Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luciano Della Mea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti attivisti italiani e partigianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Luciano Della Mea (Torre Alta,29 maggio1924Firenze,25 marzo2003) è stato unattivista,partigiano egiornalistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha vissuto inorfanotrofio per sette anni fraLucca ePisa. Interrotti gli studi nel 1940 per andarevolontario in guerra, è stato per tre annicarrista nelMontenegro. Dopo l'8 settembre fuinternato col suo reparto in uncampo di concentramento inGermania. Rientrato in Italia a combattere nell'esercito dellaRepubblica Sociale Italiana, disertò e si unì aipartigiani della VI divisione "Giustizia e libertà". Nel dopoguerra si iscrisse alPSI, poi nel 1964 alPSIUP. È stato redattore dell'Avanti!, diMondoperaio, diMondo Nuovo, delPaese, deiQuaderni Rossi, diNuovo Impegno, ecc.

Ha collaborato a diversi periodici militanti come larivistaIl Labriola,Lotta di classe eLa classe. Inoltre è stato consulente editoriale delTouring Club Italiano, diNistri-Lischi,Feltrinelli,Bertani, Mazzotta,Jaca Book,Circolo del Pestival. Dal 1985 fu direttore della rivista politico-culturaleIl Grandevetro, a cui continuerà a collaborare attivamente fino alla morte. Con altri, nel 1998, fonda la rivistabimestraleInOltre Jaca Book.

Attivista politico, ha vissuto intensamente la stagione dei movimenti dellacontestazione (1966-1973). È stato direttore del periodicoIl potere operaio (1966-1968) a cui collaboravanoAdriano Sofri,Gian Mario Cazzaniga ed altri. Dopo la divisione del movimentoIl potere operaio pisano, Della Mea è stato tra i fondatori dellaLega dei Comunisti. Nel 1972 fu tra i primi a organizzare la campagna nazionale di denuncia dell'assassinio diSerantini e a costituire il "Comitato di Giustizia per Franco Serantini".

Fra le sue molteplici attività va ricordata quella a sostegno deimalati mentali, iniziata nelmanicomio d'Arezzo conAgostino Pirella nel 1976, sulla base delle pratiche diFranco Basaglia. Sua la cura di diverse pubblicazioni di quel periodo, tra cui il libro dell'internataAdalgisa ContiManicomio 1914. Gent. Dottore questa è la mia vita, da cuiCristina Crippa nel 1996 trasse lo spettacolo teatraleLola che dilati la camicia. Autore di molti volumi disaggistica,letteratura (Il Colonnello mi manda a dire,Einaudi, 1958),teatro epoesia, era il fratello maggiore del cantautore politicoIvan Della Mea. Le sue ceneri riposano nel piccolo cimitero di Torre Alta.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) ·Strage di Palazzo d'Accursio (1920) ·Ribellione di Proština (1921) ·Repubblica di Albona (1921) ·Fatti di Sarzana (1921) ·Fatti di Empoli (1922) ·Sciopero legalitario (1922) ·Fatti di Parma (1922) ·Strage di Torino (1922) ·Delitto Matteotti eSecessione dell'Aventino (1924) ·Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) ·Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) ·Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) ·Battaglia di Guadalajara (1937) ·Rivolta di San Mauro Forte (1940) ·Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo ·Tribunale speciale per la difesa dello Stato ·Casellario politico centrale ·OVRA ·Confino ·Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia ·Giuseppe Di Vagno ·Giovanni Minzoni ·Giacomo Matteotti ·Piero Gobetti ·Giovanni Amendola ·Anselmo Cessi ·Gastone Sozzi ·Antonio Gramsci ·Fratelli Rosselli (Carlo eNello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse ·Arditi del Popolo ·Legione Proletaria Filippo Corridoni) ·Colonna Italiana ·Battaglione Matteotti ·Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Popolare Italiano ·Partito Comunista Italiano ·Partito Sardo d'Azione ·Partito Liberale Italiano ·Unione Nazionale ·Partito d'Azione ·Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera ·Alleanza Nazionale per la Libertà ·Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) ·Concentrazione antifascista (Francia) ·Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! ·Critica Sociale ·L'Unità ·Il Popolo ·L'Ordine Nuovo ·La Rivoluzione liberale ·Non Mollare ·Umanità Nova ·Il Mondo ·L'Italia libera ·Il Quarto Stato
Voci della categoria
Controllo di autoritàVIAF(EN89815446 ·ISNI(EN0000 0001 1477 2640 ·SBNRAVV046858 ·LCCN(ENn97053817 ·GND(DE119525283 ·BNF(FRcb12775034m(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luciano_Della_Mea&oldid=145618270"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp