, 2022-2023), tre volte il premio comemigliore allenatore AIC (2006,2007,2023), una volta ilPremio Nazionale Enzo Bearzot (2023) ed una volta il premio comemiglior allenatore della Serie A (2022-2023).

Nel 2024 viene inserito nellaHall of Fame del calcio italiano.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato con Tamara, nata aCarpi e conosciuta aLa Spezia, da cui ha avuto tre figli.[2][3] Aveva un fratello di nome Marcello, di sette anni più grande, deceduto il 28 maggio 2019 a causa di un tumore.[4]

Dal 2023 ècittadino onorario diNapoli.[5][6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Spalletti all'Entella Bacezza nella stagione 1985-1986

Cresciuto fra le giovanili dellaFiorentina e delCuoiopelli, debutta tra i dilettanti tra le file delCastelfiorentino. L'anno successivo si trasferisce all'Entella Bacezza, sotto la guida diGian Piero Ventura,[7] dove raggiunge il 5º posto nelcampionato di Serie C2.

Nel 1986 va a giocare nelloSpezia, neopromosso in C1: nella stagione1986-1987 contribuisce al raggiungimento della salvezza,[8][9] mentre in quelle1987-1988 e1988-1989 arrivano rispettivamente un 7º ed un 3º posto.[8]

Dopo una parentesi alViareggio, si trasferisce all'Empoli, dove chiude la carriera a 34 anni, disputando il suo ultimo campionato nella stagione1992-1993.[9]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Empoli e Sampdoria

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'annata 1993-1994, inizia la carriera come allenatore delle giovanili dell'Empoli. A 6 giornate dalla fine delcampionato di Serie C1, subentra adAdriano Lombardi come tecnico della prima squadra, che annaspa in zona retrocessione. Gli azzurri terminano al penultimo posto, salvandosi aiplay-out dove superano l'Alessandria. Nella stagione successiva Spalletti ricomincia dalla squadra giovanile empolese, tornando poi tecnico della prima squadra nellaSerie C1 1995-1996. La stagione, ricca di successi, vede l'Empoli vincere laCoppa Italia di Serie C e ottenere la promozione inSerie B grazie alla vittoria in finaleplay-off contro ilComo.

Da destra: Spalletti, tecnico dell'Empoli, saluta il collegaAlberto Malesani della Fiorentina nelderby toscano del 28 settembre 1997[10]

Nella stagione1996-97 gli azzurri di Spalletti, neopromossi in cadetteria, conquistano l'immediato salto inSerie A, a un decennio dalla precedente esperienza empolese in massima categoria. Confermato sulla panchina dei toscani, al suo debutto in Serie A nel campionato1997-98, il tecnico guida la squadra alla salvezza, ottenuta con una giornata di anticipo.

Dopo aver condotto i toscani alla permanenza in massima serie, viene chiamato alla guida dellaSampdoria.[11] Esonerato a dicembre,[12] viene richiamato neanche due mesi più tardi in seguito alle dimissioni diDavid Platt.[13] Nelle restanti 15 giornate dicampionato ottiene 21 punti, non riuscendo però ad evitare la retrocessione per il club ligure.[14]

Venezia, Udinese e Ancona

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione seguente passa alVenezia,[15] ottenendo soltanto una vittoria nei primi due mesi diSerie A.[16] La negativa partenza ne causa il sollevamento dall'incarico,[17] ma anche questa volta temporaneo.[18] L'esonero definitivo giunge però nel febbraio 2000.[19][20]

Dopo un anno d'inattività, nel marzo 2001 viene chiamato sulla panchina dell'Udinese per rimpiazzareLuigi De Canio:[21][22] con 10 punti ottenuti in 11 giornate, i friulani si classificano dodicesimi.[23] Sostituito daRoy Hodgson per l'anno successivo,[24] nel dicembre 2001 viene ingaggiato dall'Ancona:[25] con l'obiettivo di condurre i dorici alla salvezza neltorneo cadetto,[26][27] raggiunse addirittura l'ottavo posto.[28]

Nell'estate 2002 fa ritorno all'Udinese,[29] centrando la sesta posizione incampionato e l'ingresso inCoppa UEFA.[30] Replica la qualificazione europea anche nel2003-04, posizionandosi settimo.[31] Il miglior risultato conseguito sulla panchina friulana, tuttavia, è stata la quarta piazza nelcampionato 2004-05,[27] circostanza che frutta all'Udinese la prima storica partecipazione allaUEFA Champions League.[32]

Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Spalletti allaRoma nella seconda metà degli anni 2000

A conclusione del triennio con i friulani,[27] diviene l'allenatore dellaRoma.[33] Durante la prima stagione riporta 11 vittorie consecutive incampionato,[34] con la squadra che giunge in quinta posizione, venendo successivamente promossa al secondo posto per le sentenze relative aCalciopoli;[35] inCoppa Italia i giallorossi raggiungono la finale, arrendendosi però all'Inter.[36] Ammessa a disputare laSupercoppa italiana per la vittoria a tavolino del campionato da parte dei nerazzurri, la squadra capitolina viene battuta per 4-3 nei supplementari dopo un temporaneo vantaggio di 3 gol.[37]

Nella stagione2006-07 conduce i capitolini alla prima qualificazione della loro storia per laknock-out phase di Champions League,[38] eliminando poi l'Olympique Lione negli ottavi di finale con un pari casalingo e una vittoria esterna.[39][40] La Roma viene estromessa dalManchester Utd nel match di ritorno, subendo una sconfitta per 7-1 che vanifica il successo di misura colto all'andata.[41] Incampionato la formazione raggiunge il secondo posto, con 22 punti di ritardo dall'Inter:[42] gli uomini di Spalletti risultano comunque l'unica avversaria in grado di affermarsi sui nerazzurri, battuti 3-1 aSan Siro.[43] La rivalsa nei confronti dei milanesi si consuma poi inCoppa Italia, dove il tecnico consegue il primo trofeo della propria carriera:[44] un trionfo per 6-2 nella gara d'andata ipoteca di fatto il successo finale, con laBeneamata impostasi solamente per 2-1 nel ritorno.[45]

L'allenatore toscano rimpingua ulteriormente il palmarès all'inizio della stagione successiva, vincendo contro gli stessi lombardi laSupercoppa italiana.[46] I capitolini superano la fase a gironi diChampions League piazzandosi alle spalle del Manchester United,[47][48] sconfiggendo quindi ilReal Madrid negli ottavi con una duplice affermazione per 2-1:[49][50] l'eliminazione giunge ancora nei quarti di finale, sempre per mano dello United.[51][52] Sul fronte delcampionato, dopo un iniziale primato, i giallorossi vengono sorpassati dall'Inter, concludendo il campionato al secondo posto.[53] Distanziata di 3 punti in classifica,[54] la compagine capitolina si aggiudica nuovamente laCoppa Italia ai danni degli stessi nerazzurri.[55]

Ben più deludente è invece la stagione2008-09, inaugurata peraltro dalla sconfitta ai rigori contro i meneghini inSupercoppa:[56] tagliato fuori dalla corsa-scudetto già in autunno per una crisi di risultati,[57][58] l'undici capitolino riesce a risollevarsi da una stentata partenza inChampions League approdando agli ottavi.[59] Eliminati in tale turno dall'Arsenal,[60][61] i giallorossi terminano ilcampionato in sesta posizione accedendo ai preliminari diEuropa League.[62]

Dopo aver condotto la squadra alla qualificazione per la fase a gruppi della suddetta competizione,[63][64][65][66] il primo settembre 2009 il tecnico rassegna le dimissioni a causa di attriti con la società e delle sconfitte rimediate nei primi turni dicampionato.[67] Al suo posto viene sceltoClaudio Ranieri.[68]

Zenit San Pietroburgo

[modifica |modifica wikitesto]
Spalletti alloZenit San Pietroburgo nel 2012

L'11 dicembre 2009 è ufficializzato il suo ingaggio da parte della squadra russa delloZenit San Pietroburgo.[69] Il 16 maggio 2010 vince con la squadra laCoppa di Russia[70] mentre, il 14 novembre, conquista ilcampionato russo con due giornate d'anticipo.[71] Il 6 marzo 2011 vince anche laSupercoppa di Russia, completando i trofei nazionali.[72]

In seguito ai risultati ottenuti, nel febbraio 2012 riformula l'accordo con lo Zenit andando ad assumere un vero e proprio ruolo damanager all'interno del club.[73] Il 28 aprile vince il suo secondocampionato con tre giornate d'anticipo. InCoppa di Russia esce, invece, ai quarti di finale contro laDinamo Mosca.

Nell'annata 2012-2013 si piazza secondo in campionato, a 2 punti dalCSKA Mosca; allo Zenit mancheranno però i punti della partita persa a tavolino contro la Dinamo Mosca, a causa degli incidenti provocati dai propri tifosi.

Il 10 marzo 2014, dopo un avvio di stagione deludente, viene esonerato.[74]

Ritorno alla Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 gennaio 2016 la Roma annuncia il ritorno di Spalletti sulla panchina giallorossa,[75] in sostituzione dell'esoneratoRudi Garcia.[76] Nel girone di ritorno il tecnico toscano guida i giallorossi al conseguimento di 46 punti (frutto di 14 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta); al termine della stagione sarà la migliore media punti/partita tra tutti gli allenatori di Serie A: 2,42 contro i 2,39 diMassimiliano Allegri. La squadra capitolina giunge al terzo posto finale incampionato,[77] accedendo così ai play-off di Champions League, grazie agli 80 punti finali totalizzati; proprio in Champions League la Roma viene eliminata agli ottavi di finale dai futuri campioni d'Europa del Real Madrid.[78]

Lastagione successiva comincia per la Roma di Spalletti con la mancata qualificazione alla fase a gironi diChampions League, eliminata dalPorto nei play-off in virtù dell'1-1 dell'andata e della sconfitta per 0-3 al ritorno.[79] In Europa League esce agli ottavi di finale per mano dell'Olympique Lione, mentre inCoppa Italia è eliminata dalla Lazio in semifinale. Incampionato dopo uno spettacolare duello con ilNapoli riesce ad ottenere il secondo posto alle spalle dellaJuventus e conquista anche i record di punti (87) e di reti segnate in una singola stagione (90), superando grandi tecnici del passato della squadra giallorossa comeNils Liedholm eFabio Capello.[80][81] Il 30 maggio 2017 lascia la squadra capitolina in favore diEusebio Di Francesco.[82]

Inter

[modifica |modifica wikitesto]
Spalletti all'Inter nel 2018

Il 9 giugno 2017 viene annunciato ufficialmente come nuovo allenatore dell'Inter.[83][84] In campionato la squadra nerazzurra fa registrare un'ottima partenza,[85] tant'è che a inizio dicembre si ritrova da sola in testa alla classifica e ancora imbattuta.[86][87] Tuttavia, in coincidenza con l'arrivo della stagione invernale, il rendimento della formazione subisce un brusco calo che la fa scivolare rispetto alle posizioni di vertice.[88] Il quarto posto, ultimo piazzamento utile e obiettivo minimo stagionale, viene conquistato all'ultima giornata, battendo laLazio in trasferta e scavalcandola in virtù del miglior rendimento negli scontri diretti:[89] per i nerazzurri si tratta del ritorno nella massima competizione continentale dopo 7 anni.[90] InCoppa Italia, invece, il cammino si arresta ai quarti di finale nel derby contro ilMilan.[91]

Nellastagione 2018-2019 la squadra si rende protagonista di una falsa partenza,[92] prima di inanellare un filotto di vittorie consecutive che la riporta nelle zone nobili della classifica;[93] al termine del girone d'andata, l'Inter è terza.[94] Tuttavia, i nerazzurri accusano nuovamente una flessione nei mesi invernali, restando comunque pienamente in corsa per la qualificazione alla massima competizione continentale.[95] Anche stavolta, è necessario arrivare all'ultima giornata per la matematica: la vittoria casalinga con l'Empoli permette all'Inter di confermare il quarto posto dell'annata precedente e tornare inChampions League.[96] La stagione europea vede la squadra eliminata nella fase a gironi di Champions League[97] e, una volta retrocessa inEuropa League, uscire da questa competizione per mano dell'Eintracht Francoforte agli ottavi di finale.[98] InCoppa Italia il cammino si interrompe contro la Lazio ai quarti di finale.[99] Al termine del campionato, nonostante il raggiungimento dell'obiettivo minimo di stagione, non viene riconfermato dalla società meneghina.[100]

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un biennio sabbatico, il 29 maggio 2021 viene nominato nuovo tecnico del Napoli.[101] Debutta sulla panchina partenopea il 22 agosto, vincendo per 2-0 la prima giornata diSerie A contro ilVenezia.[102] Il 16 settembre debutta nellecoppe europee, pareggiando 2-2 la sfida esterna contro ilLeicester City inEuropa League.[103] Il 23 settembre, battendo laSampdoria per 4-0 in trasferta, diventa il primo allenatore a vincere le prime cinque partite di campionato al suo esordio sulla panchina dei partenopei, primato che apparteneva precedentemente aRafael Benítez, che nellastagione 2013-2014 si era fermato a quattro.[104] Il 17 ottobre invece, sconfiggendo in casa ilTorino per 1-0, eguaglia la miglior partenza nella storia degli azzurri (otto vittorie consecutive), avvenuta nellastagione 2017-2018, quando all'epoca in panchina c'eraMaurizio Sarri.[105] Conclude il campionato al terzo posto, riportando così i partenopei inChampions League dopo due anni.[106] InCoppa Italia il cammino si interrompe agli ottavi di finale contro laFiorentina,[107] mentre in Europa League gli azzurri escono per mano delBarcellona nel primo turno ad eliminazione diretta.[108]

Lastagione 2022-2023 inizia subito con una vittoria, nella prima giornata diSerie A, grazie al risultato di 2-5 maturato sul campo delVerona.[109] Il 7 settembre 2022 debutta inChampions League con i partenopei, vincendo la prima partita del girone A giocata contro ilLiverpool (4-1).[110] Il 12 ottobre seguente gli azzurri accedono agli ottavi di finale della competizione con due giornate di anticipo, grazie alla vittoria per 4-2 contro l'Ajax.[111] Undici giorni dopo, in occasione della vittoria di misura in casa della Roma (0-1), Spalletti eguaglia il maggior numero di partite vinte consecutivamente tra campionato e coppe (11), primato stabilito dall'ex allenatoreOttavio Bianchi nellastagione 1986-1987, annata in cui il Napoli vinse il primo scudetto.[112] Tale record viene poi superato il 26 ottobre, in virtù del risultato di 3-0 inflitto aiRangers nella partita di ritorno del girone di Champions League.[113] La striscia di risultati utili (17) si interrompe il 1º novembre, in occasione di Liverpool-Napoli, partita terminata con il risultato di 2-0 in favore degli inglesi.[114] Il 12 novembre invece, grazie alla vittoria casalinga per 3-2 ai danni dell'Udinese, raggiunge quota undici vittorie di fila in Serie A, superando il primato definito nella stagione 2017-2018 dall'ex tecnico Maurizio Sarri (10).[115] La prima sconfitta in campionato arriva il 4 gennaio 2023 contro l'Inter, che si aggiudica l'incontro per 1-0.[116] Il 13 gennaio vince per 5-1 contro laJuventus; l'ultima volta che i partenopei avevano segnato cinque reti ai torinesi è stato nel 1990, durante la partita valida per laSupercoppa italiana, vinta con il medesimo risultato.[117] Cinque giorni dopo, la squadra di Spalletti viene eliminata dallaCoppa Italia per mano dellaCremonese.[118] Il 21 gennaio, grazie alla vittoria esterna nelderby contro laSalernitana (0-2), diventa l'allenatore con più partite vinte nella storia della Serie A (276) nell'era dei tre punti a vittoria.[119] Il 17 febbraio seguente, in occasione della vittoria esterna per 0-2 in casa delSassuolo,[120] raggiunge quota 1000 panchine in carriera.[121] Il 15 marzo, grazie alla vittoria casalinga per 3-0 ai danni dell'Eintracht Francoforte (5-0 tra andata e ritorno), accede con il Napoli ai quarti di finale di Champions League, traguardo mai raggiunto in precedenza dai partenopei.[122] Il cammino europeo si interrompe proprio ai quarti, con il Milan che supera gli azzurri per 2-1 tra andata e ritorno.[123] Il 4 maggio, grazie al pareggio esterno contro l'Udinese (1-1), conquista il suo primo campionato italiano con cinque giornate di anticipo,[124] diventando anche l'allenatore più anziano a vincere il titolo, a 64 anni e 58 giorni;[125] per i partenopei si tratta del terzo scudetto della loro storia, a 33 anni di distanza dalprecedente.[126] A livello individuale, Spalletti vince il premio comemiglior allenatore della Serie A nel 2022-2023.[127] A fine stagione il tecnico comunica la volontà di non proseguire l'esperienza con gli azzurri.[128]

Nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Spalletti (a destra) commissario tecnico dell'Italia nel 2025, insieme al capo delegazioneGianluigi Buffon e al viceMarco Domenichini

Il 18 agosto 2023 viene ufficializzato come nuovocommissario tecnico dellanazionale italiana a partire dal 1º settembre successivo, in sostituzione del dimissionarioRoberto Mancini.[129] Esordisce in panchina il 9 settembre, nella partita pareggiata 1-1 contro laMacedonia del Nord, valida per laqualificazioni alcampionato d'Europa 2024.[130] Il 12 settembre arriva, invece, la prima vittoria da allenatore degliAzzurri, a San Siro contro l'Ucraina (2-1).[131] Il 20 novembre seguente, grazie al pareggio esterno nella gara di ritorno contro l'Ucraina (0-0), ottiene la qualificazione all'Europeo inGermania.[132] Il campionato europeo, tuttavia, si rivela deludente: dopo aver superato a fatica la fase a gironi, vincendo 2-1 contro l'Albania,[133] perdendo 0-1 contro laSpagna[134] e pareggiando 1-1 inextremis contro laCroazia,[135] gli azzurri vengono eliminati già agli ottavi di finale dallaSvizzera, vincente 2-0.[136]

Nell’edizione2024-2025 della UEFA Nations League l'Italia conclude il girone al secondo posto, dietro laFrancia, venendo poi eliminata dalla competizione ai quarti di finale contro laGermania.[137] Nelle successivequalificazioni alcampionato del mondo 2026 gli azzurri vengono inseriti nel gruppo I, conNorvegia,Israele,Estonia eMoldavia.[138] L'Italia perde la prima partita delle qualificazioni per 3-0 contro la Norvegia aOslo.[139] Due giorni dopo la sconfitta, l'8 giugno 2025, lo stesso Spalletti annuncia in conferenza stampa il proprio esonero al termine della successiva gara contro la Moldavia,[140] poi vinta per 2-0.[141] Il tecnico toscano conclude la sua esperienza alla guida della nazionale dopo 24 partite, con un bilancio di 12 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte.

Juventus

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito dell'esonero diIgor Tudor, il 30 ottobre 2025 diventa il nuovo tecnico della Juventus.[142][143] L'esordio sulla panchina dei bianconeri arriva due giorni dopo, nella gara dicampionato vinta 2-1 sul campo della Cremonese.[144] Dopo altri tre giorni debutta anche inChampions League, con il pareggio interno per 1-1 contro loSporting Lisbona.[145]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1982-1983Italia (bandiera)CastelfiorentinoD??---------??
1983-1984D??---------??
1984-1985D??---------??
Totale Castelfiorentino??------??
1985-1986Italia (bandiera)Entella BacezzaC2272CI-C??------27+2+
1986-1987Italia (bandiera)SpeziaC1312CI-C82------394
1987-1988C1321CI-C71------392
1988-1989C1333CI+CI-C5+20------403
1989-1990C1241CI+CI-C1+30+1------282
Totale Spezia1207264----14611
1990-1991Italia (bandiera)ViareggioC2291CI-C??------29+1+
1991-1992Italia (bandiera)EmpoliC1311CI+CI-C2+30------361
1992-1993C1222CI+CI-C1+10------242
Totale Empoli53370----603
Totale carriera229+13+33+4+----262+17+

