| Luciano Chiarugi | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 170cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 67kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1985 - giocatore 29 settembre 2008 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Luciano Chiarugi (Ponsacco,13 gennaio1947) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante.
Chiarugi era un'ala di notevole velocità (uno dei suoi soprannomi eraLa Freccia di Ponsacco) e dall'ottimo controllo di palla,[1] capace di dribblare l'avversario, di concludere facilmente a rete o di fornire assist per gli attaccanti.[2] Veniva considerato per il suo estro un giocatore atipico, tanto da essere soprannominato "Cavallo pazzo".[3][4] Nonostante fosse mancino, veniva spesso utilizzato sulla fascia destra;[5] era inoltre uno specialista delle punizioni[6] e famoso per aver fatto gol diverse volte direttamente dalla battuta del calcio d'angolo.
Chiarugi venne spesso accusato di essere un simulatore, in particolare dall'arbitro internazionaleAlberto Michelotti, che definì le cadute in area dei calciatori italiani con il termine "chiarugismo".[3][7]

Cresciuto nelle giovanili dellaFiorentina,[3] per la quale faceva il raccattapalle alloStadio Comunale diFirenze,[2] esordisce inSerie A il 30 gennaio 1966, nelcampionato 1965-1966, con la partitaBrescia-Fiorentina, terminata 1-2;[6] all'epoca, la squadra viola era allenata daGiuseppe Chiappella, che lo considerava il sostituto diKurt Hamrin. In quell'anno vince laCoppa Italia e laCoppa Mitropa.[1][3] Dalla stagione successiva comincia a giocare con più continuità, venendo spesso affiancato aMario Brugnera; i due, insieme ad Hamrin, fecero 21 gol in quel campionato.[1]
Nellastagione 1968-69, divenne campione d'Italia con laFiorentina, siglando, l'11 maggio 1969, la rete della conquista matematica del campionato contro laJuventus;[2] nonostante l'allenatoreBruno Pesaola spesso gli preferisseMaraschi eRizzo, Chiarugi segnò comunque 7 reti in 18 partite giocate, secondo marcatore dei Viola in campionato.[3] La stagione successiva ebbe maggior spazio, e segnò 12 reti; le sue ottime prestazioni spinseroFerruccio Valcareggi a convocarlo innazionale.[1]
Chiarugi venne accusato di aver favoritoEmiliano Macchi, suo nipote che giocò insieme a lui nella Fiorentina, per motivi di parentela.[8] Perse due trofei internazionali: nel 1970 laCoppa delle Alpi, e nel 1971-1972 laCoppa Mitropa dove fucapocannoniere, i viola furono sconfitti dalČelik Zenica.
Dopo sette stagioni in Viola, passò nel 1972, per 400 milioni di lire,[7] alMilan, società con la quale vinse laCoppa Italia e laCoppa delle Coppe 1972-1973 realizzando su punizione la rete decisiva nella finale disputata aSalonicco il 16 maggio 1973 contro ilLeeds United.[5] Nella stessa stagione segnò 12 reti, eguagliando il suo personale record dellastagione 1969-1970.[9]

Nella stagione successiva confermò la vena realizzativa con 17 reti all'attivo in tutte le competizioni disputate, fra cui la rete, prima realizzata da un italiano nella competizione, con cui i rossoneri batterono l'Ajax nella finale d'andata dellaSupercoppa Europea, vinta poi dagliolandesi, mentre nei due anni successivi le reti realizzate scesero rispettivamente a 11 e 10.
Dopo quattro anni a Milano, Chiarugi passò alNapoli nell'estate del 1976, scambiato conGiorgio Braglia.[3] Con i partenopei si aggiudicò unaCoppa di Lega Anglo-italiana. Nelle due stagioni napoletane Chiarugi segnò 6 reti in 34 incontri.[3]
Giocò poi nellaSampdoria, inSerie B, e nelBologna, per poi uscire progressivamente dal grande calcio con le maglie diRimini,Rondinella eMassese, club con cui chiuse la carriera nel 1985, all'età di 38 anni.[3]
In carriera ha totalizzato complessivamente 291 presente e 80 reti inSerie A e 43 presenze e 6 reti inSerie B.

Esordì inNazionale il 22 novembre 1969, aNapoli, nella gara di qualificazione aiMondiali del 1970 contro laGermania Est; la partita terminò con il risultato di 3-0 per gliAzzurri. In totale, le presenze con la nazionale maggiore sono 3;[10] l'ultima partita giocata con la maglia azzurra si tenne il 29 dicembre 1974, contro laBulgaria, incontro terminato 0-0.[7]
Dopo il suo ritiro come giocatore nel 1986, Chiarugi entrò a far parte del settore giovanile della Fiorentina, diventando allenatore dellaPrimavera. Nellastagione 1992-1993, in coppia conGiancarlo Antognoni, fu chiamato a sostituire, nelle ultime cinque giornate di campionato,Aldo Agroppi nella panchina viola; tuttavia i due non riuscirono a evitare la retrocessione inSerie B della squadra dopo 54 stagioni consecutive nella massima serie.[11] Dopo questa esperienza, tornò ad allenare la Primavera della Fiorentina, con la quale arrivò in finale nelTorneo di Viareggio 1994.[2] Con la squadra giovanile toscana ha vinto inoltre unaCoppa Italia Primavera nel 1995-1996, ottenuta battendo in finale ilTorino per 2-1.[12]
Il 27 febbraio 2001 diventò allenatore temporaneo dei viola, subentrando aFatih Terim.[13] Sostituì il tecnico turco nella 21ª giornata nell'incontro del 4 marzo Bari - Fiorentina, terminato 2-1. Il 7 marzo lasciò la panchina viola aRoberto Mancini, del quale fu allenatore in seconda.[14] L'11 gennaio 2002 dopo le dimissioni di Mancini, fu nuovamente allenatore della prima squadra insieme all'altro viceAngelo Gregucci.[15] Dopo tre giorni lasciano il posto aOttavio Bianchi.[16] Riprese nuovamente il ruolo fino al termine della stagione, nella quale la squadra retrocesse nuovamente e venne dichiarata fallita.[17] Dal novembre del 2007 è stato allenatore delPoggibonsi, club diSerie C2,[18] fino all'esonero avvenuto nel settembre del 2008.[19]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1965-1966 | A | 4 | 0 | CI | 1 | 0 | CM | 2 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
| 1966-1967 | A | 25 | 2 | CI | 1 | 0 | CdC+CM | 2+2 | 1+0 | - | - | - | 30 | 3 | |
| 1967-1968 | A | 20 | 2 | CI | 2 | 0 | CdF | 2 | 0 | CdA | 2+ | 1 | 26+ | 3 | |
| 1968-1969 | A | 18 | 7 | CI | 3 | 2 | CdF | 2 | 0 | - | - | - | 23 | 9 | |
| 1969-1970 | A | 27 | 12 | CI | 6 | 2 | CC | 5 | 2 | CAI | 4 | 1 | 42 | 17 | |
| 1970-1971 | A | 26 | 5 | CI | 10 | 6 | CdF | 3 | 1 | - | - | - | 39 | 12 | |
| 1971-1972 | A | 20 | 5 | CI | 5 | 3 | CM | 3 | 5 | - | - | - | 28 | 13 | |
| Totale Fiorentina | 140 | 33 | 28 | 13 | 21 | 9 | 4 | 1 | 195+ | 57 | |||||
| 1972-1973 | A | 27 | 12 | CI | 4 | 3 | CdC | 8 | 7 | - | - | - | 39 | 22 | |
| 1973-1974 | A | 28 | 11 | CI | 5 | 1 | CdC | 7 | 4 | SU | 2 | 1 | 42 | 17 | |
| 1974-1975 | A | 26 | 7 | CI | 10 | 3 | - | - | - | - | - | - | 36 | 10 | |
| 1975-1976 | A | 23 | 7 | CI | 10 | 3 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 37 | 11 | |
| Totale Milan | 104 | 37 | 29 | 10 | 19 | 12 | 2 | 1 | 154 | 60 | |||||
| 1976-1977 | A | 21 | 5 | CI | 4 | 1 | CdC | 4 | 1 | CdL | 2 | 1 | 31 | 8 | |
| 1977-1978 | A | 13 | 2 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 | |
| Totale Napoli | 34 | 7 | 8 | 1 | 4 | 1 | 2 | 1 | 48 | 10 | |||||
| 1978-1979 | B | 30 | 5 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 5 | |
| 1979-1980 | A | 13 | 3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 | |
| 1980-1981 | B | 13 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14+ | 1+ | |
| 1981-1982 | C2 | 22 | 7 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 22+ | 7+ | |
| 1982-1983 | D | 22 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 10 | |
| 1983-1984 | C2 | 23 | 5 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 23+ | 5+ | |
| 1984-1985 | C2 | 15 | 4 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 15+ | 4+ | |
| Totale Massese | 60 | 19 | ? | ? | - | - | - | - | 60+ | 19+ | |||||
| Totale carriera | 416 | 112 | 70+ | 24+ | 44 | 22 | 8 | 3 | 540+ | 162+ | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 22-11-1969 | Napoli | Italia | 3 – 0 | Qual. Mondiali 1970 | - | ||
| 26-2-1974 | Roma | Italia | 0 – 0 | Amichevole | - | ||
| 29-12-1974 | Genova | Italia | 0 – 0 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 | |||
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2008.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
| apr.-giu. 1993 | A | 5 | 1 | 3 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 | 3 | 1 | 20,00 | |
| feb. 2001 | A | 1 | 0 | 0 | 1 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | CU | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 1 | &&0,00 | |
| apr.-giu. 2002 | A | 5 | 1 | 0 | 4 | CI | - | - | - | - | CU | - | - | - | - | SI | - | - | - | - | 5 | 1 | 0 | 4 | 20,00 | |
| Totale Fiorentina | 11 | 2 | 3 | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | 3 | 6 | 18,18 | |||||
| dic. 2007-2008 | C2 | 21 | 7 | 9 | 5 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 7 | 9 | 5 | 33,33 | |
| lug.-ott. 2008 | C2 | 7 | 1 | 2 | 4 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | 2 | 4 | 14,29 | |
| Totale Poggibonsi | 28 | 8 | 11 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 | 11 | 9 | 28,57 | |||||
| Totale carriera | 39 | 10 | 14 | 15 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 10 | 14 | 15 | 25,64 | |||||
Altri progetti
| Cronologia cannonieri dellaCoppa delle Coppe UEFA | |
|---|---|
| Brand,Hamrin,Millar (1960-61) ·Göröcs (1961-62) ·Asparuhov,Greaves (1962-63) ·Mascarenhas (1963-64) ·Kerkhoffs,Mašek,Mráz (1964-65) ·Emmerich (1965-66) ·Claessen (1966-67) ·Seeler (1967-68) ·Rühl (1968-69) ·Lubański (1969-70, 1970-71) ·Osgood (1971-72) ·Chiarugi (1972-73) ·Heynckes (1973-74) ·v.d. Kuijlen (1974-75) ·Rensenbrink (1975-76) ·Milanov (1976-77) ·Gritter,Keller,V.d. Elst (1977-78) ·Altobelli (1978-79) ·Kempes (1979-80) ·Cross (1980-81) ·Šengelija,Voordeckers (1981-82) ·Santillana (1982-83) ·Hračov,McGhee,Morozov (1983-84) ·Gazzaev,Gray,Panenka (1984-85) ·Belanov,Blochin,Lippmann,Zavarov (1985-86) ·Bosman (1986-87) ·Cascavel (1987-88) ·Stoičkov (1988-89) ·Vialli (1989-90) ·R. Baggio (1990-91) ·Lipcsei (1991-92) ·Czerniatynski (1992-93) ·Andonov,Jess,Kirsten,Mizrahi (1993-94) ·Wright (1994-95) ·Samec (1995-96) ·Fowler (1996-97) ·Luiso (1997-98) ·Mizrahi (1998-99) |