Questa voce sull'argomento scenografi italiani è solo unabbozzo.
Luciana Arrighi (Rio de Janeiro,1940) è unascenografa ecostumistaitaliana.
Nata aRio de Janeiro inBrasile[1] da padreitaliano e madreaustraliana, Luciana Arrighi è cresciuta in Australia dove ha studiato arte presso l'East Sydney Technical College per poi trasferirsi inItalia per studiare pittura.[2]
Nel1965 inizia a lavorare per laBBC dove incontraKen Russell, con il quale collaborerà in diverse occasioni tra cui nei film tvIsadora (1966),Donne in amore (1969) eLa vita è un arcobaleno (1989)[2]. Nel 1992 lavora conJames Ivory nel filmCasa Howard che gli vale ilNastro d'argento alla migliore scenografia e il premioOscar alla migliore scenografia.
Fu candidata per altriOscar alla migliore scenografia con il filmQuel che resta del giorno (1993) (The Remains of the Day), sempre diretto da James Ivory, eAnna and the King (1999) (Anna and the King) diretto daAndy Tennant. Ha anche vinto il premio ingleseBAFTA alla migliore scenografia con ilfilm per la televisioneGuerra imminente (2002), per la regia diRichard Loncraine.
- Monitor (1965), regia diDavid Hugh Jones, 1 episodio
- Isadora (1966), Tv, regia diKen Russell
- Omnibus (1967), 1 episodio
- Domenica maledetta domenica (1971), regia diJohn Schlesinger
- The Night, the Prowler (1978), regia diJim Sharman
- La mia brillante carriera (1979), regia diGillian Armstrong
- Prigioniero del passato (1982), regia diAlan Bridges
- Privates on Parade (1983), regia diMichael Blakemore
- L'ambizione di James Penfield (1983), regia diRichard Eyre
- Fuga d'inverno (1984), regia diGillian Armstrong
- Madame Sousatzka (1988), regia diJohn Schlesinger
- La vita è un arcobaleno (1989), regia diKen Russell
- Bye Bye Columbus (1991), Tv, regia diPeter Barnes
- Close My Eyes (1991), regia diStephen Poliakoff
- Casa Howard (1992), regia diJames Ivory
- The Innocent (1993), regia diJohn Schlesinger
- Quel che resta del giorno (1993), regia diJames Ivory
- Only You - Amore a prima vista (1994), regia diNorman Jewison
- Ragione e sentimento (1995), regia diAng Lee
- Surviving Picasso (1996), regia diJames Ivory
- Victory (1996), regia diMark Peploe
- Oscar e Lucinda (1997), regia diGillian Armstrong
- Sogno di una notte di mezza estate (1999), regia diMichael Hoffman
- Jakob il bugiardo (1999)
- Anna and the King (1999), regia diAndy Tennant
- Guerra imminente (2002), Tv, regia diRichard Loncraine
- L'importanza di chiamarsi Ernest (2002), regia diOliver Parker
- Possession - Una storia romantica (2002), regia diNeil LaBute
- La mia casa in Umbria (2003), Tv, regia diRichard Loncraine
- La diva Julia (2004), regia diIstván Szabó
- Fade to Black (2006), regia diOliver Parker
- Into the storm - La guerra di Churchill (2009), Tv, regia diThaddeus O'Sullivan
- Il segreto di Green Knowe (From Time to Time), regia diJulian Fellowes (2009)
- The Lovers, regia diRoland Joffé (2013)
- L'uomo che vide l'infinito (The Man Who Knew Infinity), regia diMatthew Brown (2015)
- Il ricevitore è la spia (The Catcher Was a Spy), regia diBen Lewin (2018)
- Alice e Peter (Come Away), regia diBrenda Chapman (2020)
- The 65th Annual Academy Awards (1993)
- Anna and the King: A Modern Epic (1999)
- HBO First Look (1999)
- The Remains of the Day: The Filmaker's Journey (2001)
- Building "Howards End" (2005)
«Per il significativo servizio alle arti dello spettacolo, in particolare a cinema, teatro e opera, come costumista e produttrice.»
— 26 gennaio
2017[3]- (EN)Sito ufficiale, sulucianaarrighi.com.

- Luciana Arrighi, suMYmovies.it, Mo-Net s.r.l..

- (EN)Luciana Arrighi, suIMDb, IMDb.com.

- (EN)Luciana Arrighi, suAllMovie,All Media Network.

- (EN)Luciana Arrighi, suAFI Catalog of Feature Films,American Film Institute.

- (EN)Luciana Arrighi, suBFI Film & TV Database,British Film Institute(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).

- (DE, EN)Luciana Arrighi, sufilmportal.de.