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 novembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
apr.-giu. 1994Italia (bandiera)EmpoliC16+2[146]1+12+13CI+CI-C--------------823325,00Sub., 17º
1995-1996C134+3[147]17+3116CI-C14941----------512915756,86(prom.)
1996-1997B3817138CI3111----------411814943,90(prom.)
1997-1998A3410717CI2011----------361081827,7812º
Totale Empoli117493434191063--------13659403743,38
1998-1999Italia (bandiera)SampdoriaA289712CI4112Int.6402-----381481636,84Eson.,Sub., 16º(Retr.)
1999-2000Italia (bandiera)VeneziaA174310CI6231----------23661126,09Eson.,Sub.,Eson.
mar.-giu. 2001Italia (bandiera)UdineseA11245CI----Int.+CU---------1124518,18Sub., 12º
gen.-giu. 2002Italia (bandiera)AnconaB20857CI--------------2085740,00Sub., 8º
2002-2003Italia (bandiera)UdineseA3416810CI2101----------361781147,22
2003-2004A34131110CI4211CU2101-----4016121240,00
2004-2005A38171110CI6213CU2[148]101-----4620121443,48
Totale Udinese117483435125254202----13355364241,35
2005-2006Italia (bandiera)RomaA3819127CI8413CU10[149]622-----5629151251,79
2006-2007A382297CI8521UCL10523SI10015732131256,14
2007-2008A3824104CI7421UCL10523SI1100563414860,71
2008-2009A3818911CI2101UCL8413SI10104923111546,94
lug.-ago. 2009A2002CI----UEL4[148]310-----631250,00Dimiss.
2010Russia (bandiera)
Zenit San Pietroburgo
PL302082KR3210----------33229266,67
2011-2012PL3017103KR4301UCL+UEL4[148]+102+81+01+2SR1100493111763,27
14761KR3201UCL8332-----25129448,00
2012-2013PL301884KR4211UCL+UEL6+42+21+03+2SR10014524101153,33
2013-mar. 2014PL201253KR1001UCL11[149]533SR100133178851,52Eson.
Totale Zenit San Pietroburgo1247437131592443228133102185106473257,30
gen.-mag. 2016Italia (bandiera)RomaA191441CI0000UCL2002-----21144366,67Sub., 3º
2016-2017A382837CI4301UCL+UEL2[148]+100+51+31+2-----543671166,67
Totale Roma2111254739291757562812163111299171656357,19
2017-2018Italia (bandiera)InterA3820126CI2011----------402013750,00
2018-2019A382099CI2110UCL+UEL6+42+22+12+1-----5025131250,00
Totale Inter76402115412110433----9045261950,00
2021-2022Italia (bandiera)NapoliA382477CI1001UEL8323-----472791157,45
2022-2023A382864CI1010UCL10712-----49358671,43
Totale Napoli765213112011181035----9662171764,58
ott. 2025-2026Italia (bandiera)JuventusA3120CI0000UCL1010-----413025,00Sub.,in corso
Totale carriera7884092031769145222413870274162131 02252525324451,37
Record
[modifica |modifica wikitesto]
  • Allenatore più anziano ad aver vinto un campionato di Serie A (64 anni e 58 giorni).[150]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 9 giugno 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
ItaliaItalia (bandiera)1º settembre 20239 giugno 20252412664029+1150,00

Nazionale nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraTorneoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2023Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2024Sub.,2º nel Gruppo C, qualificato632150,00137+6
giu.-lug. 2024Euro 2024Ottavi di finale411225,0035-2
2024UEFA Nations League 2024-2025Quarti di finale641166,67138+5
mar. 20252011&&0,0045-1
giu. 2025Qual. Mondiale 2026Esonerato durante la fase210150,0023-1
Dal 2023 al 2025Amichevoli431075,0051+4
Totale Italia24126650,004029+11

Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-9-2023SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2024Ciro ImmobileCap:C. Immobile
12-9-2023MilanoItaliaItalia (bandiera)2 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 20242Davide FrattesiCap:G. Donnarumma
14-10-2023BariItaliaItalia (bandiera)4 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 2024Giacomo Bonaventura
2Domenico Berardi
Davide Frattesi
Cap:G. Donnarumma
17-10-2023LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2024Gianluca ScamaccaCap:G. Donnarumma
17-11-2023RomaItaliaItalia (bandiera)5 – 2Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 2024Matteo Darmian
2Federico Chiesa
Giacomo Raspadori
Stephan El Shaarawy
Cap:G. Donnarumma
20-11-2023LeverkusenUcrainaUcraina (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2024-Cap:G. Donnarumma
21-3-2024Fort LauderdaleVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole2Mateo ReteguiCap:G. Donnarumma
24-3-2024HarrisonEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevoleLorenzo Pellegrini
Nicolò Barella
Cap:N. Barella
4-6-2024BolognaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Cap:Jorginho
9-6-2024EmpoliItaliaItalia (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevoleDavide FrattesiCap:G. Donnarumma
15-6-2024DortmundItaliaItalia (bandiera)2 – 1Albania (bandiera)AlbaniaEuro 2024 - 1º turnoAlessandro Bastoni
Nicolò Barella
Cap:G. Donnarumma
20-6-2024GelsenkirchenSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2024 - 1º turno-Cap:G. Donnarumma
24-6-2024LipsiaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaEuro 2024 - 1º turnoMattia ZaccagniCap:G. Donnarumma
29-6-2024BerlinoSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2024 - Ottavi di finale-Cap:G. Donnarumma
6-9-2024ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoFederico Dimarco
Davide Frattesi
Giacomo Raspadori
Cap:G. Donnarumma
9-9-2024BudapestIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoDavide Frattesi
Moise Kean
Cap:G. Donnarumma
10-10-2024RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoAndrea Cambiaso
Mateo Retegui
Cap:G. Donnarumma
14-10-2024UdineItaliaItalia (bandiera)4 – 1Israele (bandiera)IsraeleUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoMateo Retegui (rig.)
2Giovanni Di Lorenzo
Davide Frattesi
Cap:G. Di Lorenzo
14-11-2024BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoSandro TonaliCap:G. Donnarumma
17-11-2024MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoAndrea CambiasoCap:N. Barella
20-3-2025MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finaleSandro TonaliCap:G. Donnarumma
23-3-2025DortmundGermaniaGermania (bandiera)3 – 3Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale2Moise Kean
Giacomo Raspadori (rig.)
Cap:G. Donnarumma
6-6-2025OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2026-Cap:G. Donnarumma
9-6-2025Reggio EmiliaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 2026Giacomo Raspadori
Andrea Cambiaso
Cap:G. Donnarumma
TotalePresenze24Reti40

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Empoli:1995-1996
Roma:2006-2007,2007-2008
Roma:2007
Zenit:2009-2010
Zenit:2010,2011-2012
Zenit:2011
Napoli:2022-2023

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2005, 2022-2023
2005
Migliore allenatore:2006,2007,2023
2023
Miglior allenatore:2022-2023
Miglior allenatore: 2022-2023
2023
Allenatore dell'anno: 2023
Premio alla carriera per allenatori:2024
2024

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cittadinanza onoraria della città di Napoli - nastrino per uniforme ordinaria
— Napoli, 7 dicembre 2023[151]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sei nuove stelle nella ‘Hall of Fame del Calcio Italiano’, sufigc.it, 6 novembre 2024.
  2. ^Spalletti moglie, la storia di come si sono conosciuti Luciano e Tamara, suspazionapoli.it, 4 ottobre 2021.
  3. ^Luciano Spalletti, chi è la sua compagna Tamara e quanti figli hanno, sudilei.it, 18 giugno 2021 2021.
  4. ^LUTTO PER SPALLETTI: E' MORTO IL FRATELLO MARCELLO, susportmediaset.mediaset.it, 28 maggio 2019.
  5. ^Spalletti: 'Da oggi sono un official scugnizzo', susport.sky.it, 7 dicembre 2023.URL consultato il 7 dicembre 2023.
  6. ^Filmato audioCerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luciano Spalletti Napoli, 7 dicembre 2023, suYouTube, 7 dicembre 2023.
  7. ^Come invecchia il calciatore (e anche il mister), sucorriere.it.URL consultato il 20 luglio 2016.
  8. ^abIl calciatore - Luciano Spalletti, suspallettiluciano.it(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  9. ^abLuciano Spalletti - Profilo giocatore - Transfermarkt, sutransfermarkt.it.
  10. ^Gianni Mura,Normalità Spalletti, inla Repubblica, 4 ottobre 1997, p. 51.
  11. ^Incredibile ma vero: già finito il ritiro blucerchiato, inLa Gazzetta dello Sport, 10 luglio 1998.
  12. ^ Corrado Sannucci,Mihajlovic scatenato fa esonerare Spalletti, inla Repubblica, 14 dicembre 1998, p. 40.
  13. ^Platt si è dimesso, suwww2.raisport.rai.it, 2 febbraio 1999.URL consultato il 1º dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2018).
  14. ^ Enrico Valente,Mannini ora accusa Spalletti "Colpa sua se la Samp è in B", inLa Gazzetta dello Sport, 22 maggio 1999.
  15. ^Da Spalletti a Glerean e Stringara, ecco i tecnici con la nuova "patente", inLa Gazzetta dello Sport, 13 luglio 1999.
  16. ^Il Milan soffre col Cagliari L'Inter finisce ko a Venezia, surepubblica.it, 18 ottobre 1999.
  17. ^Via Spalletti, ecco Materazzi, suwww2.raisport.rai.it, 2 novembre 1999.URL consultato il 1º dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2018).
  18. ^Lo stile Venezia, suwww2.raisport.rai.it, 29 novembre 1999.URL consultato il 1º dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2018).
  19. ^Spalletti esonerato, suwww2.raisport.rai.it, 7 febbraio 2000.URL consultato il 1º dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2004).
  20. ^ Michele Contessa e Carlo Laudisa,Zamparini s'inventa l'esonero bis, inLa Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 2000.
  21. ^ Luca Calamai, Sebastiano Vernazza e Massimo Meroi,L'Udinese ha scelto Spalletti, inLa Gazzetta dello Sport, 20 marzo 2001.
  22. ^Udinese, a Spalletti la panchina di De Canio, surepubblica.it, 20 marzo 2001.
  23. ^ Andrea Iolme,Il Vicenza vince e retrocede, inLa Stampa, 18 giugno 2001, p. 33.
  24. ^(NL) Tim Vandevelde,Roy Hodgson nieuwe trainer van Udinese, sum.hbvl.be, 22 giugno 2001.
  25. ^ Massimo Norrito,La doppia sfida dell'ex Favo, inla Repubblica, 5 gennaio 2002, p. 13.
  26. ^ Vito Maggio e Mimmo Cugini,Ancona-Spalletti: parte l'operazione salvezza, inLa Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2002.
  27. ^abcL'allenatore - Luciano Spalletti, suspallettiluciano.it(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  28. ^ATTACCHI SCATENATI: 36 RETI NELL'ULTIMA GIORNATA, inLa Stampa, 3 giugno 2002, p. 41.
  29. ^Spalletti firma, Agostinelli si presenta, inLa Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2002.
  30. ^Udinese, vittoria e Uefa, surepubblica.it, 24 maggio 2003.
  31. ^ Luigi Garlando,Gilardino gioca a poker col Trap, inLa Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2004.
  32. ^L'Udinese pareggia con il Milan e conquista la zona Champions, surepubblica.it, 29 maggio 2005.
  33. ^Spalletti: "Roma, ricominciamo", sugazzetta.it, 21 giugno 2005.
  34. ^Derby alla Roma: record storico, sugazzetta.it, 26 febbraio 2006.
  35. ^Roma, Spalletti: "Totti in campo dal primo minuto", sugazzetta.it, 6 maggio 2006.
  36. ^ Riccardo Pratesi,Inter, la Coppa è ancora tua, sugazzetta.it, 11 maggio 2006.
  37. ^ Alberto Cerruti,CHE NOTTE QUELLA NOTTE, inLa Gazzetta dello Sport, 27 agosto 2006, p. 3.
  38. ^ Gaetano De Stefano,Roma promossa senza affanno, sugazzetta.it, 5 dicembre 2006.
  39. ^Fra Roma e Lione pari senza reti, si deciderà tutto al ritorno, surepubblica.it, 21 febbraio 2007.
  40. ^ Antonino Morici,Roma da impazzire, travolto il Lione, sugazzetta.it, 6 marzo 2007.
  41. ^ Mattia Chiusano,Champions League, inla Repubblica, 11 aprile 2007, p. 56.
  42. ^ Massimo Cecchini,Spalletti: "Inter il top, noi una buona squadra", sugazzetta.it, 17 aprile 2007.
  43. ^ Riccardo Pratesi,Grande Roma a San Siro, l'Inter rinvia la festa, sugazzetta.it, 18 aprile 2007.
  44. ^ Corrado Sannucci,Roma Super, inla Repubblica, 10 maggio 2007, p. 58.
  45. ^Notte di delirio a Fiumicino, sugazzetta.it, 18 maggio 2007.
  46. ^ Antonino Morici,La Supercoppa è della Roma, sugazzetta.it, 19 agosto 2007.
  47. ^ Mattia Chiusano,Palpitazione Roma, alla fine è pari, inla Repubblica, 8 novembre 2007, p. 52.
  48. ^ Mattia Chiusano,Vucinic fa il mattatore a Kiev, inla Repubblica, 28 novembre 2007, p. 66.
  49. ^Pizarro-Mancini, e la Roma sogna, surepubblica.it, 19 febbraio 2008.
  50. ^ Riccardo Pratesi,Una Roma da impazzire, Real k.o. al Bernabeu (1-2), sugazzetta.it, 5 marzo 2008.
  51. ^Roma, l'Olimpico è stregato, surepubblica.it, 1º aprile 2008.
  52. ^La Roma saluta la Champions, giallorossi fuori ma con onore, surepubblica.it, 9 aprile 2008.
  53. ^ Stefano Cantalupi,Roma, illusione scudetto, sugazzetta.it, 18 maggio 2008.
  54. ^ Alessandro Catapano e Massimo Cecchini,De Rossi: «Campionato falsato», inLa Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2008.
  55. ^La Coppa Italia è giallorossa, "rivincita" della Roma sull'Inter, surepubblica.it, 24 maggio 2008.
  56. ^ Antonino Morici,Inter, è subito festa, sugazzetta.it, 24 agosto 2008.
  57. ^ Fabrizio Bocca,Spalletti, batti un colpo: solo così la Roma può ripartire, inla Repubblica, 4 novembre 2008, p. 19.
  58. ^Rossella Sensi: "Usciremo dalla crisi", suroma.repubblica.it, 12 novembre 2008.URL consultato il 14 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2023).
  59. ^ Marco Calabresi,Spalletti elogia la Roma: "Grande risultato", suit.uefa.com, 10 dicembre 2008.
  60. ^ Stefano Cantalupi,Van Persie lancia l'Arsenal, sugazzetta.it, 24 febbraio 2009.
  61. ^ Luigi Panella,La Roma beffata ai calci di rigore, surepubblica.it, 11 marzo 2009.
  62. ^ Livia Taglioli,Il Torino retrocede in B, Totti aggancia Boniperti, sugazzetta.it, 31 maggio 2009.
  63. ^ Alessandro Di Maria,Totti scaccia le paure della Roma, inla Repubblica, 31 luglio 2009, p. 53.
  64. ^ Alessandro Di Maria,Totti avvia la festa, la Roma esagera, inla Repubblica, 7 agosto 2009, p. 61.
  65. ^ Francesca Ferrazza,La solita Roma senza difesa, inla Repubblica, 21 agosto 2009, p. 61.
  66. ^Roma, troppo facile. Passano anche Lazio e Genoa, inla Repubblica, 28 agosto 2009, p. 65.
  67. ^ Carlo Testimonia,Spalletti dà l'addio: già oggi l'accordo con Ranieri?, suromatoday.it, 1º settembre 2009.
  68. ^Spalletti si confessa: perché ho lasciato la Roma[collegamento interrotto], susport.sky.it, 1º settembre 2009.
  69. ^ Francesca Ferrazza,Spalletti, "disoccupato" solo per tre mesi, surepubblica.it, 11 dicembre 2009.URL consultato il 13 dicembre 2009.
  70. ^(EN)Italian Spalletti leads Zenit to Russian Cup win, sufootball.uk.reuters.com, 16 maggio 2010.URL consultato il 16 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2010).
  71. ^Festa Spalletti: è campione di Russia con lo Zenit, sucorrieredellosport.it, 14 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  72. ^Calcio, Supercoppa russa: Zenit-Cska Mosca 1-0, suit.eurosport.yahoo.com, 6 marzo 2011.
  73. ^(EN)Luciano Spalletti signs contract extension with Zenit, suen.fc-zenit.ru(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  74. ^Russia: lo Zenit esonera Spalletti, surepubblica.it, 11 marzo 2014.
  75. ^Luciano Spalletti torna alla guida della Roma, suasroma.com, 14 gennaio 2016.
  76. ^Pallotta: 'Possiamo vincere con Spalletti'. Roma, c'è chi rifiuta di indossare i Gps, sucalciomercato.com, 14 gennaio 2016.
  77. ^Roma, Spalletti: "Fatto il nostro dovere, complimenti al Napoli", susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 16 maggio 2016.
  78. ^ Marco Cantagalli,Champions: Roma eliminata dal Real, ma quante occasioni sprecate – FOTO, suforzaroma.info, 8 marzo 2016.URL consultato il 31 gennaio 2017.
  79. ^Roma-Porto 0-3: disastro giallorosso, addio Champions, surepubblica.it, 23 agosto 2016.URL consultato il 16 febbraio 2018.
  80. ^Roma, Spalletti numeri da record: superati Capello e Liedholm. Ma il futuro è ancora incerto, surepubblica.it, 15 maggio 2017.URL consultato il 16 febbraio 2018.
  81. ^Roma, campionato 'storico': è record di punti e goal realizzati, sugoal.com.URL consultato il 16 febbraio 2018.
  82. ^Si chiude il rapporto di lavoro tra AS Roma e Luciano Spalletti, suasroma.com, 30 maggio 2017.
  83. ^Luciano Spalletti è il nuovo allenatore dell'Inter, suinter.it, 9 giugno 2017.URL consultato il 9 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2019).
  84. ^ Tiziana Cairati,Inter, ufficiale: Spalletti è il nuovo allenatore, surepubblica.it, 9 giugno 2017.
  85. ^ Andrea Sorrentino,Inter implacabile e affannata una notte da leader per Spalletti, inla Repubblica, 25 ottobre 2017, p. 38.
  86. ^ Andrea Sorrentino,Lo scatto dell'Inter con Perisic che preferì Spalletti a Mou, inla Repubblica, 4 dicembre 2017, p. 40.
  87. ^Spalletti: "In testa non c'è spazio per rifiatare, restiamo svegli", sulastampa.it, 15 dicembre 2017.URL consultato il 28 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  88. ^ Tiziana Cairati,Inter, la "crisi d'inverno" colpisce anche Spalletti, surepubblica.it, 4 febbraio 2018.
  89. ^ Luca Taidelli,Lazio-Inter 2-3, nerazzurri in Champions! Decide la testa di Vecino, sugazzetta.it, 20 maggio 2018.
  90. ^ Antonio Farinola,Lazio-Inter 2-3: Vecino chiude la rimonta nel finale, nerazzurri in Champions, surepubblica.it, 20 maggio 2018.
