| Luciano Sassi | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
| Termine carriera | 1964 - giocatore 1979 - allenatore | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Luciano Sassi (Milano,20 settembre1931 –22 giugno2011[2]) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.
Di ruoloala, giocò per molte stagioni nelLegnano, col quale disputò due campionati diSerie A e quattro diSerie B. In carriera ha totalizzato complessivamente 17 presenze e 5 reti inSerie A e 98 presenze e 3 reti inSerie B, centrando due promozioni in massima serie (stagioni1950-1951 e1952-1953).
Allenò anche i lilla in più occasioni nelle serie inferiori.[3]