Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luciano Sassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luciano Sassi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1964 - giocatore
1979 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1949-1950Olgiate Comasco? (?)
1950-1957  Legnano115 (8)
1957-1958  Salernitana24 (1)
1958-1964  Legnano196 (17)
Carriera da allenatore
1968-1969  Legnano
1970-1971  Legnano
1973-1975  Pro Vercelli[1]
1976-1979  Legnano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luciano Sassi (Milano,20 settembre193122 giugno2011[2]) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Di ruoloala, giocò per molte stagioni nelLegnano, col quale disputò due campionati diSerie A e quattro diSerie B. In carriera ha totalizzato complessivamente 17 presenze e 5 reti inSerie A e 98 presenze e 3 reti inSerie B, centrando due promozioni in massima serie (stagioni1950-1951 e1952-1953).

Allenò anche i lilla in più occasioni nelle serie inferiori.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag.273-287
  2. ^Notizie.Milano.it[collegamento interrotto]
  3. ^CronologiaArchiviato il 13 agosto 2013 inInternet Archive. Statistichelilla.it

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luciano_Sassi&oldid=136331322"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp