Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luciano Limena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luciano Limena
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza166cm
Peso67kg
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Giovanili
  Torino
Squadre di club1
1967-1968  Torino0 (0)
1968-1970  Catania73 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luciano Limena (Este,7 gennaio1948Catania,11 dicembre1970) è stato uncalciatoreitaliano, di ruoloterzino.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era un terzino sinistro dotato di buona tecnica.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nel vivaio delTorino,[1] nel 1968 fu scambiato con il giocatoreRenato Zaccarelli, militante nel Catania Calcio.

Fece due buoni campionati, culminati nella promozione in Serie A della squadra rossazzurra al termine della stagione1969-1970. Alcune grandi della Serie A si erano interessate a lui.

A pochi mesi dall'inizio del campionato che vide il suo debutto in massima serie, da titolare, già alla prima giornata, nella sfida persa in casa per 1-0 contro laJuventus il 27 settembre1970, una promessa del calcio italiano fu troncata da un tragico incidente stradale l'11 dicembre1970 sul lungomare diCatania[2][3].

In carriera ha collezionato complessivamente 5 presenze inSerie A e 68 presenze ed una rete inSerie B.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1967-1968

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLuciano Limena, sufaccedatoro.splinder.com.URL consultato il 29 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2011).
  2. ^La "Curva Raciti" e la memoria inesistente, sucatania46.net, 9 aprile 2008.URL consultato il 29 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2008).
  3. ^La tragica morte di Limena, inLa Sicilia, 12 dicembre 1970, p. 8.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luciano_Limena&oldid=146845224"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp