Lucerna sorge sulla sponda nordoccidentale dellago dei Quattro Cantoni (chiamato anche "lago di Lucerna") ed è attraversata dal fiumeReuss, emissario del lago, che separa la città in due zone. Il territorio comunale si estende per 29,10 km²[1];includendo i laghi il totale dell'area arriva a 37,40 km². Della zona non coperta dai laghi, il 47,4% sono insediamenti, il 28,0% aree agricole, il 22,3% forestali e il 2,1% non produttive[senza fonte].
Secondo laclassificazione dei climi di Köppen Lucerna rientra nella zona Cfb[4] (zona temperata con estate umida, temperatura media del mese più caldo inferiore a 22 °C e almeno 4 mesi sopra 10 °C);ha una media di 138,1 giorni di pioggia all'anno[senza fonte] e in media riceve 1 123 mm diprecipitazioni[4]. Il mese più piovoso è agosto, durante il quale Lucerna riceve una media di 145 mm di pioggia[4]ripartiti su 14,2 giorni[senza fonte]; il più asciutto è febbraio, con una media di 65 mm di precipitazioni[4]su 10,2 giorni. La stazione meteorologica si trova a 454 m s.l.m[senza fonte].
Dopo lacaduta dell'Impero romano d'Occidente, a partire dal VI secolo, glialemanni estesero la loro influenza su questa area[senza fonte]. Intorno al 750 venne fondato ilmonastero benedettino di San Leodegario, che venne poi acquisito dall'abbazia di Murbach inAlsazia nella metà del IX secolo, e da questo periodo l'area venne chiamataLuciaria[3][5]. La città ottenne l'indipendenza dalla giurisdizione dell'abbazia di Murbach nella prima metà del XIII secolo e guadagnò importanza per la sua posizione strategica per il passaggio delle crescenti attività commerciali attraverso ilpasso del San Gottardo[3].Dalla fine del XIII secolo Lucerna diventò una città di discrete dimensioni e autosufficiente con circa 3 000 abitanti, ma la popolazione cittadina fu poi quasi dimezzata (ridotta del 40%) a causa dellapeste nera e di diverse guerre intorno al 1350[senza fonte].
Nel 1291Rodolfo I d'Asburgo acquistò l'autorità sul monastero di San Leodegario e sulle sue terre, inclusa Lucerna[5], ma gli abitanti non apprezzarono l'aumento dell'influenza degliAsburgo e Lucerna si alleò con i territori vicini per cercare l'indipendenza dal dominio asburgico. Nel 1332 ilCanton Lucerna entrò a far parte dellaVecchia Confederazione svizzera (Eidgenossenschaft): fu il quartocantone svizzero dopoUri,Svitto eUntervaldo[6]. Successivamente le città diZurigo,Zugo eBerna si unirono all'alleanza[6] e grazie all'unione di queste città il dominio asburgico su queste aree finì definitivamente nel 1386 con labattaglia di Sempach[7].
Per la città di Lucerna questa vittoria avviò un'era di espansione. La città, in pochissimo tempo, si diede molti permessi, diritti che erano stati negati fino ad allora dagli Asburgo; da allora i confini di Lucerna rimasero approssimativamente quelli di oggi. Nel1415 Lucerna guadagnò l'immediatezza imperiale (Reichsfreiheit) dall'imperatore Sigismondo e divenne un importante membro della Confederazione; la città sviluppò le sue infrastrutture, alzò le tasse, e nominò i propri ufficiali locali. Nel 1419 i registri della città riportano la primacaccia alle streghe contro una persona di sesso maschile[senza fonte].
Fra le città in espansione della Confederazione, Lucerna fu particolarmente popolare nell'attrarre nuovi residenti[senza fonte] ma la sua popolazione rimase sostanzialmente stabile tra il XIV e il XVIII secolo, contando circa 4 000 abitanti[3]. Dopo il 1520, quando la Confederazione si spaccò durante laRiforma protestante, Lucerna rimasecattolica e nel 1531, dopo la vittoria dei cattolici contro i protestanti nellaseconda guerra di Kappel (Zweiter Kappelerkrieg), le città cattoliche assunsero l'egemonia nella Confederazione[3][8].
Nel XVII secolo Lucerna venne coinvolta nellaguerra dei contadini (Schweizer Bauernkrieg, 1653)[9]; nel XVIII secolo le città protestanti, capeggiate da Zurigo e Berna, sconfissero i cattolici nellaseconda guerra di Villmerg (Villmergerkriege, 1712) e Lucerna perse la posizione di primo piano nella Confederazione[10].
Il periodo dellaRepubblica Elvetica (1798-1803), istituita in seguito all'invasione della Svizzera da parte dellaFrancia rivoluzionaria, diede avvio a Lucerna a uno sviluppo economico, sociale e demografico[3];larivoluzione industriale tuttavia interessò Lucerna tardivamente e nel 1860 solo l'1,7% della popolazione lavorava nell'industria, il che rappresentava circa un quarto del tasso nazionale in quel periodo. L'agricoltura, che impiegava il 40% dei lavoratori, era la fonte principale di economia nel cantone[senza fonte]. Tuttavia l'industria fu attratta verso la città dalle aree intorno a Lucerna: dal 1850 al 1913 la popolazione quadruplicò e il flusso di nuovi insediamenti aumentò[3]. Nel 1856 fu inaugurata laferrovia Olten-Lucerna, attraverso la quale la città fu collegata verso nord conBasilea, Zugo e Zurigo (1846), e nel 1897 laferrovia Lucerna-Immensee, connessa verso sud allaferrovia del Gottardo[3].
Il 17 giugno 2007[11], attraverso unreferendum simultaneo, gli elettori di Lucerna e dell'adiacenteLittau concordarono la fusione delle due città, entrata in vigore il 1º gennaio 2010[12]. La nuova città, che mantenne il nome "Lucerna", aveva all'epoca una popolazione di circa 75 000 abitanti[11], il che la rese la settima città più grande della Svizzera; uno studio successivo ipotizzò che i risultati di quel referendum avrebbero potuto preparare la strada per negoziati con altre città vicine allo scopo di creare una grande città-regione unificata[13].
La città si è sviluppata a cavallo del fiumeReuss, nel punto in cui defluisce dallago dei Quattro Cantoni. La maggior parte degli edifici monumentali sorge lungo le rive del fiume e il centro storico di Lucerna è situato sulla riva settentrionale del corso d'acqua (sponda destra), benché anche quella meridionale presenti alcuni luoghi di interesse storico e turistico[3].
Kapellbrücke ("Ponte della cappella"), costruito in legno nel 1333 e parzialmente ricostruito nel 1993 dopo un incendio, collegato allaWasserturm[3];
Spreuerbrücke ("Ponte della Pula"), costruito in legno tra il XIII secolo[3] e il 1408, con cappella aggiunta del 1586 e ciclo pittorico diKaspar Meglinger del 1626-1635[14];
Palazzo Ritter (già Collegio dei gesuiti), costruito nel 1556-1578[3];
Altes Rathaus ("Vecchio municipio"), costruito fra il 1599 e il 1606, che unisce lo stileGotico tedesco al gustorinascimentale italiano;
Al 31 dicembre 2013 la distribuzione della popolazione di Lucerna per fasce di età era: 0-19 anni 15,7%, 20-39 anni 32,8%, 40-64 anni 32,1%, 65-79 anni 13,1%, 80-89 anni 5,2%, oltre 90 anni 1,1%[17].
Nel 2000 la maggior parte della popolazione parlavatedesco (84,5%), l'italiano era la seconda lingua più parlata (2,7%) e ilserbo-croato era la terza lingua (2,5%)[senza fonte].
Nel 1850 il 96,9% della popolazione eracattolica, nel 1900 l'81,9% e nel 1950 il 72,3%[3]. Nel censimento del 2000, nella città di Lucerna l'appartenenza religiosa risultava: 35 682 (60%) cattolici, 9 227 (15,5%)protestanti,1 979 (3,33%) altricristiani[senza fonte], 196ebrei (0,33%), 1 824 (3,07%)musulmani[3]; dei rimanenti,1 073 (1,8%) appartengono a un'altra religione[senza fonte], 6 310 (10,61%) non appartengono a nessuna religione organizzata[3]e 3 205 (5,39%) non hanno risposto al quesito[senza fonte].
A Lucerna hanno sede l'Università di Lucerna e l'istituto tecnico universitarioHochschule Luzern.A Lucerna il 73,6% della popolazione tra i 25-64 anni ha completato glistudi secondari superiori non obbligatori o più elevati, come l'università o una scuola di specializzazione (Fachhochschule)[senza fonte].
Museo Richard Wagner (Richard Wagner Museum) in localitàTribschen, residenza del compositoreRichard Wagner con una raccolta di strumenti musicali; si affaccia sul Lago dei Quattro Cantoni ed è teatro di eventi musicali e poetici[21];
Gletschergarten ("giardino del ghiacciaio"), ricostruzione del territorio di Lucerna 20 000 anni fa durante l'era glaciale e 20 milioni d'anni fa con un clima subtropicale[25].
Quando presero avvio i progetti per il nuovoCentro culturale e congressuale (KKL), verso la fine degli anni 1980, Lucerna trovò un equilibrio tra la cultura tradizionale e lacultura alternativa. Venne raggiunto il consenso su un compromesso culturale (Kulturkompromiss)[senza fonte]. I grandi centri di cultura tradizionale comprendono il KKL (che ospita una sala da concerto e ilMuseo d'arte), ilTeatro di Lucerna (Luzerner Theater) e centri di cultura più piccoli come ilKleintheater ("Piccolo teatro"), fondato dal comicoEmil Steinberger originario di Lucerna, e loStadtkeller, un ristorante musicale nel centro storico della città.
Carnevale di Lucerna (Fasnacht): si svolge nelle date canoniche delcarnevale di tradizione cattolica ed è uno degli appuntamenti più importanti della città di Lucerna;
Festival di Lucerna (Musikfestwochen): uno dei più rinomati festival internazionali di musica contemporanea e classica d'Europa, si svolge dal 1938[3];
Festival internazionale del fumetto: si svolge dal 1992[3];
Festa della Città Vecchia (Altstadtfäscht): nell'ultimo fine settimana di giugno si festeggia la città vecchia[senza fonte];
Blue Balls Festival: festival musicale che si tiene in estate portando jazz, blues e funk sul lungolago e nelle sale del Centro culturale e congressuale[26];
Lucerne Blues Festival: festival musicale che ha luogo solitamente nel mese di novembre;
Festival Rose d'Or per l'intrattenimento televisivo., si svolge dalla primavera del 2004;
Festival del formaggio di Lucerna: si tiene annualmente[senza fonte].
Lucerna conla sua area metropolitana è il principale centro economico dellaSvizzera centrale, principalmente nei settori del commercio, dei servizi, della cultura, dell'istruzione e della ricerca, ed è sede di alcuni istituti amministrativi nazionali; è inoltre rilevante meta turistica[3].
Lucerna ha un tasso di disoccupazione del 3%[senza fonte]. Nel 2005 c'erano 134 persone impiegate e circa 21 aziende nelsettore primario, 5 568 persone impiegate e 416 aziende nelsettore secondario e 47 628 persone impiegate e 3 773 aziende nelsettore terziario[32][senza fonte]. Nel 2000 il 51,7% della popolazione del comune era impiegato in qualche modo e le donne rappresentavano il 47,9% della forza lavoro[33][senza fonte].
La città dispone di una rete di trasporto pubblico composta da filobus e autobus. I filobus collegano direttamente anche i comuni di Ebikon, Emmen e Kriens, mentre Horw e Meggen sono serviti esclusivamente da linee di autobus[34]. L'operatore principale è laVerkehrsbetriebe Luzern (VBL) affiancata da compagnie locali come l'Auto AG Rothenburg e laRottal AG.
Le aziende locali affiliate aLa Posta Svizzera effettuano servizi sulle autolinee extraurbane (autopostali) che collegano Lucerna ad altri comuni del cantone o di quelli vicini; sono presenti anche linee di battelli che collegano Lucerna alle principali località del lago dei Quattro Cantoni e ilcastello di Gütsch è raggiungibile tramite due ascensori inclinati, che nel 2015 hanno sostituito la storica funicolare[senza fonte].
Avendo una forte tradizione per glisport equestri, Lucerna ha organizzato in collaborazione conCSIO Svizzera una gara internazionale equestre disalto ostacoli; dal 2006 la gara si è trasferita nella città diSan Gallo. Da allora, hanno luogo i Master Equestri di Lucerna. Inoltre c'è una gara annuale diippica, che solitamente si tiene nel mese di agosto[senza fonte].
Tra le diverse squadre dicalcio della città quella più titolata è ilFussball Club Luzern che milita nellaSuper League, il più alto livello professionistico delcampionato svizzero di calcio. La squadra disputa le sue partite in casa presso il centroSwissporarena,che è stato completato nel 2011 e ha una capienza di 16 800 spettatori; nel complesso sono presenti anche una piscina coperta e impianti sportivi pubblici[senza fonte].