  91. ^ Valerio Clari,Milan-Inter 1-0, Cutrone nel supplementare decide il derby, sugazzetta.it, 27 dicembre 2017.
  92. ^ Daniele Polidoro,Inter, Spalletti eguaglia De Boer: peggio solo 35 anni fa, sugazzetta.it, 27 agosto 2018.
  93. ^Inter-Genoa 5-0: show nerazzurro con Gagliardini, Politano, Joao Mario e Nainggolan, surepubblica.it, 3 novembre 2018.
  94. ^ Guido De Carolis,Empoli-Inter 0-1, Keita blinda il terzo posto, sucorriere.it, 29 dicembre 2018.
  95. ^ Alessandra Gozzini,Milan-Inter 2-3: i nerazzurri vincono il derby e contro-sorpassano, sugazzetta.it, 17 marzo 2019.
  96. ^ Valerio Clari,Pazza Inter, ma alla fine Keita e il Ninja la portano in Champions: Empoli in B, sugazzetta.it, 26 maggio 2019.
  97. ^ Valerio Clari,Inter-Psv 1-1: gol di Lozano e Icardi, nerazzurri in Europa League, sugazzetta.it, 11 dicembre 2018.
  98. ^ Diego Costa,Inter-Eintracht 0-1, nerazzurri fuori dall'Europa League, surepubblica.it, 14 marzo 2019.
  99. ^ Diego Costa,Coppa Italia, Inter-Lazio 4-5 ai rigori: biancocelesti in semifinale, surepubblica.it, 31 gennaio 2019.
  100. ^Nota del Club in merito al ruolo di allenatore della Prima Squadra, suinter.it, 30 maggio 2019.URL consultato il 30 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).
  101. ^De Laurentiis: Benvenuto Luciano Spalletti, insieme faremo un gran lavoro, susscnapoli.it, 29 maggio 2021.URL consultato il 30 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2021).
  102. ^Osimhen espulso e un rigore sbagliato, ma il Napoli è più forte: 2-0 al Venezia, sugazzetta.it, 22 agosto 2021.
  103. ^Leicester-Napoli 2-2: gigante Osimhen, che doppietta!, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 17 ottobre 2021.
  104. ^Record per Spalletti col Napoli: è il primo a vincere tutte le prime cinque partite, sututtomercatoweb.com, 23 settembre 2021.URL consultato il 23 settembre 2021.
  105. ^Napoli, Spalletti eguaglia Sarri: otto vittorie di fila come nel 2017/18, sumsn.com.URL consultato il 17 ottobre 2021.
  106. ^Il Napoli torna in Champions, sunapoli.repubblica.it, 2 maggio 2022.
  107. ^Il Napoli rimonta in 9 al 95', poi ai supplementari è solo Viola. E Piatek segna subito, sugazzetta.it, 13 gennaio 2022.
  108. ^Troppo Barça per il Napoli: vince 4-2 al Maradona e passa agli ottavi, sugazzetta.it, 24 febbraio 2022.
  109. ^Napoli, è subito show: cinquina al Verona, brilla la stella di Kvaratskhelia, sugazzetta.it, 15 agosto 2022.
  110. ^Napoli, serata magica: poker al Liverpool con super Zielinski, sugazzetta.it, 7 settembre 2022.
  111. ^Il Napoli dà spettacolo anche in Champions: poker all’Ajax e pass anticipato per gli ottavi, sugazzetta.it, 12 ottobre 2022.
  112. ^Napoli, Spalletti e una marcia da record: 11 vittorie di fila, come nell'anno del primo scudetto, surepubblica.it, 24 ottobre 2022.
  113. ^Il Napoli è sempre uno spettacolo: 3-0 ai Rangers. Ma per il primo posto..., sugazzetta.it, 26 ottobre 2022.
  114. ^Napoli, ko che non fa male: il Liverpool ne segna due nel finale, ma Spalletti è primo, sugazzetta.it, 1º novembre 2022.
  115. ^Il Napoli è irresistibile: 11 vittorie consecutive. Ma che paura nel finale con l'Udinese, sugazzetta.it, 12 novembre 2022.
  116. ^Dzeko, capocciata al Napoli. L'Inter riapre la corsa scudetto, sugazzetta.it, 4 gennaio 2023.
  117. ^Kvara e Osimhen schiantano la Juve. Il Napoli vola a +10 e spacca il campionato, sugazzetta.it, 13 gennaio 2023.
  118. ^Clamoroso al Maradona: il Napoli piange, Cremonese avanti ai rigori. Ballardini, che prima!, sugazzetta.it, 17 gennaio 2023.
  119. ^Napoli, Luciano Spalletti conquista un grande primato: il dato, sucalcioinpillole.com, 21 gennaio 2023.
  120. ^Sassuolo-Napoli 0-2: dominio anche a Reggio Emilia, si vola a + 18, suilmattino.it, 17 febbraio 2023.
  121. ^Dall'Empoli al Napoli passando per Inter e Roma: Spalletti diventa mister 1000 panchine, sugazzetta.it, 17 febbraio 2023.
  122. ^Il Napoli si diverte, Osimhen di più: comodo tris all'Eintracht, Spalletti ai quarti, sugazzetta.it, 15 marzo 2023.
  123. ^Delirio Milan: fa 1-1 a Napoli e vola in semifinale di Champions!, sugazzetta.it, 18 aprile 2023.
  124. ^Napoli, finalmente festa: campione d'Italia per la terza volta!, sugazzetta.it, 4 maggio 2023.
  125. ^Napoli, Luciano Spalletti è l'allenatore più anziano di sempre a vincere lo Scudetto, sugianlucadimarzio.com, 5 maggio 2023.
  126. ^Il Napoli ha vinto lo scudetto: è Campione d’Italia 33 anni dopo Maradona. De Laurentiis: «Vittoria assieme», sucorriere.it, 4 maggio 2023.
  127. ^IL COACH OF THE SEASON 2022/2023[collegamento interrotto], sulegaseriea.it.URL consultato il 1º giugno 2023.
  128. ^Napoli, Spalletti lascia: "Sono stanco, mi fermo un anno" e svela il motivo, sucorrieredellosport.it, 29 maggio 2023.
  129. ^Luciano Spalletti è il nuovo Commissario Tecnico della Nazionale. Gravina: "Il suo entusiasmo e la sua competenza saranno fondamentali", sufigc.it, 18 agosto 2023.
  130. ^Macedonia ancora indigesta, l'Italia pareggia 1-1 e Spalletti si gioca tutto a Milano, sugazzetta.it, 9 settembre 2023.URL consultato il 13 settembre 2023.
  131. ^L'Italia batte l'Ucraina con super Frattesi: prima gioia azzurra per Spalletti, sugazzetta.it, 12 settembre 2023.URL consultato il 13 settembre 2023.
  132. ^Ucraina-Italia 0-0, Nazionale di Spalletti qualificata a Euro 2024, suadnkronos.com, 20 novembre 2023.URL consultato il 21 novembre 2023.
  133. ^Bajrami ci spaventa, poi Bastoni e Barella ribaltano l'Albania. Italia, è un bell'esordio, sugazzetta.it, 15 giugno 2024.
  134. ^Italia, che lezione dalla Spagna: la Roja domina per 94', Azzurri k.o. per un autogol di Calafiori, sugazzetta.it, 20 giugno 2024.
  135. ^Euro 2024, Italia-Croazia 1-1: segna Zaccagni, azzurri conquistano ottavi al 98'. VIDEO, sutg24.sky.it, 24 giugno 2024.
  136. ^L'Italia perde la faccia! La Svizzera passeggia e vince 2-0, Azzurri fuori dall'Europeo, sugazzetta.it, 29 giugno 2024.
  137. ^Nations League: Germania-Italia 3-3, azzurri eliminati, suansa.it.URL consultato l'8 giugno 2025.
  138. ^Italia alle qualificazioni dei Mondiali di calcio 2026: programma, calendario, avversarie, suolympics.com.
  139. ^Qualificazioni Mondiali, Norvegia-Italia 3-0: esordio da incubo per gli Azzurri, crollo totale a Oslo, susportmediaset.mediaset.it.
  140. ^Italia-Moldova sarà l'ultima partita da Ct della Nazionale di Luciano Spalletti: "Voglio chiudere con una vittoria", sufigc.it, 8 giugno 2025.URL consultato l'8 giugno 2025.
  141. ^L'Italia batte 2 a 0 la Moldavia, congedo triste per Spalletti, surainews.it, 9 giugno 2025.URL consultato il 13 giugno 2025.
  142. ^Benvenuto, mister Luciano Spalletti, sujuventus.com, 30 ottobre 2025.URL consultato il 30 ottobre 2025.
  143. ^Spalletti e la Juventus ripartono insieme: “Scriviamo la storia”, surepubblica.it, 31 ottobre 2025.URL consultato il 31 ottobre 2025.
  144. ^Kostic e Cambiaso lanciano la Juve di Spalletti, alla Cremonese non basta Vardy, sugazzetta.it, 1º novembre 2025.URL consultato il 1º novembre 2025.
  145. ^La Juve ritrova un grande Vlahovic, ma con lo Sporting è solo 1-1. E la Champions resta dura, sugazzetta.it, 4 novembre 2025.URL consultato il 4 novembre 2025.
  146. ^Play-out.
  147. ^Play-off.
  148. ^abcdNei turni preliminari
  149. ^ab2 nei turni preliminari
  150. ^Luciano Spalletti, l'allenatore più anziano a vincere lo scudetto, suilmattino.it, 4 maggio 2023.URL consultato il 5 maggio 2023.
  151. ^Conferita la cittadinanza onoraria a Luciano Spalletti, sucomune.napoli.it, 19 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus F.C. – Organico
1 Perin ·3 Bremer ·4 Gatti ·5 Locatelli ·6 Kelly ·7 Conceição ·8 Koopmeiners ·9 Vlahović ·10 Yıldız ·11 Zhegrova ·14 Milik ·15 Kalulu ·16 Di Gregorio ·17 Adžić ·18 Kostić ·19 Thuram ·20 Openda ·21 Miretti ·22 McKennie ·23 Pinsoglio ·24 Rugani ·25 João Mário ·27 Cambiaso ·30 David ·32 Cabal ·40 Rouhi ·All.: Spalletti
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Donnarumma · 2 Di Lorenzo · 3 Dimarco · 4 Buongiorno · 5 Calafiori · 6 Gatti · 7 Frattesi · 8 Jorginho · 9 Scamacca · 10 Pellegrini · 11 Raspadori · 12 Vicario · 13 Darmian · 14 Chiesa · 15 Bellanova · 16 Cristante · 17 Mancini · 18 Barella · 19 Retegui · 20 Zaccagni · 21 Fagioli · 22 El Shaarawy · 23 Bastoni · 24 Cambiaso · 25 Folorunsho · 26 Meret · CT: SpallettiItalia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale italiana di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1910-1912) ·Pozzo (1912) ·Commissione Tecnica Federale (1912-1924) ·Pozzo (1924) ·Commissione Tecnica Federale (1924-1925) ·Rangone (1925-1928) ·Carcano (1928-1929) ·Pozzo (1929-1948) ·Commissione Tecnica Federale (1949-1959) ·Viani (1960) ·Ferrari (1960-1961) ·Ferrari eMazza (1962) ·Fabbri (1962-1966) ·Herrera eValcareggi (1966-1967) ·Valcareggi (1967-1974) ·Bernardini (1974-1975) ·Bearzot eBernardini (1975-1977) ·Bearzot (1977-1986) ·Vicini (1986-1991) ·Sacchi (1991-1996) ·Maldini (1996-1998) ·Zoff (1998-2000) ·Trapattoni (2000-2004) ·Lippi (2004-2006) ·Donadoni (2006-2008) ·Lippi (2008-2010) ·Prandelli (2010-2014) ·Conte (2014-2016) ·Ventura (2016-2017) ·Di Biagio (ad interim) (2018) ·Mancini (2018-2023) ·Spalletti (2023-2025) ·Gattuso (2025-in corso)Italia (bandiera)
V · D · M
Panchina d'oro – Cronologia
Allenatori di club europeiBelgio (bandiera)Goethals(1990-1991) ·Italia (bandiera)Capello(1991-1992)
Allenatori di club di serie A e BItalia (bandiera)Capello(1993-1994) ·Italia (bandiera)Lippi(1994-1995, 1995-1996) ·Italia (bandiera)Zaccheroni(1996-1997) ·Italia (bandiera)Simoni(1997-1998) ·Italia (bandiera)Zaccheroni(1998-1999) ·Italia (bandiera)Cavasin(1999-2000) ·Italia (bandiera)Capello(2000-2001) ·Italia (bandiera)Delneri(2001-2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti(2002-2003, 2003-2004) ·Italia (bandiera)Spalletti(2004-2005) ·Italia (bandiera)Prandelli(2005-2006)
Allenatori di club di serie AItalia (bandiera)Prandelli(2006-2007) ·Italia (bandiera)Mancini(2007-2008) ·Italia (bandiera)Allegri(2008-2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho(2009-2010) ·Italia (bandiera)Guidolin(2010-2011) ·Italia (bandiera)Conte(2011-2012, 2012-2013, 2013-2014) ·Italia (bandiera)Allegri(2014-2015) ·Italia (bandiera)Sarri(2015-2016) ·Italia (bandiera)Allegri(2016-2017, 2017-2018) ·Italia (bandiera)Gasperini(2018-2019, 2019-2020) ·Italia (bandiera)Conte(2020-2021) ·Italia (bandiera)Pioli(2021-2022) ·Italia (bandiera)Spalletti(2022-2023) ·Italia (bandiera)Inzaghi(2023-2024)
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN1375169505179710280006 ·GND(DE1336848553
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luciano_Spalletti&oldid=148134234"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp